TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.

CORSI SVOLTI

Corso
“Separazione di Coppia”

 

Il Corso sulla Separazione di Coppia fornisce conoscenze introduttive nell’ambito delle dinamiche di coppia e della separazione della stessa, con particolare attenzione alle implicazioni rispetto all’espletamento delle funzioni genitoriali e alle ricadute sui figli. Si farà riferimento all’individuazione di spazi di mediazione possibili per contenere la conflittualità, favorire l’assunzione di condotte genitoriali adeguate e la definizione di un progetto condiviso di gestione dei figli sia in ambito familiare, sia in ambito educativo e scolastico.

Destinatari

Psicologi, Psicoterapeuti, Counsellor, Coordinatori pedagogici, Docenti, Operatori sociali.

Calendario e programma

La prossima edizione del corso, per un totale di 23 ore, si svolgerà a partire da marzo a giugno 2023, secondo il seguente programma: 

1° incontro: sabato 11 marzo 2023

  • h 14.30/17.00 “Separazione di coppia e funzioni genitoriali“, Prof. G. Crocetti
  • h 17.30/19.10 “Gestione della relazione con i genitori separati nei Servizi Educativi Scolastici. Regolamenti MIUR“, D.ssa V. Pizzurro

2° incontro sabato 25 marzo 2023

  • h 9.00/11.30 “La relazione Insegnante/alunni: come gestire e accompagnare l’alunno nell’esperienza di separazione dei genitori“, D.ssa V. Pizzurro
  • h 11.50/13.30 “Separazione di coppia e funzioni genitoriali“, Prof. G. Crocetti

3° incontro sabato 15 aprile 2023

  • h 9.00/10.40 “Separazione di coppia e funzioni genitoriali“, Prof. G. Crocetti
  • h 10.40/11.30 “Ruolo dei nonni nella situazione di separazione“, D.ssa V. Ricchi
  • h 11.50/13.30 “Presentazione di casi portati dai partecipanti o dalla docente“, D.ssa V. Ricchi

4° incontro sabato 10 giugno 2023

  • h 9.00/11.30 “Separazione di coppia e funzioni genitoriali“, Prof. G. Crocetti
  • h 11.50/13.30 “Aspetti psicopedagogici nelle diverse età dei bambini“, D.ssa V. Pizzurro

5° incontro domenica 25 giugno 2023

  • h 11.40/13.20 “Separazione di coppia e funzioni genitoriali“, Prof. G. Crocetti

Modalità di iscrizione
Il Corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.

Accreditamento
Al Corso sono stati assegnati n. 9 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.

Docenti
Prof. Crocetti Guido, Presidente Onorario dell’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., docente Scuola di Specializzazione c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo Psicoterapeuta Università “La Sapienza” Roma
Dott.ssa Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta, Assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico
Dott.ssa Ricchi Viviana, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.

Attestato
Al termine del Corso viene rilasciato l’Attestato di frequenza.

Scadenza iscrizioni
4 marzo 2023

Seminario online
“Dall’osservazione al progetto”
A.A. 2023


Il corso si propone di offrire strumenti teorico-metodologici relativi all’utilizzo dell’osservazione nei contesti educativi-scolastici come base per la progettualità e come strumento privilegiato della verifica dei progetti stessi. 

A partire da un necessario “atteggiamento osservativo” dell’operatore, che “tenga nella relazione” i bambini/ragazzi, qualificando la relazione con loro, la conoscenza e l’utilizzo di indicatori dei processi di crescita-di benessere e di disagio – può consentire di calibrare la relazione stessa e attivare e monitorare progetti di autentica qualità perché aderenti alle esigenze specifiche del contesto.

Destinatari

Psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, coordinatori pedagogici, counsellor, educatori, insegnanti, operatori sociali.

 

Docenti

AMMANNATI GIULIA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
CORSINI GIGLIOLA, Counsellor Formatore e Supervisore, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo 
NALDI ALESSANDRA, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
RICCHI VIVIANA,
 Pedagogista, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta, assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.

Calendario e programma dettagliato

Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica (tot. N. 7 incontri pari a n. 33 ore), secondo il seguente calendario:

Sabato 14/01/2023 (N. 6 ore) 
H 10,40/13,30 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 13,30/14,30 pausa
H 14,30/17,00 “Come costruire un progetto in ambito educativo: fasi e realizzazione”, D.ssa V. Ricchi (n. 3 ore)

Sabato 28/01/2023 (N. 5 ore)
H 14,30/17,00 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 17,00/17,30 pausa
H 17,30/19,10 “Dall’osservazione al progetto: esempi di progetti”, D.ssa V. Ricchi (2 ore)

Sabato 04/02/2023 (N. 5 ore)
H 9,00/10,40 “Psicodinamica delle comunità: pre-adolescenza/adolescenza. Linee generali Istituzioni. Indicatori psicodinamici medie e superiori trasversali”, D.ssa A. Naldi (2 ore)
H 10,40/11,30 
“Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 1 ora)
H 11,30/11,50 pausa
H 11,50/13,30 “Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 2 ore)

Sabato 18/02/2023 (N. 2 ore)
H 9,00/10,40 “Psicodinamica delle comunità: progetti scuola media”, D.ssa A. Naldi (n. 2 ore)

Domenica 16/04/2023 (N. 3 ore)
H 9,00/11,30 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa G. Ammannati (3 ore)

Sabato 24/06/2023 (N. 6 ore)
H 10,40/13,30 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (3 ore)
H 13,30/17,30 pausa
H 17,30/20,00 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa G. Ammannati (3 ore)

Sabato 08/07/2023 (N. 6 ore)
H 14,30/17,00 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (3 ore)
H 17,00/17,30 pausa
H 17,30/20,00 “Dall’osservazione al progetto: progetto accoglienza alla scuola primaria”, D.ssa G. Corsini (3 ore)

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. 

Modalità di iscrizione

Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. unitamente alla ricevuta di pagamento e al curriculum vitae esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.

Accreditamento
Al Seminario sono stati assegnati n. 15,25 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.

Scadenza iscrizioni
10 gennaio 2023

Seminario online
“FAMIGLIE MULTIETNICHE E SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI: 

bisogni e sfide” 

SABATO 21 MAGGIO 2022

Sempre più numerose le coppie miste e le “famiglie multietniche”, che incontrano in sé diversità e bisogni di integrazione. Bisogni universali propri dell’essere umano, coniugati con la diversità di esperienze, sia per gli adulti, sia per i bambini. Si affronterà questa tematica da diverse prospettive: psicologica, pedagogica e socio-antropologica, per orientare chi incontra minori e famiglie straniere in spazi di ascolto psicologico e/o di progettazione ed intervento nei servizi educativi scolastici, finalizzati ad una autentica accoglienza e condivisione.

CALENDARIO E PROGRAMMA DETTAGLIATO

 H 9.00/10.40 Prof. Guido Crocetti “Dinamiche interculturali: integrazione o condivisione”
 H 10.40/11.30 Prof. Guido Crocetti “La coppia mista: diversità e integrazione”
H 11.30/11.50 PAUSA
 H 11.50/13.30 Prof. Guido Crocetti “La coppia mista: diversità e integrazione”
H 13.30/14.30 PAUSA
 H 14.30/17.00 Dott.ssa Vanessa Pizzurro “Le dinamiche intrapsichiche nell’infanzia e nell’adolescenza”
 H 17.00/17.30 PAUSA
 H 17.30/20.00 Dott.ssa Anna Maria Roda “Interculturalità nella scuola: vissuti dei genitori, docenti e alunni e progettazione”

DESTINATARI

Psicologi scolastici, counsellors, coordinatori pedagogici, operatori della scuola

RELATORI

Prof. Crocetti Guido, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
Dott.ssa Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta, Tutor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a e psicologo scolastico.
Dott.ssa Anna Maria Roda, Counsellor formatore, già Coordinatore Pedagogico del Comune di Bologna.

MODALITÁ DI SVOLGIMENTO

Si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo il ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, riceverà una mail di convocazione con il link per il collegamento. E’ inoltre prevista anche la possibilità di frequenza asincrona, ricevendo la videoregistrazione delle lezioni svolte.

Al termine del Corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza. 

LE DOMANDE DI ISCRIZIONE

Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite mail: segreteria@cipspsia.it 

SEMINARIO ONLINE

“ANTISOCIALITA’ IN ADOLESCENZA.
Famiglia e Scuola”
A.A. 2022

Il Seminario fornisce conoscenze introduttive nell’ambito delle forme di devianza adolescenziale, radicate nelle carenze o nelle distorsioni del legame con la coppiamadre e attivate o potenziate dai contesti gruppali, che hanno forte influenza in adolescenza. Si daranno inoltre strumenti per orientare i genitori e gli operatori e per incontrare e gestire forma di devianza nei contesti scolastici.

Destinatari

Educatori, pedagogisti, insegnanti, counsellor, psicologi scolastici e operatori scolastici. 

Tempi

Il seminario si svolgerà sabato 7 maggio 2022, dalle h 9.00 alle h 16.10, per un totale di n. 7 ore, secondo la seguente scansione oraria:

Programma

H   9.00/10.40 Prof. G. Crocetti “La personalità sociopatica: clinica e aspetti di tecnica psicoterapeutica”
H 10.40/11.30 Prof. G. Crocetti “La personalità sociopatica: clinica e aspetti di tecnica psicoterapeutica”
H 11.30/11.50 PAUSA
H 11.50/13.30 Prof. G. Crocetti “Antisocialità, devianza e bullismo in adolescenza”
H 13.30/14.30 PAUSA
H 14.30/16.10 Dott.ssa A. Naldi “Bullismo e Cyberbullismo a scuola. Ruolo della famiglia e interventi a scuola

Docenti

Prof. Crocetti Guido, Presidente Onorario dell’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo Psicoterapeuta Università “La Sapienza” Roma.
Dott.ssa Naldi Alessandra, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.

Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.

Accreditamento

Al seminario sono stati assegnati n. 3,25 crediti per i counsellor iscritti al CNCP
 

Modalità di svolgimento e iscrizione

Il seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.

Termine scadenza iscrizioni 

2 maggio 2022

Seminario intensivo online
“La relazione con le famiglie e il colloquio con i genitori”
A.A. 2022


Il corso si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dagli operatori che si trovino nell’ambito della propria professione ad operare, nelle istituzioni scolastiche o in ambito privato, svolgendo consulenza ai genitori sull’essere di crescita dei figli in generale, o in merito alle eventuali difficoltà nella esperienza scolastica – dal nido d’infanzia alla Scuola Superiore. Si affronterà il tema sia negli aspetti emozionali/relazionali sia in quelli  metodologici. La cornice di riferimento entro la quale si muove il quadro delle relazioni si basa su due elementi fondamentali “la coppia genitoriale come interlocutore privilegiato” e “l’alleanza educativa” intesa come la costruzione di un rapporto di fiducia e di un patto educativo fra gli adulti per sostenere il percorso di crescita del bambino/ragazzo.

Destinatari
Pedagogisti, coordinatori pedagogici, counsellor, educatori, insegnanti, operatori sociali.

Calendario e Programma dettagliato


Venerdì 18 febbraio 2022 h 15.00/20.00
“Fenomeni socioculturali diffusi e effetti sugli stili educativi. Nuove attualità familiari”

Sabato 19 febbraio 2022 h 9.00/13.00 e h 14.30/19.30
“Vissuti e difese dei genitori verso le Istituzioni educative-scolastiche e vissuti e difese degli operatori”, “Aspetti specifici in riferimento alla fascia di età dei figli”, “Aspetti metodologici della conduzione del colloquio con i genitori: diverse tipologie di colloquio”

Domenica 20 febbraio 2022 h 9.00/13.00
“I vissuti dei genitori di fronte al problema del figlio e vissuti dell’operatore di fronte ai genitori”

Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Docente
Dott.ssa Gigliola Corsini, Counsellor Professionista Avanzato, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo

Accreditamento
Al Seminario sono stati assegnati n. 12 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP

Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. 

Iscrizione
Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate unitamente al curriculum, alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.itDopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.

“Seminari di aggiornamento/Supervisioni 

per counsellor formati e in formazione”

A.A. 2021

Il ruolo del counsellor è particolarmente sollecitato oggi per la complessità dei fenomeni sociali che incidono sull’assetto familiare e delle diverse istituzioni con cui il counsellor può entrare in relazione professionale e sinergia a promuovere il benessere. La formazione permanente ed il confronto tra professionisti del counselling sono pertanto una opportunità preziosa, oltre che doverosa, per la qualità del proprio operare.
Si propongono alcune occasioni di incontro di supervisione di casi portati dagli iscritti e/o presentazione di progetti ed esperienze condotte da counsellor professionisti e counsellor formatori su cui promuovere la riflessione ed il confronto tra i partecipanti.

Destinatari

Counsellor formati o in formazione 

Calendario e Programma

  • Sabato 9 ottobre 2021 h 9.30/11.30 d.ssa A. Vignoli “Supervisione di gruppo di casi o progetti”
  • Sabato 16 ottobre 2021 h 9.30/11.30 d.ssa A. Roda “Supervisione di gruppo di casi o progetti”
  • Sabato 6 novembre 2021 h 9.30/11.30 d.ssa G. Corsini “Supervisione di gruppo di casi o progetti”
  • Sabato 13 novembre 2021 h 9.30/11.30 d.ssa G. Corsini “Supervisione di gruppo di casi o progetti”

Relatori

Dott.ssa Corsini Gigliola, Counsellor Professionista Avanzato, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
Dott.ssa Roda Anna Maria, Pedagogista, Counsellor Formatore e Supervisore
Dott.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli

Accreditamento

La frequenza dei seminari consente l’acquisizione dei crediti formativi per i counsellor iscritti al CNCP, come di seguito specificato: n. 1 credito per ogni giornata, n. 4 crediti per la frequenza delle 4 giornate.

Modalità di svolgimento

Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo il ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, sarà inviata la mail di convocazione con il link per il collegamento.

Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.

Modalità di iscrizione 

Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione e il proprio curriculum formativo.

Termine scadenza iscrizioni 

Fino ad esaurimento posti

SEMINARIO ONLINE 

CONOSCERE IL PREADOLESCENTE

Relazioni con l’adulto, con i pari. Trasformazioni corporee, pulsionali, emozionali e cognitive. La scuola ed il preadolescente
A.A. 2021


Molteplici i cambiamenti evolutivi che connotano la preadolescenza.
Cambiano le relazioni con gli adulti di riferimento: il preadolescente sperimenta la DISILLUSIONE, per la quale i genitori non sono più depositari di soluzioni magiche e onnipotenti, ma adulti con competenze e limiti, con cui misurarsi. La disillusione serve per SEPARARSI, e ne conseguono movimenti di avvicinamento e allontanamento, in cui il preadolescente in particolare esprime verso gli adulti di riferimento:

  • Ambivalenza
  • Diffidenza
  • Distacco e distanza
  • Opposizione
In parallelo le relazioni con i pari assumono importanza particolare e costituiscono un ambito di sperimentazione di sé in vari aspetti, tra solidarietà, alleanze, contrasti e confronti (nell’ambito del proprio sesso e tra i sessi). In preadolescenza le trasformazioni relazionali, ma anche fisiche emotive cognitive sollecitano e attivano una difficile complessa relazione mente-corpo, rendendo ambivalente anche la relazione con la scuola e l’apprendimento, con fasi fisiologiche di calo delle prestazioni, da un lato, e l’avvio del piacere-rischio della propria mente e del proprio sapere.

DESTINATARI

Psicologi, psicoterapeuti, studenti di psicologia, insegnanti, counsellor, pedagogisti, educatori.

ACCREDITAMENTO

Al seminario sono stati assegnati n. 2 crediti formativi per i counsellor iscritti al CNCP.
 

TEMPI 

Il seminario si svolgerà domenica 17 ottobre, secondo il seguente programma:
h 9.00/11.30 Prof. G. Crocetti “Modelli operativi interni e relazioni di attaccamento in preadolescenza”
h 11.30/11.50 pausa
h 11.50/13.30 Dott. M. Casalnovo “La scuola e il preadolescente”

Al termine del Seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza.

DOCENTI
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., già Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta.
Dott. Marco Casalnovo, psicologo scolastico e Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E ISCRIZIONE

Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.  LE DOMANDE DI ISCRIZIONE: vanno inviate alle segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.

Termine scadenza iscrizioni: 10 ottobre 2021

Corso “L’anziano alla ricerca di se’ nella esperienza della finitudine”

 

Nella nostra cultura il carattere distintivo della vecchiaia è che si presenta come una prospettiva senza futuro. Ognuno è ciò che è diventato: è il momento in cui il tempo trapassa il corpo, è il tempo della fine, privato di ogni sacralità.
Riteniamo che questa visione sia il frutto – distorto e distorcente – di ataviche paure e di massicce proiezioni di cui l’età anziana è da sempre oggetto, e soprattutto oggigiorno, epoca narcisistica e “delle passioni tristi”.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è prendere in considerazione i passaggi più significativi che connotano il processo di invecchiamento, dando spazio a riflessioni che possano orientare chi, in un approccio teorico psicodinamico, come counsellor, si trova a incontrare famiglie o singoli che vivano la realtà dell’anziano per sostenere risorse ed aspetti vitali.

Destinatari

Il corso è rivolto a Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Counsellor, Assistenti sociali, Infermieri ed Operatori di assistenza che abitualmente operano con l’anziano o che sono comunque interessati ad approfondire le tematiche che riguardano l’età anziana.

Programma

Il Corso sull’invecchiamento e la gestione dell’anziano ha una durata totale di n. 6-8 ore.

  1. Riflessione introduttiva: il linguaggio della finitudine nella dinamica della vita.
  2. (a) Aspetti fenomenici ed esperienziali che contribuiscono ad introdurre la persona nell’età anziana: la crisi di “mezza età”, l’andromenopausa, il pensionamento.
    (b) I luoghi della vecchiaia: l’anziano in famiglia, l’anziano da solo, l’inserimento in struttura.
    (c) Diventare figli dei propri figli: principali processi psicodinamici ed esperienziali inerenti a questo passaggio.
  3. Il ruolo dei nonni nelle nuove realtà familiari. Ambito clinico:
    (a) il mondo interno dell’anziano.
    (b) La consulenza con l’anziano.
    (c) La psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico con l’anziano (per Medici, Psicologi e Psicoterapeuti).

Il Seminario si basa su un lavoro di ricerca effettuato da un gruppo di colleghi e coordinato dal dott. Claudio Vianello: Francesca Anselmo, Chiara Ferracuti, Anna Lisa Martini, Laura Miotto, Vanessa Silvia Pizzurro.

Calendario

Il corso si svolge secondo la seguente scansione oraria:

  • h 9.00/11.30 “L’anziano alla ricerca di sé nella esperienza della finitudine” – Dott. C. Vianello
    L’incontro con l’andromenopausa” – D.ssa C. Ferracuti
  • H 11.30/11.50 pausa
  • H 11.50/12.40 “L’anziano alla ricerca di sé nella esperienza della finitudine” – Dott. C. Vianello
    Il lavoro clinico con l’anziano” – Dott. C. Vianello
  • H 12.30/13.30 pausa
  • H 13.30/15.20 “Ruolo dei nonni nelle nuove realtà familiari” – D.ssa V. Ricchi
  • H 15.20/17.00 “Presentazione caso clinico” – Dott. C. Vianello (per Medici, Psicologi e Psicoterapeuti). 

Docenti

Dott.ssa Ferracuti Chiara, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., docente della Scuola di Specializzazione.
Dott.ssa Ricchi Viviana, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., docente della Scuola di Specializzazione e coordinatrice pedagogica Comune di Bologna.
Dott. Vianello Claudio, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., docente della Scuola di Specializzazione e consulente in varie Strutture di assistenza all’anziano.

Accreditamento

Al Seminario sono stati assegnati n. 2,75 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.

Attestato

Al termine del Seminario viene rilasciato l’Attestato di frequenza.

Sede

c.i.Ps.Ps.i.a., in Via Savena Antico, 17 – 40139 Bologna.

Iscrizione

Per iscriversi, oppure per richiedere informazioni, telefonare allo 051.6240016 o compilare il form mail.

Termine scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

c.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e scuola di specializzazione in Psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO