TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.

Corso biennale di Alta formazione in Psicologia Giuridica Minorile Civile e Penale

Contenuti del Corso biennale di Alta formazione in Psicologia Giuridica Minorile Civile e Penale 

Il biennio dedicato all’ambito Giuridico Minorile è aperto ai laureati in Psicologia (anche triennalisti), agli Psicoterapeuti, ai laureandi e specializzandi nelle medesime discipline, nonché ai laureati in Giurisprudenza (Avvocati e Giudici). L’iscrizione è inoltre aperta ai medici specializzati in Psichiatria, Neurologia e Neuropsichiatria infantile, nonché agli operatori che, a vario titolo, lavorano nell’ambito della giustizia minorile (Assistenti Sociali, Educatori, Forze dell’Ordine, Insegnanti, ecc.).
Il Corso biennale è composto da due Moduli, Civile e Penale, per un totale di n. 100 ore (n. 45 ore Modulo Civile Minorile, n. 55 ore Modulo Penale Minorile).


Il Corso può essere frequentato anche per i singoli Moduli (Civile o Penale) che lo compongono,
a seconda dell’interesse dell’allievo. 

 

In ambito giuridico il c.i.Ps.Ps.i.a. si occupa da tempo di Consulenze relative all’accertamento dei postumi prodotti, sul minore e la famiglia, da traumatismi gravi (danno biologico) e di Consulenza sul minore in ambito giuridico (civile e penale) attraverso Corsi di Formazione in Psicologia Giuridica Minorile.
Il c.i.Ps.Ps.i.a. ha inoltre attivato delle collaborazioni con Strutture pubbliche e convenzionate che si occupano di minori coinvolti in ambito Giuridico ai fini dello svolgimento delle attività di Tirocinio.

Il Corso di Alta Formazione in Psicologia Giuridica fornisce le competenze necessarie per far fronte alla sempre maggior richiesta di intervento dello Psicologo nei vari procedimenti giuridici, civili e penali, con particolare riferimento all’ambito Minorile (separazioni, affidi, ascolto protetto, ecc.), al Danno Biologico e al Mobbing.
Particolare attenzione è dedicata alle competenze psicodiagnostiche (colloqui, test, ecc.) coinvolte nell’operatività dello Psicologo giuridico.

Il corso fornisce la formazione teorica, tecnica e le conoscenze relative alla prassi e agli strumenti clinici necessari per svolgere l’attività di Consulenza Psicologica in ambito Giuridico Civile e Penale Minorile, sia nel ruolo di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) che di CTP (Consulente Tecnico di Parte) o di Perito nominato dal Giudice.
A questo scopo, il Modulo prevede un approccio interdisciplinare teso ad integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense, con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento psicodinamico, relativamente all’infanzia, all’adolescenza, alla coppia in funzione genitoriale e alla famiglia. Particolare attenzione viene posta agli aspetti etici e deontologici coinvolti nella professionalità dello Psicologo Forense.

Il Modulo fornisce specifiche competenze relative all’intervento dello Psicologo Forense in ambito Giuridico Civile Minorile: nei casi di Consulenza per separazione e affidamento dei figli, sia in qualità di CTU che di CTP. 

Materie di insegnamento (45 ore)

Parte psicologica:
– Dinamiche di coppia e gruppo famiglia, teoria della clinica e tecnica psicoanalitica della coppia (15 ore)
– La consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e di parte (CTP) nei casi di affidamento del minore (20 ore) 

Parte giuridica:
– Elementi di Diritto familiare (4 ore)
– Normativa e prassi giuridica in materia di CTU e CTP (6 ore)

Il Modulo fornisce specifiche competenze relative all’intervento dello Psicologo Forense in ambito Giuridico Minorile Penale: nei casi di abuso, maltrattamento del minore o di indagine psicologica sul minore autore di reato, nel ruolo di Perito o di CTP. 

Materie di insegnamento (55 ore)

Parte psicologica:
– La consulenza psicologica sul minore vittima di reato: attendibilità della testimonianza e ascolto protetto del minore (15 ore)
– La consulenza psicologica sul minore autore di reato: capacità di intendere e di volere, maturità psicologica e imputabilità (15 ore)
– I colloqui clinici con l’adolescente e con la famiglia (15 ore) 

Parte giuridica:
– La normativa e la prassi giuridica nei casi di minori autori di reato (4 ore)
– Normativa e prassi giuridica in materia di  abuso/maltrattamento all’infanzia (6 ore)

Il Corso è aperto ai laureati in Psicologia (anche triennalisti), agli Psicoterapeuti, ai laureandi e specializzandi nelle medesime discipline, nonché ai laureati in Giurisprudenza (Avvocati e Giudici).
Il corso è inoltre aperto ai medici specializzati in PsichiatriaNeurologia e Neuropsichiatria infantile, nonché agli operatori che, a vario titolo, lavorano nell’ambito della giustizia minorile (Assistenti Sociali, Educatori, Forze dell’Ordine, Insegnanti, ecc.). 

Al termine di ogni annualità è previsto lo svolgimento di un esame finale. Dopo aver svolto e superato le prove di verifica relativa ad entrambe le annualità, è previsto un esame conclusivo di fine biennio, corredato da un elaborato finale inerente la trattazione argomenta di un tema oggetto del corso civile o penale minorile, o trasversale ad entrambi, oppure la presentazione di un’esperienza pratica svolta in tirocinio o nella propria attività professionale.
Al termine di ciascuna annualità e dopo aver superato le relative prove di verifica, sarà rilasciato un attestato di formazione. Al termine del biennio, sarà rilasciato un Attestato di Alta formazione in Psicologia Giuridica Minorile in ambito CIVILE e PENALE.

E’ obbligatoria la frequenza di almeno l’80% del monte ore totale.

Il Corso di formazione in Psicologia Giuridica Minorile Civile e Penale – Psicodiagnostica, Bologna intende privilegiare un approccio interdisciplinare volto a integrare le competenze di carattere giuridico con le conoscenze proprie della teoria e della clinica psicoanalitica infantile e adolescenziale, nonché della psicodinamica di coppia e familiare.
A questo scopo la Scuola si avvale del contributo didattico di varie professionalità tra le quali figurano GiudiciAvvocatiMedici Legali che operano nell’ambito giuridico, sia penale che civile, PsicologiPsichiatri e Psicoterapeuti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosciuti dal c.i.Ps.Ps.i.a., esperti nel settore della Psicologia Giuridica Civile e Penale.

Le lezioni teoriche sono ampiamente integrate con momenti di lavoro pratico-applicativo su casi clinici, secondo una modalità volta a raccordare le più recenti conoscenze della psicologia ad orientamento psicodinamico relative allo sviluppo infantile e adolescenziale, alle dinamiche di coppia e familiari, con quelle della legislazione e della giurisprudenza.
Sono inoltre previsti momenti di Tirocinio e di Supervisione dei casi.

MODULO CIVILE: € 600,00 + iva (tot. € 732,00) pagabili in un’unica soluzione o ratealmente su richiesta.
MODULO PENALE: € 700,00 + iva (tot. € 854,00) pagabili in un’unica soluzione o ratealmente su richiesta.

L’iscrizione all’intero biennio prevede una riduzione pari al 10%.

Dott. Giovanni Pallaoro

Prof. Guido Crocetti

Dott. Giovanni Pallaoro – Dott.ssa Alessandra Stegher

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO