TUTTO SUL C.I.PS.PS.I.A.

CORSI DI GIURIDICA

Corsi della Scuola di Alta formazione in Psicologia Giuridica

Il Corso di formazione in Psicologia Giuridica Minorile Civile e Penale – Psicodiagnostica ha preso avvio dalle numerose iniziative che hanno visto il c.i.Ps.Ps.i.a. coinvolto, ormai da anni, in attività di formazione (tra queste, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, riconosciuta dal MURST con D.M. 16/11/2000) e di prevenzione del disagio infantile ed adolescenziale.

È possibile l’iscrizione circoscritta ai singoli Moduli formativi di interesse dell’allievo, al termine dei quali sarà rilasciato Attestato di frequenza. 

In ambito giuridico il c.i.Ps.Ps.i.a. si occupa da tempo di Consulenze relative all’accertamento dei postumi prodotti, sul minore e la famiglia, da traumatismi gravi (danno biologico) e di Consulenza sul minore in ambito giuridico (civile e penale) attraverso Corsi di Formazione in Psicologia Giuridica Minorile.
Il c.i.Ps.Ps.i.a. ha inoltre attivato delle collaborazioni con Strutture pubbliche e convenzionate che si occupano di minori coinvolti in ambito Giuridico ai fini dello svolgimento delle attività di Tirocinio.

Il Corso di Alta Formazione in Psicologia Giuridica fornisce le competenze necessarie per far fronte alla sempre maggior richiesta di intervento dello Psicologo nei vari procedimenti giuridici, civili e penali, con particolare riferimento all’ambito Minorile (separazioni, affidi, ascolto protetto, ecc.), al Danno Biologico e al Mobbing.
Particolare attenzione è dedicata alle competenze psicodiagnostiche (colloqui, test, ecc.) coinvolte nell’operatività dello Psicologo giuridico.

Fornire una specifica formazione teoricatecnicastrumentale e pratica relativamente all’operatività propria dello Psicologo Forense, con particolare riferimento all’ambito Minorile Civile e Penale, al Danno Biologico, Danno Psichico, al Mobbing e all’uso dei Test Psicodiagnostici più frequentemente utilizzati in tale contesto operativo.

Il Corso è aperto ai laureati in Psicologia (anche triennalisti), agli Psicoterapeuti, ai laureandi e specializzandi nelle medesime discipline.
Alcuni Moduli sono inoltre aperti ai medici specializzati in PsichiatriaNeurologia e Neuropsichiatria infantile, nonché agli operatori che, a vario titolo, lavorano nell’ambito della giustizia minorile (Assistenti SocialiEducatoriForze dell’OrdineInsegnanti, ecc.) ad eccezione delle parti dedicate all’insegnamento dei test Psicologici e degli strumenti e tecniche specifiche della Professione dello Psicologo (art.21 cod. deontologico).

Il Corso di formazione in Psicologia Giuridica Minorile Civile e Penale – Psicodiagnostica, Bologna intende privilegiare un approccio interdisciplinare volto a integrare le competenze di carattere giuridico con le conoscenze proprie della teoria e della clinica psicoanalitica infantile e adolescenziale, nonché della psicodinamica di coppia e familiare.
A questo scopo la Scuola si avvale del contributo didattico di varie professionalità tra le quali figurano GiudiciAvvocatiMedici Legali che operano nell’ambito giuridico, sia penale che civile, PsicologiPsichiatri e Psicoterapeuti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosciuti dal c.i.Ps.Ps.i.a., esperti nel settore della Psicologia Giuridica Civile e Penale.

Le lezioni teoriche sono ampiamente integrate con momenti di lavoro pratico-applicativo su casi clinici, secondo una modalità volta a raccordare le più recenti conoscenze della psicologia ad orientamento psicodinamico relative allo sviluppo infantile e adolescenziale, alle dinamiche di coppia e familiari, con quelle della legislazione e della giurisprudenza.
Sono inoltre previsti momenti di Tirocinio e di Supervisione dei casi.

Dottor Giovanni Pallaoro

Prof. Guido Crocetti

Dott. Giovanni Pallaoro – Dott.ssa Alessandra Stegher

LEZIONI GRATUITE APERTE a laureati in Psicologia (anche triennalisti), Psicoterapeuti, laureandi e specializzandi nelle medesime discipline, nonché ai laureati in Giurisprudenza (Avvocati e Giudici), medici specializzati in Psichiatria, Neurologia e Neuropsichiatria infantile, operatori che, a vario titolo, lavorano nell’ambito della giustizia minorile (Assistenti Sociali, Educatori, Forze dell’Ordine, Insegnanti, ecc.)

Gli
Open Day si svolgeranno in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. 

Il Corso biennale in Psicologia Giuridica Minorile Civile e Penale si svolge a Bologna e si colloca all’interno della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica istituita dal c.i.Ps.Ps.i.a..

Il Corso biennale è composto da due Moduli, civile e penale, per un totale di n. 100 ore (n. 45 ore Modulo Civile Minorile, n. 55 ore Modulo Penale Minorile) 

  • Test Psicodiagnostici
  • Test di Wartegg
  • Test di Rorschach
  • Organizzazioni di personalità
  • Test Grafici
  • Test proiettivi tematici per l’età evolutiva
  • MMPI-2 e MMPI-A, WAIS/WISC/WPPSI e Matrici Progressive di Raven

Il Corso sul Danno biologico-psichico, Mobbing e Stalking si svolge a Bologna e si colloca all’interno della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica.

Il Corso è rivolto agli Psicologi, agli studenti di Psicologia, agli specializzandi in materie psicologiche, agli psicoterapeuti, ai medici e agli specializzati/ndi in psichiatria, neurologia e neuropsichiatria infantile.

(riservato a Psicologi laureati o laureandi anche triennalisti)

L’attività di Tirocinio potrà essere svolta presso studi professionali o strutture pubbliche o private convenzionate (100 ore).

Su richiesta dell’Allievo sono possibili incontri di supervisione individuale, svolti con Supervisori riconosciuti dalla Scuola, sulle situazioni seguite nell’ambito del tirocinio o della propria attività professionale.

Sede
c.i.Ps.Ps.i.a., Via Savena Antico, 17 – Bologna.
 

Termine scadenza iscrizioni

fino ad esaurimento posti.

Domande di iscrizione

Per informazioni ed iscrizioni telefonare allo 051.6240016, oppure utilizzare il form di contatto.

Attestati e diplomi

Al termine del Corso biennale (Civile e Penale), agli Psicologi laureati o laureandi, sarà rilasciato Diploma di Formazione in Psicologia Giuridica Minorile.
Agli iscritti non Psicologi verrà rilasciato un certificato di frequenza che esclude espressamente le materie attinenti agli strumenti e alle tecniche specifiche dello psicologo (art.21. Cod. Deontol.).

La frequenza del Corso Biennale Minorile, del Corso sul Danno Biologico-psichico e del Tirocinio consente, superate le relative prove di verifica finali, di conseguire il Diploma di Alta Formazione in Psicologia Giuridica.
È obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.

Accreditamenti

È previsto l’accreditamento presso il Ministero della Salute ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi (E.C.M.).

Calendario lezioni

Le lezioni si tengono il sabato e la domenica secondo un calendario che sarà disponibile almeno due mesi prima dall’inizio dei corsi.

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO