Libri di Psicologia e Psicoanalisi

a cura del c.i.Ps.Ps.i.a.

PER LA CULTURA DEL BENESSERE BAMBINO
Nuovi orientamenti di psicopedagogia psicoanalitica per la prevenzione dei disagi dell’età evolutiva nel tempo della complessità.

Collana: Biblioteca Contemporanea
A cura di G. Crocetti, G. Mancini, G. Pallaoro

Libreria Universitaria Edizioni, 2022

Con questo nuovo lavoro desideriamo continuare a divulgare la nostra idea del Benessere Bambino nei contesti di vita. Il testo raccoglie contributi teorici, clinici ed esperienziali riportati da colleghi di formazione psicodinamica e psicoanalitica che si occupano quotidianamente di infanzia e di adolescenza nei diversi ambiti: educativi, formativi, terapeutici. Siamo certi che l’ascolto, l’accoglienza, il rispetto del senso dei limiti (di ciascuno e di realtà), la presenza con e per i figli, il contatto, la tenerezza, l’appartenenza a sé e alla comunità allargata siano i valori fondanti per collocare il Benessere Bambino al centro dell’esperienza intrapsichica e intersoggettiva come motore di civiltà. 

DELUSIONE E TRAUMA NELL’AMBIENTE CULLA
Abusi e maltrattamenti del Sé nascente. I segnali di allarme.

Collana: Medico-psico-pedagogica
A cura di G. Crocetti, A. Stegher

Armando Editore, 2022

Qual è il rapporto tra il bambino appena nato e la coppiamadre? Quali le conseguenze dell’abuso o del maltrattamento sul neonato nell’ambiente culla? Quali i segnali di allarme agiti dal neonato e conseguenti ai traumi subiti? Quali i segnali di allarme specifici dell’Autismo e quali quelli del Ritardo Evolutivo Grave? Quali quelli del Deficit di Attenzione Iperattività e quali quelli del Disordine di Somatizzazione? In che cosa si differenziano? Queste domande cercano risposte nel testo, anche attraverso due semplificazioni cliniche.

INSEGNARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Un approccio psicodinamico.

A cura di R. Agosta, G. Mancini, A. Naldi
Prefazione di G. Crocetti.
Edizioni Il Mulino, 2021.

Il volume affronta da un punto di vista psicodinamico le principali aree legate sia al ruolo di insegnante sia al suo esplicarsi nell’ambito della classe e in quello istituzionale. In particolare vengono affrontati gli aspetti psicologici implicati nella relazione educativa, con specifico riferimento a quelli comunicativi e di relazione, che possono favorire o disturbare non solo l’acquisizione dei saperi, ma anche la qualità stessa dell’esperienza scolastica da parte di bambine e bambini.

L’ANZIANO ALLA RICERCA DI SE’ NELL’ESPERIENZA DELLA FINITUDINE
Note di psicologia clinico-dinamica sull’invecchiamento.

A cura di G. Crocetti, C. Vianello
Contributi di F. Cricca, C. Ferracuti, A. L. Martini, L. Miotto, V. Ricchi, V. S. Pizzurro.
Aracne Editrice, 2021.

L’anziano non è vecchio. E’ un essere umano che vive la finitudine nella quotidianità sempre diversa. Ed è unico il modo di conoscere sé stesso, di esprimere la ricerca del senso di sé e della propria vita. La generatività progettuale dell’anziano, il suo radicarsi nella tradizione per affidarla, come base esistenziale, ai nipoti è l’oggetto di questo saggio. 

LA MENTE EMOZIONALE
I contributi della psicologia clinica, della pedagogia e dell’educazione

A cura di G. Mancini, R. Biolcati, G. Crocetti
Aracne Editrice, 2020

“La mente emozionale”
Sono sempre più diffusi i disagi comportamentali e della sfera emotiva nei bambini. In particolare, le fragilità emotive e la difficoltà nella regolazione delle emozioni e degli impulsi. Lo studio delle competenze emotive assume pertanto un fondamentale rilievo. Una sintesi critica e ragionata del concetto di Mente Emozionale, una costellazione di sensazioni, capace di godere degli stati di benessere e di “soffrire” gli stati di malessere del bambino. Il volume si rivolge a tutti gli adulti che si assumono il compito dell’educare e del prendersi cura.
Il testo, inoltre, è stato pensato per gli studenti universitari di area umanistica e sociale per coniugare le conoscenze teoriche e le competenze emotive.

LA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA NEI CONTESTI SOCIO-CULTURALI ATTUALI

Collana: Medico-psico-pedagogica
A cura di G. Crocetti, G. Pallaoro, R. Agosta
Edizioni Armando, 2018.

“Il bambino fin dal suo esistere nella fantasia dei suoi genitori ascolta e comprende”
Questo volume è un campo-giochi creativo dove le diversità antropologiche e culturali sono dialogate e pensate, ed è un campo-lavoro ove più professionisti si interrogano sulle diversità attuali (il cyber-ambiente, i linguaggi dei social ecc.) e sulle nuove sfide (in particolare quelle identitarie). L’obiettivo cercato da tutti gli Autori è la persona, le sue competenze, le sue risorse, i suoi limiti e le sue sofferenze espresse con qualunque strumento reale o simbolico in una stanza di terapia.

PATERNITAS SINE SUFFRAGIO. INFANZIA
Il padre nella teoria psicodinamica. Contributi teorici e pratica clinica.

A cura di Giovanni Pallaoro, Isabella Vescogni, Marco Carione.
Contributi di: P. Fagandini, F. Baldoni, F. Monti e E. Neri, G. Mancini, C. Vianello, E. Trombini e L. De Pascalis e E. Neri, R. Agosta, S. Bartolini.
Editore If Press, 2015.

Il volume tratta di paternità e di maternità, del difficile compito di essere e divenire genitori, e di come il mutare dell’assetto familiare abbia, nel tempo, determinato nuove e complesse declinazioni del ruolo paterno e materno., spesso dimenticato dalla concettualizzazione psicoanalitica, specialmente da quella che si è occupata della relazione primaria madre-bambino.

PATERNITAS SINE SUFFRAGIO: PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA.
Il padre nella teoria psicodinamica. Contributi teorici e pratica clinica.

A cura di Sofia Tavella, Guido Crocetti.
Contributi di: W. Spadoni, G. C. Zavattini e G. Selvaggi, S. Rossi, G. Pallaoro, C. Vianello, L. Zannetti
e L. Marchesini, M. Carione.
Editore If Press, 2015.

I contributi raccolti in questo volume sono dedicati alla pratica clinica con il preadolescente e con l’adolescente. Interventi di tipo teorico si sviluppano e si integrano in quelli specificamente di matrice clinica.

PARABOLE, METAFORE E SIMBOLI DEL DOLORE E DELLA SOFFERENZA.
Manuale di Psiconcologia.

A cura di G. Crocetti, R. F. Gerbi, S. Tavella.
Edizioni Borla, 2013.

I BAMBINI VOGLIONO LA COPPIA

Guido Crocetti
EdizioniElledici, 2012.

“Il terzo della coppia è la diversità soggettiva”
I bambini vogliono la coppia. Senza il desiderio della coppiamadre il bambino non esiste. Esiste un feto accudito dall’istinto di sopravvivenza. Nell’abbraccio della coppiamadre il feto trova i nutrienti biologici e psicologici pre crescere.

CONOSCERE L’ADOLESCENZA.
Il fumetto come strumento per la diagnosi e la terapia.

Guido Crocetti
Edizioni Armando, 2011.

Per “conoscere l’adolescenza” l’Autore presenta lo I.A.R.T.F. (Immagina l’Avventura di un Animale e Racconta con la Tecnica del Fumetto), uno strumento di lavoro, di diagnosi e terapia; uno strumento che facilita l’incontro con l’adulto e la libera espressione di affetti e pulsioni. 

 

IL BENESSERE BAMBINO

A cura di G. Crocetti, C. Vianello, G. Pallaoro.
Contributi di: R. Agosta, F. Baldoni, M. Clò,
B. Davalli, 
P. Fagandini, F. Frati,
D. Galassi, G. Mancini, F. Monti, 
M. Rizzardi, L. Sacrato,
G. Ventura, L. Zannetti, A. Zarri
Edizioni Borla, 2010.

“I nostri bambini. Innamorati della vita. Esasperano gli avari di tenerezza”
Parlando di “benessere bambino” facciamo riferimento a quello stato esperienziale che il bambino incontra quando i suoi bisogni, le sue richieste e le sue fragilità, sono assunte nella mente degli adulti preposti alla sua cura e al suo accudimento.

 

MANUALE ETICO-GIURIDICO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO. RACCOLTA DELLE NORME FONDAMENTALI ANNOTATE E COMMENTATE.

A cura di G. Crocetti, N. Maiorano, A. Cucino, P. Stampa.
Edizioni Pendragon, 2008.

“Manuale etico-giuridico della professione di psicologo”
Il volume si propone come una guida per l’esercizio della professione di psicologo con specifico riferimento a tutti i problemi di natura etica e giuridica che essa presenta così nella pratica corrente come in specifici contesti operativi: tematiche ampie e complesse, che da tempo richiedevano un manuale che riuscisse a ricomprenderle in forma chiara e documentata. Nel volume sono raccolte tutte le norme direttamente o indirettamente collegate alla psicologia, commentate e corredate dalla giurisprudenza e, dove occorresse, da commenti esplicativi.

GLI DEI DELLA NOTTE SULLE SORGENTI DELLA VITA – Il Trauma precoce dalla coppiamadre al bambino

A cura di G. Crocetti, A. Zarri.
Contributi di: R. Agosta, M. Arenella, F. Baldoni,
C. Ballanti, 
B. Davalli, P. Fagandini, D. Galassi, G. Mancini, F. Monti, A. Naldi, G. Pallaoro, A. Presepi,
M. Rizzardi, L. Sacrato, 
W. Spadoni, M. Tugnoli, C. Vianello, L. Zannetti.
Edizioni Pendragon, 2008.

“L’utero della coppiamadre si fa caos, abitato dagli Dei del giorno e della notte perché il fato diventi persona per il tempo che vivrà”
Dove hanno origine i traumi? Che cosa porta le persone a essere ciò che sono, con le loro paure di amare, concepire ed emarginarsi, e le relative reazioni di delusione, esclusione, maltrattamento e abuso? Il saggio cerca di rispondere a queste domande.

I DISEGNI DEI BAMBINI

Guido Crocetti
Edizioni Armando, 2008.

“Il gioco, soprattutto il disegno, sono luoghi privilegiati ove incontrare il benessere bambino”
Questo lavoro è al servizio del “benessere bambino”. Pertanto non propone un prodotto finito, ma una realtà-stimolo, un oggetto del sapere professionale, creativo e aperto alla conoscenza. Questo è stato Il bambino nella pioggia (un libro ed un test proiettivo elaborato dall’Autore).

MANUALE DI PRATICA CLINICA E TEORIA DELLA TECNICA

G. Crocetti, G. Pallaoro
Edizioni Armando, 2007.

“Siamo “relazione di accudimento” e lo siamo in ogni momento della
nostra esistenza”

Il presente volume è nato dalla esigenza di fornire uno strumento pratico al professionista che si occupa dei
bambini. Uno strumento che radica nella tradizione psicoanalitica e che è arricchito dai contributi maturati nel laboratorio c.i.Ps.Ps.i.a.

PREADOLESCENZA. IL BAMBINO CADUTO DALLE FIABE – Teoria della clinica e prassi psicoterapeutica –

A cura di G. Crocetti, R. Agosta.
Contributi di: R. Agosta, F. Baldoni, G. Crocetti, B. Davalli, P. Fagandini, D. Galassi, E. Grasso, P. Melella,
F. Monti, 
G. Pallaoro, C. Ricciutello, C. Vianello, A. Zarri.
Edizioni Pendragon, 2007.

“La Preadolescenza segna la “caduta” del bambino dalle fiabe, il completamento della disillusione iniziata con lo svezzamento”
La preadolescenza è la fase del grande salto nella realtà, in cui i genitori – e gli adulti in generale – sono spogliati dalle idealizzazioni del pensiero magico e il bambino acquista consapevolezza di sé, del proprio corpo e del proprio pensiero, iniziando il percorso che lo porterà a ritagliarsi il proprio ruolo nel mondo.

BULLI MARIONETTE – Bullismi nella cultura del disagio impossibile-

A cura di G. Crocetti, D. Galassi.
Contributi di: R. Agosta, F. Baldoni, F. Carugati, G. Crocetti, C. Danesi, D. Galassi, G. Pallaoro, C. Ricciutello, M. Rizzardi, C. Vianello, L. Zannetti, A. Zarri.
Edizioni Pendragon, 2005.

“Il bambino “bullo” è un bambino che chiede aiuto attraverso la esibizione selvaggia dell’aggressività vuota”
Il bambino “bullo”, fuori dalla metafora del bullismo, è un bambino che chiede aiuto attraverso la esibizione silente di un’aggressività vuota.

IL GIRASOLE E L’OMBRA – Intimità e solitudine del bambino nella cultura del clamore-

A cura di G. Crocetti,
Contributi diR. Agosta, F. Baldoni, G. Crocetti, B. Davalli, D. Galassi, F. Monti, G. Pallaoro, M. Rizzardi,
C. Vianello, 
L. Zannetti, A. Zarri.
Edizioni Pendragon, 2004.

“Esistere significa, dunque, dimorare il proprio spazio intimo, essere capaci di raccoglimento”
La rappresentazione simbolica dell’infanzia diffusa dai mezzi di comunicazione ripete il medesimo, inquietante messaggio: da una parte la società adulta cura amorevolmente il bambino, ne soddisfa i bisogni, dall’altra lo brutalizza, lo offende nei suoi diritti fondamentali. Quando l’intimità dell’infanzia viene negata, il senso di appartenenza ad un contesto umano, affettivo e culturale è compromesso: ne deriva la solitudine patologica.

ASCOLTO TERAPEUTICO E COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA.

A cura di Guido Crocetti.
Edizioni Borla, 2002.


BAMBINI ESPOSTI. L’INFANZIA NEL VENTRE DELLA CULTURA OCCIDENTALE.
Implicazioni dinamiche ed etiche.

Guido Crocetti
Edizioni Armando, 1998.


LEGAMI IMPERFETTI

Guido Crocetti
Edizioni Armando, 1997.

“E’ sempre dalla presenza di un Paradiso cercato che dipende l’esperienza 
umana”
Legami imperfetti. Legami d’amore. Amore di coppia. Amore tra genitori e figli: figli appena nati, figli adolescenti. Amori illusi che diventano racconto, storia quotidiana, romanzo. La riflessione dell’autore prende avvio dalla pratica clinica, si snoda lungo i sentieri della Psicoanalisi per tornare alla coppia: alle illusioni generative, alle fughe ed ai tradimenti; al bambino: agli spazi potenziali condivisi con la coppiamadre; all’adolescente: alla ricerca, dentro e fuori la famiglia, di sé e della sua storia.

LA NOIA IN ADOLESCENZA

A cura di Guido Crocetti.
Contributi di: R. Agosta, G. Crocetti, D. Galassi, G. Pallaoro, M. L. Polmoni, C. Vianello, L. Zannetti, A. Zarri.
Edizioni Borla, 1996.

RITORNO AL PUNTO ZERO
Dall’ascolto terapeutico di Anna malata di cancro.

G. Crocetti, D. Boaria.
Prefazione di Letizia Comba.
Edizioni Borla, 1994.

Il contributo degli autori si colloca sulla relazione fra chi è nel bisogno e si affida a chi è nella competenza e si prende cura.

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

c.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO