Eventi Svolti

Corsi di Psicologia, Psicoterapia e Psicoanalisi a Bologna

Eventi Svolti: Seminari, Corsi e formazione di Psicologia, Psicoterapia e Psicoanalisi a Bologna

Eventi già Svolti: i Corsi di Psicologia, Psicoterapia e Psicoanalisi a Bologna

Corso: I Test Proiettivi in ambito clinico e giuridico, Bologna. I test proiettivi, derivanti dalla cultura e tradizione psicoanalitica, sono uno strumento fondamentale che il clinico può utilizzare, nei vari contesti di intervento (psicodiagnostico, terapeutico, giuridico).

Corso sulla progettazione nel Counselling Pedagogico. La funzione di counselling pedagogico si esprime attraverso l’attivazione di progetti co-costruiti e orientati a qualificare l’offerta formativa nei diversi contesti educativi, nelle rispettive fasce di età.

Corso di Counselling, etica e deontologia. Al Seminario sono stati assegnati n. 16 crediti formativi CNCP.

Corso di aggiornamento in Counselling. Il ruolo del Counsellor è particolarmente sollecitato oggi per la complessità dei fenomeni sociali che incidono sull’assetto familiare e delle diverse istituzioni con cui il counsellor può entrare in relazione professionale sinergia a promuovere.

Corso di Psicologia dell’anziano, la famiglia e la struttura. Nella nostra cultura il carattere distintivo della nostra vecchiaia è che si presenta come una prospettiva senza futuro. Ognuno è ciò che è diventato: è il momento in cui il tempo trapassa il corpo, è il tempo della fine, privato di ogni sacralità.

Corso su: scuola, apprendimento, istinti, integrazione corpo mente emozioni. La scuola assolve importanti funzioni a sostegno complessivo degli alunni. Deve integrare altresì “compiti e strumenti tradizionali” e ciò che deriva da “nuove sfide” sollecitate da fenomeni socioculturali, da correnti pedagogiche diverse e da nuove “tecniche” (ad es. uso della TIC).

Seminari di Psicoanalisi: Relazione Adulto bambino – I temi difficili a Bologna. Nella relazione tra adulto e bambino compaiono, via via, durante la crescita, esperienze ed interrogativi su temi fondamentali nella vita dell’essere umano, rispetto ai quali spesso l’adulto si trova a disagio.

Corso: Disturbi alimentari nell’Infanzia e Adolescenza a Bologna. Dal corpo alla mente: è il percorso delle energie vitali del bambino, inizialmente regolamentate dalla coppiamadre, via via affiancata da servizi educativi e scolastici…

Corso sulla Relazione Adulto-Bambino a Bologna. Il seminario intende offrire uno spazio sia teorico sia metodologico, ma soprattutto emozionale, affinchè gli adulti possano mettere invece al servizio della relazione con il bambino la mente emozionale e trovare parole o gesti, per una adeguata condivisione di tali temi.

Corso di Psicologia giuridica: Gli incontri protetti genitore figlio a Bologna. La giornata di studio costituisce un primo momento, introduttivo, volto all’acquisizione degli strumenti teorici e metodologici necessari ai fini della progettazione e gestione degli incontri protetti genitori/figlio disposti dal Tribunale.

Seminario: “I compiti a casa nella relazione genitori figli” a Bologna. L’Inaugurazione dell’anno accademico è l’occasione per approfondire un tema della cultura attinente l’infanzia e l’adolescenza.

Seminario: “Bambini esposti alle diversità ed ai pregiudizi” a Bologna. Diversità e pregiudizio da sempre abitano la storia dell’umanità e dei singoli esseri umani, condizionano la cultura e dettano ruoli di appartenenza e stili comportamentali.

Seminario gratuito: “Bambini esposti: Separazioni conflittuali e forme di maltrattamento e abuso all’infanzia. Il ruolo dello psicologo forense” a Bologna. La crescente richiesta di intervento dello Psicologo nei vari procedimenti giuridici, civili e penali, in ambito minorile (separazioni, affidi, ascolto protetto, ecc.), rende necessaria un’attenta riflessione sulle condotte di abuso e maltrattamento a cui il bambino dei nostri tempi è frequentemente esposto.

Eventi già Svolti: i Seminari di Psicologia, Psicoterapia e Psicoanalisi a Bologna

Adolescenza e antisocialità. Famiglia ed istituzione – 12 maggio 2018, Bologna
RelatoriProf. Guido CrocettiDott.ssa Rosa AgostaDott.ssa Gigliola CorsiniDott. Giovanni Pallaoro.

Dalla Multiculturalità all’Interculturalità: coppia mista; scuola e genitori, Bologna
RelatoriProf. Guido CrocettiDott.ssa Rosa AgostaDott.ssa Gigliola CorsiniDott. Giovanni Pallaoro.

Sulla psicoterapia psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza – 8 Febbraio 2014 – Bologna
RelatoriCrocetti GuidoGiovanni PallaoroNicolino Rossi.

La coppia mista: bisogni e sfide – 2 Febbraio 2013 – Bologna
Sempre più numerose le coppie miste e le “famiglie multietniche”, che incontrano in sé diversità e bisogni di integrazione. Bisogni universali propri dell’essere umano, coniugati con la diversità di esperienze, sia per gli adulti, sia per i bambini. Si affronterà questa tematica da diverse prospettive: psicologica, socio-antropologica, neuropsichiatrica, e legislativa.
RelatoriCrocetti GuidoAvv. Anna CardiotaRoberto CalbucciCarlo Passarelli.

Approcci psicoterapeutici all’adolescenza – 27 ottobre 2012 – Bologna
Il Seminario intende fornire un’occasione di discussione e approfondimento sulla tecnica psicoterapeutica per l’adolescenza, secondo vari approcci. Seconda parte
RelatoriAgosta RosaCrocetti GuidoGiovanni PallaoroRizzardi Mario.

Approcci psicoterapeutici all’adolescenza – 15 settembre 2012 – Bologna
Il Seminario intende fornire un’occasione di discussione e approfondimento sulla tecnica psicoterapeutica per l’adolescenza, secondo vari approcci. Prima parte.
RelatoriCarione MarcoCrocetti GuidoRizzardi MarioNaldi Alessandra.

La consultazione psicoterapeutica della relazione coppiamadre-bambino in età precoce – 17 marzo 2012 – Bologna
Il Seminario intende fornire un’occasione di discussione e approfondimento sul tema della consultazione psicoterapeutica per il bambino entro i 5 anni di vita, età in cui il bambino ed i suoi disagi, sono ancora nella relazione con la coppia genitoriale.
RelatoriCrocetti GuidoPozzi Maria.

Disturbi del comportamento – 14 gennaio 2012 – Bologna
Il Seminario intende fornire un’occasione di discussione e approfondimento su temi inerenti il disagio infantile, in particolare i disturbi del comportamento e dell’attenzione, per proporne una “lettura” integrata tra neuropsichiatria e psicoanalisi.
RelatoriAgosta RosaProf. Guido CrocettiMagnani GiuliaGiovanni Pallaoro.

Il lavoro del lutto in adolescenza – 15 gennaio 2011 – Bologna
Caratterizza la lunga avventura adolescenziale, la riempie di angosce confusive, di agiti maniacali, di agiti a rischio suicidali, di somatizzazioni anche drammatiche, di fughe nelle dipendenze, nelle ruminazioni o nelle intellettualizzazioni. Il lavoro del lutto. Un lavoro faticoso, impegnativo, difficile anche per gli adulti, adulti usati spesso dagli adolescenti come luoghi proiettivi di scontri e conflitti. E il terapeuta? Come Freud con Catharina (1800 ca) sugli Alti Tauri.
RelatoriCrocetti GuidoAdriana LisChiara Nicolini.

La coppia che si separa: Bambini in età di latenza e preadolescenti di fronte alla separazione dei genitori – 6 e 7 marzo 2009 – Bologna
Il seminario intende fornire un’occasione di approfondimento sul tema della separazione di coppia. Particolare attenzione sarà posta sulle possibili ricadute prodotte dalla separazione dei genitori nella relazione con il figlio e sulle sue vicissitudini evolutive, con particolare riferimento al bambino in età di latenza o in fase preadolescenziale. Il tema sarà trattato da diversi punti di vista: legale, psicodinamico e psicoterapeutico. Saranno inoltre presi in considerazione i ruoli di competenza dello psicologo giuridico, del consulente e del mediatore familiare che possono essere chiamati ad intervenire nelle diverse circostanze di crisi o di separazione della coppia con figli.
RelatoriAgosta RosaCrocetti GuidoGiovanni PallaoroDott.ssa Silvana OstiniAvv. Anna Maria TonioniDott.ssa Laura Zannetti.

Multiculturalità e devianza minorile – 23 e 24 maggio 2008 – Bologna
Il seminario intende fornire un’occasione di approfondimento di un tema di estrema attualità come quello della multiculturalità e della devianza minorile. Si tratta di un tema che, sempre più spesso, gli operatori coinvolti a vario titolo nell’ambito dell’età evolutiva (psicologi, psicoterapeuti, psicologi forensi, counsellor, pedagogisti, ecc.) si trovano ad affrontare. La stessa area tematica sarà trattata in un’ottica interdisciplinare che mette a confronto aspetti psicodinamici, sociologici, giuridici e deontologici.
Le due giornate seminariali sono volte a favorire, nei partecipanti, una migliore comprensione dei fenomeni spesso connessi alla multiculturalità (tra cui la devianza minorile e la marginalità sociale), ai fini dell’intervento nei vari contesti familiari ed istituzionali.
RelatoriCrocetti GuidoSevero RosaFrancesco RosettiPietro Stampa.

Abuso, maltrattamento, relazioni familiari: aspetti psicodinamici, giuridici, deontologici – 28 e 29 marzo 2008 – Bologna
Il seminario intende fornire un’occasione di approfondimento del tema dell’abuso all’infanzia. Le stessa tematica sarà trattata in un’ottica interdisciplinare che mette a confronto aspetti psicodinamici, sociologici, giuridici e deontologici. Le due giornate seminariali sono volte a favorire, nei professionisti che a vario titolo si occupano di età evolutiva (Psicologi, Psicoterapeuti, Psicologi forensi, Counsellor, Pedagogisti, ecc.), una migliore comprensione dei fenomeni di maltrattamento e abuso, ai fini dell’intervento nei vari contesti familiari ed istituzionali.
RelatoriCrocetti GuidoFulvio FratiElisa GambettiAgosta Rosa.

C.I.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e scuola di specializzazione in Psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO