TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
Il Corso sul Danno biologico-psichico, Mobbing e Stalking si svolge a Bologna e si colloca all’interno della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica.
Il Corso è rivolto agli Psicologi, agli studenti di Psicologia, agli specializzandi in materie psicologiche, agli psicoterapeuti, ai medici e agli specializzati/ndi in psichiatria, neurologia e neuropsichiatria infantile.
Il Corso è volto a fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche in merito alla procedura di verifica e valutazione diagnostica del Danno alla persona, nelle forme del Danno biologico-psichico, Danno esistenziale, Danno morale, conseguenti a eventi traumatici, al Mobbing e allo Stalking (problematica sempre più diffusa e che riscuote sempre più interesse), ai fini dello svolgimento delle operazioni peritali in qualità di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) nominato dal Giudice e di CTP (Consulente Tecnico di Parte).
Le lezioni del Corso, della durata complessiva di 40 ore, trattano la psicodinamica del trauma e del lutto, nella normalità e nella patologia.
Particolare attenzione è inoltre rivolta agli aspetti clinici e alla prassi della consulenza psicologica svolta ai fini della verifica del Danno alla persona: i colloqui clinici, i test, la stesura della relazione.
Sono inoltre oggetto di insegnamento la normativa giuridica vigente in materia di Danno alla persona e gli aspetti Medico-legali di quantificazione del Danno.
Parte giuridica
– Normativa e prassi giuridica in materia di Danno Biologico-Psichico, Danno Morale, Danno Esistenziale;
– La quantificazione del Danno: aspetti Medico-legali.
Parte psicologica
– La Psicodinamica del trauma e del lutto;
– L’indagine psicologica del Danno Biologico-Psichico, del Danno Esistenziale e del Danno Morale.
– Il Quesito;
– I Colloqui clinici;
– Stesura della relazione;
– I Test (riservato ai Psicologi laureati o laureandi)
Il Corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams, il sabato (n. 8 incontri per un totale di n. 40 ore), secondo il seguente calendario: 11, 18 e 25 settembre; 16 ottobre; 6, 13 e 20 e 27 novembre, secondo la scansione oraria indicata nel calendario da richiedere in segreteria.
Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite mail: segreteria@cipspsia.it
Al termine del Corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza.
Ai fini dell’acquisizione dell’Attestato è obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.
Prof. Guido Crocetti, Psicoterapeuta, Docente di Psicologia Clinica Università “La Sapienza” Roma, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Docente del Corso Superiore di Formazione in Psicologia Giuridica c.i.Ps.Ps.i.a.
Avv. Barbara Elena Grandi, Avvocato Foro di Bologna, esperta in Mobbing.
Prof. Fabrizio Iecher, Medico Psichiatra, Specialista in Criminologia clinica, Psichiatria Forense e in Medicina Legale e delle Assicurazioni.
Dott. Giovanni Pallaoro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Docente del Corso Superiore di Formazione in Psicologia Giuridica c.i.Ps.Ps.i.a.
LA NOSTRA SEDE