TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
A partire da un necessario “atteggiamento osservativo” dell’operatore, che “tenga nella relazione” i bambini/ragazzi, qualificando la relazione con loro, la conoscenza e l’utilizzo di indicatori dei processi di crescita-di benessere e di disagio – può consentire di calibrare la relazione stessa e attivare e monitorare progetti di autentica qualità perché aderenti alle esigenze specifiche del contesto.
AMMANNATI GIULIA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
CORSINI GIGLIOLA, Councellor Formatore e Supervisore, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
NALDI ALESSANDRA, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
RICCHI VIVIANA, Pedagogista, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta, assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Calendario e programma dettagliato
Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica (tot. N. 7 incontri pari a n. 33 ore), secondo il seguente calendario:
Sabato 14/01/2023 (N. 6 ore)
H 10,40/13,30 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 13,30/14,30 pausa
H 14,30/17,00 “Come costruire un progetto in ambito educativo: fasi e realizzazione”, D.ssa V. Ricchi (n. 3 ore)
Sabato 28/01/2023 (N. 5 ore)
H 14,30/17,00 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 17,00/17,30 pausa
H 17,30/19,10 “Dall’osservazione al progetto: esempi di progetti”, D.ssa V. Ricchi (2 ore)
Sabato 04/02/2023 (N. 5 ore)
H 9,00/10,40 “Psicodinamica delle comunità: pre-adolescenza/adolescenza. Linee generali Istituzioni. Indicatori psicodinamici medie e superiori trasversali”, D.ssa A. Naldi (2 ore)
H 10,40/11,30 “Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 1 ora)
H 11,30/11,50 pausa
H 11,50/13,30 “Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 2 ore)
Sabato 18/02/2023 (N. 2 ore)
H 9,00/10,40 “Psicodinamica delle comunità: progetti scuola media”, D.ssa A. Naldi (n. 2 ore)
Domenica 16/04/2023 (N. 3 ore)
H 9,00/11,30 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa G. Ammannati (3 ore)
Sabato 24/06/2023 (N. 6 ore)
H 10,40/13,30 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (3 ore)
H 13,30/17,30 pausa
H 17,30/20,00 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa G. Ammannati (3 ore)
Sabato 08/07/2023 (N. 6 ore)
H 14,30/17,00 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (3 ore)
H 17,00/17,30 pausa
H 17,30/20,00 “Dall’osservazione al progetto: progetto accoglienza alla scuola primaria”, D.ssa G. Corsini (3 ore)
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. unitamente alla ricevuta di pagamento e al curriculum vitae esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Scadenza iscrizioni
10 gennaio 2023
LA NOSTRA SEDE