TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
Il Corso, organizzato in forma di Seminario partecipato, intende essere l’occasione, riservata a Psicoterapeuti di diversa formazione, per confrontarsi sui temi clinici e le tecniche più attuali, riferite al trattamento del bambino, dell’adolescente e della coppia.
L’aver affrontato Autori e testi generali (libri mastri) indispensabili per la partecipazione al corso.
Elenco suscettibile di ampliamento:
Psicoterapeuti professionisti formati nei corsi di base e di specializzazione, che vogliano continuare ad approfondire/approfondirsi.
Il programma viene definito all’inizio del corso, in base alle esigenze dei partecipanti, in accordo con il docente.
Di seguito le principali aree tematiche:
Autori generali di riferimento.
Letture specifiche su argomenti specifici.
Prof. Guido Crocetti.
Il Seminario di Alta Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza avrà inizio nel mese di aprile 2022, si svolgerà il sabato dalle h 9.30 alle h 13.00, per un totale di 7 incontri, pari a n. 25 ore, secondo il seguente calendario:
Il Seminario si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it unitamente al proprio curriculum vitae. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, sarà inviata una mail di convocazione con il link per il collegamento ad ogni lezione prevista.
2 aprile 2022
Nell’ottica della formazione continuativa e permanente l’Associazione culturale c.i.Ps.Ps.i.a. organizza un Percorso di aggiornamento biennale in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, per il quale è stata avviata la procedura di accreditamento presso il Ministero della Sanità ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi (ECM).
Il Corso biennale di alta formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza intende fornire gli strumenti teorici e tecnico-pratici necessari al trattamento del bambino e dell’adolescente.
Possono accedervi Psicologi, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri o altre figure professionali comunque iscritte negli elenchi degli Psicoterapeuti.
Il Corso di Formazione si suddivide in due annualità, una incentrata sull’infanzia e una sull’adolescenza.
Una sezione a parte viene dedicata alle dinamiche di coppia ed agli atteggiamenti genitoriali precostituiti: Psicodinamica delle istituzioni; Studi su Winnicott; Studi su E. Gaddini.
Teoria della clinica
La conoscenza del bambino da 0 a 10 anni: esame comparativo delle tre principali scuole di psicoanalisi infantile (A. Freud, M. Klein, D.W. Winnicott) ed individuazione degli aspetti convergenti e divergenti e loro uso nella pratica clinica.
Teoria della tecnica
Alleanza terapeutica, transfert, contro-transfert e co-transfert.
Il colloquio con i genitori. Il gioco. Il disegno.
Pratica clinica
Analisi di casi.
Disturbi evolutivi
Teoria della clinica
– La conoscenza dell’adolescente secondo Bloos, Erikson, Winnicott.
– Adolescenza: gli specifici psicodinamici, il nucleo di informità di base, le difese, le risorse.
Teoria della tecnica
Il colloquio con l’adolescente. Test grafici: lo I.A.R.T.F.
Particolare attenzione sarà inoltre riservata al problema del setting in adolescenza.
Pratica clinica
Analisi di casi.
Organizzazioni identitarie e le costellazioni stabili di personalità. In particolare:
– Costellazione narcisistica
– Costellazione schizoide
– Costellazione paranoide
– Costellazione sociopatica
– Costellazione isterica
– Costellazione depressiva
– Costellazione ossessiva
Il Corso è clinico-pratico con presentazione e discussione di casi in trattamento e con riferimenti costanti alle tecniche di intervento.
Per ogni disordine sono individuati i versanti nevrotico e psicotico e in particolare il nucleo dinamico specifico sottostante.
Prof. Guido Crocetti, Docente benemerito di Psicologia Clinica (Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università “La Sapienza”, Roma); Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a. (riconosciuta dal MIUR, Decreto 16/11/2000); ampia e pluriennale esperienza di docenza in sedi diverse su tematiche connesse alla Teoria della Clinica e alla Tecnica Psicoterapeutica; titolare dal 1987 degli insegnamenti di Teoria Clinica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Teoria della Prassi psicoterapeutica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, di Seminari su Winnicott e Psicodinamica della relazione di coppia presso la Scuola di Specializzazione il Psicoterapia.
È previsto il rilascio di crediti ECM per Medici e Psicologi (solo su richiesta).
Nel 2021 si è svolto il Modulo Infanzia, mentre a gennaio 2022 sarà attivato il Modulo Adolescenza. Le lezioni si svolgono la domenica h 9.30/18.30, secondo il seguente calendario: 30 gennaio, 13 febbraio, 13 marzo, 10 aprile, 8 maggio, 19 giugno, 17 luglio, 1 e 2 ottobre, 13 e 27 novembre, 4 dicembre.
Modalità di svolgimento
Il Corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams e contestualmente in presenza (qualora l’emergenza sanitaria lo permetterà), sarà data notizia a riguardo entro la fine dell’anno. Eventualmente la sede è a Roma in Via Garigliano, 74, scala B. E’ inoltre possibile fruire delle lezioni in modalità asincrona, ricevendo la videoregistrazione dopo lo svolgimento.
Per perfezionare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione e la scheda socio, unitamente al proprio curriculum.
Termine iscrizione
15 gennaio 2022
I disagi evolutivi sono sempre attuali. I bambini sempre più in difficoltà. E i disagi sono il loro grido di aiuto. E’ necessario conoscere la sofferenza dei bambini per evitare che le risposte di sofferenza che i bambini danno, circoscritte alle situazioni di contesto, diventino vere e proprie patologie evolutive e di personalità.
E’ quanto si propone nei seminari.
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, educatori, pedagogisti, insegnanti, counsellor.
Il seminario si svolgerà online secondo il seguente calendario:
sabato 10 settembre 2022 (h 9.00/11.30) Disordini delle funzioni vitali di base: disordini dell’area motoria (debolezze psicomotorie, instabilità e/o irrequietezza psicomotoria)
domenica 25 settembre 2022 (h 9.00/10.40) Disordini delle funzioni vitali di base: del sonno (paure notturne, rituali, automatismi, sonnambulismo, incubi)
sabato 15 ottobre 2022 (h 12.40/13.30 e h 14.30/15.20) Disordini delle funzioni vitali di base: dell’alimentazione (anoressia, iperfagia, alterazioni alimentari)
domenica 6 novembre 2022 (h 9.00/11.30) Disordini delle funzioni vitali di base: del controllo sfinterico (enuresi, encopresi)
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
Al termine del Corso sarà inviato tramite mail un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: 1 settembre 2022
E’ quanto si propone nei seminari.
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, educatori, pedagogisti, insegnanti.
Il seminario si svolgerà online secondo il seguente calendario:
sabato 10 settembre 2022 (h 11.50/13.30) Disordini della comunicazione: del linguaggio orale (disartria, dislalia, disfasia; balbuzie, disfonie; mutismo, logorrea, ecolalia, neologismi, stereotipie, ecc…)
domenica 25 settembre 2022 (h 10.40/13.20) Disordini della comunicazione: del linguaggio scritto (agrafia, disgrazia, disortografia, alessia, dislessia) e del calcolo (discalculia)
sabato 15 ottobre 2022 (h 15.20/17.00 e 17.30/18.20) Disordini della conoscenza e della coscienza del proprio corpo (allucinazioni ed illusioni corporee, negazione degli stimoli, fenomeni di disgregazione, ecc…)
domenica 6 novembre 2022 (h 11.40/13.20) Disordini dello sviluppo psicosessuale (dell’identificazione psicosessuale, dell’orientamento psicosessuale, ecc…) e dello sviluppo affettivo (regressione, immaturità, dipendenza eccessiva, isolamento, inibizione, agiti, ecc…)
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
Al termine del Corso sarà inviato tramite mail un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: 1 settembre 2022
Il corso si propone di approfondire la riflessione sui segni del disagio che bambini, preadolescenti ed adolescenti mostrano negli ambienti di vita.
La scuola spesso è il luogo ove si esprimono malesseri e si portano segnali quando la realtà familiare è poco attenta o in difficoltà ad accoglierli e a darne le necessarie risposte di aiuto. Tali segni/segnali sono infatti richieste di aiuto, un tentativo di “darsi speranza”.
