Docente- Chiara Ferracuti

 

Psicologo clinico e psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Tutor dei nuovi allievi c.i.Ps.Ps.i.a. dal 2017; dal 2018 docente c.i.Ps.Ps.i.a. e responsabile dei tutor. Dal 2015 psicoterapeuta presso Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana- Prof. R. Seracchioli.
Responsabile del servizio di sostegno psicologico per le pazienti in degenza chirurgica programmata e per le donne in ricovero d’urgenza per patologie ginecologiche.
Competenze specifiche per la trattazione in acuto ed in cronico di patologie complesse quali endometriosi, vaginismo e vulvodinia.
Competenze per la promozione del benessere psicologico e la psicoterapia nelle donne in menopausa (fisiologica e/o chirurgica).
L’infertilità primaria e secondaria a patologie endocrino ginecologiche è area di approfondimento clinico e teorico con attenzione particolare ai vissuti della donna e della coppia.
Acquisita esperienza nella gestione di pazienti con disturbi della differenziazione sessuale a base genetica (DSD). Dal 2016 partecipazione a master di formazione per ginecologi approfondendo temi relativi all’endometriosi e alla donna dall’adolescenza all’età fertile fino alla menopausa rispetto alla sessualità ed ai bisogni emotivi specifici della fase.
Nel 2017 e nel 2018 partecipato al Festival della Scienza Medica in collaborazione con il prof. R. Seracchioli affrontando i temi del ciclo mestruale ed i correlati psico-emotivi nella donna e la menopausa.
Dal 2009 esperienza di osservazione e promozione del benessere nelle scuole attraverso lavoro con i gruppi classe, con i docenti e sportelli d’ascolto nelle scuole primarie e secondarie. Competenze in parte acquisite grazie alla collaborazione con l’associazione Oikos Onlus di Jesi.
Dal 2010 al 2013 esperienza in contesti consultoriali per valutazioni specifiche nell’area dell’abuso e del maltrattamento dei minori e valutazione delle competenze genitoriali.
Dal 2010 avviata attività di presa in carico di pazienti in psicoterapia.
Pubblicazioni: Vianello, C., Anselmo, F., Ferracuti, C., Martini, A.L., Miotto, L., Pizzurro., V.S. (2018).
L’anziano e l’esperienza di essere nonno, In G. Crocetti, G. Pallaoro, A. Rosa, La psicoterapia psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza nei contesti socio-culturali attuali. Roma: Armando Editore. D’Alberton, F., Vissani, S., Ferracuti, C., Pasterski, V. (2018).
Methodological issues for psychological evaluation across the lifespan of individuals with a difference/disorder of sex development. Sexual Development, 12, 1-12. Ferracuti, C. (2014).
Le emozioni non elaborabili del rapporto padre-figlia. Dalla negazione al trauma cercato. Psicologia e Psicopatologia del Benessere Bambino, Rivista Scientifica dell’Alma Salus, 3, (5-6), 45-53. Monti, F., Agostini, F., Ferracuti, C. (2010).
Istituzionalizzazione precoce in Russia ed in Romania e gli effetti sullo sviluppo infantile. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 14 (3), 423-447.

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

Rispondiamo al 100% delle richieste 

C.I.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e scuola di specializzazione in Psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO