TUTTO SUL C.I.PS.PS.I.A.
La nostra proposta formativa complessiva intende formare pedagogisti, counsellor e insegnanti/educatori, che operano, sia nel pubblico sia nel privato, nell’ambito di servizi educativi, scolastici, riabilitativi, sociali e sanitari, per offrire conoscenze teoriche e competenze pratiche relative all’approccio psicoanalitico alla educazione ed alla organizzazione dei servizi sociali ed educativi per l’età evolutiva e competenze relazionali, affinché il professionista possa:
Il significato dinamico delle istituzioni in riferimento alla fascia d’età ed in riferimento ai compiti istituzionali (scuola, comunità, ecc.)
I vissuti dell’alunno/utente, degli operatori/insegnanti, dei genitori
L’alleanza educativa tra operatore e genitore
Il patto di corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
Passaggio nido/scuola dell’infanzia/scuola primaria/scuola secondaria
Caratteristiche del bambino/preadolescente/adolescente in riferimento alla fascia d’età
Relazione con l’alunno e regole di gestione della classe/Relazione con l’utente e regole di gestione istituzionale
I gruppi di bambini in età di latenza, di preadolescenti/adolescenti: la relazione in classe/in comunità
I segni precoci del disagio infantile
La fobia della scuola
I disturbi dell’apprendimento
Disturbi delle funzioni vitali dall’infanzia all’adolescenza: cibo, sonno, controllo sfinterico
Instabilità psicomotoria, disturbo da deficit d’attenzione, disturbi del comportamento
Il bullismo
Le somatizzazioni
Le condotte devianti e a rischio suicidale
Modelli familiari patogeni e condotte genitoriali patogene, maltrattamento e abuso nell’infanzia ed in preadolescenza/adolescenza
I temi “difficili”: la sessualità e la morte. Come affrontarli nella relazione adulto-bambino
Gli assunti di base (Bion)
Gruppi di genitori e gruppi di operatori: bisogni, difese, risorse
Gruppi di lavoro:
Psicodinamica dei gruppi infantili, di latenza ed e adolescenziali
L’osservazione partecipante: indicatori di crescita e segnali del disagio nelle diverse fasi evolutive
Dall’osservazione al progetto
La relazione operatore-genitori, la conduzione del colloquio di inserimento e colloquio “su problemi“, la conduzione delle assemblee; la gestione dei momenti “informali” (separazione e ricongiungimento).
Progetti di prevenzione e per il benessere nell’istituzione scolastica/socio-educativa rivolti sia agli alunni/utenti sia ai genitori/familiari: progetti di accoglienza, di orientamento, sulle relazioni , di prevenzione del disagio, ecc.
Il disegno: evoluzione del segno grafico e significato del disegno in età evolutiva, uso nei contesti educativi e scolastici.
I corsi sono sia ad adesione individuale (presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a.) sia rivolti a gruppi-team di operatori-docenti delle istituzioni educative-scolastiche, in questo ultimo caso possono svolgersi sia presso il cipspsia sia presso la sede della istituzione scolastica.
Corsi/seminari che si svolgono presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a.: prevalentemente nelle giornate di sabato, domenica e alcuni venerdì pomeriggio.
I singoli calendari sono visionabili nelle pagine web relative ad ogni singolo corso/seminario.
Corsi organizzati presso le sedi scolastiche/istituzioni: si può concordare il calendario con il responsabile della istituzione.
Crocetti Guido, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
Agosta Rosa, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico.
Corsini Gigliola, Counsellor professionista, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo.
Mantovani Enrico, Pedagogista e Counsellor formatore/supervisore.
Naldi Alessandra, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico.
Roda Annamaria, Pedagogista a Counsellor formatore/supervisore.
Ricchi Viviana, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e Pedagogista.
Salerno Cinzia, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a e Psicologo scolastico.
Vignoli Annalisa, Pedagogista e Counsellor formatore/supervisore.
Voci Annamaria, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Il corso si propone di fornire conoscenza su alcuni concetti fondamentali e fenomeni ricorrenti di disagio nella relazione coppiamadre-genitori, presentando i concetti di maltrattamento e di abuso e descrivendo le loro traduzioni in modelli familiari patogeni, per come questi si evolvono e per le forme che questi assumono nelle diverse fasce d’età.
Si propone altresì di descrivere i fenomeni di disagio che possono presentarsi in via transitoria o fissarsi durante la crescita dei bambini-preadolescenti-adolescenti, così da orientare gli operatori che si occupano di età evolutiva, sia nel sostegno alla genitorialità nella consulenza ai genitori stessi, sia nel supporto all’azione degli operatori che lavorano nei servizi educativi e scolastici, servizi che costituiscono spesso osservatori privilegiati, e possibili promotori di intervento e di percorsi di aiuto nelle situazioni di difficoltà.
Corso di formazione aperto a Psicologi (laurea quinquennale e triennale), pedagogisti, counsellor, operatori sociali, insegnanti, educatori.
Il Corso si terrà il venerdì pomeriggio, secondo il seguente calendario:
1° Giornata
2° Giornata
Funzioni vitali di base nei servizi educativi:
– Il sonno al nido e alla scuola dell’infanzia
– L’alimentazione al nido e alla scuola dell’infanzia
– Il controllo sfinterico e cure del corpo al nido e alla scuola dell’infanzia
3° Giornata
4° Giornata
5° Giornata
6° Giornata
6° Giornata
7° Giornata
Bologna: c.i.Ps.Ps.i.a. Via Savena Antico, 17
Il Corso contiene i seguenti moduli:
È possibile iscriversi all’intero Corso (n. 8 incontri, pari a n. 41 ORE) oppure ai singoli moduli contenuti.
Termine scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti.
Per iscriversi, oppure per richiedere informazioni, telefonare allo 051.6240016 o compilare il form mail.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione a corso di formazione.
Il Seminario costituisce:
Pertanto la sua frequenza sarà riconosciuta come crediti formativi per chi fosse interessato a tali corsi.
Agosta Rosa, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Carione Marco, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo scolastico, Coordinatore pedagogico e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
Crocetti Guido, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
Naldi Alessandra, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Roda Anna Maria Pedagogista e Counsellor formatore c.i.Ps.Ps.i.a.
Salerno Cinzia, Psicoterapeuta e psicologo scolastico.
LA NOSTRA SEDE
Rispondiamo al 100% delle richieste