Il corso è articolato in due momenti formativi. Il primo momento, di tipo teorico, tratterà dei seguenti contenuti:
Ogni organizzazione di personalità viene indagata con riferimenti alla letteratura ed alla clinica e per ogni organizzazione stabile saranno evidenziate le caratteristiche difensive, dinamiche e strutturanti. Per ogni organizzazione di personalità sarà individuato il trattamento terapeutico più opportuno.
Il secondo momento formativo sarà dedicato alla Psicodiagnosi, alle tecniche di indagine della personalità in Psicologia Forense, alla discussione di casi portati dal Docente e alla supervisione di casi portati dai frequentanti il corso.
Possono accedervi psicologi, laureandi in Psicologia (anche triennalisti), specializzandi in materie psicologiche, psicoterapeuti o altre figure professionali comunque iscritte negli elenchi degli Psicoterapeuti.
N. 9 incontri (per un tot. di n. 36 ore) che si svolgeranno il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13,00 secondo la seguente scansione oraria:
Gli incontri si svolgeranno a partire dal mese di febbraio 2020, secondo la seguente programmazione:
vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. (Via Savena Antico n° 17 – 40139 Bologna, fax 051.6240260, E-mail: segreteria@cipspsia.it).
L’attivazione delle diverse parti del corso è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.
È possibile fare richiesta di crediti ECM per psicologi e medici (solo nel caso di frequenza dell’intero corso).
È possibile iscriversi all’intero corso oppure a singole giornate.
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università
“La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
c.i.Ps.Ps.i.a. – Via Savena Antico n. 17 – 40139 Bologna – tel 051.6240016 – fax 051.6240260. Gli incontri, a seguito dell’emergenza sanitaria, si svolgeranno on-line, sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Il conseguimento di tale attestato concorre al rilascio del Diploma di Alta Formazione in Psicologia Giuridica.
Ai fini dell’acquisizione dell’Attestato è obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.
LA NOSTRA SEDE