CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

I Test Psicodiagnostici

  • Test di Wartegg
  • Test di Rorschach
  • Organizzazioni di personalità
  • Test Grafici
  • Test proiettivi tematici per l’età evolutiva
  • MMPI-2 e MMPI-A 
  • WAIS/WISC/WPPSI e Matrici Progressive di Raven

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è volto a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche, metodologiche e tecniche, relative ai test più frequentemente utilizzati in ambito clinico e psicodiagnostico. Il corso è rivolto agli psicologi e ai laureandi in Psicologia (anche triennalisti), nonché agli specializzandi in materie psicologiche e agli psicoterapeuti.

CONTENUTI

Per ciascun test saranno trattati: la tecnica di somministrazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati, l’interpretazione e la stesura della relazione psicodiagnostica. Ampio spazio sarà riservato alle esemplificazioni cliniche.

Durante il corso saranno trattati i seguenti TEST:

  • TEST GRAFICI (26 ore)
  • TEST PROIETTIVI (TAT, CAT, FAVOLE DELLA DUSS, PATTE-NOIRE) (12 ore)
  • MMPI-2 e MMPI-A  (9 ore)
  • WAIS/WISC/WPPSI e MATRICI PROGRESSIVE DI RAVEN (9 ore)
  • TEST DI WARTEGG (9 ore)
  • IL TEST DI RORSCHACH (60 ore) vedi “Il test di Rorschach”

SEDE E CALENDARIO 

I Corsi si svolgono online (qualora l’emergenza sanitaria lo permetterà, alcune lezioni si potranno frequentare in aula) sulla piattaforma Microsoft Teams secondo i calendari riportati di seguito:

  1. MODULO “I Test grafici” (tot. n. 26 ore) INIZIO marzo 2024
  2. MODULO “I Test proiettivi” (TAT, CAT FAVOLE DELLA DUSS, PATTE NOIRE) (tot. n. 12 ore) DATE: 14 e 28 settembre 2024
  3. MODULO MMPI-2, MMPI-A (tot. n. 9 ore) Si è svolto a novembre 2022. PROSSIMA EDIZIONE INIZIO DA DEFINIRE
  4. MODULO WAIS, WISC/WPPSI, MATRICI PROGRESSIVE DI RAVEN (tot. n. 9 ore) Si è svolto a marzo 2023. PROSSIMA EDIZIONE INIZIO DA DEFINIRE
  5. MODULO TEST DI WARTEGG (tot. n. 9 ore) Si è svolto a maggio 2023. PROSSIMA EDIZIONE INIZIO DA DEFINIRE

L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.

LE DOMANDE DI ISCRIZIONE

Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a  (E-mail: segreteria@cipspsia.it) unitamente al proprio curriculum vitae.

DOCENTI DEL CORSO

Dott. Giovanni Pallaoro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott.ssa Alessandra Stegher, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott.ssa Annalisa Bigarello, Psicologa Psicoterapeuta, Assistente alla docenza Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott.
 Francesco Vignatelli, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott. Michele Vendola, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott.ssa Immacolata Ippolito, Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale; Esperta in Psicodiagnosi clinica dell’adulto e dell’età evolutiva, Psicologa giuridica; Esperta in valutazione e trattamento DSA.

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO