Ogni epoca è connotata da modelli educativi sociali ed intrafamiliari specifici. Negli ultimi decenni si sono sempre più diffusi modelli che dal puerocentrismo di una pedagogia che intendeva affermare la centralità del bambino, le sue caratteristiche e bisogni, cui società allargata e società famigliare dovevano riferirsi, sono virati da un lato verso un puerocentrismo narcisistico – funzionale a bisogni ed aspettative adulte – dall’altro verso forme mascherate sempre più diffuse di abbandono, abuso e maltrattamento.
Corso di formazione aperto a psicologi (laurea quinquennale e triennale), pedagogisti, counsellor, insegnanti, educatori.
Obiettivo è presentare i concetti di maltrattamento e di abuso per come intesi specificamente dal c.i.Ps.Ps.i.a., e si descriveranno le loro traduzioni in modelli familiari patogeni, per come questi si evolvono e per le forme che questi assumono nelle diverse fasce d’età, al fine di formare operatori sensibili alle autentiche esigenze infantili ed adolescenziali, e capaci di operare nei contesti di relazione con adulti – genitori ed insegnanti – per promuovere consapevolezze e autentica qualità relazionale nell’incontro con minori, ed eventualmente orientare specialisti in ambito psicologico a sostegno della crescita equilibrata degli stessi.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams, secondo il seguente calendario, per un totale di 14 ore:
1° INCONTRO:
sabato 25 settembre 2021
h 9.00/10.40 Argomenti: “Modelli patogeni – abuso e maltrattamento” D.ssa V. Pizzurro
h 10.40/13.30 Argomenti: “Modelli patogeni – Permessività/rigidità” D.ssa A. Vignoli
2° INCONTRO:
sabato 9 ottobre 2021 h 11.50/13.30 e h 14.30/16.10
“Modelli patogeni-Iperprotezione/anticipazione su autonomie e su aspettative di competenze dei figli” D.ssa A. Vignoli
3° INCONTRO:
sabato 16 ottobre 2021 h 13.00/15.30
Argomenti: “Modelli patogeni in preadolescenza/adolescenza” D.ssa V. Pizzurro
4° INCONTRO:
sabato 13 novembre 2021 h 15.20/17.00
Argomenti: “Modelli patogeni-Adozione. Dinamiche in infanzia, preadolescenza, adolescenza: legami di benessere e forme patogene” D.ssa V. Ricchi
D.ssa Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico
D.ssa Ricchi Viviana, Pedagogista, Psicoterapeuta, docente, tutor e supervisore della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
D.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli
Al termine del corso sarà inviato tramite mail un Attestato di frequenza.
Al fine di perfezionare la sua iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione e il suo curriculum formativo. Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
LA NOSTRA SEDE