Grazie agli strumenti tecnologici attuali, il cyber ambiente è ormai una realtà quotidiana che coinvolge tutti, adulti, bambini e ragazzi di ogni ceto e provenienza.
Numerose ricerche evidenziano rischi ed effetti negativi (sull’emotività-affettività, sulle relazioni, sullo sviluppo degli apprendimenti) nell’abuso o cattivo uso di tali mezzi. In particolare in adolescenza – ma non solo – il rischio di videodipendenza rientra tra le forme della vulnerabilità proprie di questa età delicata. Accanto al diffondersi di forme di devianza attraverso i canali mediatici. Al tempo stesso vi sono potenzialità anche positive, che occorre conoscere per farne un uso costruttivo, integrativo dell’incontro con la realtà e delle competenze, non sostitutivo e deformante.
Alla luce di ciò, il corso si pone come obiettivo quello di delineare un profilo psicodinamico dell’adolescente e delle sue interazioni nel cyber ambiente e nell’infosfera, valutando le potenzialità o i rischi patologici legati all’uso più o meno adeguato degli strumenti tecnologici. In particolare di percorrere i fenomeni adolescenziali nel cyber ambiente, quali conseguenze in riferimento ai compiti evolutivi della fase di sviluppo; analizzare i pericoli che più frequentemente si incontrano on-line (dal cyber bullismo al sexting, fino alla frequentazione di siti che promuovono comportamenti devianti o auto lesivi), valutare l’impatto di questi strumenti su personalità e identità in formazione con particolare riferimento ai nuclei del narcisismo, prendere in considerazione alcuni modelli di intervento nei contesti educativi.
Lo svolgimento del corso prevede la presentazione di slides e l’analisi di vignette cliniche sia presentate dai docenti che portate dai partecipanti.
Il corso si svolgerà il sabato, n. 2 incontri per un totale di n. 10 ore:
5 febbraio 2022
h 9.00/11.30 Adolescente nel Cyberambiente: teoria, tecnica e pratica clinica della devianza, Dott. F. Vignatelli
h 11.30/11.50 pausa
h 11.50/13.30 “Le dipendenze in adolescenza”, Prof. G. Crocetti
19 febbraio 2022
h 9.00/11.30 Adolescente nel Cyberambiente: teoria, tecnica e pratica clinica della devianza, Dott. F. Vignatelli
h 11.30/11.50 pausa
h 11.50/13.30 “Le dipendenze in adolescenza anche da internet”, Prof. G. Crocetti
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri.
Prof. Guido Crocetti, Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza”, Roma.
Dott. F. Vignatelli, psicologo, psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Al termine del Corso sarà inviato tramite mail un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
1 febbraio 2022
LA NOSTRA SEDE