SEMINARI SVOLTI

Seminario online
“INTERCULTURALITA’, INTEGRAZIONE E DEVIANZA: 

aspetti psicologici e giuridici” 

SABATO 21 MAGGIO 2022

Sempre più numerose le coppie miste e le “famiglie multietniche”, che incontrano in sé diversità e bisogni di integrazione. Bisogni universali propri dell’essere umano, coniugati con la diversità di esperienze, sia per gli adulti, sia per i bambini. Si affronterà questa tematica da diverse prospettive: psicologica, socio-antropologica e legislativa. In particolare, la psicologia giuridica è fortemente chiamata in causa a fronte di complessi fenomeni quali separazioni tra genitori di diverse nazionalità, ricongiungimenti familiari, clandestinità ecc. riguardo ai quali è richiesta conoscenza e sensibilità, in stretto raccordo con avvocati esperti in tale ambito.

CALENDARIO E PROGRAMMA DETTAGLIATO

 H 9.00/10.40 Prof. Guido Crocetti “Dinamiche interculturali: integrazione o condivisione”
 H 10.40/11.30 Prof. Guido Crocetti “La coppia mista: diversità e integrazione”
H 11.30/11.50 PAUSA
 H 11.50/13.30 Prof. Guido Crocetti “La coppia mista: diversità e integrazione”
H 13.30/14.30 PAUSA
 H 14.30/17.00 Dott.ssa Vanessa Pizzurro “Le dinamiche intrapsichiche nell’infanzia e nell’adolescenza dei minori stranieri immigrati”
 H 17.00/17.30 PAUSA
 H 17.30/20.00 Avvocato Desirée Giudetti “Minori e famiglie straniere in Italia: aspetti giuridici”

DESTINATARI

Psicoterapeuti, psicologi, operatori sociali.

RELATORI

Prof. Crocetti Guido, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
Avvocato Giudetti Desirée, Avvocato esperto in Diritto di Famiglia, Diritto internazionale e nazionale di famiglia e Diritto dell’Immigrazione.
Dott.ssa Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta, Tutor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a e psicologo scolastico.

MODALITÁ DI SVOLGIMENTO

Si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo il ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, riceverà una mail di convocazione con il link per il collegamento. E’ inoltre prevista anche la possibilità di frequenza asincrona, ricevendo la videoregistrazione delle lezioni svolte.

Al termine del Corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

LE DOMANDE DI ISCRIZIONE

Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite mail: segreteria@cipspsia.it 

Seminario online
“FAMIGLIE MULTIETNICHE E SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI: 

bisogni e sfide” 

SABATO 21 MAGGIO 2022

Sempre più numerose le coppie miste e le “famiglie multietniche”, che incontrano in sé diversità e bisogni di integrazione. Bisogni universali propri dell’essere umano, coniugati con la diversità di esperienze, sia per gli adulti, sia per i bambini. Si affronterà questa tematica da diverse prospettive: psicologica, pedagogica e socio-antropologica, per orientare chi incontra minori e famiglie straniere in spazi di ascolto psicologico e/o di progettazione ed intervento nei servizi educativi scolastici, finalizzati ad una autentica accoglienza e condivisione.

CALENDARIO E PROGRAMMA DETTAGLIATO

 H 9.00/10.40 Prof. Guido Crocetti “Dinamiche interculturali: integrazione o condivisione”
 H 10.40/11.30 Prof. Guido Crocetti “La coppia mista: diversità e integrazione”
H 11.30/11.50 PAUSA
 H 11.50/13.30 Prof. Guido Crocetti “La coppia mista: diversità e integrazione”
H 13.30/14.30 PAUSA
 H 14.30/17.00 Dott.ssa Vanessa Pizzurro “Le dinamiche intrapsichiche nell’infanzia e nell’adolescenza”
 H 17.00/17.30 PAUSA
 H 17.30/20.00 Dott.ssa Anna Maria Roda “Interculturalità nella scuola: vissuti dei genitori, docenti e alunni e progettazione”

DESTINATARI

Psicologi scolastici, counsellors, coordinatori pedagogici, operatori della scuola

RELATORI

Prof. Crocetti Guido, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
Dott.ssa Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta, Tutor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a e psicologo scolastico.
Dott.ssa Anna Maria Roda, Counsellor formatore, già Coordinatore Pedagogico del Comune di Bologna.

MODALITÁ DI SVOLGIMENTO

Si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo il ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, riceverà una mail di convocazione con il link per il collegamento. E’ inoltre prevista anche la possibilità di frequenza asincrona, ricevendo la videoregistrazione delle lezioni svolte.

Al termine del Corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

LE DOMANDE DI ISCRIZIONE

Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite mail: segreteria@cipspsia.it 

CORSO ONLINE
L’ADOLESCENTE NEL CYBERAMBIENTE


Grazie agli strumenti tecnologici attuali, il cyber ambiente è ormai una realtà quotidiana che coinvolge tutti, adulti, bambini e ragazzi di ogni ceto e provenienza.
Numerose ricerche evidenziano rischi ed effetti negativi (sull’emotività-affettività, sulle relazioni, sullo sviluppo degli apprendimenti) nell’abuso o cattivo uso di tali mezzi. In particolare in adolescenza – ma non solo – il rischio di videodipendenza rientra tra le forme della vulnerabilità proprie di questa età delicata. Accanto al diffondersi di forme di devianza attraverso i canali mediatici. Al tempo stesso vi sono potenzialità anche positive, che occorre conoscere per farne un uso costruttivo, integrativo dell’incontro con la realtà e delle competenze, non sostitutivo e deformante.
Alla luce di ciò, il corso si pone come obiettivo quello di delineare un profilo psicodinamico dell’adolescente e delle sue interazioni nel cyber ambiente e nell’infosfera, valutando le potenzialità o i rischi patologici legati all’uso più o meno adeguato degli strumenti tecnologici. In particolare di percorrere i fenomeni adolescenziali nel cyber ambiente, quali conseguenze in riferimento ai compiti evolutivi della fase di sviluppo; analizzare i pericoli che più frequentemente si incontrano on-line (dal cyber bullismo al sexting, fino alla frequentazione di siti che promuovono comportamenti devianti o auto lesivi), valutare l’impatto di questi strumenti su personalità e identità in formazione con particolare riferimento ai nuclei del narcisismo, prendere in considerazione alcuni modelli di intervento nei contesti educativi. 
Lo svolgimento del corso prevede la presentazione di slides e l’analisi di vignette cliniche sia presentate dai docenti che portate dai partecipanti. 

Calendario e Programma

Il corso si svolgerà il sabato, n. 2 incontri per un totale di n. 10 ore:
5 febbraio 2022
h 9.00/11.30 Adolescente nel Cyberambiente: teoria, tecnica e pratica clinica della devianza, Dott. F. Vignatelli
h 11.30/11.50 pausa
h 11.50/13.30 “Le dipendenze in adolescenza”, Prof. G. Crocetti
19 febbraio 2022
h 9.00/11.30 Adolescente nel Cyberambiente: teoria, tecnica e pratica clinica della devianza, Dott. F. Vignatelli
h 11.30/11.50 pausa
11.50/13.30 “Le dipendenze in adolescenza anche da internet”, Prof. G. Crocetti

Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri.

Docenti

Prof. Guido Crocetti, Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza”, Roma.

Dott. F. Vignatelli, psicologo, psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.


Al termine del Corso
 sarà inviato tramite mail un attestato di frequenza.

Modalità di svolgimento e iscrizione

Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.

Termine scadenza iscrizioni

1 febbraio 2022

SEMINARIO ONLINE 

CONOSCERE IL PREADOLESCENTE

Relazioni con l’adulto, con i pari. Trasformazioni corporee, pulsionali, emozionali e cognitive. La scuola ed il preadolescente
A.A. 2021

Molteplici i cambiamenti evolutivi che connotano la preadolescenza.
Cambiano le relazioni con gli adulti di riferimento: il preadolescente sperimenta la DISILLUSIONE, per la quale i genitori non sono più depositari di soluzioni magiche e onnipotenti, ma adulti con competenze e limiti, con cui misurarsi. La disillusione serve per SEPARARSI, e ne conseguono movimenti di avvicinamento e allontanamento, in cui il preadolescente in particolare esprime verso gli adulti di riferimento: 

  • Ambivalenza
  • Diffidenza
  • Distacco e distanza
  • Opposizione
In parallelo le relazioni con i pari assumono importanza particolare e costituiscono un ambito di sperimentazione di sé in vari aspetti, tra solidarietà, alleanze, contrasti e confronti (nell’ambito del proprio sesso e tra i sessi). In preadolescenza le trasformazioni relazionali, ma anche fisiche emotive cognitive sollecitano e attivano una difficile complessa relazione mente-corpo, rendendo ambivalente anche la relazione con la scuola e l’apprendimento, con fasi fisiologiche di calo delle prestazioni, da un lato, e l’avvio del piacere-rischio della propria mente e del proprio sapere.

DESTINATARI

Psicologi, psicoterapeuti, studenti di psicologia, insegnanti, counsellor, pedagogisti, educatori.

TEMPI 

Il seminario si svolgerà domenica 17 ottobre, secondo il seguente programma:
h 9.00/11.30 Prof. G. Crocetti “Modelli operativi interni e relazioni di attaccamento in preadolescenza”
h 11.30/11.50 pausa
h 11.50/13.30 Dott. M. Casalnovo “La scuola e il preadolescente”

Al termine del Seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza.

DOCENTI
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., già Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta.
Dott. Marco Casalnovo, psicologo scolastico e Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E ISCRIZIONE

Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.  LE DOMANDE DI ISCRIZIONE: vanno inviate alle segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.

Termine scadenza iscrizioni: 10 ottobre 2021

Seminario RES e FAD-
“INTERCULTURALITA’: BISOGNI E SFIDE” 

24 OTTOBRE 2020


Sempre più numerose le coppie miste e le “famiglie multietniche”, che incontrano in sé diversità e bisogni di integrazione. Bisogni universali propri dell’essere umano, coniugati con la diversità di esperienze, sia per gli adulti, sia per i bambini. Si affronterà questa tematica da diverse prospettive: pedagogica, psicologica, socio antropologica, neuropsichiatrica, e legislativa.

CALENDARIO E PROGRAMMA DETTAGLIATO

 H 9.00/10.40 Prof. Guido Crocetti “Dinamiche interculturali: integrazione o condivisione”
 H 10.40/11.30 Prof. Guido Crocetti “La coppia mista: diversità e integrazione”
H 11.30/11.50 PAUSA
 H 11.50/13.30 Prof. Guido Crocetti “La coppia mista: diversità e integrazione”
H 13.30/14.30 PAUSA
 H 14.30/17.00 Dott.ssa Rosa Agosta “Le dinamiche intrapsichiche nell’infanzia e nell’adolescenza”
 H 17.00/17.30 PAUSA
 H 17.30/20.00 Dott.ssa Viviana Ricchi “Interculturalità nella scuola: vissuti dei genitori, docenti e alunni e
progettazione”

DESTINATARI

Psicoterapeuti, psicologi, counsellors, coordinatori pedagogici, operatori della scuola e sociali.

RELATORI

Prof. Crocetti Guido, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
Dott.ssa Agosta Rosa, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.  e psicologo scolastico.
Dott.ssa Ricchi Viviana, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.

MODALITÁ DI SVOLGIMENTO

É prevista la possibilità di frequenza in aula RES (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata) presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a. Via Savena Antico, 17 – Bologna. Contestualmente si svolgerà online FAD sulla piattaforma Microsoft Teams.

Al termine del Corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

LE DOMANDE DI ISCRIZIONE

Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. (esclusivamente tramite mail: segreteria@cipspsia.it 

Termine scadenza iscrizioni

Le iscrizioni devono pervenire entro il 10 ottobre 2020 (numero massimo di partecipanti n. 25).

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO