PROPOSTE FORMATIVE E PROGETTUALI DEL c.i.Ps.Ps.i.a.
PER LE SCUOLE


Fin dalla sua costituzione, L’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., come si legge nell’art. 3 del suo Statuto, ha espresso una particolare passione ed un consistente impegno anche nell’ambito delle istituzioni educative e scolastiche, collaborando in forme varie con Scuole ed Istituzioni Educative e Scolastiche di tutta Italia.

Tale collaborazione si articola in 3 ambiti:

1. collaborazione continuativa a titolo gratuito, per la realizzazione da parte di tirocinanti e specializzandi c.i.Ps.Ps.i.a., di attività osservativa, di realizzazione di progetti in classe, di attivazione di sportelli d’ascolto per gli alunni della secondaria, finalizzati alla prevenzione del disagio ed alla promozione del benessere a scuola.

2. realizzazione di percorsi formativi per i docenti e per i genitori, con compenso agevolato, sui svariati temi propri della vita scolastica, e sulle nuove sfide cui la scuola è chiamata a seguito di molteplici fenomeni emergenti. Citiamo di seguito solo alcuni di tali temi.

L’osservazione partecipante: indicatori di crescita e segnali del disagio nelle diverse fasi evolutive:

  • Dall’osservazione al progetto
  • BES e progettazione
Area del disagio
  • i segni precoci del disagio infantile (0-6 anni), segni del disagio in latenza (6-10 anni) e preadolescenziale/adolescenziale
  • la fobia della scuola
  • i disturbi dell’apprendimento
  • L’alunno difficile: disturbi del comportamento ed iperattività.
  • Condotte devianti, antisocialità e bullismo nella scuola: dinamiche relazionali e progettualità
Area dello sviluppo
  • caratteristiche del bambino/ragazzino in riferimento alla fascia d’età
  • relazione con l’alunno e regole di gestione della classe – scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria
  • educazione emotiva affettiva a scuola
L’alleanza educativa tra operatore e genitore
 
Il patto di corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
– La relazione operatore-genitori, i vissuti e le difese degli operatori e dei genitori; la conduzione del colloquio di inserimento e del colloquio “su problemi”, la conduzione delle assemblee; la gestione dei momenti “informali” (separazione e ricongiungimento).
– Nuove attualità familiari (genitori separati, famiglie ricomposte, famiglie monogenitoriali, adozioni, famiglie straniere…) e nuove sfide per la scuola
 
La professionalità del docente: identità di ruolo, competenze emotive, relazionali e tecniche nella gestione della relazione con alunni, genitori e tra colleghi
 
Cyberambiente: ruolo dei genitori e della scuola, opportunità e rischi
 

3. realizzazione di percorsi osservativi e di progetti, con compenso agevolato, finalizzati alla prevenzione del disagio ed alla promozione del benessere a scuola. Progetti che prevedono, come connotato metodologico a nostro avviso qualificante, il coinvolgimento a diverso titolo di tutti gli interlocutori propri del mondo scolastico:
alunni (attività in classe) per facilitare confronto e spazi di espressione, riflessione ed elaborazione, con modalità diversificate a seconda dell’età, su tematiche significative della crescita;
insegnanti e genitori, (incontri/assemblee sui temi inerenti i progetti stessi) per sostegno della progettualità scolastica, della qualità della relazione e della capacità d’ascolto degli adulti verso i bambini e gli adolescenti, di cui costituiscono figure di riferimento importanti.

Si elencano di seguito i progetti più frequentemente realizzati:

Progetto accoglienza alla scuola primaria
Progetto accoglienza alla scuola secondaria di primo grado
Progetto accoglienza alla scuola secondaria di secondo grado
Sportello d’ascolto per alunni, per docenti e per genitori
Progetto Le emozioni in classe
Progetto Affettività-sessualità per le classi quinte di scuola primaria
Progetto Affettività-sessualità per le classi di secondaria di primo grado
Progetto Passaggio per classi quinte primaria
Progetto Orientamento e passaggio per le classi seconde e terze scuola secondaria di primo grado
Progetto Le relazioni in classe/prevenzione bullismo
Progetto I social opportunità e rischi (dipendenza, cyber bullismo, sexting ecc) diversificati in riferimento alle fasce d’età dalla primaria alla secondaria
Progetto prevenzione all’uso di sostanze per seconde e terze secondaria di primo grado e prime e seconde secondaria di secondo grado 

SCARICA IL PDF per visionare le iniziative più significative svolte dal c.i.Ps.Ps.i.a. a seguito di incarichi/contratti e bandi vinti presso le istituzioni scolastiche

LA NOSTRA SEDE

c.i.Ps.Ps.i.a.
è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO