La realtà scolastica, sempre più osservatorio delle svariate forme di disagio, è il luogo in cui si palesa questa particolare forma di sofferenza evolutiva denominata fobia scolare che ha origini molto profonde, legate alla maturazione dell’identità e si manifesta anche con l’impossibilità di investire nell’impegno scolastico quotidiano.
OBIETTIVI
A fronte di uno spiccato aumento del numero di bambini e ragazzi affetti da questa patologia, si sente la necessità di interventi di prevenzione, di gestione ed intervento integrati. Il corso si propone di formare psicologi, counsellor, pedagogisti ed insegnanti/educatori che conoscano il significato di tale fenomeno e capaci di cogliere i segni del disagio propri delle diverse fasi del disturbo, di esplicitare i contenuti emotivi del disagio degli alunni, di progettare ed attivare interventi che coinvolgano tutti gli interlocutori (insegnanti, genitori, alunni) nella scuola, di rapportarsi alle famiglie con una conoscenza delle dinamiche familiari e con competenze relazionali efficaci e di operare in un’ottica di RETE tra vari esperti di ambito diverso (psicologico e pedagogico) coerente e sicura che possa sostenere gli alunni e favorire il reintegro progressivo nell’istituzione scolastica.
In particolare la formazione conseguita potrà consentire:
– Ai Docenti in servizio a scuola, agli Psicologi e Counsellor/Pedagogisti in contatto professionale con tali situazioni di comprendere il disagio ed attivare una progettualità adeguata, ognuno per il proprio ruolo, ma coordinandosi con gli altri;
– A Docenti, Psicologi, Counsellor, Pedagogisti ed Educatori di conseguire competenze tali da poter seguire a domicilio, ognuno con la specificità dei ruoli diversi, gli alunni coinvolti e curare adeguatamente il rapporto con la scuola e con i genitori.
CONTENUTI
1. La fobia scolare: definizione e quadro clinico
– I sintomi psicosomatici
– La costruzione dell’identità
– Le relazioni familiari
2. Il ruolo della scuola
– Perché proprio a scuola? Comprensione delle motivazioni per cui la scuola diventa il luogo della manifestazione dei sintomi
DESTINATARI
Corso di formazione aperto a psicologi (laurea quinquennale e triennale), psicoterapeuti, counsellor, pedagogisti, insegnanti, educatori.
CALENDARIO
Il corso, la cui data è in fase di definizione, tratterà i seguenti argomenti:
“Psicopatologia generale e dell’età evolutiva: adolescenza – La fobia scolare” D.ssa R. Agosta
“Presentazione Caso clinico sulla fobia scolare” Prof. G. Crocetti/ d.ssa R. Agosta
DOCENTI
AGOSTA ROSA Psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico
CROCETTI GUIDO Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
ISCRIZIONE:
Il corso si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
LE DOMANDE DI ISCRIZIONE:
vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it . Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una mail con il link per il collegamento alla lezione.
LA NOSTRA SEDE