Per questo è particolarmente importante che gli operatori, che a diverso titolo operano nei servizi scolastici, sappiano riconoscere e decodificare segni del disagio, specifici per le diverse età, e attivare i necessari processi di aiuto, coinvolgendo in una “alleanza di lavoro” anche la famiglia. Al tempo stesso è indispensabile che lo psicologo che incontra bambini/adolescenti e genitori nell’attività privata, abbia solide competenze in ambito delle diverse forme del disagio, che si evolvono e si articolano nelle diverse fasce di età.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Psicologi e professionisti che a vario titolo operano nell’ambito dell’età evolutiva, studenti.
Le lezioni si svolgeranno da febbraio a novembre 2022, nei fine settimana, in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata, alcune lezioni si potranno frequentare anche in presenza) e contestualmente le lezioni saranno fruibili in modalità asincrona, ricevendo le registrazioni delle lezioni, per un totale di n. 55 ore, secondo il seguente calendario: 5 e 19 febbraio, 19 marzo, 2 e 9 aprile, 7, 21 e 28 maggio, 4 giugno, 10 e 25 settembre, 15 ottobre, 6 novembre (per il dettaglio fare richiesta a segreteria@cipspsia.it).
FORME DI DISAGIO
FORME DI DISAGIO: INFANZIA E LATENZA
Disordini delle funzioni vitali di base:
Disordini dell’area motoria (debolezze psicomotorie, instabilità e/o irrequietezza psicomotoria, tic) – casi clinici.
Disordini della comunicazione:
FORME DI DISAGIO: PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA
Aspetti psicopatologici:
Termine scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2022
Prof. Crocetti Guido, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
Dott.ssa Naldi Alessandra, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione (da richiedere in segreteria) e il proprio curriculum formativo.
Si intende proporre una serie di seminari di formazione su temi sempre più attuali, relativi a fenomeni sempre più diffusi che costituiscono sfide per i professionisti delle relazioni di aiuto, che operano come liberi professionisti o nelle istituzioni pubbliche. Professionisti ai quali si chiede di avere competenze sempre più aggiornate ed articolate. Adolescenti che presentano specifici disagi che vanno dalla “normale conflittualità” alla compromissione patologica, adulti sempre più fragili ed in difficoltà, in un “ambiente” (Winnicott) che presenta molte criticità.
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, counsellor professionisti, pedagogisti, insegnanti, operatori sociali.
Gli incontri saranno 9 e si svolgeranno da gennaio 2022, il sabato dalle ore 9.15 per un totale di 36 ore, secondo la seguente scansione oraria:
Prof. Guido Crocetti, Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente benemerito di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma, Facoltà di Medicina.
Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per ogni incontro previsto, sarà inviata la mail di convocazione con il link per il collegamento alla lezione. E’ inoltre prevista la modalità di frequenza asincrona, ricevendo le registrazioni degli incontri svolti.
E’ possibile iscriversi all’intero Ciclo di incontri oppure a singoli incontri. Per maggiori informazioni compila il form sottostante.
Le domande di iscrizione vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a tramite email: segreteria@cipspsia.it.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Termine scadenza iscrizioni: 20 gennaio 2022
Al fine di formare gli psicologi che potranno entrare nella scuola in riferimento al Protocollo d’Intesa tra CNOP e MIUR firmato ad ottobre 2020, si propone per l’anno accademico 2021/2022, un corso specificamente mirato a tale ruolo.
La realtà scolastica sempre più è osservatorio delle svariate forme di disagio dei giovani e degli adulti di riferimento, e luogo ove sempre più si sente la necessità di interventi di prevenzione e-o di gestione ed intervento sul disagio stesso.
Il fine è quello di formare Psicologi in grado di leggere i segni del disagio, di progettare ed attivare interventi rivolti a tutti gli interlocutori (insegnanti, genitori, alunni) nella scuola.
Psicologi o studenti in Psicologia. Alcuni moduli didattici sono aperti anche ad altre figure professionali.
Dott.ssa Rosa Agosta
Le lezioni sono articolate in moduli didattici diversificati. E’ possibile l’iscrizione circoscritta ai singoli moduli formativi di interesse dell’allievo, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di frequenza. La frequenza dell’intero ciclo di moduli consente il rilascio di un certificato attestante la qualifica di Psicologo scolastico.
CONTENUTI
1. Il ruolo dello Psicologo nelle istituzioni scolastiche
2. Psicodinamica delle istituzioni:
– “L’istituzione interna” allo psicologo, all’alunno, all’insegnante, ai genitori
– L’ansia dell’istituzione
– Il significato dinamico delle istituzioni in riferimento alla fascia d’età
– I vissuti dell’alunno, degli insegnanti, dei genitori
3. Aspetti psicopatologici: i segni precoci del disagio, la fobia della scuola, i disturbi dell’apprendimento, il bullismo, condotte devianti e a rischio suicidale, modelli familiari patogeni e condotte genitoriali patogene, maltrattamento e abuso
4. I gruppi:
– Gli assunti di base (Bion)
– Gruppi di lavoro
– Psicodinamica dei gruppi infantili, di latenza e adolescenziali
5. Gli strumenti tecnici:
– Dall’osservazione al progetto: indicatori di crescita, segnali del disagio nelle diverse fasi evolutive, progetti di prevenzione al disagio e di intervento precoce
– La consulenza per i dirigenti scolastici e gli insegnanti
– La relazione con le famiglie e il colloquio con i genitori
– I punti d’ascolto per i ragazzi
– Il disegno
6. Supervisione di gruppo: analisi di casi concreti
E’ possibile chiedere l’accreditamento E.C.M. per medici e psicologi, per parte del corso da concordare economicamente solo con chi ne farà richiesta.
Il Corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per ogni incontro previsto sarà inviata mail di convocazione con il link per il collegamento alla lezione.
Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it):
– la scheda di iscrizione e scheda socio
– il proprio curriculum formativo
Crocetti Guido, Psicoterapeuta, Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
Agosta Rosa, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico.
Naldi Alessandra, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
Pallaoro Giovanni, Psicoterapeuta, Presidente del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Corso di Formazione in Psicologia Giuridica del c.i.Ps.Ps.i.a. e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
Pizzurro Vanessa Silvia, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico.
Ricchi Viviana, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e coordinatrice pedagogica Comune di Bologna.
Roda Anna Maria, Pedagogista e Counsellor formatore c.i.Ps.Ps.i.a.
Stegher Alessandra, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Vecchiettini Federica, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Vignatelli Francesco, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Vignoli Annalisa, Pedagogista e Counsellor formatore c.i.Ps.Ps.i.a.
CALENDARIO
Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica, per un totale di n. 139 ore, nelle seguenti date: 15, 22 e 29 gennaio, 5, 12, 19, 20 e 26 febbraio, 5, 12 e 26 marzo, 2 e 10 aprile, 7, 21 e 29 maggio, 11, 12 e 26 giugno, 9 luglio, 17 e 24 settembre, 8, 15 e 29 ottobre, 12 e 26 novembre. Il calendario dettagliato è da richiedere alla segreteria. In considerazione della struttura del corso, è possibile l’iscrizione qualsiasi momento, potendo recuperare il o i seminari persi, in coda al calendario proposto.
L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.
L’interesse per il disegno infantile è ancora oggi molto alto, prova ne sono le innumerevoli pubblicazioni e ricerche al riguardo e per il suo appartenere allo stesso mondo del gioco, che nel linguaggio di Winnicott fa riferimento all’area intermedia, così da divenire mezzo elettivo di comunicazione del bambino, comunicazione tra soggetti e comunicazione della propria realtà interna. Lasciare tracce è da sempre un modo dell’uomo per dire «ci sono». Il disegno è, poi, un tema trasversale a più discipline come la pedagogia, l’arte, la psicologia ed altre, perciò si presta a numerose applicazioni in campo psicoterapeutico e pedagogico. Può essere considerato il rappresentante delle proprie emozioni, del proprio modo di percepirsi e di percepire il mondo che ci circonda e per questo si presta a divenire test proiettivo. Per lo psicologo costituisce poi uno dei mezzi elettivi per incontrare il bambino/preadolescente/adolescente e comunicare con lui evocando in forma simbolica temi emotivi, pulsionali e relazionali della sua essenza.
Il Seminario tratterà del disegno, nei suoi aspetti evolutivi e dinamici, ed in alcuni ambiti principali, come quello educativo della scuola e della psicoterapia. Verranno trattati gli elementi strutturali, formali ed evolutivi del disegno della figura umana, dell’albero, della casa e della persona nella pioggia, fino ad arrivare ad esaminare il test I.A.R.T. F. applicato in preadolescenza e adolescenza.
I contenuti saranno di natura teorica ed esperienziale, tratti dalla pratica dei contesti educativi e clinici.
L’obiettivo del corso è fornire le abilità e competenze riguardo all’utilizzo del disegno e dei test grafici proiettivi, per muoversi nei contesti socioeducativi e scolastici, sia in ambito clinico.
I Docenti del corso hanno un’esperienza maturata in anni di attività clinica e di insegnamento. In specifico:
Dott. Giovanni Pallaoro, Presidente del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore del Corso di Psicologia Giuridica, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.
Dott.ssa Alessandra Stegher, Assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.
Dott. Francesco Vignatelli, Assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.
Il corso si svolgerà a partire dal 5 febbraio 2022, per un totale di n. 41 ore, secondo il seguente calendario: 5, 12, 19 e 26 febbraio, 12 marzo, 10 aprile, 21 maggio, 4, 11 e 18 giugno, 10 settembre (per avere il dettaglio degli orari di lezione, contatta la segreteria).
Psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri, studenti in psicologia.
Il corso di svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
1 febbraio 2022
Ogni epoca è connotata da modelli educativi sociali ed intrafamiliari specifici. Negli ultimi decenni si sono sempre più diffusi modelli che dal puerocentrismo di una pedagogia che intendeva affermare la centralità del bambino, le sue caratteristiche e bisogni, cui società allargata e società famigliare dovevano riferirsi, sono virati da un lato verso un puerocentrismo narcisistico – funzionale a bisogni ed aspettative adulte – dall’altro verso forme mascherate sempre più diffuse di abbandono, abuso e maltrattamento.
Obiettivo è presentare i concetti di maltrattamento e di abuso per come intesi specificamente dal c.i.Ps.Ps.i.a., e si descriveranno le loro traduzioni in modelli familiari patogeni, per come questi si evolvono e per le forme che questi assumono nelle diverse fasce d’età, al fine di formare operatori sensibili alle autentiche esigenze infantili ed adolescenziali, capaci di riconoscere tali situazioni ed operare nei contesti di relazione con adulti – genitori ed insegnanti – per promuovere consapevolezze e autentica qualità relazionale nell’incontro con minori, ed eventualmente orientare a specialisti in ambito psicologico a sostegno della crescita equilibrata degli stessi.
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams, secondo il seguente calendario, per un totale di 14 ore:
1° INCONTRO:
sabato 8 ottobre 2022
h 11.50/13.30 Argomenti: “Modelli patogeni – abuso e maltrattamento” D.ssa V. Pizzurro
h 14.30/16.10 Argomenti: “Modelli patogeni – Permessività/rigidità” D.ssa A. Vignoli
2° INCONTRO:
sabato 15 ottobre 2022
h 13.00/16.20 Argomenti: “Modelli patogeni-Iperprotezione/anticipazione su autonomie e su aspettative di competenze dei figli” D.ssa A. Vignoli
3° INCONTRO:
sabato 29 ottobre 2022
h 13.00/15.30 Argomenti: “Modelli patogeni in preadolescenza/adolescenza” D.ssa V. Pizzurro
4° INCONTRO:
sabato 12 novembre 2022
h 13.00/14.30 Argomenti: “Modelli patogeni-Adozione. Dinamiche in infanzia, preadolescenza, adolescenza: legami di benessere e forme patogene” D.ssa V. Ricchi
D.ssa Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico
D.ssa Ricchi Viviana, Pedagogista, Psicoterapeuta, docente, tutor e supervisore della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
D.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli
Al termine del corso sarà inviato tramite mail un Attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
LA NOSTRA SEDE
LA NOSTRA SEDE
Rispondiamo al 100% delle richieste