TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
Al fine di formare gli psicologi che potranno entrare nella scuola in riferimento al Protocollo di Intesa tra CNOP e MIUR firmato ad ottobre 2020, si propone per l’anno accademico 2020/2021, un corso specificamente mirato a tale ruolo.
La realtà scolastica sempre più è osservatorio delle svariate forme di disagio dei giovani e degli adulti di riferimento, e luogo ove sempre più si sente la necessità di interventi di prevenzione e-o di gestione ed intervento sul disagio stesso.
Il fine è quello di formare Psicologi in grado di leggere i segni del disagio, di progettare ed attivare interventi rivolti a tutti gli interlocutori (insegnanti, genitori, alunni) nella scuola.
Psicologi o studenti in Psicologia. Alcuni moduli didattici sono aperti anche ad altre figure professionali.
Dott.ssa Rosa Agosta
Le lezioni sono articolate in moduli didattici diversificati. E’ possibile l’iscrizione circoscritta ai singoli moduli formativi di interesse dell’allievo, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di frequenza. La frequenza dell’intero ciclo di moduli consente il rilascio di un certificato attestante la qualifica di Psicologo scolastico.
1. Il ruolo dello Psicologo nelle istituzioni scolastiche
2. Psicodinamica delle istituzioni (dal nido alla scuola superiore):
– “L’istituzione interna” allo psicologo, all’alunno, all’insegnante, ai genitori.
– L’ansia dell’istituzione.
– Il significato dinamico delle istituzioni in riferimento alla fascia d’età.
– I vissuti dell’alunno, degli insegnanti, dei genitori.
3. Aspetti psicopatologici: i segni precoci del disagio, la fobia della scuola, i disturbi dell’apprendimento, il bullismo, condotte devianti e a rischio suicidale, modelli familiari patogeni e condotte genitoriali patogene, maltrattamento e abuso.
4. I gruppi:
– Gli assunti di base (Bion).
– Gruppi di lavoro.
– Psicodinamica dei gruppi infantili, di latenza e adolescenziali.
5. Gli strumenti tecnici:
– Dall’osservazione al progetto: indicatori di crescita, segnali del disagio nelle diverse fasi evolutive, progetti di prevenzione al disagio e di intervento precoce.
– La consulenza per i dirigenti scolastici e gli insegnanti.
– La relazione con le famiglie e il colloquio con i genitori.
– I punti d’ascolto per i ragazzi.
– Il disegno.
6. Supervisione di gruppo: analisi di casi concreti.
1) Seminario: “La gestione del gruppo di lavoro”, dal 7 novembre 2020.
2) Seminario: “Modelli familiari patogeni”, dal 26 settembre 2020.
3) Seminario: “Dall’osservazione al progetto”, dal 16 gennaio 2021.
4) Seminario: “Adolescenza e antisocialità. Famiglia e istituzione”, dal 27 marzo 2021.
5) “Introduzione alla consultazione psicologica del preadolescente”, date: 20 giugno 2021, 4 luglio 2021, 9 ottobre 2021 e 13 novembre 2021.
6) Corso: “Uso e significato del disegno nell’esperienza del bambino: contesti educativi e contesti clinici”, dal 24 gennaio 2021.
7) La consulenza ai docenti e ai Dirigenti scolastici”, 15 maggio 2021.
8) Seminario: “L’osservazione nella scuola e competenze emotive dello psicologo-psicoterapeuta”, 17 aprile 2021.
9) Seminario: “Fobia scolare”.
10) Seminario: “La relazione con le famiglie e il colloquio con i genitori”, 13 e 20 febbraio 2021, 13 e 20 marzo 2021.
11) Seminario: “Progetti di prevenzione per il benessere nell’istituzione scolastica”, data da definire.
Fino ad esaurimento posti. L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.
E’ possibile chiedere l’accreditamento E.C.M. per medici e psicologi, per parte del corso da concordare economicamente solo con chi ne farà richiesta.
Il Corso si svolgerà in aula (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata) presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a. in Via Savena Antico n. 17 – 40139 Bologna. Contestualmente si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per iscriversi al Corso di “Psicologia Scolastica”, oppure per chiedere informazioni, compilare il form mail oppure inviare una mail a segreteria@cipspsia.it.
Crocetti Guido, Psicoterapeuta, Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
Agosta Rosa, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico.
Ferracuti Chiara, Psicoterapeuta, Assistente alla didattica Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
Mancini Giacomo, Psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Ricercatore Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.
Naldi Alessandra, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo Scolastico.
Pallaoro Giovanni, Psicoterapeuta, Presidente del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Corso di Formazione in Psicologia Giuridica del c.i.Ps.Ps.i.a. e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
Ricchi Viviana, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e coordinatrice pedagogica Comune di Bologna.
Roda Anna Maria, Pedagogista e Counsellor formatore, già Coordinatrice Pedagogica Comune di Bologna.
Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico.
Stegher Alessandra, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Vignatelli Francesco, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Vignoli Annalisa, Pedagogista e Counsellor formatore c.i.Ps.Ps.i.a.
CALENDARIO
Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica, per un totale di n. 120 ore. In considerazione della struttura del corso, è possibile l’iscrizione qualsiasi momento, potendo recuperare il o i seminari persi.
Per il dettaglio degli orari di lezione, richiedere il calendario in segreteria.
LA NOSTRA SEDE
Chi abita il mondo della scuola sta vivendo un periodo connotato da limiti e possibilità, da distanza (dalla “didattica a distanza” al “distanziamento”), e da reincontro e riprogettualità.
Necessità di ripensare al contenitore scuola (l’aula, i banchi, la cattedra, la lavagna, gli spazi esterni, il muoversi nel territorio, la riarticolazione dei tempi) … ed alle modalità di incarnare il ruolo da parte dei docenti (il corpo-voce, sguardo, assetto posturale, rispetto ai banchi-agli alunni, le esperienze da proporre ed i canali educativi e formativi…). I preadolescenti e gli adolescenti sono stati fortemente penalizzati dalla sospensione di tutte le attività di socializzazione ed esperienze esterne. Si sa che la spinta verso l’esterno è molto forte a questa età, anche se sappiamo oggi esserci molti fenomeni di ritiro sociale. Dall’altro lato molti di loro sono competenti digitali e quindi hanno avuto a disposizione le competenze per accedere al nuovo strumento di formazione online. Il pericolo è stato però l’iperconnessione… e per molti comunque c’è stata la fatica a concentrarsi nella didattica sullo schermo. Accanto a questi, altri studenti in difficoltà nel rapporto e nella dotazione dei media, possono aver vissuto nuove forme di esclusione o svantaggio.
La convivenza nelle case, a stretto contatto, genitori figli adolescenti può aver creato situazioni di tensioni a livello familiare…
E’ stato messo in evidenza che i ragazzi sono stati responsabili a livello sociale molto più di quello ipotizzato e immaginato dagli adulti, ma le preoccupazioni mondiali per l’emergenza sanitaria ed economica possono avere sollecitato consapevoli o meno ansie di derealizzazione…
Nel grande cambiamento generale, certezze e routine sono state ridefinite, si è cercato di tutelarle nell’adattamento, sia in famiglia, sia nella scuola online… ed ora vanno ritrovate e rimodulate per il riavvio di settembre. Dando attenzione a monitorare gli stati emotivi, sostenendo gli obiettivi di crescita specifici degli alunni preadolescenti e adolescenti. La definizione di un modello pedagogico che si integri con le nuove sfide.
Strategie condivise e condivisione nel team docenti per re-incontrare genitori ed alunni: iniziative prima della riapertura, iniziative al momento della riapertura, esperienze e organizzazione dei primi mesi dalla riapertura.
Presentazione contenuti tramite slides e confronto su esperienze e dubbi dei partecipanti.
Insegnanti di Scuola secondaria, di primo e secondo grado, psicologi scolastici e pedagogisti.
Calendario degli incontri
Il seminario si svolgerà venerdì 4 settembre h. 17.30/19.30 e sabato 5 settembre h. 9.00/13.00.
Scadenza iscrizioni: 25 agosto.
Dott.ssa Rosa Agosta e Dott.ssa Viviana Ricchi.
è prevista la possibilità di frequenza in aula RES (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata) presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a. Via Savena Antico, 17 – Bologna. Contestualmente si svolgerà online FAD sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per perfezionare l’iscrizione è necessario compilare e inviare alla segreteria (segreteria@cipspsia.it) l’allegata scheda di iscrizione. Al ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, nel caso di scelta frequenza online, sarà inviata una mail di convocazione con il link per il collegamento.