Naldi A., “I suggerimenti di un bambino: le angosce dei bambini devono essere pensate“, Psico-Pratika, Newsletter per psicologi professionisti n°54, Humantrainer.com, 2010.
Questo elaborato rappresenta un tentativo di intrecciare la riflessione teorica con alcuni aspetti della mia relazione terapeutica con un bambino di sette anni la cui sofferenza si e’ colorata di significati e di possibilita’ progettuali terapeutiche nel momento in cui e’ stato possibile collocarla nel contesto della sua “coppia-madre” (Crocetti G. “Legami Imperfetti”, Armando Editore, Roma, 1997).
Ho percio’ approfittato di frammenti della storia di Andrea, un tenace bambino che dall’autunno 2002 “in-lude” (vedi Crocetti G. – prefazione al testo “Legami Imperfetti” op. cit. dove In-ludere e’ inteso dall’autore nel senso di “giocare dentro l’esperienza essendone parte” e dove “l’illusione” si concretizza in un progetto di vita quando diventa “illusione generativa”) l’esperienza di una psicoterapia insieme a me.
Questa esperienza tratteggia nella mia mente l’immagine di una piccola collana di perle le cui pietre preziose sono rappresentate dagli apprendimenti teorici che vado acquisendo nel corso della mia formazione.
Andrea e’ il filo (altrettanto prezioso) che mi ha consentito di mettere assieme alcune di queste perle, legandole a formare “un progetto terapeutico“.
‘Non e’ dato vedere un bambino senza la propria madre’ afferma Winnicott (Winnicott D.W. “Dalla Pediatria alla Psicoanalisi”, Martinelli, Firenze, 1991) e Crocetti aggiunge ‘oggi noi diciamo che non ci e’ dato vedere un bambino se non collocato nel contesto della coppia genitoriale, la coppia/madre e’ cioe’ l’ambiente primo in cui il bambino ancora prima del concepimento si trova immerso.’ (Crocetti G. “Seminario su D.W. Winnicott”, C.i.Ps.Ps.i.a., a.a. 2002)
Winnicott diede per primo risalto all’importanza dell’ambiente per lo sviluppo della personalita’ umana.
Riferendosi agli effetti di un ambiente “non sufficientemente buono” Winnicott utilizza concetti che hanno significato di intrusione, violazione, usurpazione, interferenza, disturbo, intromissione.
LA NOSTRA SEDE
Rispondiamo al 100% delle richieste