Docente Maurizia Boschi

 

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1971.
Specialista in Neuro-Psichiatria Infantile (1974), in Psicologia Med (1978) e Psichiatria (1987).
Ha svolto il lavoro di Neuro-Psichiatra infantile dal 1972 al 1976 presso varie istituzioni dei Comuni di Cervia e Ferrara e della Provincia di Ravenna (Faenza e Lugo).
Dal 1976 al 1999 ha svolto l’attività di Psichiatra (dal maggio 1981 al novembre 1982 come Responsabile) presso i Servizi Pubblici di Bologna (prima a Villa Olimpia poi nel Servizi Territoriali).
Dal 2000 e tuttora svolge Attività Libero Professionale come Psichiatra-Psicoterapeuta, dal 2006 al 2017 ha svolto la funzione di Responsabile Clin. della Comunità di Gaibola (Residenza Psichiatrica per adulti) e dal 2001 al al 2010 come Consulente Psichiatr. per l’ANT. Dai primi anni ’70 fino al 2017 ha svolto varie attività di Docenza per Infermieri, Medici, Specializzandi in Psichiatria, Educatori e OO.SS
Ha ottenuto nell’anno 2008 a Bra l’inserimento tra i primi 4 Progetti d’Eccellenza del Premio Nazionale Tiziano Terzani per l’Umanizzazione della Medicina. 

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

Rispondiamo al 100% delle richieste 

C.I.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e scuola di specializzazione in Psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO

Il Corso, organizzato in forma di Seminario partecipato, intende essere l’occasione, riservata a
Psicoterapeuti di diversa formazione, per confrontarsi sui temi clinici e le tecniche più attuali, riferite al
trattamento del bambino, dell’adolescente e della coppia.
REQUISITO: l’aver affrontato Autori e testi generali (libri mastri) indispensabili per la partecipazione
al corso.
Elenco suscettibile di ampliamento:
– D.W. Winnicott “Dalla pediatria alla psicoanalisi”, “La famiglia e lo sviluppo dell’individuo”, “Gioco e
realtà”, “I bambini e le loro madri”
– Klein “Scritti 1921-1958”
– H. Kohut “La guarigione del sé”
– G. Crocetti “Legami imperfetti”, “Il girasole e l’ombra”, “La noia in adolescenza”, “Bulli marionette”,
“Manuale di teoria della tecnica e pratica clinica”, “I disegni dei bambini”, “Preadolescenza: il bambino
caduto dalle favole”, “Gli dei della notte sulle sorgenti della vita”.

SEMINARIO “ADOLESCENZA E ANTISOCIALITA’. Famiglia ed istituzione”
A.A. 2020
Il Seminario fornisce conoscenze introduttive nell’ambito delle forme di devianza adolescenziale, radicate nelle
carenze o nelle distorsioni del legame con la coppiamadre e attivate o potenziate dai contesti gruppali, che hanno forte
influenza in adolescenza. Si intende inoltre dare strumenti per incontrare e gestire forme di devianza nei contesti
scolastici.
Destinatari: studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, educatori, pedagogisti, insegnanti, counsellor,
studenti in giurisprudenza e avvocati.
Tempi: il seminario si svolgerà sabato 14 marzo 2020, dalle h 9.00, secondo la seguente scansione oraria:

Il Corso biennale di Mediazione Familiare (Bologna) si colloca all’interno delle numerose iniziative formative promosse dal c.i.Ps.Ps.i.a. sia nell’ambito dell’intervento psicoterapeutico rivolto all’infanzia, all’adolescenza, alla coppia e alla famiglia (tra queste, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, riconosciuta dal MURST con D.M. 16/11/2000), sia nell’ambito della prevenzione del disagio in età evolutiva che del sostegno alla genitorialità.
In ambito giuridico minorile, civile e penale, il c.i.Ps.Ps.i.a. è da anni impegnato, attraverso i percorsi formativi della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica, nella formazione professionale dei Consulenti che operano su mandato del Giudice (CTU e Periti) o su incarico delle parti (CTP). A questo scopo ha inoltre attivato delle collaborazioni con Strutture pubbliche e private che si occupano di minori coinvolti in ambito Giuridico ai fini dello svolgimento delle attività di Tirocinio.
Sulla scorta di tali esperienze il c.i.Ps.Ps.i.a. propone un percorso formativo in Mediazione Familiare ad orientamento psicodinamico.

Presentazione

Il progetto Co. Gen. S. (Comunque Genitori Sempre) mira alla reimpostazione complessiva delle modalità di intervento sul conflitto di coppia, soprattutto in ambito giudiziario.
È prassi ricorrere alla Mediazione Familiare che però solitamente, per la sua stessa strutturazione, rinfocola il conflitto, anziché sedarlo; oppure vengono avviate consulenze tecniche, nello svolgimento delle quali, spesso il conflitto si trasforma in uno scontro tra consulenti e legali, per cui l’interesse dei minori spesso è disatteso.

L’innovativa modalità di intervento proposta dal Corso si pone, invece, come obiettivo di riportare il bambino al centro dell’attenzione da parte degli adulti, nella considerazione che quando la coppia va in crisi, il bambino soffre, ma quando la crisi diventa l’unico modo di essere in relazione, il bambino non solo soffre ma si ammala.
È necessario pertanto intervenire sulle funzioni genitoriali che possono essere lavorate, recuperate ed educate anche in una situazione di conflitto.

Il Corso si articola in due annualità di 120 ore ciascuna:

  • La prima è finalizzata a fornire le conoscenze teorico-cliniche, di base, in merito alle dinamiche che caratterizzano la coppia e il suo funzionamento, alle funzioni genitoriali e ai vissuti e bisogni del bambino, nelle varie fasi del suo sviluppo, a fronte della separazione dei genitori.
  • Il secondo anno è dedicato all’approfondimento delle psicodinamiche della crisi e del conflitto di coppia e alla tecnica di intervento, a partire dalla fase valutativa iniziale, fino alla stesura dell’accordo conclusivo.

Tirocinio e Supervisione.
La formazione teorica viene affiancata dall’esperienza clinica, svolta dall’allievo nell’ambito del tirocinio (100 ore), accompagnata dalla supervisione sui casi (40 ore).
Sono inoltre previsti spazi dedicati alla conoscenza della normativa giuridica in materia di Diritto Familiare, di separazione e affidamento dei figli e alla legislazione relativa alla mediazione familiare.

Si parte dalla presentazione dello specifico della classificazione psicodinamica, e della classificazione originale del CIPsPsIA relativamente ai traumi narcisistici e traumi depressivi.
Poi si percorrono le principali forme psicopatologiche che si manifestano a partire dalla preadolescenza e si sviluppano in adolescenza.

Il corso è articolato in due moduli, frequentabili separatamente.

Il Corso si propone di approfondire la riflessione sui segni del disagio che bambini, preadolescenti ed adolescenti mostrano negli ambienti di vita.
La scuola spesso è il luogo ove si esprimono malesseri e si portano segnali quando la realtà familiare è poco attenta o in difficoltà ad accoglierli e a darne le necessarie risposte di aiuto.
Tali segni/segnali sono infatti richieste di aiuto, un tentativo di “darsi speranza”.

Il corso è aperto a Psicologi e professionisti che a vario titolo operano nell’ambito dell’età evolutiva.

Corso riservato a Psicoterapeuti di diversa formazione, per confrontarsi su temi clinici e tecniche attuali, per il trattamento del bambino, dell’adolescente e della coppia.

Temi principali del corso:
– Approfondimento di aspetti teorici della clinica
– Elementi specifici del rapporto psicoterapeutico
– Supervisione sui casi clinici

Possono accedervi Psicologi, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri o altre figure professionali comunque iscritte negli elenchi degli Psicoterapeuti.

Corso Psicoterapia di coppia: teoria della clinica e tecnica psicoanalitica 

Seminario: Teoria della clinica e della tecnica psicoanalitica della coppia, Bologna

Il Corso si propone di approfondire le conoscenze delle dinamiche di coppia in chiave psicoanalitica e di fornire competenze specifiche di tecnica psicoterapeutica psicoanalitica per la coppia.
Ci si confronterà con approcci teorici di vari autori, e si approfondiranno i concetti specifici del pensiero originale del C.i.Ps.Ps.i.a. (Crocetti), seguendo l’evoluzione della coppia in tutto il suo percorso: dalla scelta nella reciprocità regressiva alla costituzione del gruppo-famiglia. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici e pratico-clinici per lavorare con la coppia nelle sue diverse articolazioni dinamiche ed esperienziali, potendo accogliere sia coppie che chiedano aiuto in merito a situazioni di conflittualità e/o di imminente separazione, sia coppie di genitori di bambini o adolescenti in situazioni di disagio relazionale.

Destinatari

Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti.

Calendario

Le lezioni si svolgono il sabato (n. 5 incontri per un totale di n. 15 ore, da gennaio a marzo 2020, secondo il seguente calendario:

  1. Sabato 11 gennaio 2020, argomento:
    Coppia come cellula. Scelta di coppia, collusioni e difese. Contributi di vari autori e specifico c.i.Ps.Ps.i.a.” (3 ore)
  2. Sabato 25 gennaio 2020, argomento:
    Dalla coppia al gruppo famiglia: fasi evolutive e crisi evolutive della coppia” (3 ore)
  3. Sabato 8 febbraio 2020, argomento:
    Crisi di coppia e separazione: processi dinamici e modalità di intervento” (3 ore)
  4. Sabato 22 febbraio 2020, argomento:
    Tecnica della terapia di coppia” (3 ore)
  5. Sabato 21 marzo 2020, argomento:
    Tecnica della terapia di coppia” (3 ore)

Sede

C.i.Ps.Ps.i.a. – Via Savena Antico, 17 – 40139 Bologna.

Docente

Prof. Crocetti Guido, Presidente Onorario dell’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., docente Scuola di Specializzazione c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo Psicoterapeuta Università “La Sapienza” Roma.

Attestato

Al termine del Corso Psicoterapia di coppia: teoria della clinica e tecnica psicoanalitica a Bologna viene rilasciato l’Attestato di frequenza.

Modalità di Iscrizione

Intero Corso, n. 5 incontri, pari a n. 15 ore.

È inoltre possibile partecipare a singoli incontri, scegliendo l’argomento di proprio interesse.

Per informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria del C.I.Ps.Ps.I.A. telefonare al numero 051.6240016, oppure inviare una mail compilando il Form Mail.

Termine scadenza iscrizioni: esaurimento posti.

Corso: Separazione di Coppia a Bologna

Seminario: Separazione di Coppia, Bologna

Il Corso sulla Separazione di Coppia si svolge a Bologna e fornisce conoscenze introduttive nell’ambito delle dinamiche di coppia e della separazione della stessa, con particolare attenzione alle implicazioni rispetto all’espletamento delle funzioni genitoriali e alle ricadute sui figli. Si farà riferimento all’individuazione di spazi di mediazione possibili per contenere la conflittualità, favorire l’assunzione di condotte genitoriali adeguate e la definizione di un progetto condiviso di gestione dei figli sia in ambito familiare, sia in ambito educativo e scolastico.

Destinatari

Psicologi, Psicoterapeuti, Counsellor, Coordinatori pedagogici, Docenti, Operatori sociali.

Calendario e programma

Il Corso: Separazione di Coppia a Bologna si svolge a partire da Giugno, per un totale di 17,5 ore, secondo la seguente scansione oraria:

1° incontro

  • h 15.20/17.30 “Separazione di coppia e funzioni genitoriali“, Prof. G. Crocetti
  • h 17.00/17.30 Pausa
  • H 17.30/18.20 “Separazione di coppia e funzioni genitoriali“, Prof. G. Crocetti
  • h 18.20/20.00 “Gestione della relazione con i genitori separati nei Servizi Educativi Scolastici“, D.ssa R. Agosta

2° incontro

  • h 12.40/13.30 “La relazione Insegnante/alunni: come gestire e accompagnare l’alunno nell’esperienza di separazione dei genitori“, D.ssa A. Voci
  • h 13.30/14.30 Pausa
  • h 14.30/16.10 “La relazione Insegnante/alunni: come gestire e accompagnare l’alunno nell’esperienza di separazione dei genitori“, D.ssa A. Voci
  • h 16:10/17.00 “Separazione di coppia e funzioni genitoriali“, Prof. G. Crocetti
  • H 17.00/17.30 Pausa
  • H 17.30/20.00 “Separazione di coppia e funzioni genitoriali“, Prof. G. Crocetti

3° incontro

  • h 14.30/17.00 “Separazione di coppia e funzioni genitoriali“, Prof. G. Crocetti
  • h 17.00/17.30 Pausa
  • h 17.30/18.20 “Ruolo dei nonni nella situazione di separazione“, D.ssa V. Ricchi
  • h 18.20/20.00 “Presentazione di casi portati dai partecipanti o dalla docente“, D.ssa V. Ricchi

Docenti

Prof. Crocetti Guido, Presidente Onorario dell’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., docente Scuola di Specializzazione c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo Psicoterapeuta Università “La Sapienza” di Roma.

Dott.ssa Rosa Agosta, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico.

Dott.ssa Viviana Ricchi, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.

Dott.ssa Annamaria Voci, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.

Sede

Il Seminario si tiene presso il c.i.Ps.Ps.i.a. – Via Savena Antico, 17 – 40139 Bologna.

Accreditamento

Al Seminario sono stati assegnati n. 2,625 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.

Attestato

Al termine del Corso viene rilasciato l’Attestato di frequenza.

Modalità di iscrizione

Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria al numero 051.6240016 oppure compilare il form mail.