TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
Il corso è volto a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche, metodologiche e tecniche, relative ai test più frequentemente utilizzati in ambito clinico e psicodiagnostico. Il corso è rivolto agli psicologi e ai laureandi in Psicologia (anche triennalisti), nonché agli specializzandi in materie psicologiche e agli psicoterapeuti.
Per ciascun test saranno trattati: la tecnica di somministrazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati, l’interpretazione e la stesura della relazione psicodiagnostica. Ampio spazio sarà riservato alle esemplificazioni cliniche.
Durante il corso saranno trattati i seguenti TEST:
I Corsi si terranno presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a., in Via Savena Antico n.17, Bologna, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, secondo i calendari riportati di seguito:
L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.
Al termine del Corso, dopo le opportune prove di verifica, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il conseguimento di tale attestato concorre al rilascio del Diploma di Alta Formazione in Psicologia Giuridica. Ai fini dell’acquisizione dell’Attestato è obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.
Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a (Fax 051-6240260, E-mail: segreteria@cipspsia.it) unitamente al proprio curriculum vitae.
Dott. Giovanni Pallaoro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott. Michele Vendola, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott. Francesco Vignatelli, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Il Corso è volto a fornire le conoscenze di base, teoriche, metodologiche e tecniche, dalle modalità di somministrazione all’interpretazione del Protocollo, necessarie ai fini dell’uso del Test di Rorschach in ambito clinico e diagnostico.
Il Corso tratta gli aspetti della somministrazione, inchiesta, siglatura, del computo numerico dei dati e dell’interpretazione.
Ampio spazio è riservato alle esercitazioni pratiche attraverso la discussione in gruppo della siglatura e dell’interpretazione di Protocolli Rorschach.
L’orientamento teorico e metodologico seguito è quello proprio degli autori di Scuola Europea (in particolare E. Bohm, D. P. Tognazzo).
Le lezioni del corso si svolgono il venerdì, h 9.30/13.30 (12 incontri pari a n. 60 ore) secondo il seguente calendario: 2 e 16 aprile, 7 e 21 maggio, 4 e 18 giugno, 2 e 16 luglio, 17 settembre, 8 e 22 ottobre, 5 novembre.
Il Corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata, le lezioni si potranno frequentare sia in presenza che online. Inoltre, è possibile fruire delle lezioni in modalità asincrona, ricevendo quindi le registrazioni.
Le domande di iscrizione vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite email (segreteria@cipspsia.it). L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.
Termine scadenza iscrizioni: 25 marzo 2021.
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Ai fini dell’acquisizione dell’Attestato è obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.
Il conseguimento di tale attestato concorre al rilascio del Diploma di Alta Formazione in Psicologia Giuridica.
L’Allievo, al termine del Corso, dovrà superare una prova scritta che verterà sulla siglatura e interpretazione di un Protocollo Rorschach.
Dott.ssa Alessandra Stegher, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Assistente alla docenza, tutor e Supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.mar
Il corso è articolato in due momenti formativi. Il primo momento, di tipo teorico, tratterà dei seguenti contenuti:
Ogni organizzazione di personalità viene indagata con riferimenti alla letteratura ed alla clinica e per ogni organizzazione stabile saranno evidenziate le caratteristiche difensive, dinamiche e strutturanti. Per ogni organizzazione di personalità sarà individuato il trattamento terapeutico più opportuno.
Il secondo momento formativo sarà dedicato alla Psicodiagnosi, alle tecniche di indagine della personalità in Psicologia Forense, alla discussione di casi portati dal Docente e alla supervisione di casi portati dai frequentanti il corso.
Possono accedervi psicologi, laureandi in Psicologia (anche triennalisti), specializzandi in materie psicologiche, psicoterapeuti o altre figure professionali comunque iscritte negli elenchi degli Psicoterapeuti.
N. 9 incontri (per un tot. di n. 36 ore) che si svolgeranno il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13,00 secondo la seguente scansione oraria:
Gli incontri si svolgeranno a partire dal mese di febbraio 2020, secondo la seguente programmazione:
vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. (Via Savena Antico n° 17 – 40139 Bologna, fax 051.6240260, E-mail: segreteria@cipspsia.it).
L’attivazione delle diverse parti del corso è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.
È possibile fare richiesta di crediti ECM per psicologi e medici (solo nel caso di frequenza dell’intero corso).
È possibile iscriversi all’intero corso oppure a singole giornate.
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università
“La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
c.i.Ps.Ps.i.a. – Via Savena Antico n. 17 – 40139 Bologna – tel 051.6240016 – fax 051.6240260. Gli incontri, a seguito dell’emergenza sanitaria, si svolgeranno on-line, sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Il conseguimento di tale attestato concorre al rilascio del Diploma di Alta Formazione in Psicologia Giuridica.
Ai fini dell’acquisizione dell’Attestato è obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.
n.b.: laddove consentito dalle dispozioni legate al corona virus, oltra alla forma online, il corso sara’ frequentabile anche in aula.
I test proiettivi “tematici” prendono spunto dalla teorizzazione e dalla tradizione clinica di orientamento psicoanalitico e si basano sul meccanismo della “proiezione” (operazione attraverso cui la persona localizza fuori di sé -esternalizzazione- impulsi, bisogni, desideri, aspetti del Sé o oggetti interni). Ampiamente utilizzati, sia nell’ambito psicologico giuridico che nel lavoro psicoterapeutico, consentono di cogliere gli aspetti salienti del mondo interno del bambino e dell’adolescente. Il webinar, dopo la presentazione dei riferimenti teorici di base prenderà in considerazione le modalità di utilizzo (dalla somministrazione all’interpretazione del protocollo) di alcuni tra i test proiettivi tematici più diffusi nell’intervento clinico in età evolutiva. La presentazione dei vari strumenti testistici sarà accompagnata dalla presentazione e interpretazione di protocolli forniti dal docente o dai partecipanti.
Studenti in psicologia, psicologi (anche triennalisti), psicoterapeuti.
Il seminario si svolgerà secondo il seguente calendario:
12 settembre 2020 (dalle 14,30 alle 17,00): il T.A.T. (Thematic Apperception Test)
17 ottobre 2020 (dalle 17,30 alle 20,00): il C.A.T. (Children’s Apperception Test)
7 novembre 2020 (dalle 12,30 alle 13,30; dalle 14,30 alle 16,00): il P.N. (Patte-Noir)
22 novembre 2020 (dalle 9,00 alle 11,30): il Test delle Favole di Louisa Duss
Dott. Giovanni Pallaoro, Psicologo Psicoterapeuta, Docente e Supervisore nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Al termine del Corso sarà inviato tramite mail un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. La DOMANDA DI ISCRIZIONE va inviata alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
Termine iscrizione: 8 settembre 2020
Il webinar approfondisce le più recenti teorie sulla misurazione dell’intelligenza e fornisce conoscenze specifiche relative alla comprensione del funzionamento dei più comuni test ad ampio spettro per valutare il funzionamento intellettivo ed il funzionamento cognitivo generale in bambini, adolescenti e adulti.
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, neuropsichiatri, medici specializzati in psicologia clinica.
Il seminario si svolgerà nel mese di giugno, secondo il seguente calendario:
– 1° INCONTRO:
22/06/20 H 9.00 – 12.00 “Le teorie sulla misurazione dell’intelligenza. Le scale Wechsler – WAIS”
-2° INCONTRO:
25/06/20 H 9.00 – 12.00 “Le scale Wechsler – WISC e WIPPSI”
-3° INCONTRO:
27/06/20 H 9.00 – 12.00 “Le Matrici progressive di Raven – SPM e CPM”
Dott.ssa Marina D’Angeli, Psicologa, Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia, Psicodiagnosta
Al termine del Corso sarà inviato tramite mail un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
La DOMANDA DI ISCRIZIONE va inviata alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
Termine scadenza iscrizioni: 18 giugno 2020
Il webinar fornisce le conoscenze specifiche per la somministrazione, l’elaborazione e interpretazione del Questionario di personalità più diffuso e utilizzato in ambito clinico e psicologico forense. Il Test sarà presentato sia nella forma prevista per l’adulto (MMPI-2) sia in quella utilizzata nei soggetti in fase adolescenziale (MMPI-A).
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, neuropsichiatri, medici specializzati in psicologia clinica.
il corso si svolgerà dalle h 9.00 alle h 12.00.nelle seguenti date:
-sabato 19 settembre 2020;
-sabato 26 settembre 2020;
-sabato 3 ottobre 2020.
Dott.ssa Marina D’Angeli, Psicologa, Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia, Psicodiagnosta.
Al termine del Corso sarà inviato tramite mail un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. La DOMANDA DI ISCRIZIONE va inviata alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Termine iscrizione: 14 settembre 2020
LA NOSTRA SEDE