TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.

Corso “Psicodinamica delle istituzioni scolastiche

ad orientamento psicoanalitico”
A.A. 2022

 

Premessa

La realtà scolastica sempre più è osservatorio delle svariate forme di disagio dei giovani e degli adulti di riferimento, e luogo ove sempre più si sente la necessità di interventi di prevenzione e/o di gestione ed intervento sul disagio stesso.
Il corso si propone di formare pedagogisti, counsellor e insegnanti/educatori in grado di leggere i segni del disagio propri delle diverse fasi evolutive, di progettare ed attivare interventi che coinvolgano tutti gli interlocutori (insegnanti, genitori, alunni) nella scuola e di rapportarsi alle famiglie con una conoscenza delle dinamiche familiari e con competenze relazionali efficaci.

Destinatari

Corso di formazione aperto a pedagogisti, counsellor, insegnanti, educatori.

Programma

  1. Psicodinamica delle istituzioni (dal nido alla scuola superiore)
    • “L’istituzione interna” al pedagogista/counsellor, all’alunno, all’insegnante, ai genitori
    • L’ansia dell’istituzione
    • Il significato dinamico delle istituzioni in riferimento alla fascia d’età
    • I vissuti dell’alunno, degli insegnanti, dei genitori
  2. Aspetti del disagio
    • I segni precoci del disagio infantile
    • La fobia della scuola
    • I disturbi dell’apprendimento
    • Il bullismo
    • Le somatizzazioni
    • Le condotte devianti e a rischio suicidale
    • Modelli familiari patogeni e condotte genitoriali patogene
    • Maltrattamento e abuso
  3. I gruppi
    • Gli assunti di base (Bion)
    • Gruppi di lavoro
    • Psicodinamica dei gruppi infantili, di latenza e adolescenziali
  4. Gli strumenti tecnici
    • L’osservazione partecipante: indicatori di crescita e segnali del disagio nelle diverse fasi evolutive
    • Dall’osservazione al progetto
    • La relazione operatore-genitori, il colloquio
    • Progetti di prevenzione e per il benessere nell’istituzione scolastica rivolti sia agli alunni sia ai genitori e metodologie di gestione del gruppo classe nelle diverse fasce d’età
  5. Specifici professionalizzanti
    • Il ruolo dell’operatore pedagogico/counsellor
    • Supervisioni di situazioni concrete del lavoro dell’operatore nella scuola

Docenti 

CROCETTI GUIDO, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
AGOSTA ROSA, Psicoterapeuta, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.  e psicologo scolastico
CORSINI GIGLIOLA, Counsellor Professionista, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
MORELLI MARCELLA
, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
NALDI ALESSANDRA Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a
PALLAORO GIOVANNI Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Presidente del c.i.Ps.Ps.i.a. e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
PIZZURRO VANESSA SILVIA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico
RICCHI VIVIANA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e Coordinatrice Pedagogica Comune di Bologna
RODA ANNA MARIA, Pedagogista e Counsellor formatore
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNATELLI FRANCESCO Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNOLI ANNALISA, Pedagogista e Counsellor formatore c.i.Ps.Ps.i.a.

Attestato

Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Tempi e modalità di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno dal 15 gennaio a novembre 2022, nei fine settimana, online o in modalità asincrona, ricevendo le registrazioni delle lezioni, per un totale di n. 123 ore, nelle seguenti date: 15, 22, 29, 30 gennaio, 5, 12, 19, 20 e 27 febbraio, 5 e 26 marzo, 2 aprile, 7, 21 e 29 maggio, 12 e 26 giugno, 9 luglio, 17 e 24 settembre, 8, 15 e 29 ottobre, 12 e 26 novembre. Il calendario dettagliato è da richiedere alla segreteria.

Domande di iscrizione

Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it):
– la scheda di iscrizione e scheda socio
– il proprio curriculum formativo


Termine scadenza iscrizioni

10 gennaio 2022

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO