Previous slide
Next slide

TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.

Ammissione alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza

 

Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti. Sono in corso i colloqui.

Requisiti e modalità di ammissione alla
Scuola di Specializzazione


Possono essere ammessi i laureati in
Psicologia o in Medicina, iscritti ai rispettivi Albi, entro la prima sessione utile successiva all’inizio dei corsi stessi. 
La psicoterapia o l’analisi personale, della durata di almeno
tre anni, è un’esperienza ritenuta vincolante per il completamento della formazione dell’Allievo.
Essa può essere condotta da psicoterapeuti o psicoanalisti esterni alla Scuola (a condizione che il loro training formativo e indirizzo teorico sia in sintonia con l’indirizzo scientifico della Scuola) oppure da psicoterapeuti che si siano formati all’interno della Scuola, con il vincolo tuttavia che essi non svolgano parallelamente nei confronti dell’Allievo altre funzioni all’interno della Scuola stessa (docenza, supervisione o tutoraggio).

Il candidato che abbia già concluso un’analisi o psicoterapia psicoanalitica personale dovrà documentarla. 
Egli si impegna inoltre ad accettare che il Consiglio Direttivo della Scuola, sentiti i Tutor e i Docenti, esprima un parere sulla eventuale necessità di un ulteriore percorso psicoterapeutico individuale. L’accettazione da parte dell’Allievo di tale parere del Direttivo è vincolante per il proseguimento della formazione. Il candidato che abbia già intrapreso un’analisi o una psicoterapia psicoanalitica individuale dovrà documentarla al Consiglio Direttivo che esprimerà un parere sulla sua congruità rispetto all’indirizzo scientifico della Scuola.

Nel caso in cui il candidato, all’atto di iscrizione, non abbia ancora intrapreso un’analisi o una psicoterapia psicoanalitica individuale, la dovrà iniziare entro il primo semestre del primo anno di corso. Tale percorso è vincolante per il proseguimento della formazione.
L’idoneità personale del candidato viene valutata sulla base: 

  • del curriculum vitae et studiorum che il candidato dovrà allegare alla richiesta di ammissione;
  • di due colloqui di ammissione svolti con il Direttore della Scuola e con un componente nominato dal Consiglio Direttivo, finalizzati alla valutazione dei requisiti personali e delle motivazioni del candidato.
Per gli Allievi provenienti da altri Istituti occorrerà che i corsi frequentati siano inerenti e coerenti con l’orientamento scientifico specifico della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a.
All’Allievo sarà riconosciuto il monte ore già svolto in altri corsi negli ambiti disciplinari corrispondenti a quelli previsti dalla Scuola.
L’effettiva formazione teorica e pratica, nonché il livello di maturazione personale acquisiti verranno in ogni caso valutati attraverso colloqui sugli ambiti disciplinari e formativi previsti, al fine dell’inserimento nell’anno di corso corrispondente alla formazione teorica e alla maturazione personale e professionale raggiunta e per il riconoscimento di eventuali crediti formativi. Tali colloqui saranno tenuti da una Commissione ristretta di docenti, decisa dal Consiglio dei Docenti. 

Costi

Il contributo specifico annuale richiesto è pari a € 3.895,00 + € 90,00 quota associativa annuale + € 18,00 copertura assicurativa + € 200,00 spese di iscrizione (solo per il primo anno di corso). Il pagamento è suddiviso in 4 rate, con possibilità di ulteriori rateizzazioni su richiesta dell’associato. 
Ogni allievo è accompagnato nel percorso quadriennale da un tutor. Le ore di tutoraggio sono eccedenti le n. 500 ore annue e costituiscono un “servizio” aggiuntivo per gli allievi, incluso però nei costi annuali.  

La Scuola ammette 20 allievi per ogni anno accademico.

DOCUMENTI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE 

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO