TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
Il coordinatore pedagogico è il professionista dell’Educazione che lavora sul benessere, e per il benessere sostiene nelle istituzioni educative (scuola e famiglia) e nell’ambiente sociale quelle risorse e quelle potenzialità di cui il bambino ha bisogno nel suo processo di crescita e di apprendimento.
Il nostro riferimento teorico è l’ambito psicoanalitico, secondo cui il coordinatore pedagogico deve farsi orientare nella propria professione non solo dalla mente razionale, ma anche e soprattutto dalla mente emozionale, ovvero quella capacità di leggere, contenere, consapevolizzare le emozioni proprie e le emozioni dei suoi interlocutori: bambini, genitori, operatori, per calibrare poi i propri interventi anche in considerazione di questi aspetti.
La autentica efficacia del suo agire dipende dalla capacità di operare proprio integrando mente razionale e mente emozionale. Molteplici sono le conoscenze e competenze richieste. Accanto a quelle che l’Università forma (es. psicologia dell’età evolutiva, pedagogia, progettualità nei servizi), il corso offre approfondimenti in merito ad alcuni ambiti e strumenti specifici da usare direttamente o su cui orientare all’uso corretto gli operatori.
Gli strumenti che il pedagogista deve conoscere per usarli direttamente o per orientare all’uso corretto gli operatori sono:
1. La psicodinamica delle istituzioni scolastiche, i vissuti che si muovono nei protagonisti (bambini, operatori, genitori) nel contesto educativo;
2. L’osservazione del bambino nelle istituzioni;
3. Indicatori di crescita e lettura dei segnali di disagio;
4. Il processo circolare dall’osservazione al progetto educativo;
5. La cura della relazione con le famiglie, per la costruzione di una alleanza educativa con i genitori a sostegno della crescita dei bambini/ragazzi e competenze nella conduzione dei colloqui;
6. La conoscenza della psicodinamica dei gruppi al fine della gestione del gruppo di lavoro e della conduzione di gruppi di lavoro.
Laureati e laureandi in scienze della formazione, dell’educazione ed in psicologia (quinquennale), pedagogisti già operanti presso servizi educativi pubblici e privati.
AMMANNATI GIULIA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
COLOMBO ERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Coordinatrice pedagogica Comune di Bologna
CORSINI GIGLIOLA, Counsellor Professionista Avanzato, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna / Abruzzo.
NALDI ALESSANDRA, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo scolastico.
PIZZURRO VANESSA SILVIA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
RICCHI VIVIANA, Psicologa, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e già Coordinatrice pedagogica Comune di Bologna.
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNATELLI FRANCESCO, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., assistente alla docenza Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNOLI ANNALISA, Pedagogista, Counsellor formatore e coordinatrice di Servizi per l’Infanzia.
Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverà la mail di convocazione con il link per il collegamento. Le lezioni si svolgono nel fine settimana (sabato e domenica) dal 14 gennaio a novembre 2023, per un totale di 89 ore, nelle seguenti date: 14, 28 e 29 gennaio, 4, 18 e 26 febbraio, 18 e 25 marzo, 2, 16 e 23 aprile, 14 e 20 maggio, 24 giugno, 8 luglio, 30 settembre, 14 ottobre e 11 novembre. Il calendario dettagliato è da richiedere alla segreteria segreteria@cipspsia.it.
Al termine del corso viene rilasciato un Attestato di frequenza.
Al fine di perfezionare la sua iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it):
– la scheda di iscrizione e la scheda socio
– il suo curriculum formativo
3 gennaio 2023
A partire da un necessario “atteggiamento osservativo” dell’operatore, che “tenga nella relazione” i bambini/ragazzi, qualificando la relazione con loro, la conoscenza e l’utilizzo di indicatori dei processi di crescita-di benessere e di disagio – può consentire di calibrare la relazione stessa e attivare e monitorare progetti di autentica qualità perché aderenti alle esigenze specifiche del contesto.
AMMANNATI GIULIA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
CORSINI GIGLIOLA, Counsellor Formatore e Supervisore, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
NALDI ALESSANDRA, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
RICCHI VIVIANA, Pedagogista, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta, assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Calendario e programma dettagliato
Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica (tot. N. 7 incontri pari a n. 33 ore), secondo il seguente calendario:
Sabato 14/01/2023 (N. 6 ore)
H 10,40/13,30 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 13,30/14,30 pausa
H 14,30/17,00 “Come costruire un progetto in ambito educativo: fasi e realizzazione”, D.ssa V. Ricchi (n. 3 ore)
Sabato 28/01/2023 (N. 5 ore)
H 14,30/17,00 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 17,00/17,30 pausa
H 17,30/19,10 “Dall’osservazione al progetto: esempi di progetti”, D.ssa V. Ricchi (2 ore)
Sabato 04/02/2023 (N. 5 ore)
H 9,00/10,40 “Psicodinamica delle comunità: pre-adolescenza/adolescenza. Linee generali Istituzioni. Indicatori psicodinamici medie e superiori trasversali”, D.ssa A. Naldi (2 ore)
H 10,40/11,30 “Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 1 ora)
H 11,30/11,50 pausa
H 11,50/13,30 “Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 2 ore)
Sabato 18/02/2023 (N. 2 ore)
H 9,00/10,40 “Psicodinamica delle comunità: progetti scuola media”, D.ssa A. Naldi (n. 2 ore)
Domenica 16/04/2023 (N. 3 ore)
H 9,00/11,30 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa G. Ammannati (3 ore)
Sabato 24/06/2023 (N. 6 ore)
H 10,40/13,30 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (3 ore)
H 13,30/17,30 pausa
H 17,30/20,00 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa G. Ammannati (3 ore)
Sabato 08/07/2023 (N. 6 ore)
H 14,30/17,00 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (3 ore)
H 17,00/17,30 pausa
H 17,30/20,00 “Dall’osservazione al progetto: progetto accoglienza alla scuola primaria”, D.ssa G. Corsini (3 ore)
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. unitamente alla ricevuta di pagamento e al curriculum vitae esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Scadenza iscrizioni
10 gennaio 2023
La realtà scolastica sempre più è osservatorio delle svariate forme di disagio dei giovani e degli adulti di riferimento, e luogo ove sempre più si sente la necessità di interventi di prevenzione e/o di gestione ed intervento sul disagio stesso.
Il corso si propone di formare pedagogisti, counsellor e insegnanti/educatori in grado di leggere i segni del disagio propri delle diverse fasi evolutive, di progettare ed attivare interventi che coinvolgano tutti gli interlocutori (insegnanti, genitori, alunni) nella scuola e di rapportarsi alle famiglie con una conoscenza delle dinamiche familiari e con competenze relazionali efficaci.
Corso di formazione aperto a pedagogisti, counsellor, insegnanti, educatori.
CROCETTI GUIDO, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
AGOSTA ROSA, Psicoterapeuta, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico
CORSINI GIGLIOLA, Counsellor Professionista, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
MORELLI MARCELLA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
NALDI ALESSANDRA Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a
PALLAORO GIOVANNI Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Presidente del c.i.Ps.Ps.i.a. e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
PIZZURRO VANESSA SILVIA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico
RICCHI VIVIANA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e Coordinatrice Pedagogica Comune di Bologna
RODA ANNA MARIA, Pedagogista e Counsellor formatore
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNATELLI FRANCESCO Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNOLI ANNALISA, Pedagogista e Counsellor formatore c.i.Ps.Ps.i.a.
Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Le lezioni si svolgeranno dal 15 gennaio a novembre 2022, nei fine settimana, online o in modalità asincrona, ricevendo le registrazioni delle lezioni, per un totale di n. 123 ore, nelle seguenti date: 15, 22, 29, 30 gennaio, 5, 12, 19, 20 e 27 febbraio, 5 e 26 marzo, 2 aprile, 7, 21 e 29 maggio, 12 e 26 giugno, 9 luglio, 17 e 24 settembre, 8, 15 e 29 ottobre, 12 e 26 novembre. Il calendario dettagliato è da richiedere alla segreteria.
Il corso si propone di approfondire la riflessione sui segni del disagio che bambini, preadolescenti ed adolescenti mostrano negli ambienti di vita.
La scuola spesso è il luogo ove si esprimono malesseri e si portano segnali quando la realtà familiare è poco attenta o in difficoltà ad accoglierli e a darne le necessarie risposte di aiuto. Tali segni/segnali sono infatti richieste di aiuto, un tentativo di “darsi speranza”.
Per questo è particolarmente importante che gli operatori, che a diverso titolo operano nei servizi scolastici, sappiano riconoscere e decodificare segni del disagio, specifici per le diverse età, e attivare i necessari processi di aiuto, coinvolgendo in una “alleanza di lavoro” anche la famiglia. Al tempo stesso è indispensabile che lo psicologo che incontra bambini/adolescenti e genitori nell’attività privata, abbia solide competenze in ambito delle diverse forme del disagio, che si evolvono e si articolano nelle diverse fasce di età.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Psicologi e professionisti che a vario titolo operano nell’ambito dell’età evolutiva, studenti.
Le lezioni si svolgeranno da febbraio a novembre 2022, nei fine settimana, in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata, alcune lezioni si potranno frequentare anche in presenza) e contestualmente le lezioni saranno fruibili in modalità asincrona, ricevendo le registrazioni delle lezioni, per un totale di n. 55 ore, secondo il seguente calendario: 5 e 19 febbraio, 19 marzo, 2 e 9 aprile, 7, 21 e 28 maggio, 4 giugno, 10 e 25 settembre, 15 ottobre, 6 novembre (per il dettaglio fare richiesta a segreteria@cipspsia.it).
FORME DI DISAGIO
FORME DI DISAGIO: INFANZIA E LATENZA
Disordini delle funzioni vitali di base:
Disordini dell’area motoria (debolezze psicomotorie, instabilità e/o irrequietezza psicomotoria, tic) – casi clinici.
Disordini della comunicazione:
FORME DI DISAGIO: PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA
Aspetti psicopatologici:
Termine scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2022
Prof. Crocetti Guido, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
Dott.ssa Naldi Alessandra, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione (da richiedere in segreteria) e il proprio curriculum formativo.
Sempre più numerose le coppie miste e le “famiglie multietniche”, che incontrano in sé diversità e bisogni di integrazione. Bisogni universali propri dell’essere umano, coniugati con la diversità di esperienze, sia per gli adulti, sia per i bambini. Si affronterà questa tematica da diverse prospettive: psicologica, pedagogica e socio-antropologica, per orientare chi incontra minori e famiglie straniere in spazi di ascolto psicologico e/o di progettazione ed intervento nei servizi educativi scolastici, finalizzati ad una autentica accoglienza e condivisione.
H 9.00/10.40 Prof. Guido Crocetti “Dinamiche interculturali: integrazione o condivisione”
H 10.40/11.30 Prof. Guido Crocetti “La coppia mista: diversità e integrazione”
H 11.30/11.50 PAUSA
H 11.50/13.30 Prof. Guido Crocetti “La coppia mista: diversità e integrazione”
H 13.30/14.30 PAUSA
H 14.30/17.00 Dott.ssa Vanessa Pizzurro “Le dinamiche intrapsichiche nell’infanzia e nell’adolescenza”
H 17.00/17.30 PAUSA
H 17.30/20.00 Dott.ssa Anna Maria Roda “Interculturalità nella scuola: vissuti dei genitori, docenti e alunni e progettazione”
Psicologi scolastici, counsellors, coordinatori pedagogici, operatori della scuola
Prof. Crocetti Guido, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
Dott.ssa Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta, Tutor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a e psicologo scolastico.
Dott.ssa Anna Maria Roda, Counsellor formatore, già Coordinatore Pedagogico del Comune di Bologna.
Si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo il ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, riceverà una mail di convocazione con il link per il collegamento. E’ inoltre prevista anche la possibilità di frequenza asincrona, ricevendo la videoregistrazione delle lezioni svolte.
Al termine del Corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza.
Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite mail: segreteria@cipspsia.it
Il Seminario fornisce conoscenze introduttive nell’ambito delle forme di devianza adolescenziale, radicate nelle carenze o nelle distorsioni del legame con la coppiamadre e attivate o potenziate dai contesti gruppali, che hanno forte influenza in adolescenza. Si daranno inoltre strumenti per orientare i genitori e gli operatori e per incontrare e gestire forma di devianza nei contesti scolastici.
Educatori, pedagogisti, insegnanti, counsellor, psicologi scolastici e operatori scolastici.
Il seminario si svolgerà sabato 7 maggio 2022, dalle h 9.00 alle h 16.10, per un totale di n. 7 ore, secondo la seguente scansione oraria:
H 9.00/11.30 Prof. G. Crocetti “La personalità sociopatica: clinica e aspetti di tecnica psicoterapeutica”
H 11.30/11.50 PAUSA
H 11.50/13.30 Prof. G. Crocetti “Antisocialità, devianza e bullismo in adolescenza”
H 13.30/14.30 PAUSA
H 14.30/16.10 Dott.ssa A. Naldi “Bullismo e Cyberbullismo a scuola. Ruolo della famiglia e interventi a scuola”
Prof. Crocetti Guido, Presidente Onorario dell’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo Psicoterapeuta Università “La Sapienza” Roma.
Dott.ssa Naldi Alessandra, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Il seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
2 maggio 2022
Il corso si propone di esplorare le dinamiche interne alla coppia inerenti il percorso che porta alla adozione, ed interne al bambino adottato. Ciò al fine di fornire adeguate conoscenze su questa delicata esperienza umana e competenze relazionali-operative a quanti intervengono nelle famiglie e nei contesti educativi scolastici nell’ambito della propria professione, coppie adottive e minori adottati.
Counsellors, Assistenti Sociali, Coordinatori Pedagogici, Docenti, Educatori.
1. Dinamiche interne della coppia adottiva
Illusione generativa e funzione generativa: disillusione o delusione?
Il narcisismo genitoriale
I genitori interni ai genitori adottivi
Radici e proiezioni nel futuro
Movimenti regressivi nell’attesa
Relazione dei genitori con i propri (nonni)
I bambini adottati: abbandono e accoglienza
Difese e reazioni dei bambini adottati
Quale comunicazione tra genitori e bambino sulla sua adozione?
2. La scuola e l’accoglienza dei bambini adottati
I vissuti degli operatori
La scuola e i bambini/adolescenti adottati: metodologie per l’inserimento e l’accoglienza
Calendario
Il corso si svolgerà sabato 3 luglio 2021, dalle h 11.50 alle h 19.00, per un totale di n. 7 ore, secondo la seguente scansione oraria:
Al termine del Corso viene rilasciato l’attestato di frequenza.
Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla Segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email (segreteria@cipspsia.it). Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: 15 giugno 2021.
LA NOSTRA SEDE