TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
I social sono spesso guardati con sospetto – ma anche con indulgenza talora, o “con debolezza” – da parte degli adulti, cogliendone soprattutto “la perdita di tempo” e la “distrazione” (ad es. dallo studio), mentre è poco sentito ancora il tema del rischio, connesso sia al tema della privacy, sia al tema della distorsione delle relazioni.
Se da un lato i social hanno un potenziale positivo, ad es. durante il lockdown e le limitazioni relazionali conseguenti (chiusura scuole, palestre e limitazione incontri) possono aver avuto ed avere l’importante potenziale funzione di coltivare relazioni ed uscire dall’isolamento, o possono prestarsi ad esprimere creatività e l’identità in generale attraverso la connessione con gli amici, dall’altro lato hanno anche potenziali rischi, che si connettono ai profondi cambiamenti socio-culturali ed economici che stanno investendo la nostra società attuale.
E recentemente sono assunti alla cronaca con evidenze drammatiche (sfide che mettono a rischio anche la vita, forme di cyberbullismo, ecc).
L’abbassarsi sempre più dell’età del possesso di smartphone e di accesso ai social accentuano i rischi. E’ necessario che gli adulti si sensibilizzino ai rischi, e li conoscano per esercitare una funzione di orientamento sicuro.
L’incontro proposto intende presentare tali fenomeni generali, e presentare le caratteristiche specifiche ed i rischi potenziali dei vari social (tik tok, whatsapp, ecc.) e la normativa vigente – spessissimo trascurata e “scavalcata” dagli stessi genitori, inconsapevoli dei rischi sottesi. L’obiettivo è aiutare i genitori e gli adulti in generale (insegnanti, educatori, allenatori, ecc.) ad essere presenze discrete ma attente. Presenze e non inconsapevoli assenze…
Presentazione contenuti tramite slides e confronto su esperienze e dubbi dei partecipanti.
Genitori ed altri adulti interessati.
Il seminario si è svolto nel 2021. Prossima edizione data da definire.
Dott.ssa Prosperi Giulia e Dott. Marco Casalnovo, psicoterapeuti della Scuola di specializzazione per l’infanzia e l’adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione, inviando una richiesta tramite e-mail a segreteria@cipspsia.it entro il 10 maggio. Successivamente gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
LA NOSTRA SEDE