TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.

CORSO
I DISAGI EVOLUTIVI

A.A. 2022


Il corso si propone di approfondire la riflessione sui segni del disagio che bambini, preadolescenti ed adolescenti mostrano negli ambienti di vita.

La scuola spesso è il luogo ove si esprimono malesseri e si portano segnali quando la realtà familiare è poco attenta o in difficoltà ad accoglierli e a darne le necessarie risposte di aiuto. Tali segni/segnali sono infatti richieste di aiuto, un tentativo di “darsi speranza”.

Per questo è particolarmente importante che gli operatori, che a diverso titolo operano nei servizi scolastici, sappiano riconoscere e decodificare segni del disagio, specifici per le diverse età, e attivare i necessari processi di aiuto, coinvolgendo in una “alleanza di lavoro” anche la famiglia. Al tempo stesso è indispensabile che lo psicologo che incontra bambini/adolescenti e genitori nell’attività privata, abbia solide competenze in ambito delle diverse forme del disagio, che si evolvono e si articolano nelle diverse fasce di età.

Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza. 

Destinatari

Psicologi e professionisti che a vario titolo operano nell’ambito dell’età evolutiva, studenti.

Tempi e modalità di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno da febbraio a novembre 2022, nei fine settimana, in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata, alcune lezioni si potranno frequentare anche in presenza) e contestualmente le lezioni saranno fruibili in modalità asincrona, ricevendo le registrazioni delle lezioni, per un totale di n. 55 ore, secondo il seguente calendario: 5 e 19 febbraio, 19 marzo, 2 e 9 aprile, 7, 21 e 28 maggio, 4 giugno, 10 e 25 settembre, 15 ottobre, 6 novembre (per il dettaglio fare richiesta a segreteria@cipspsia.it). 

Programma

FORME DI DISAGIO

FORME DI DISAGIO: INFANZIA E LATENZA
Disordini delle funzioni vitali di base:

  • Del sonno (paure notturne, rituali, automatismi, sonnambulismo, incubi);
  • Dell’alimentazione (anoressia, iperfagia, alterazioni alimentari);
  • Del controllo sfinterico (enuresi, encopresi).

Disordini dell’area motoria (debolezze psicomotorie, instabilità e/o irrequietezza psicomotoria, tic) – casi clinici.

Disordini della comunicazione:

  • Del linguaggio orale (a prevalenza organica: disartria, dislalia, disfasia);
  • Da fattori misti (balbuzie, disfonia);
  • A prevalenza psichica – segnali di allarme – (mutismo, logorrea, ecolalia, neologismi, stereotipie);
  • Del linguaggio scritto (agrafia, disgrazia, disortografia, alessia, dislessia);
  • Del linguaggio mimico – segnali di allarme – (eccesso di mimica, carenza di mimica, paramimia).

FORME DI DISAGIO: PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA

Aspetti psicopatologici:

  • Psicopatologia generale e dell’età evolutiva: preadolescenza
  • Psicopatologia generale e dell’età evolutiva: adolescenza

Termine scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2022

Docenti

Prof. Crocetti Guido, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
Dott.ssa Naldi Alessandra, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.ae psicologo scolastico.

Iscrizione

Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione (da richiedere in segreteria) e il proprio curriculum formativo.

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO