TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.

Seminario
“La gestione del gruppo di lavoro”

A.A. 2024

 

Il seminario si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dallo psicologo scolastico o dal coordinatore pedagogico o counsellor o altri operatori che si trovano nell’ambito della propria professione ad operare nelle istituzioni scolastiche e socioeducative con il ruolo di coordinamento – supervisione dei team di docenti, o team tecnico multidisciplinare.

Gli operatori, gli alunni, i minori e i genitori si trovano interrelati in una Istituzione scolastica o socioeducativa, con una propria organizzazione (ruoli, gerarchie, compiti, regole…) governata da dinamiche emotive (ansie, aspettative…) che se non consapevolizzate e gestite in maniera costruttiva da una mente emozionale coniugata alla mente razionale, possono portare ad oscillazioni tra rigidità/spersonalizzazione e disorientamento/incoerenza, con grande disagio per chi “abita” l’Istituzione. La capacità di relazionarsi ai bambini/ragazzi seguendo i bisogni peculiari di ogni fascia di età e di gestire i gruppi di minori (classe/comunità) in funzione di crescita deriva dalla capacità di lavorare all’interno del gruppo di lavoro dei docenti.

Un buon funzionamento del gruppo di lavoro dei docenti è da supporto indispensabile per una progettualità educativa volta al benessere di tutti gli interlocutori. Il professionista deve avere la capacità di:

  • leggere/riconoscere/gestire le dinamiche emozionali del gruppo, quelle interferenze emotive che, secondo l’approccio di Bion, ostacolano lo svolgimento del compito: gli attacchi, la delega, i conflitti, la passività…;
  • guidare lo svolgimento del compito secondo un metodo di lavoro conosciuto e condiviso proprio per contenere le interferenze emotive;
  • aiutare il gruppo nell’elaborazione della progettualità, sostenendolo o dando il proprio apporto sia a livello metodologico, ma soprattutto laddove la fatica emotiva è un ostacolo ai progetti rivolti ai gruppi di minori o rivolti ai singoli.

Destinatari

Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti, Coordinatori pedagogici, Counsellor, Educatori, Insegnanti.

Calendario

Il Seminario si svolgerà a partire dal mese di marzo 2024, per un totale di n. 12 ore e secondo il seguente calendario:

1° incontro, sabato 2 marzo 2024, h. 14,30/17,30:

  • Gruppo, gruppo di lavoro, gli assunti di base (Bion)
  • Dinamiche dei gruppi di lavoro nelle istituzioni, bisogni individuali, bisogni del gruppo, bisogni dell’Istituzione
  • Definizione del compito/obiettivo

2° incontro, sabato 16 marzo 2024, h. 11,50/13,50:

  • Gestione e conduzione di un gruppo di lavoro: metodo di lavoro

3° incontro, sabato 13 aprile 2024, h. 9,00/13,00:

  • Gestione e conduzione di un gruppo di lavoro: metodo di lavoro
  • Gestione e conduzione di un gruppo di lavoro: la gestione dei conflitti

4° incontro, sabato 20 aprile 2024, h. 14,30/17,30:

  • La comunicazione: ascolto, giudizio e pregiudizio
  • Ruolo del conduttore/esperto fra contenimento emotivo e sostegno alla progettualità

Docente

Dott.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli.

Modalità di svolgimento

Il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.

Modalità di iscrizione 

Al fine di perfezionare la sua iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione e il suo curriculum formativo. 

Scadenza iscrizione

20 febbraio 2024

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO