TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
E' STATA POSTICIPATA LA DATA DI INIZIO DEL MODULO CIVILE MINORILE!
Il modulo partirà in data 12 FEBBRAIO 2023
Il Corso di formazione in Psicologia Giuridica Minorile Civile e Penale – Psicodiagnostica ha preso avvio dalle numerose iniziative che hanno visto il c.i.Ps.Ps.i.a. coinvolto, ormai da anni, in attività di formazione (tra queste, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, riconosciuta dal MURST con D.M. 16/11/2000) e di prevenzione del disagio infantile ed adolescenziale.
In ambito giuridico il c.i.Ps.Ps.i.a. si occupa da tempo di Consulenze relative all’accertamento dei postumi prodotti, sul minore e la famiglia, da traumatismi gravi (danno biologico) e di Consulenza sul minore in ambito giuridico (civile e penale) attraverso Corsi di Formazione in Psicologia Giuridica Minorile.
Il c.i.Ps.Ps.i.a. ha inoltre attivato delle collaborazioni con Strutture pubbliche e convenzionate che si occupano di minori coinvolti in ambito Giuridico ai fini dello svolgimento delle attività di Tirocinio.
Il Corso di Alta Formazione in Psicologia Giuridica fornisce le competenze necessarie per far fronte alla sempre maggior richiesta di intervento dello Psicologo nei vari procedimenti giuridici, civili e penali, con particolare riferimento all’ambito Minorile (separazioni, affidi, ascolto protetto, ecc.), al Danno Biologico e al Mobbing.
Particolare attenzione è dedicata alle competenze psicodiagnostiche (colloqui, test, ecc.) coinvolte nell’operatività dello Psicologo giuridico.
Fornire una specifica formazione teorica, tecnica, strumentale e pratica relativamente all’operatività propria dello Psicologo Forense, con particolare riferimento all’ambito Minorile Civile e Penale, al Danno Biologico, Danno Psichico, al Mobbing e all’uso dei Test Psicodiagnostici più frequentemente utilizzati in tale contesto operativo.
Il Corso è aperto ai laureati in Psicologia (anche triennalisti), agli Psicoterapeuti, ai laureandi e specializzandi nelle medesime discipline, nonché ai laureati in Giurisprudenza (Avvocati e Giudici).
Il corso è inoltre aperto ai medici specializzati in Psichiatria, Neurologia e Neuropsichiatria infantile, nonché agli operatori che, a vario titolo, lavorano nell’ambito della giustizia minorile (Assistenti Sociali, Educatori, Forze dell’Ordine, Insegnanti, ecc.), ad eccezione delle parti dedicate all’insegnamento dei test psicologici e alle tecniche specifiche della professione di Psicologo, riservate ai laureandi/laureati in materie psicologiche (art.21 Cod. deontologico).
Il Corso di formazione in Psicologia Giuridica Minorile Civile e Penale – Psicodiagnostica, Bologna intende privilegiare un approccio interdisciplinare volto a integrare le competenze di carattere giuridico con le conoscenze proprie della teoria e della clinica psicoanalitica infantile e adolescenziale, nonché della psicodinamica di coppia e familiare.
A questo scopo la Scuola si avvale del contributo didattico di varie professionalità tra le quali figurano Giudici, Avvocati, Medici Legali che operano nell’ambito giuridico, sia penale che civile, Psicologi, Psichiatri e Psicoterapeuti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosciuti dal c.i.Ps.Ps.i.a., esperti nel settore della Psicologia Giuridica Civile e Penale.
Le lezioni teoriche sono ampiamente integrate con momenti di lavoro pratico-applicativo su casi clinici, secondo una modalità volta a raccordare le più recenti conoscenze della psicologia ad orientamento psicodinamico relative allo sviluppo infantile e adolescenziale, alle dinamiche di coppia e familiari, con quelle della legislazione e della giurisprudenza.
Sono inoltre previsti momenti di Tirocinio e di Supervisione dei casi.
Dott. Giovanni Pallaoro
Prof. Guido Crocetti
Dott. Giovanni Pallaoro – Dott.ssa Alessandra Stegher
Il Corso biennale si colloca all’interno della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica istituita dal c.i.Ps.Ps.i.a.
Il Corso biennale è composto da due Moduli, civile e penale, di 120 ore ciascuno.
Il Modulo, che sarà attivato nel prossimo a.a. 2023, fornisce la formazione teorica, tecnica e le conoscenze relative alla prassi e agli strumenti clinici necessari per svolgere l’attività di Consulenza Psicologica in ambito Giuridico Civile Minorile, sia nel ruolo di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) che di CTP (Consulente Tecnico di Parte).
A questo scopo, il Modulo prevede un approccio interdisciplinare teso ad integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense, con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento psicodinamico, relativamente all’infanzia, all’adolescenza, alla coppia e alla famiglia.
Particolare attenzione viene posta agli aspetti etici e deontologici coinvolti nella professionalità dello Psicologo Forense.
Oltre agli insegnamenti teorici, il Modulo privilegia, in modo particolare, un approccio di tipo pratico-applicativo, attraverso le esercitazioni sui casi.
Il Corso è aperto ai laureati in Psicologia (anche triennalisti), agli Psicoterapeuti, ai laureandi e specializzandi nelle medesime discipline, nonché ai laureati in Giurisprudenza (Avvocati e Giudici).
Il corso è inoltre aperto ai medici specializzati in Psichiatria, Neurologia e Neuropsichiatria infantile, nonché agli operatori che, a vario titolo, lavorano nell’ambito della giustizia minorile (Assistenti Sociali, Educatori, Forze dell’Ordine, Insegnanti, ecc.), ad eccezione delle parti dedicate all’insegnamento dei test psicologici e alle tecniche specifiche della professione di Psicologo, riservate ai laureandi/laureati in materie psicologiche (art.21 Cod. deontologico).
Il Corso può essere frequentato anche per i singoli Moduli (civile o penale) che lo compongono, a seconda dell’interesse dell’allievo.
Il Modulo fornisce specifiche competenze relative all’intervento dello Psicologo Forense in ambito Giuridico Civile Minorile: nei casi di Consulenza per separazione e affidamento dei figli, ai fini dell’adozione Nazionale o Internazionale, ecc.
In considerazione dell’attuale emergenza sanitaria, il corso si svolgerà online. Qualora sarà possibile, prevediamo la possibilità di frequentare sia in aula che online. Saremo in grado di dare notizie certe a riguardo solo all’inizio dell’anno. Il Modulo Civile Minorile si svolgerà a partire dal mese di gennaio 2023, secondo il calendario di seguito indicato.
Le lezioni del Corso Civile Minorile avranno avvio il 12 febbraio 2023, nelle giornate di sabato e domenica.
Al termine del Corso del Modulo Civile ai soli psicologi laureati o laureandi, sarà rilasciato Attestato di formazione in Psicologia Giuridica Minorile, ambito Civile.
Agli iscritti non Psicologi verrà rilasciato un certificato di frequenza che esclude espressamente le materie attinenti agli strumenti e alle tecniche specifiche dello Psicologo (art. 21 cod. deontologico).
E’ obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.
Avv. Anna Cardiota, Avvocato Foro di Bologna, insegnamento di Deontologia Professionale dello Psicologo Forense, Università di Bologna e Cesena.
Avv. Flavia Cesari, Avvocato Penalista del Foro di Bologna e Tutor per il corso di diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali E. Redenti dell’Università degli Studi di Bologna.
Prof. Guido Crocetti, Università “la Sapienza” Roma, già Docente di Psicologia Clinica, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.; già Coordinatore della Commissione Deontologica Ordine del Lazio (sei anni) e già membro dell’Osservatorio Deontologico dell’Ordine Nazionale (tre anni); membro della Commissione Tecnico consultiva per il Riconoscimento delle Scuole di Psicoterapia del MIUR.
Dott. Fulvio Frati, Psicoterapeuta, Criminologo clinico; già Presidente dell’Ordine Psicologi dell’Emilia Romagna; già componente della Commissione Deontologica e Coordinatore dell’Osservatorio deontologico del CNOP (semestre 1999-2006).
Avv. Barbara Elena Grandi, Avvocato Foro di Bologna, esperta in Mobbing.
Prof. Fabrizio Iecher, Medico Psichiatra, Specialista in Criminologia clinica, Psichiatria Forense e in Medicina Legale e delle Assicurazioni.
Dott. Giovanni Pallaoro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Psicologia Giuridica c.i.Ps.Ps.i.a., Consulente Tribunale di Rimini.
Dott. Pier Luigi Postacchini, Neuropsichiatra infantile, Perito e Consulente Tecnico presso il Tribunale di Bologna.
Prof. Mario Rizzardi, Professore Associato Università di Urbino, Psicoterapeuta, Docente della Scuola di Specializzazione c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott. Rosa Severo, Psicologo Psicoterapeuta, Consulente Tecnico presso il Tribunale di Bologna.
Dott. Francesco Rosetti, Magistrato Tribunale di Bologna.
Dott.ssa Alessandra Stegher, psicologa, psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott.ssa Laura Zannetti, Psicoterapeuta, già Dirigente AUSL Bologna, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail (segreteria@cipspsia.it).
L’attivazione del modulo formativo è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.
Termine scadenza iscrizioni: 15 dicembre 2022
LA NOSTRA SEDE