Di seguito si presenta la panoramica dei vari temi previsti dalle diverse occasioni formative.
1. Psicodinamica delle istituzioni
Il significato dinamico delle istituzioni in riferimento alla fascia d’età ed in riferimento ai compiti istituzionali (scuola, comunità, ecc.). I vissuti dell’alunno/utente, degli operatori/insegnanti, dei genitori. Caratteristiche del bambino/preadolescente/adolescente in riferimento alla fascia d’età.
2. Processi di crescita: indicatori del benessere, segni e indicatori del malessere
– Segni precoci del disagio infantile
– La fobia della scuola
– Disturbi delle funzioni vitali dall’infanzia all’adolescenza: cibo, sonno, controllo sfinterico
– Instabilità psicomotoria, disturbo da deficit d’attenzione, disturbi del comportamento
– Il bullismo/Cyberbullismo
– Modelli familiari patogeni e condotte genitoriali patogene, maltrattamento e abuso nell’infanzia ed in preadolescenza/adolescenza
– I temi “difficili”: la sessualità e la morte. Come affrontarli nella relazione adulto/bambino
– Nuove attualità familiari (separazione, adozione, famiglie ricomposte, genitori stranieri, monogenitorialità, omogenitorialità, ecc.)
3. I gruppi
Gruppi di genitori e gruppi di operatori: bisogni, difese, risorse.
Gruppo di lavoro:
– Gestione e conduzione di un gruppo di lavoro/la gestione dei conflitti
– Psicodinamica dei gruppi infantili, di latenza ed adolescenziali nei contesti scolastici, delle comunità e informali.
– Regole di gestione della classe e regole di gestione dei gruppi di minori in comunità.
4. Gli strumenti tecnici
L’osservazione partecipante: indicatori di crescita e segnali del disagio nelle diverse fasi evolutive.
– Dall’osservazione al progetto
– La conduzione del colloquio di counselling: alleanza, gestione delle difese, promozione delle risorse. Colloqui con i genitori nelle istituzioni e nel privato; colloqui con i docenti; colloqui col cliente.
Progetti di prevenzione e per il benessere nell’istituzione scolastica/socio-educativa rivolti sia agli alunni/utenti sia ai genitori/familiari, sia agli operatori. Progetti di promozione del benessere sul territorio.
La relazione con le famiglie: l’alleanza educativa tra counsellor e genitore.
Il disegno: evoluzione del segno grafico e significato del disegno in età evolutiva, uso nei contesti e scolastici.
5. L’identità di ruolo
Approfondimenti di deontologia ed etica: approfondimenti su aspetti normativi e legislativi sulla famiglia e sulle istituzioni sociali e scolastiche.
Riflessioni e analisi identità di ruolo specifica del counsellor.
Supervisioni di situazioni concrete del lavoro del counsellor (simulate e analisi di verbali di colloqui).
Counsellor professionisti
Dott.ssa Rosa Agosta, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico, già coordinatrice pedagogica del Comune di Bologna.
Dott.ssa Gigliola Corsini, Counsellor professionista avanzato e membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia-Romagna – Abruzzo.
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
Dott. Enrico Mantovani, Pedagogista Cadiai e Counsellor formatore.
Dott.ssa Alessandra Naldi, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologa scolastica.
Dott.ssa Viviana Ricchi, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., già coordinatrice pedagogica del Comune di Bologna.
Dott.ssa Anna Maria Roda, Counsellor Formatore, già coordinatrice pedagogica del Comune di Bologna.
Dott.ssa Cinzia Salerno, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Dott.ssa Annalisa Vignoli, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli.
I corsi si svolgono presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a. – Via Savena Antico, 17 – 40139 Bologna.
A partire da un necessario “atteggiamento osservativo” dell’operatore, che “tenga nella relazione” i bambini/ragazzi, qualificando la relazione con loro, la conoscenza e l’utilizzo di indicatori dei processi di crescita-di benessere e di disagio – può consentire di calibrare la relazione stessa e attivare e monitorare progetti di autentica qualità perché aderenti alle esigenze specifiche del contesto.
AMMANNATI GIULIA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
CORSINI GIGLIOLA, Councellor Professionista Avanzato, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
NALDI ALESSANDRA, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
RICCHI VIVIANA, Pedagogista, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta, assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Calendario e programma dettagliato
Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica (tot. N. 7 incontri pari a n. 33 ore), secondo il seguente calendario:
Sabato 14/01/2023 (N. 6 ore)
H 10,40/13,30 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 13,30/14,30 pausa
H 14,30/17,00 “Come costruire un progetto in ambito educativo: fasi e realizzazione”, D.ssa V. Ricchi (n. 3 ore)
Sabato 28/01/2023 (N. 5 ore)
H 14,30/17,00 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 17,00/17,30 pausa
H 17,30/19,10 “Dall’osservazione al progetto: esempi di progetti”, D.ssa V. Ricchi (2 ore)
Sabato 04/02/2023 (N. 5 ore)
H 9,00/10,40 “Psicodinamica delle comunità: pre-adolescenza/adolescenza. Linee generali Istituzioni. Indicatori psicodinamici medie e superiori trasversali”, D.ssa A. Naldi (2 ore)
H 10,40/11,30 “Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 1 ora)
H 11,30/11,50 pausa
H 11,50/13,30 “Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 2 ore)
Sabato 18/02/2023 (N. 2 ore)
H 9,00/10,40 “Psicodinamica delle comunità: progetti scuola media”, D.ssa A. Naldi (n. 2 ore)
Domenica 16/04/2023 (N. 3 ore)
H 9,00/11,30 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa G. Ammannati (3 ore)
Sabato 24/06/2023 (N. 6 ore)
H 10,40/13,30 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (3 ore)
H 13,30/17,30 pausa
H 17,30/20,00 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa G. Ammannati (3 ore)
Sabato 08/07/2023 (N. 6 ore)
H 14,30/17,00 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (3 ore)
H 17,00/17,30 pausa
H 17,30/20,00 “Dall’osservazione al progetto: progetto accoglienza alla scuola primaria”, D.ssa G. Corsini (3 ore)
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. unitamente alla ricevuta di pagamento e al curriculum vitae esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Accreditamento
Al Seminario sono stati assegnati n. 15,25 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.
Scadenza iscrizioni
10 gennaio 2023
Il seminario si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dallo psicologo scolastico o dal coordinatore pedagogico o counsellor o altri operatori che si trovano nell’ambito della propria professione ad operare nelle istituzioni scolastiche e socioeducative con il ruolo di coordinamento – supervisione dei team di docenti, o team tecnico multidisciplinare.
Gli operatori, gli alunni, i minori e i genitori si trovano interrelati in una Istituzione scolastica o socioeducativa, con una propria organizzazione (ruoli, gerarchie, compiti, regole…) governata da dinamiche emotive (ansie, aspettative…) che se non consapevolizzate e gestite in maniera costruttiva da una mente emozionale coniugata alla mente razionale, possono portare ad oscillazioni tra rigidità/spersonalizzazione e disorientamento/incoerenza, con grande disagio per chi “abita” l’Istituzione. La capacità di relazionarsi ai bambini/ragazzi seguendo i bisogni peculiari di ogni fascia di età e di gestire i gruppi di minori (classe/comunità) in funzione di crescita deriva dalla capacità di lavorare all’interno del gruppo di lavoro dei docenti.
Un buon funzionamento del gruppo di lavoro dei docenti è da supporto indispensabile per una progettualità educativa volta al benessere di tutti gli interlocutori. Il professionista deve avere la capacità di:
Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti, Coordinatori pedagogici, Counsellor, Educatori, Insegnanti.
1° incontro, sabato 21 gennaio 2023, h. 9,00/12,00:
2° incontro, sabato 28 gennaio 2023, h. 9,00/12,00:
3° incontro, sabato 18 febbraio 2023, h. 9,00/12,00:
4° incontro, sabato 25 febbraio 2023, h. 9,00/12,00:
Dott.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli.
Il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Al fine di perfezionare la sua iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione e il suo curriculum formativo.
L’incontro con il preadolescente-adolescente sollecita negli adulti di riferimento tematiche importanti che spesso hanno echi nella propria esperienza trascorsa a quella stessa età, in particolare la relazione con il corpo, le sicurezze/insicurezze relative, la interazione psiche-soma nella canalizzazione di emozioni e pulsioni. Come rapportarsi a ciò che il ragazzo/la ragazza portano in tale ambito?
Inoltre, in tale incontro viene messa alla prova la capacità degli adulti di riferimento di reggere la diffidenza o le sfide portate dai giovani, finalizzate ai bisogni di sperimentare l’autorevolezza di sé, la lealtà e la coerenza degli adulti, ma anche di “disilludersi” del potere adulto senza deludersi, se possibile, per muoversi verso l’autonomia e una realistica autorealizzazione. Queste le due grandi aree che saranno esplorate nel seminario, e che trovano nel fenomeno di disagio quale la Fobia scolare la evidenziazione degli esiti delle fragilità adulte e dei giovani nell’ambito dell’identità corporea, sessuale, di ruolo e dei processi di separazione ed autorealizzazione.
Psicologi, psicoterapeuti, psicologi scolastici, insegnanti, counsellor, pedagogisti, educatori e professionisti che a vario titolo operino nell’ambito dell’età evolutiva.
Le lezioni si svolgeranno da febbraio ad aprile 2023, 3 incontri per un totale di 11 ore, il sabato, secondo il calendario di seguito indicato:
1° incontro: sabato 18 febbraio 2023
(h 12.40/13.30) “Classificazione psichiatrica e classificazione psicodinamica” (1 ora)
(h 14.30/16.10) “La relazione con il corpo nel preadolescente: disagi sull’immagine corporea” (2 ore)
2° incontro: sabato 4 marzo 2023
(h 9.00/11.30) “Dismorfofobie, somatizzazioni ed ipocondria” (3 ore)
3° incontro: domenica 2 aprile 2023
(h 9.00/10.40) “Dalla disillusione/delusione preadolescenziale alla depressione in adolescenza” (2 ore)
(h 10.40/13.20) “Fobia scolare” (3 ore)
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
ACCREDITAMENTO
Al seminario sono stati assegnati n. 5 crediti per i counsellor iscritti al CNCP.
DOCENTE
Dott.ssa Alessandra Naldi, Psicoterapeuta, docente, tutor e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
Il Corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE: vanno inviate alle segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
15 febbraio 2023
Il Corso sulla Separazione di Coppia fornisce conoscenze introduttive nell’ambito delle dinamiche di coppia e della separazione della stessa, con particolare attenzione alle implicazioni rispetto all’espletamento delle funzioni genitoriali e alle ricadute sui figli. Si farà riferimento all’individuazione di spazi di mediazione possibili per contenere la conflittualità, favorire l’assunzione di condotte genitoriali adeguate e la definizione di un progetto condiviso di gestione dei figli sia in ambito familiare, sia in ambito educativo e scolastico.
Psicologi, Psicoterapeuti, Counsellor, Coordinatori pedagogici, Docenti, Operatori sociali.
La prossima edizione del corso, per un totale di 23 ore, si svolgerà a partire da marzo a giugno 2023, secondo il seguente programma:
1° incontro: sabato 11 marzo 2023
2° incontro sabato 25 marzo 2023
3° incontro sabato 15 aprile 2023
4° incontro sabato 10 giugno 2023
5° incontro domenica 25 giugno 2023
Modalità di iscrizione
Il Corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Accreditamento
Al Corso sono stati assegnati n. 9 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.
Docenti
Prof. Crocetti Guido, Presidente Onorario dell’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., docente Scuola di Specializzazione c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo Psicoterapeuta Università “La Sapienza” Roma
Dott.ssa Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta, Assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico
Dott.ssa Ricchi Viviana, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
Attestato
Al termine del Corso viene rilasciato l’Attestato di frequenza.
Scadenza iscrizioni
4 marzo 2023
Il Seminario fornisce conoscenze introduttive nell’ambito delle forme di devianza adolescenziale, radicate nelle carenze o nelle distorsioni del legame con la coppiamadre e attivate o potenziate dai contesti gruppali, che hanno forte influenza in adolescenza. Si daranno inoltre elementi che orientano gli interventi psicoterapeutici e socio-istituzionali.
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori di comunità.
Il seminario si svolgerà sabato 20 maggio 2023, dalle h 9.00 alle h 15.20, per un totale di n. 6 ore, secondo la seguente scansione oraria:
H 9.00/11.30 Dott.ssa Alessandra Naldi “Antisocialità, devianza e bullismo in adolescenza”
H 11.30/11.50 PAUSA
H 11.50/12.40 Dott.ssa Alessandra Naldi “Antisocialità, devianza e bullismo in adolescenza”
H 12.40/13.30 Dott.ssa Anna Olender “L’adolescente sociopatico: un caso clinico”
H 13.30/14.30 PAUSA
H 14.30/15.20 Dott.ssa Anna Olender “L’adolescente sociopatico: un caso clinico”
Dott.ssa Alessandra Naldi, docente, tutor supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologa Psicoterapeuta e psicologa scolastica.
Dott.ssa Anna Olender, Assistente alla docenza e tutor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologa Psicoterapeuta.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
10 maggio 2023
Sempre più frequentemente l’istituzione scolastica promuove la attivazione di sportelli d’ascolto per i docenti, o comunque interventi di consulenza psicologica e psicopedagogica ai team docenti, a fronte della sempre maggiore complessità delle dinamiche interne alla scuola.
Singoli alunni e gruppi classe sempre più “difficili”, realtà familiari sempre più “varie” mettono spesso alla prova le capacità di tenuta emotiva e le competenze didattiche e relazionali dei docenti.
Gli stessi Dirigenti, a loro volta, sono il polo decisionale e organizzativo cui è richiesto di mediare o comunque gestire una rete di relazioni intra-istituzionali (alunni, docenti, genitori) e inter-istituzionali (scuole, servizi sociali, servizi AUSL, Enti locali, ecc…) complesse, spesso complicate o conflittuali, anche riferite al benessere scolastico ed alle situazioni di disagio di vario genere degli alunni. Il riferimento/consulto con un professionista delle relazioni entro il contesto scolastico può essere una risorsa, strumento utile per il Dirigente per esplicare tale funzione.
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, pedagogisti, counsellor.
Il Seminario si svolgerà sabato 24 giugno 2023 h 14.30/19.10, per un totale di n. 5 ore, secondo il seguente programma.
PROGRAMMA
h 14.30/16.10 “Identità di ruolo dei docenti”
h 16.10/19.10 “Consulenza per Dirigenti scolastici e Insegnanti”
Al seminario sono stati assegnati n. 2,25 crediti formativi per i counsellor iscritti al CNCP.
Dott.ssa Vanessa Pizzurro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Al termine del Seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza.
3 giugno 2023
Il corso si propone di esplorare le dinamiche interne alla coppia inerenti il percorso che porta alla adozione, ed interne al bambino adottato. Ciò al fine di fornire adeguate conoscenze su questa delicata esperienza umana e competenze relazionali-operative a quanti incontrano, a diverso titolo, nell’ambito della propria professione, coppie adottive e minori adottati.
Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti, Insegnanti, Educatori e Counsellor.
Dinamiche interne della coppia adottiva
Illusione generativa e funzione generativa: disillusione o delusione?
Il narcisismo genitoriale
I genitori interni ai genitori adottivi
Radici e proiezioni nel futuro
Movimenti regressivi nell’attesa
Relazione dei genitori con i propri (nonni)
I bambini adottati: abbandono e accoglienza
Difese e reazioni dei bambini adottati
Quale comunicazione tra genitori e bambino sulla sua adozione?
Calendario
Il corso si svolgerà sabato 4 novembre 2023, dalle h 9.00 alle h 16.10, per un totale di n. 7 ore, secondo la seguente scansione oraria:
Al Seminario sono stati assegnati n. 3,25 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.
Al termine del Corso viene rilasciato l’attestato di frequenza.
Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla Segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email (segreteria@cipspsia.it). Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: 28 ottobre 2023
In considerazione della delicatezza del ruolo di counsellor, che prevede la attivazione sia della mente razionale sia della mente emozionale in situazioni di relazione interpersonale con il cliente o di rete complessa tra vari interlocutori in diversi contesi di vita ed istituzionali, si ritiene particolarmente utile la possibilità di condividere in gruppi di supervisione la riflessione su situazioni di lavoro seguite, sì da fruire del lavoro di gruppo come contenitore emozionale e come supporto alla progettualità del singolo.
E’ offerto peraltro anche un servizio di supervisione individuale svolto da counsellor formatori e supervisori formati cipspsia.
Chi è interessato può contattare la segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite mail ( segreteria@cipspsia.it ) o telefonando al numero 051.6240016.
Il corso si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dagli operatori che si trovino nell’ambito della propria professione ad operare, nelle istituzioni scolastiche o in ambito privato, svolgendo consulenza ai genitori sull’essere di crescita dei figli in generale, o in merito alle eventuali difficoltà nella esperienza scolastica – dal nido d’infanzia alla Scuola Superiore. Si affronterà il tema sia negli aspetti emozionali/relazionali sia in quelli metodologici. La cornice di riferimento entro la quale si muove il quadro delle relazioni si basa su due elementi fondamentali “la coppia genitoriale come interlocutore privilegiato” e “l’alleanza educativa” intesa come la costruzione di un rapporto di fiducia e di un patto educativo fra gli adulti per sostenere il percorso di crescita del bambino/ragazzo.
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, coordinatori pedagogici, counsellor, educatori, insegnanti, operatori sociali.
Il corso si svolgerà da settembre 2023; sono previsti 5 incontri per un totale di 17 ore, secondo il seguente calendario:
1° incontro sabato 30 settembre 2023 h 9.00/13.30
“Fenomeni socioculturali diffusi e effetti sugli stili educativi. Nuove attualità familiari”, D.ssa G. Corsini
2° incontro sabato 14 ottobre 2023 h 9.00/12.00
“Servizi educativi-scolastici e famiglie: ruoli diversi e integrati per la crescita in età evolutiva: accoglienza e alleanza educativa nelle istituzioni nelle diverse fasce d’età”, D.ssa E. Colombo
3° incontro sabato 28 ottobre 2023 h 13.00/16.00
“Aspetti metodologici della conduzione del colloquio con i genitori: diverse tipologie di colloquio”, D.ssa E. Colombo
4° incontro sabato 11 novembre 2023 h 12.00/15.00
“Vissuti e difese dei genitori verso le Istituzioni educative-scolastiche e vissuti e difese degli operatori”, D.ssa A. Vignoli
5° incontro sabato 25 novembre 2023 h 9.00/12.00
“I vissuti dei genitori di fronte al problema del figlio e vissuti dell’operatore di fronte ai genitori”, D.ssa A. Vignoli
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Accreditamento
Al corso sono stati assegnati n. 8 crediti formativi per i counsellor iscritti al CNCP
Docenti
Dott.ssa Colombo Erica, Psicologa, Psicoterapeuta, Coordinatrice Pedagogica Unità Territoriale Savena del Comune di Bologna
Dott.ssa Corsini Gigliola, Counsellor Professionista Avanzato, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
Dott.ssa Vignoli Annalisa, Pedagogista, Counsellor formatore, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Iscrizione
L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento minimo di 10 iscritti.
Domande di iscrizione
Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, sarà inviata una mail di convocazione con il link per il collegamento.
LA NOSTRA SEDE