Il Corso biennale si colloca all’interno delle numerose iniziative formative promosse dal c.i.Ps.Ps.i.a. sia nell’ambito dell’intervento psicoterapeutico rivolto all’infanzia, all’adolescenza, alla coppia e alla famiglia (tra queste, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, riconosciuta dal MURST con D.M. 16/11/2000), sia nell’ambito della prevenzione del disagio in etĂ evolutiva che del sostegno alla genitorialitĂ . In ambito giuridico minorile, civile e penale, il c.i.Ps.Ps.i.a. è da anni impegnato, attraverso i percorsi formativi della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica, nella formazione professionale dei Consulenti che operano su mandato del Giudice (CTU e Periti) o su incarico delle parti (CTP). A questo scopo ha inoltre attivato delle collaborazioni con Strutture pubbliche e private che si occupano di minori coinvolti in ambito Giuridico ai fini dello svolgimento delle attivitĂ di Tirocinio.
Sulla scorta di tali esperienze il c.i.Ps.Ps.i.a. propone un percorso formativo in Mediazione Familiare ad orientamento psicodinamico.
Il progetto Co. Gen. S. (Comunque Genitori Sempre) mira alla reimpostazione complessiva delle modalità di intervento sul conflitto di coppia, soprattutto in ambito giudiziario. E’ prassi ricorrere alla Mediazione Familiare che però solitamente, per la sua stessa strutturazione, rinfocola il conflitto, anziché sedarlo; oppure vengono avviate consulenze tecniche, nello svolgimento delle quali, spesso il conflitto si trasforma in uno scontro tra consulenti e legali, per cui l’interesse dei minori spesso è disatteso.
L’innovativa modalità di intervento proposta dal Corso si pone, invece, come obiettivo di riportare il bambino al centro dell’attenzione da parte degli adulti, nella considerazione che quando la coppia va in crisi, il bambino soffre, ma quando la crisi diventa l’unico modo di essere in relazione, il bambino non solo soffre ma si ammala.
E’ necessario pertanto intervenire sulle funzioni genitoriali che possono essere lavorate, recuperate ed educate anche in una situazione di conflitto.
Il Corso si articola in due annualità di 120 ore ciascuna. La prima è finalizzata a fornire le conoscenze teorico-cliniche, di base, in merito alle dinamiche che caratterizzano la coppia e il suo funzionamento, alle funzioni genitoriali e ai vissuti e bisogni del bambino, nelle varie fasi del suo sviluppo, a fronte della separazione dei genitori.
Il secondo anno è dedicato all’approfondimento delle psicodinamiche della crisi e del conflitto di coppia e alla tecnica di intervento, a partire dalla fase valutativa iniziale, fino alla stesura dell’accordo conclusivo. La formazione teorica sarĂ affiancata dall’esperienza clinica, svolta dall’allievo nell’ambito del tirocinio (100 ore), accompagnata dalla supervisione sui casi (40 ore). Sono inoltre previsti spazi dedicati alla conoscenza della normativa giuridica in materia di Diritto Familiare, di separazione e affidamento dei figli e alla legislazione relativa alla mediazione familiare.
Il Corso biennale è aperto ai laureati in Psicologia (anche triennalisti), agli Psicoterapeuti nonché ai laureandi e specializzandi nelle medesime discipline.
Le lezioni del primo anno sono inoltre aperte agli Avvocati e agli Assistenti Sociali.
Il Corso prevede un approccio interdisciplinare volto a coniugare le competenze di carattere giuridico con le conoscenze proprie della teoria e della clinica ad orientamento psicodinamico della coppia, della famiglia e dello sviluppo infantile e adolescenziale.
A questo scopo il Corso si avvarrĂ del contributo didattico di varie professionalitĂ , tra le quali figurano Giudici, Avvocati, Psicologi e Psicoterapeuti esperti nell’intervento con la coppia e con il gruppo famiglia, di Psicoterapeuti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosciuti dal c.i.Ps.Ps.i.a.
Le lezioni teoriche saranno integrate con momenti di lavoro pratico-applicativo su casi specifici, proposti dal Docente o dall’Allievo.
Il Corso intensivo si articola su due annualitĂ di 120 ore ciascuna, a cui si aggiungono 100 ore di tirocinio e 40 ore di supervisione, per un totale di 380 ore.
Le lezioni si svolgeranno il sabato (h 9.00/20.00) secondo un calendario in fase di definizione, che sarĂ presto reso noto.
Dott.ssa Rosa Agosta, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Avv. Anna Cardiota, Avvocato Foro di Bologna; giĂ docente di Deontologia Professionale dello Psicologo Forense, UniversitĂ di Bologna e Cesena; Fondatrice Camera Minorile di Bologna
Dott.ssa Daniela Carli, Psicoterapeuta, Consulente Tribunale di Vicenza
Prof. Guido Crocetti, Università “la Sapienza” Roma, Docente di Psicologia Clinica, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott.ssa Chiara Ferracuti, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Avv. Caterina Jacchia, Avvocato Foro di Bologna, Mediatore Familiare, Associata UNAM;
Dott. Giovanni Pallaoro, Direttore della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Consulente Tribunale di Rimini
Dott.ssa Alessandra Stegher, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
E’ previsto l’accreditamento presso il Ministero della Salute ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi (E.C.M.).
AttivitĂ di tirocinio presso strutture convenzionate (100 ore)
Supervisione di gruppo sui casi seguiti in tirocinio (40 ore).
LA NOSTRA SEDE