TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
Il coordinatore pedagogico è il professionista dell’Educazione che lavora sul benessere, e per il benessere sostiene nelle istituzioni educative (scuola e famiglia) e nell’ambiente sociale quelle risorse e quelle potenzialità di cui il bambino ha bisogno nel suo processo di crescita e di apprendimento.
Il nostro riferimento teorico è l’ambito psicoanalitico, secondo cui il coordinatore pedagogico deve farsi orientare nella propria professione non solo dalla mente razionale, ma anche e soprattutto dalla mente emozionale, ovvero quella capacità di leggere, contenere, consapevolizzare le emozioni proprie e le emozioni dei suoi interlocutori: bambini, genitori, operatori, per calibrare poi i propri interventi anche in considerazione di questi aspetti.
La autentica efficacia del suo agire dipende dalla capacità di operare proprio integrando mente razionale e mente emozionale. Molteplici sono le conoscenze e competenze richieste. Accanto a quelle che l’Università forma (es. psicologia dell’età evolutiva, pedagogia, progettualità nei servizi), il corso offre approfondimenti in merito ad alcuni ambiti e strumenti specifici da usare direttamente o su cui orientare all’uso corretto gli operatori.
Gli strumenti che il pedagogista deve conoscere per usarli direttamente o per orientare all’uso corretto gli operatori sono:
1. La psicodinamica delle istituzioni scolastiche, i vissuti che si muovono nei protagonisti (bambini, operatori, genitori) nel contesto educativo;
2. L’osservazione del bambino nelle istituzioni;
3. Indicatori di crescita e lettura dei segnali di disagio;
4. Il processo circolare dall’osservazione al progetto educativo;
5. La cura della relazione con le famiglie, per la costruzione di una alleanza educativa con i genitori a sostegno della crescita dei bambini/ragazzi e competenze nella conduzione dei colloqui;
6. La conoscenza della psicodinamica dei gruppi al fine della gestione del gruppo di lavoro e della conduzione di gruppi di lavoro.
Laureati e laureandi in scienze della formazione, dell’educazione ed in psicologia (quinquennale), pedagogisti già operanti presso servizi educativi pubblici e privati.
AMMANNATI GIULIA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
COLOMBO ERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Coordinatrice pedagogica Comune di Bologna
CORSINI GIGLIOLA, Counsellor Professionista Avanzato, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna / Abruzzo.
NALDI ALESSANDRA, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo scolastico.
PIZZURRO VANESSA SILVIA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
RICCHI VIVIANA, Psicologa, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e già Coordinatrice pedagogica Comune di Bologna.
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNATELLI FRANCESCO, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., assistente alla docenza Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNOLI ANNALISA, Pedagogista, Counsellor formatore e coordinatrice di Servizi per l’Infanzia.
Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverà la mail di convocazione con il link per il collegamento. Le lezioni si svolgono nel fine settimana (sabato e domenica) dal 14 gennaio a novembre 2023, per un totale di 89 ore, nelle seguenti date: 14, 28 e 29 gennaio, 4, 18 e 26 febbraio, 18 e 25 marzo, 2, 16 e 23 aprile, 14 e 20 maggio, 24 giugno, 8 luglio, 30 settembre, 14 ottobre e 11 novembre. Il calendario dettagliato è da richiedere alla segreteria segreteria@cipspsia.it.
Al termine del corso viene rilasciato un Attestato di frequenza.
Al fine di perfezionare la sua iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it):
– la scheda di iscrizione e la scheda socio
– il suo curriculum formativo
3 gennaio 2023
LA NOSTRA SEDE