Il corso si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dagli operatori che si trovino nell’ambito della propria professione ad operare, nelle istituzioni scolastiche o in ambito privato, svolgendo consulenza ai genitori sull’essere di crescita dei figli in generale, o in merito alle eventuali difficoltà nella esperienza scolastica – dal nido d’infanzia alla Scuola Superiore. Si affronterà il tema sia negli aspetti emozionali/relazionali sia in quelli metodologici. La cornice di riferimento entro la quale si muove il quadro delle relazioni si basa su due elementi fondamentali “la coppia genitoriale come interlocutore privilegiato” e “l’alleanza educativa” intesa come la costruzione di un rapporto di fiducia e di un patto educativo fra gli adulti per sostenere il percorso di crescita del bambino/ragazzo.
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, coordinatori pedagogici, counsellor, educatori, insegnanti, operatori sociali.
Il corso si svolgerà da ottobre 2022; sono previsti 5 incontri per un totale di 17 ore, secondo il seguente calendario:
1° incontro sabato 24 settembre 2022 h 9.00/14.00
“Fenomeni socioculturali diffusi e effetti sugli stili educativi. Nuove attualità familiari”, D.ssa G. Corsini
2° incontro sabato 15 ottobre 2022 h 9.00/12.00
“Servizi educativi-scolastici e famiglie: ruoli diversi e integrati per la crescita in età evolutiva: accoglienza e alleanza educativa nelle istituzioni nelle diverse fasce d’età”, D.ssa A.M. Roda
3° incontro sabato 29 ottobre 2022 h 9.00/12.00
“Vissuti e difese dei genitori verso le Istituzioni educative-scolastiche e vissuti e difese degli operatori”, D.ssa A. Vignoli
4° incontro sabato 12 novembre 2022 h 9.00/12.00
“I vissuti dei genitori di fronte al problema del figlio e vissuti dell’operatore di fronte ai genitori”, D.ssa A. Vignoli
5° incontro sabato 26 novembre 2022 h 9.00/12.00
“Aspetti metodologici della conduzione del colloquio con i genitori: diverse tipologie di colloquio”, D.ssa A.M. Roda
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docenti
Dott.ssa Roda Anna Maria, Pedagogista e Counsellor formatore supervisore
Dott.ssa Vignoli Annalisa, Pedagogista, Counsellor formatore, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Iscrizione
L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento minimo di 10 iscritti.
Domande di iscrizione
Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, sarà inviata una mail di convocazione con il link per il collegamento.
LA NOSTRA SEDE