TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.

CORSI PER INSEGNANTI, PSICOLOGI SCOLASTICI 
E PEDAGOGISTI

 

SEMINARIO RES E FAD
“Tornare a scuola: tra paure, distanze e speranze.
Un allenamento di fiducia alla vita”
Scuola primaria

Chi abita il mondo della scuola sta vivendo un periodo connotato da limiti e possibilità, da distanza (dalla “didattica a distanza” al “distanziamento”), e da reincontro e riprogettualità.
Necessità di ripensare al contenitore scuola (l’aula, i banchi, la cattedra, la lavagna, gli spazi esterni, il muoversi nel territorio, la riarticolazione dei tempi) …ed alle modalità di incarnare il ruolo da parte dei docenti (il corpo-voce, sguardo, assetto posturale, rispetto ai banchi-agli alunni, le esperienze da proporre ed i canali educativi e formativi…).
Nel grande cambiamento generale, certezze e routine sono state ridefinite, si è cercato di tutelarle nell’adattamento, sia in famiglia, sia nella scuola online…ed ora vanno ritrovate e rimodulate per il riavvio di settembre. Dando attenzione a monitorare gli stati emotivi, sostenendo gli obiettivi di crescita specifici degli alunni in età di latenza.  La definizione di un modello pedagogico che si integri con le nuove sfide.

Obiettivi

  • Aiutare gli insegnanti a riconoscere i propri bisogni ed emozioni e quelli dei bambini al riavvio dell’anno scolastico.
  • Acquisire chiavi di lettura sull’impatto dell’emergenza covid sulla fascia evolutiva specifica, sui processi di crescita e acquisire indicatori di osservazione.
  • Sostenere una riflessione sulle dinamiche familiari al tempo di covid e sui riverberi sulla crescita e sul rapporto con la scuola-vissuti e reazioni diverse di fronte allo schermo nella didattica online.
  • Strategie per re-incontrare genitori ed alunni: iniziative prima della riapertura, iniziative al momento della riapertura, esperienze e organizzazione dei primi mesi dalla riapertura…

 Contenuti

  1. Le angosce attraversate da adulti e bambini: persecutoria, depressiva, del cambiamento e gli Adulti come contenitori emozionali
  2. Il funzionamento psicoemotivo e mentale dei bambini (autoregolazione, emozioni, relazioni, difese, capacità di adattamento e resilienza) impatto del lockdown, regressioni e funzioni adattive.
  3. Ri-aperture, Processi di separazione, autonomia e rassicurazione nel reingresso alla scuola primaria e nell’approccio alle misure di distanziamento e creazione di nuove vicinanze.
  4. Progettualità del re-incontro.

Metodologia didattica

Presentazione contenuti tramite slides e confronto su esperienze e dubbi dei partecipanti.

Destinatari

Insegnanti di Scuola primaria, psicologi scolastici e pedagogisti.

Calendario degli incontri
Il seminario si svolgerà venerdì 4 settembre h. 17.30/19.30 e sabato 5 settembre h. 9.00/13.00.

Iscrizione

Scadenza iscrizioni: 25 agosto.

Docenti

Dott.ssa Rosa Agosta e Dott.ssa Viviana Ricchi.

Modalità di svolgimento

è prevista la possibilità di frequenza in aula RES (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata) presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a. Via Savena Antico, 17 – Bologna. Contestualmente si svolgerà online FAD sulla piattaforma Microsoft Teams.

Iscrizione

Per perfezionare l’iscrizione è necessario compilare e inviare alla segreteria (segreteria@cipspsia.it) l’allegata scheda di iscrizione. Al ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, nel caso di scelta frequenza online, sarà inviata una mail di convocazione con il link per il collegamento.

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

Lascia il tuo numero, ti richiamiamo noi!

C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO