TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.

CORSI DI PSICOLOGIA

Corso Biennale di Alta Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza

Nell’ottica della formazione continuativa e permanente l’Associazione culturale c.i.Ps.Ps.i.a. organizza un Percorso di aggiornamento biennale in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, per il quale è stata avviata la procedura di accreditamento presso il Ministero della Sanità ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi (ECM).

Obiettivi

Il Corso biennale di alta formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza intende fornire gli strumenti teorici e tecnico-pratici necessari al trattamento del bambino e dell’adolescente.

Destinatari

Possono accedervi Psicologi, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri o altre figure professionali comunque iscritte negli elenchi degli Psicoterapeuti.

Programma

Il Corso di Formazione si suddivide in due annualità, una incentrata sull’infanzia e una sull’adolescenza.

Programma Modulo Adolescenza (2024)

Teoria della clinica
– La conoscenza dell’adolescente secondo Bloos, Erikson, Winnicott.
– Adolescenza: gli specifici psicodinamici, il nucleo di informità di base, le difese, le risorse.

Teoria della tecnica
Il colloquio con l’adolescente. Test grafici: lo I.A.R.T.F.
Particolare attenzione sarà inoltre riservata al problema del setting in adolescenza.

Pratica clinica
Analisi di casi.

Organizzazioni identitarie e le costellazioni stabili di personalità. In particolare:
– Costellazione narcisistica
– Costellazione schizoide
– Costellazione paranoide
– Costellazione sociopatica
– Costellazione isterica
– Costellazione depressiva
– Costellazione ossessiva

  1. Il trattamento dell’adolescente
  2. Casi clinici

Programma Modulo Infanzia (2025)

Teoria della clinica
Dinamiche di coppia
La conoscenza del bambino da 0 a 10 anni: esame comparativo delle tre principali scuole di psicoanalisi infantile (A. Freud, M. Klein, D.W. Winnicott) ed individuazione degli aspetti convergenti e divergenti e loro uso nella pratica clinica.

Teoria della tecnica
Alleanza terapeutica, transfert, contro-transfert e co-transfert.
Il colloquio con i genitori. Il gioco. Il disegno.

Pratica clinica
Analisi di casi e Supervisioni in gruppo.

Disturbi evolutivi

  1. Disordini dell’area motoria (debolezze psicomotorie, instabilità e/o irrequietezza psicomotoria, tic).
  2. Disordini delle funzioni vitali di base:
    • del sonno (paure notturne, rituali, automatismi, sonnambulismo, incubi);
    • dell’alimentazione (anoressia, bulimia, alterazioni alimentari);
    • del controllo sfinterico (enuresi, encopresi).
  3. Disordini delle attività – segnali di allarme di gravi disadattamenti evolutivi – (aprassia, ecoprassia, manierismi, stereotipie, sospensione cinetica, negativismo, compiacenza).
  4. Disordini della comunicazione:
    • del linguaggio orale (a prevalenza organica: disartria, dislalia, disfasia);
    • da fattori misti (balbuzie, disfonia);
    • a prevalenza psichica – segnali di allarme – (mutismo, logorrea, ecolalia, neologismi, stereotipie);
    • del linguaggio scritto (agrafia, disgrazia, disortografia, alessia, dislessia);
    • del linguaggio mimico – segnali di allarme – (eccesso di mimica, carenza di mimica, paramimia).
  5. Disordini della coscienza e della conoscenza del proprio corpo (allucinazioni e illusioni corporee, negazione degli stimoli, fenomeni di disgregazione).
  6. Disordini dello sviluppo psicosessuale (dell’identificazione psicosessuale, dell’orientamento psicoasessuale).
  7. Disordini dello sviluppo affettivo – segnali di allarme – (regressione, immaturità, dipendenze eccessive, indipendenze eccessive, isolamento, inibizioni, agito, ecc…).
  8. Il ritardo evolutivo grave.

Metodologia didattica

Il Corso è clinico-pratico con presentazione e discussione di casi in trattamento e con riferimenti costanti alle tecniche di intervento.
Per ogni disordine sono individuati i versanti nevrotico e psicotico e in particolare il nucleo dinamico specifico sottostante.

Direttore e docente del corso

Prof. Guido Crocetti, Docente benemerito di Psicologia Clinica (Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università “La Sapienza”, Roma); Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a. (riconosciuta dal MIUR, Decreto 16/11/2000); ampia e pluriennale esperienza di docenza in sedi diverse su tematiche connesse alla Teoria della Clinica e alla Tecnica Psicoterapeutica; titolare dal 1987 degli insegnamenti di Teoria Clinica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Teoria della Prassi psicoterapeutica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, di Seminari su Winnicott e Psicodinamica della relazione di coppia presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.

Accreditamento

È previsto il rilascio di crediti ECM per Medici e Psicologi (solo su richiesta).

Calendario

Nel 2023 si è svolto il Modulo Infanzia, mentre a gennaio 2024 sarà attivato il Modulo Adolescenza (i due moduli si ripetono ciclicamente ogni anno, alternandosi). Le lezioni si svolgono la domenica h 9.30/18.30, secondo il seguente calendario: 28 gennaio, 11 febbraio, 3 e 24 marzo, 14 aprile, 12 maggio, 16 giugno, 7 luglio, 15 settembre, 6 e 20 ottobre, 24 novembre.

Modalità di svolgimento
Il Corso si svolgerà in presenza presso la succursale del c.i.Ps.Ps.i.a. a Roma in Via Garigliano, 74, scala B e contestualmente anche online, sulla piattaforma Microsoft Teams. 

Domande di iscrizione

Per perfezionare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione unitamente al proprio curriculum.

Termine iscrizione
19 gennaio 2024

Corso “Modelli familiari patogeni” 

A.A. 2023

Destinatari

Corso di formazione aperto a psicologi (laurea quinquennale e triennale), studenti in psicologia e psicoterapeuti.

Premessa

Ogni epoca è connotata da modelli educativi sociali ed intrafamiliari specifici. Negli ultimi decenni si sono sempre più diffusi modelli che dal puerocentrismo di una pedagogia che intendeva affermare la centralità del bambino, le sue caratteristiche e bisogni, cui società allargata e società famigliare dovevano riferirsi, sono virati da un lato verso un puerocentrismo narcisistico – funzionale a bisogni ed aspettative adulte – dall’altro verso forme mascherate sempre più diffuse di abbandono, abuso e maltrattamento.

Obiettivi

Obiettivo è presentare i concetti di maltrattamento e di abuso per come intesi specificamente dal c.i.Ps.Ps.i.a., e si descriveranno le loro traduzioni in modelli familiari patogeni, per come questi si evolvono e per le forme che questi assumono nelle diverse fasce d’età, al fine di formare operatori sensibili alle autentiche esigenze infantili ed adolescenziali, capaci di riconoscere tali situazioni ed operare nei contesti di relazione con adulti – genitori ed insegnanti – per promuovere consapevolezze e autentica qualità relazionale nell’incontro con minori, ed eventualmente orientare a specialisti in ambito psicologico a sostegno della crescita equilibrata degli stessi.

Contenuti principali

  1. Concetti di abuso e maltrattamento
  2. Permissività come forma abbandonica – rigidità
  3. Investimenti narcisistici sui figli ed iperprotezione, anticipazioni sul corpo e sulla mente
  4. Adozione

Calendario e Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams, secondo il seguente calendario, per un totale di 14 ore:

1° INCONTRO:
sabato 14 ottobre 2023
h 12.30/13.30 e h 14.30/15.20 
Argomenti: “Modelli patogeni – abuso e maltrattamento” D.ssa V. Pizzurro
h 15.20/17.00 Argomenti: “Modelli patogeni – Permessività/rigidità” D.ssa A. Vignoli

2° INCONTRO:
sabato 28 ottobre 2023
h 9.00/12.00 
Argomenti: “Modelli patogeni-Iperprotezione/anticipazione su autonomie e su aspettative di competenze dei figli” D.ssa A. Vignoli

3° INCONTRO:
sabato 4 novembre 2023
h 10.40/13.30 
Argomenti: “Modelli patogeni-Adozione. Dinamiche in infanzia, preadolescenza, adolescenza: legami di benessere e forme patogene” D.ssa V. Ricchi

4° INCONTRO:
sabato 11 novembre 2023 
h 9.00/11.30 Argomenti: “Modelli patogeni in preadolescenza/adolescenza” D.ssa V. Pizzurro

Docenti

D.ssa Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico
D.ssa Ricchi Viviana, Pedagogista, Psicoterapeuta, docente, tutor e supervisore della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
D.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli

Attestato

Al termine del corso sarà inviato tramite mail un Attestato di partecipazione.

Modalità di iscrizione

Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.itNella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento. 

Scadenza iscrizioni: 

5 ottobre 2023

CORSO DI FORMAZIONE
LO PSICOLOGO NELLA SCUOLA
A.A. 2024

 

PREMESSA

Si propone per l’anno accademico 2024, un corso specificamente mirato alla formazione del ruolo dello psicologo scolastico in considerazione di quanto previsto dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza un piano di ripresa con finanziamenti destinati alle scuole quali soggetti attuatori per la progettazione e l’attuazione di specifici interventi.
In relazione al Progetto per le 
“Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica”, sono previste le seguenti tipologie di attività:

  • Percorsi di mentoring e orientamento/Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento: attività formativa in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità, motivazionali e/o nelle discipline di studio, a rischio di abbandono
  • Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie: attività finalizzata nel concorrere alla prevenzione e al contrasto dell’abbandono scolastico
  • Percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari
  • Attività tecnica del Team per la prevenzione della dispersione scolastica: svolta dal gruppo di lavoro (Team) per la prevenzione della dispersione scolastica, composto da docenti tutor esperti interni e/o esterni.
Stiamo assistendo a una crisi culturale della scuola italiana (Mancini, Naldi, Agosta 2023) che si esplica anche in un generale peggioramento della qualità delle relazioni umane (tra adulti, tra adulti e minori, tra i bambini e i ragazzi stessi). L’epoca della complessità (Crocetti, Mancini, Pallaoro 2023) che stiamo vivendo, caratterizzata dall’instabilità economica, dalla rapidità dei mutamenti sociali, dalla precarietà ambientale, dalla crisi dei valori umani, dalla confusività delle mode fa sì che gli individui si trovino a fronteggiare fatiche personali e professionali radicalmente diverse da quelle che hanno interessato le generazioni precedenti. In tale scenario, in cui la scuola fatica a rispondere in maniera efficace ai bisogni costitutivi dei suoi giovani interlocutori, lo psicologo scolastico può entrare in gioco come figura specialistica in grado di offrire utili strumenti di lettura per riconoscere le criticità del sistema educativo, comprendere come si manifesta il disagio individuale e gruppale e risalire alle sua cause, con il compito di proporre linee operative di intervento quali strategie di prevenzione e gestione delle fatiche emotive per il possibile superamento delle tensioni psicologiche, dei cortocircuiti comunicativi e relazionali e dei malfunzionamenti organizzativi. 

La realtà scolastica sempre più è osservatorio delle svariate forme di disagio dei giovani e degli adulti di riferimento, e luogo ove sempre più si sente la necessità di interventi di prevenzione e-o di gestione ed intervento sul disagio stesso. 
Il fine è quello di formare Psicologi in grado di leggere i segni del disagio, di progettare ed attivare interventi rivolti a tutti gli interlocutori (insegnanti, genitori, alunni) nella scuola. 

DESTINATARI

Psicologi o studenti in Psicologia.

DIRETTORE DEL CORSO

Dott.ssa Naldi Alessandra

CONTENUTI

1. Il ruolo dello Psicologo nelle istituzioni scolastiche

2. Psicodinamica delle istituzioni educative:
– “L’istituzione interna” allo psicologo, all’alunno, all’insegnante, ai genitori
– L’ansia dell’istituzione
– Il significato dinamico delle istituzioni in riferimento alla fascia d’età
– I vissuti dell’alunno, degli insegnanti, dei genitori

3. Aspetti psicopatologici: i segni precoci del disagio, la fobia della scuola, i disturbi dell’apprendimento, il bullismo, condotte devianti e a rischio suicidale, modelli familiari patogeni e condotte genitoriali patogene, maltrattamento e abuso

4. I gruppi:
– Gli assunti di base (Bion)
– Gruppi di lavoro
– Psicodinamica dei gruppi infantili, di latenza e adolescenziali

5. Gli strumenti tecnici:
– Dall’osservazione al progetto: indicatori di crescita, segnali del disagio nelle diverse fasi evolutive, progetti di prevenzione al disagio e di intervento precoce
– La consulenza per i dirigenti scolastici e gli insegnanti
– La relazione con le famiglie e il colloquio con i genitori
– I punti d’ascolto per i ragazzi
– Il disegno

6. Supervisione di gruppo: analisi di casi concreti

Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.

ACCREDITAMENTO

E’ possibile chiedere l’accreditamento E.C.M. per medici e psicologi da concordare economicamente solo con chi ne farà richiesta.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Il Corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per ogni incontro previsto sarà inviata mail di convocazione con il link per il collegamento alla lezione.

DOMANDE DI ISCRIZIONE

Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it):
– la scheda di iscrizione
– il proprio curriculum formativo

DOCENTI

Colombo Erica, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Corsini Gigliola, Counsellor Professionista Avanzato, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
Naldi Alessandra, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. 
Olender Anna, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Pallaoro Giovanni, Psicoterapeuta, Presidente del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Corso di Formazione in Psicologia Giuridica del c.i.Ps.Ps.i.a. e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
Pizzurro Vanessa Silvia, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico. 
Ricchi Viviana, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e già coordinatrice pedagogica Comune di Bologna.
Stegher Alessandra, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Vecchiettini Federica
, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Vignatelli Francesco, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Vignoli Annalisa, Pedagogista e Counsellor formatore c.i.Ps.Ps.i.a.

CALENDARIO
Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica, per un totale di n. 159 ore, a partire dal 13 gennaio 2024, secondo il seguente calendario: 13, 27 e 28 gennaio, 3, 17 e 25 febbraio, 2, 16 e 23 marzo, 7, 13 e 20 aprile, 5, 11 e 18 maggio, 8, 15, 22 e 23 giugno, 14, 15, 21 e 28 settembre, 12 e 26 ottobre, 9 e 16 novembre. Richiedi a segreteria@cipspspia.it il calendario dettagliato degli incontri.  

TERMINE ISCRIZIONI

5 gennaio 2024 (l’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni)

BIBLIOGRAFIA

PER LA CULTURA DEL BENESSERE BAMBINO
Nuovi orientamenti di psicopedagogia psicoanalitica per la prevenzione dei disagi dell’età evolutiva nel tempo della complessità.

A cura di G. Crocetti, G. Mancini, G. Pallaoro
Libreria Universitaria Edizioni, 2022
DELUSIONE E TRAUMA NELL’AMBIENTE CULLA
Abusi e maltrattamenti del Sé nascente. I segnali di allarme.

A cura di G. Crocetti, A. Stegher
Armando Editore, 2022
INSEGNARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Un approccio psicodinamico.

A cura di R. Agosta, G. Mancini, A. Naldi
Edizioni Il Mulino, 2021
LA MENTE EMOZIONALE
I contributi della psicologia clinica, della pedagogia e dell’educazione

A cura di G. Mancini, R. Biolcati, G. Crocetti
Aracne Editrice, 2020
IL BENESSERE BAMBINO

A cura di G. Crocetti, C. Vianello, G. Pallaoro
Edizioni Borla, 2010
MANUALE DI PRATICA CLINICA E TEORIA DELLA TECNICA
G. Crocetti, G. Pallaoro
Edizioni Armando, 2007
BULLI MARIONETTE – Bullismi nella cultura del disagio impossibile –

A cura di G. Crocetti, D. Galassi
Edizioni Pendragon, 2005
IL GIRASOLE E L’OMBRA – Intimità e solitudine del bambino nella cultura del clamore –

A cura di G. Crocetti
Edizioni Pendragon, 2004

Corso online

Uso e significato del disegno nell’esperienza del bambino:
contesti educativi e contesti clinici
A.A. 2024

L’interesse per il disegno infantile è ancora oggi molto alto, prova ne sono le innumerevoli pubblicazioni e ricerche al riguardo e per il suo appartenere allo stesso mondo del gioco, che nel linguaggio di Winnicott fa riferimento all’area intermedia, così da divenire mezzo elettivo di comunicazione del bambino, comunicazione tra soggetti e comunicazione della propria realtà interna. Lasciare tracce è da sempre un modo dell’uomo per dire «ci sono». Il disegno è, poi, un tema trasversale a più discipline come la pedagogia, l’arte, la psicologia ed altre, perciò si presta a numerose applicazioni in campo psicoterapeutico e pedagogico. Può essere considerato il rappresentante delle proprie emozioni, del proprio modo di percepirsi e di percepire il mondo che ci circonda e per questo si presta a divenire test proiettivo. Per lo psicologo costituisce poi uno dei mezzi elettivi per incontrare il bambino/preadolescente/adolescente e comunicare con lui evocando in forma simbolica temi emotivi, pulsionali e relazionali della sua essenza.

CONTENUTI

Il Seminario tratterà del disegno, nei suoi aspetti evolutivi e dinamici, ed in alcuni ambiti principali, come quello educativo della scuola e della psicoterapia. Verranno trattati gli elementi strutturali, formali ed evolutivi del disegno della figura umana, dell’albero, della casa e della persona nella pioggia, fino ad arrivare ad esaminare il test I.A.R.T. F. applicato in preadolescenza e adolescenza.

I contenuti saranno di natura teorica ed esperienziale, tratti dalla pratica dei contesti educativi e clinici.

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è fornire le abilità e competenze riguardo all’utilizzo del disegno e dei test grafici proiettivi, per muoversi nei contesti socioeducativi e scolastici, sia in ambito clinico.

DOCENTI

I Docenti del corso hanno un’esperienza maturata in anni di attività clinica e di insegnamento. In specifico:
Dott. Giovanni Pallaoro, Presidente del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore del Corso di Psicologia Giuridica, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.
Dott.ssa Alessandra Stegher, docente, tutor e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.
Dott. Francesco Vignatelli, docente, tutor e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.

CALENDARIO

Il corso si svolgerà a partire dal 21 gennaio 2024, per un totale di n. 40 ore, secondo il seguente calendario: 21 gennaio, 18 febbraio, 16 e 23 marzo, 13 e 20 aprile, 11 maggio, 8, 15 e 22 giugno, 13 luglio. Richiedi a segreteria@cipspsia.it il calendario dettagliato degli incontri.

DESTINATARI

Psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri, studenti in psicologia.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E ISCRIZIONE

Il corso di svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.

SCADENZA ISCRIZIONI

18 gennaio 2024 

                                                      Seminario online

                                 “PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELL’ETA’ EVOLUTIVA: 
                                 I segnali di allarme in preadolescenza e in adolescenza”

                                                             A.A. 2024

A partire dalla presentazione dello specifico della classificazione psicodinamica, e della classificazione originale del c.i.Ps.Ps.i.a. relativamente ai traumi narcisistici e traumi depressivi, si percorreranno e descriveranno le principali forme psicopatologiche che si manifestano a partire dalla preadolescenza e si sviluppano via via in adolescenza.

Il corso è articolato in due moduli:
MODULO A: Dalla preadolescenza all’adolescenza – n. 21 ore
MODULO B: Adolescenza – n. 15 ore

Destinatari

Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti.

Tempi

Il corso avrà inizio il 17 febbraio 2024. Gli incontri saranno articolati secondo i due moduli. E’ possibile iscriversi al singolo modulo, o ad entrambi. Le lezioni si svolgeranno da febbraio a luglio 2024, il sabato e la domenica secondo il seguente calendario: 17 febbraio, 2 e 16 marzo, 7 e 20 aprile, 18 maggio, 15 giugno, 13 luglio. Chiedi a segreteria@cipspsia.it il calendario dettagliato degli incontri o dei singoli moduli.

Al termine del Corso sarà inviato tramite mail un attestato di partecipazione.

Docente:

Dott.ssa Alessandra Naldi, Psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.

Forme di iscrizione: 

E’ possibile aderire secondo le seguenti modalità:
1. INTERO CORSO (n. 8 incontri, pari a n. 36 ore)

2. adesione a moduli distinti per fascia di età:
    MODULO A: “DALLA PREADOLESCENZA ALL’ADOLESCENZA” (n. 7 incontri, pari a n. 21 ore)
    MODULO B: “ADOLESCENZA” (n. 5 incontri, pari a n. 15 ore)

Modalità di svolgimento e domande di iscrizione:

Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a esclusivamente tramite email: segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti con frequenza online riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.

Termine scadenza iscrizioni:

10 febbraio 2024

CORSO ONLINE

Le costellazioni di personalità in età adulta.
Teoria e accenni alla tecnica e alla pratica clinica.
A.A. 2024

Si intende proporre un corso su temi sempre più attuali, relativi a fenomeni sempre più diffusi che costituiscono sfide per i professionisti delle relazioni di aiuto, che operano come liberi professionisti o nelle istituzioni pubbliche. Professionisti ai quali si chiede di avere competenze sempre più aggiornate ed articolate. Adolescenti che presentano specifici disagi che vanno dalla “normale conflittualità” alla compromissione patologica, adulti sempre più fragili ed in difficoltà, in un “ambiente” (Winnicott) che presenta molte criticità.

Destinatari

Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri,  psicoterapeuti, counsellor professionisti, pedagogisti, insegnanti, operatori sociali.

Tempi

Gli incontri saranno 8 e si svolgeranno da marzo 2024, il sabato dalle ore 9.00 alle h 13.00 per un totale di 32 ore, secondo la seguente scansione oraria:

  • h 9.00/10.45 Momento teorico
  • h 11.00/13.00 Psicodiagnosi, tecniche di indagine delle costellazioni di personalità, discussione dei casi
Gli argomenti trattati, sono distinti per incontro, secondo il seguente calendario:
  • IL SE’ IDENTITARIO IN ETA’ ADULTA. PSICOPATOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE NARCISISTICA
    Sabato 2 marzo 2024 
  • LA PERSONALITA’ ISTERICA
    Sabato 16 marzo 2024
  • LA PERSONALITÀ DEPRESSIVA
    Sabato 6 aprile 2024
  • LA PERSONALITA’ SOCIOPATICA
    Sabato 27 aprile 2024
  • LA PERSONALITÀ PARANOIDE
    Sabato 4 maggio 2024
  • LA PERSONALITÀ SCHIZOIDE
    Sabato 18 maggio 2024
  • LA PERSONALITÀ OSSESSIVA
    Sabato 8 giugno 2024
  • LA PERSONALITÀ MULTIPLA
    Sabato 22 giugno 2024

Docente

Prof. Guido Crocetti, Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente benemerito di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma, Facoltà di Medicina.

Modalità di frequenza 

Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per ogni incontro previsto, sarà inviata la mail di convocazione con il link per il collegamento alla lezione. 

Forme di iscrizione

E’ possibile iscriversi all’intero corso oppure ai singoli incontri. Per maggiori informazioni compila il form sottostante.

Domande di iscrizione

Le domande di iscrizione vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a tramite email: segreteria@cipspsia.it.

Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.

Termine scadenza iscrizioni: 16 febbraio 2024

Seminario

“Psicoterapie a confronto sulla teoria, la tecnica e la pratica clinica”
A.A. 2024

 
 
 

Il Corso, organizzato in forma di Seminario partecipato, intende essere l’occasione, riservata a professionisti di diversa formazione, per confrontarsi sui temi clinici e le tecniche più attuali, riferite al trattamento del bambino, dell’adolescente e della coppia.

Requisito

Avere una formazione professionale completa e adeguata per il confronto richiesto.

Destinatari

Psicoterapeuti, professionisti formati nei corsi di base e di specializzazione.

Struttura del corso

Il programma viene definito all’inizio del corso, in base alle esigenze dei partecipanti, in accordo con il docente.
Di seguito le principali aree tematiche:

  • Area 1APPROFONDIMENTO DI ASPETTI TEORICI DELLA CLINICA
  • Area 2ELEMENTI SPECIFICI DEL RAPPORTO PSICOTERAPEUTICO
  • Area 3CASI A CONFRONTO

Approfondimenti teorici

Autori di riferimento sugli argomenti specifici.

Docente

Prof. Guido Crocetti, Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente benemerito di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma, Facoltà di Medicina.

Calendario e orari

Il Seminario Psicoterapie a confronto sulla teoria, la tecnica e la pratica clinica avrà inizio nel mese di marzo 2024, si svolgerà il sabato dalle h 9.30 alle h 13.00, per un totale di 7 incontri, pari a n. 25 ore, secondo il seguente calendario:

  1. Sabato 9 Marzo 2024
  2. Sabato 13 Aprile 2024
  3. Sabato 11 Maggio 2024
  4. Sabato 15 Giugno 2024
  5. Sabato 13 Luglio 2024
  6. Sabato 21 Settembre 2024
  7. Sabato 12 Ottobre 2024

Modalità di frequenza e di iscrizione

Il Seminario si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it unitamente al proprio curriculum vitae. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, sarà inviata una mail di convocazione con il link per il collegamento ad ogni lezione prevista.

Termine scadenza iscrizioni

1 marzo 2024

Seminario online
“Teoria della clinica e della tecnica psicoanalitica della coppia” – A.A. 2024

Il Corso si propone di approfondire le conoscenze delle dinamiche di coppia in chiave psicoanalitica e di fornire alcuni strumenti specifici di tecnica psicoterapeutica psicoanalitica per la coppia.

Ci si confronterà con approcci teorici di vari autori, e si approfondiranno i concetti specifici del pensiero originale del C.i.Ps.Ps.i.a. (Crocetti), seguendo l’evoluzione della coppia in tutto il suo percorso: dalla scelta nella reciprocità regressiva alla costituzione del gruppo-famiglia. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici e pratico-clinici per lavorare con la coppia nelle sue diverse articolazioni dinamiche ed esperienziali, potendo accogliere sia coppie che chiedano aiuto in merito a situazioni di conflittualità e/o di imminente separazione, sia coppie di genitori di bambini o adolescenti in situazioni di disagio relazionale.

Destinatari

Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti.

Calendario

Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica (n. 5 incontri per un totale di n. 15 ore, da marzo a luglio 2024, secondo il seguente calendario:

  1. Sabato 23 marzo 2024 (h. 9.00/11.30), argomento:
    “Coppia come cellula. Scelta di coppia, collusioni e difese. Contributi di vari autori e specifico c.i.Ps.Ps.i.a.” (3 ore)
  2. Domenica 28 aprile 2024 (h. 10.40/13.20), argomento:
    “Dalla coppia al gruppo famiglia: fasi evolutive e crisi evolutive della coppia” (3 ore)
  3. Domenica 9 giugno 2024 (h. 10.40/13.20), argomento:
    “Crisi di coppia e separazione: processi dinamici e modalità di intervento” (3 ore)
  4. Sabato 22 giugno 2024 (h. 15.20/18.20), argomento:
    “Tecnica della terapia di coppia” (3 ore)
  5. Sabato 6 luglio 2024 (h. 9.00/11.30), argomento:
    “Tecnica della terapia di coppia” (3 ore)

Docente

Prof. Crocetti Guido, Presidente Onorario dell’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Specializzazione c.i.Ps.Ps.i.a., Docente Benemerito di Psicologia Clinica Università “La Sapienza” Roma, Facoltà di Medicina

Attestato

Al termine del corso sarà rilasciato l’Attestato di frequenza.

Modalità di svolgimento e iscrizione

Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.

Termine scadenza iscrizioni: 20 marzo 2024

Corso online

 Il test della figura umana
A.A. 2024

 

Il disegno rappresenta lo scenario immaginario nel quale l’autore proietta i propri bisogni, il proprio modo di percepirsi, le paure, i meccanismi difensivi e di adattamento, i desideri e le proprie relazioni oggettuali. Il disegno è un racconto che il bambino, ma anche l’adolescente e l’adulto, fa di se stesso; racconto che esprime il suo mondo interno. E’ uno strumento fondamentale tanto per la diagnosi che per la terapia. Il test della figura umana, introdotto da K. Machover nel 1949, è un proiettivo grafico ampiamente utilizzato in ambito clinico. Consente di raccogliere informazioni diagnostiche importanti a livello della rappresentazione di sé (immagine personale), come anche sul versante affettivo e relazionale. Il corso fornisce le competenze necessarie ai fini della corretta somministrazione e interpretazione del proiettivo grafico. La presentazione teorica del test sarà accompagnata da esemplificazioni cliniche basate sull’interpretazione di disegni presentati dal conduttore o dai partecipanti.

Destinatari
Studenti in psicologia, psicologi (anche triennalisti), psicoterapeuti.


Calendario

Il seminario si svolgerà in due date: sabato 8 giugno (dalle h 9.00 alle h 11.30) e sabato 22 giugno (dalle h 9.00 alle h 11.30).

Programma

– L’evoluzione della rappresentazione della figura umana nel corso dello sviluppo del bambino
– Modalità di somministrazione del test
– L’interpretazione del test
– Esemplificazioni cliniche

Docente

Dott. Giovanni Pallaoro, Psicologo Psicoterapeuta, Docente e Supervisore nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.

Al termine del Corso sarà inviato tramite mail un attestato di frequenza.

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. E’ inoltre possibile fruire delle lezioni in modalità asincrona, ricevendo la videoregistrazione dopo lo svolgimento. 

Domande di iscrizione

Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una mail con il link per il collegamento alla lezione. 

Termine scadenza iscrizioni: 4 giugno 2024

  • Il lavoro con i genitori
  • Separazione di coppia
  • Disagi evolutivi
  • Organizzazioni di personalità
  • Disordini delle funzioni vitali di base, della comunicazione del sé e del sé identitario
  • Letture freudiane
  • Adozione
  • Presentazione di casi clinici a tema (gratuiti per studenti universitari)

CORSI DI PSICOLOGIA GIURIDICA

Contenuti del Corso di formazione in Psicologia Giuridica Minorile Civile e Penale – Psicodiagnostica

      CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA MINORILE CIVILE E PENALE

OPEN DAY ONLINE


LEZIONI GRATUITE APERTE a laureati in Psicologia (anche triennalisti), Psicoterapeuti, laureandi e specializzandi nelle medesime discipline, 
nonché ai laureati in Giurisprudenza (Avvocati e Giudici), medici specializzati in Psichiatria, Neurologia e Neuropsichiatria infantile, operatori che, a vario titolo, lavorano nell’ambito della giustizia minorile (Assistenti Sociali, Educatori, Forze dell’Ordine, Insegnanti, ecc.)

Il c.i.Ps.Ps.i.a. Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, offre la possibilità di partecipare gratuitamente ad alcune lezioni del Corso di Psicologia Giuridica Minorile (Civile e Penale).

Le lezioni sono seguite o precedute dalla presentazione dell’attività formativa proposta.

NELLA SEGUENTE DATA:

SABATO 4 NOVEMBRE 2023 h 10.00/11.30
secondo la seguente scansione oraria:

                   h 10.00/11.00 Lezione tenuta dal dott. G. Pallaoro “Ruolo e funzioni dello psicologo
 forense in ambito civile e penale minorile”

h 11.00/11.30 Presentazione dei Corsi a cura del dott. Giovanni Pallaoro

IMPORTANTE
L’Open Day si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. 

Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni per partecipare all’evento. 

Gli interessati potranno aderire all’iniziativa, solo tramite prenotazione, fino ad esaurimento posti individuando una tra le date proposte e inviando la scheda di iscrizione esclusivamente a segreteria@cipspsia.it

         Corso: Biennale in Psicologia Giuridica Minorile, Civile e Penale

MODULO CIVILE
A.A. 2024

Destinatari

La frequentazione è aperta ai laureati in Psicologia (anche triennalisti), agli Psicoterapeuti, ai laureandi e specializzandi nelle medesime discipline, nonché ai laureati in Giurisprudenza (Avvocati e Giudici). L’iscrizione è inoltre aperta ai medici specializzati in PsichiatriaNeurologia e Neuropsichiatria infantile, nonché agli operatori che, a vario titolo, lavorano nell’ambito della giustizia minorile (Assistenti SocialiEducatoriForze dell’OrdineInsegnanti, ecc.).

Finalità del Modulo Civile Minorile

Il Modulo, che sarà attivato nel prossimo a.a. 2024, fornisce la formazione teorica, tecnica e le conoscenze relative alla prassi e agli strumenti clinici necessari per svolgere l’attività di Consulenza Psicologica in ambito Giuridico Civile Minorile, sia nel ruolo di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) che di CTP (Consulente Tecnico di Parte).  
A questo scopo, il Modulo prevede un approccio interdisciplinare teso ad integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense, con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento psicodinamico, relativamente all’infanzia, all’adolescenza, alla coppia e alla famiglia.

Calendario e Modalità di frequenza

Il corso si svolgerà online. Il Modulo Civile Minorile si svolgerà a partire dal mese di febbraio 2024, secondo il seguente calendario: 17 febbraio, 9 e 23 marzo, 13 e 28 aprile, 11 maggio, 9 e 22 giugno, 6 luglio (richiedi a segreteria@cipspsia.it il calendario dettagliato degli incontri).

Contenuti

Il Modulo fornisce specifiche competenze relative all’intervento dello Psicologo Forense in ambito Giuridico Civile Minorile, nei casi di Consulenza per separazione e affidamento dei figli.

 

Materie di insegnamento

MODULO CIVILE (45 ore)

Parte Psicologica:

  • Dinamiche di coppia e gruppo famiglia, teoria della clinica e della tecnica psicoanalitica della coppia (15 ore)
  • La consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e di parte (CTP) nei casi di affidamento del minore (20 ore)

Parte giuridica:

  • Elementi di Diritto familiare (4 ore)
  • Normativa e prassi giuridica in materia di CTU e CTP (6 ore)

Attestato

Al termine del Corso del Modulo Civile, dopo la relativa prova di verifica, sarà rilasciato un Attestato di formazione in Psicologia Giuridica Minorile, ambito Civile.

E’ obbligatoria la frequenza di almeno l’80% del monte ore totale.

Costo

€ 600,00 + iva (tot. € 732,00) pagabili in un’unica soluzione o ratealmente su richiesta.

 

Docenti

Avv. Anna Cardiota, Avvocato Foro di Bologna, insegnamento di Deontologia Professionale dello Psicologo Forense, Università di Bologna e Cesena.
Prof. Guido Crocetti, Università “la Sapienza” Roma, già Docente di Psicologia Clinica, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.; già Coordinatore della Commissione Deontologica Ordine del Lazio (sei anni) e già membro dell’Osservatorio Deontologico dell’Ordine Nazionale (tre anni); membro della Commissione Tecnico consultiva per il Riconoscimento delle Scuole di Psicoterapia del MIUR.
Dott. Giovanni Pallaoro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Psicologia Giuridica c.i.Ps.Ps.i.a., Consulente Tribunale di Rimini.

Iscrizione

Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail (segreteria@cipspsia.it).
L’attivazione del modulo formativo è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.

Termine scadenza iscrizioni: 15 gennaio 2024

La valutazione del Danno Biologico di natura psichica
(Mobbing, Stalking e altre tipologie di 
danno alla persona)
A.A. 2023
 


Il percorso sul Danno Biologico, Mobbing e Stalking si colloca all’interno delle numerose attività formative promosse dalla Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica istituita dal c.i.Ps.Ps.i.a. 

Destinatari

Il Corso è aperto anche agli allievi che non frequentano gli altri Moduli della Scuola ed è rivolto agli Psicologi, agli studenti di Psicologia, agli specializzandi in materie psicologiche, agli psicoterapeuti, ai medici e agli specializzati/ndi in psichiatria, neurologia e neuropsichiatria infantile.

Finalità del Corso

Il Corso è volto a fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche in merito alla procedura di verifica e valutazione diagnostica del danno alla persona, nelle forme del Danno Biologico-Psichico, Danno Esistenziale, Danno Morale, conseguenti a eventi traumatici, al Mobbing e allo Stalking, ai fini dello svolgimento delle operazioni Peritali in qualità di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) nominato dal Giudice e di CTP (Consulente Tecnico di Parte).

Contenuti

Le lezioni del Corso, della durata complessiva di 40 ore, trattano la psicodinamica del trauma e del lutto, nella normalità e nella patologia.
Particolare attenzione è inoltre rivolta agli aspetti clinici e alla prassi della Consulenza Psicologica svolta ai fini della verifica del danno alla persona: i colloqui clinici, i test, la stesura della relazione.
Sono inoltre oggetto di insegnamento la normativa giuridica vigente in materia di danno alla persona e gli aspetti Medico-legali di quantificazione del danno.

Programma

Parte giuridica
– Normativa e prassi giuridica in materia di Danno Biologico-Psichico, Danno Morale, Danno Esistenziale;
– La quantificazione del Danno: aspetti Medico-legali.
Parte psicologica
– La Psicodinamica del trauma e del lutto;
– L’indagine psicologica del Danno Biologico-Psichico, del Danno Esistenziale e del Danno Morale.
         – Il quesito;
         – I colloqui clinici;
         – Stesura della relazione;
         – I test.

Modalità di svolgimento, calendario ed orari

Il Corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams, il sabato (n. 9 incontri per un totale di n. 40 ore), secondo il seguente calendario: 18 e 25 febbraio 2023, 11 e 25 marzo 2023, 15 aprile 2023, 6 e 20 maggio 2023, 10 e 24 giugno 2023 secondo la scansione oraria indicata nel calendario da richiedere in segreteria.

Domande di iscrizione

Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite mail: segreteria@cipspsia.it

Attestato

Al termine del Corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza.
Ai fini dell’acquisizione dell’Attestato è obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.

Docenti

Prof. Guido Crocetti, Psicoterapeuta, Docente di Psicologia Clinica Università “La Sapienza” Roma, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Docente del Corso Superiore di Formazione in Psicologia Giuridica c.i.Ps.Ps.i.a.
Avv. Barbara Elena Grandi, Avvocato Foro di Bologna, esperta in Mobbing.
Prof. Fabrizio Iecher, Medico Psichiatra, Specialista in Criminologia clinica, Psichiatria Forense e in Medicina Legale e delle Assicurazioni.
Dott. Giovanni Pallaoro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Docente del Corso Superiore di Formazione in Psicologia Giuridica c.i.Ps.Ps.i.a.

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è volto a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche, metodologiche e tecniche, relative ai test più frequentemente utilizzati in ambito clinico e psicodiagnostico. Il corso è rivolto agli psicologi e ai laureandi in Psicologia (anche triennalisti), nonché agli specializzandi in materie psicologiche e agli psicoterapeuti.

CONTENUTI

Per ciascun test saranno trattati: la tecnica di somministrazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati, l’interpretazione e la stesura della relazione psicodiagnostica. Ampio spazio sarà riservato alle esemplificazioni cliniche.

Durante il corso saranno trattati i seguenti TEST:

  • TEST GRAFICI (26 ore)
  • TEST PROIETTIVI (TAT, CAT, FAVOLE DELLA DUSS, PATTE-NOIRE) (12 ore)
  • MMPI-2 e MMPI-A  (9 ore)
  • WAIS/WISC/WPPSI e MATRICI PROGRESSIVE DI RAVEN (9 ore)
  • TEST DI WARTEGG (9 ore)
  • IL TEST DI RORSCHACH (60 ore) vedi “Il test di Rorschach”

SEDE E CALENDARIO 

I Corsi si svolgono online (qualora l’emergenza sanitaria lo permetterà, alcune lezioni si potranno frequentare in aula) sulla piattaforma Microsoft Teams secondo i calendari riportati di seguito:

  1. MODULO “I Test grafici” (tot. n. 26 ore) INIZIO marzo 2024
  2. MODULO “I Test proiettivi” (TAT, CAT FAVOLE DELLA DUSS, PATTE NOIRE) (tot. n. 12 ore) INIZIO settembre 2023
  3. MODULO MMPI-2, MMPI-A WEBINAR (tot. n. 9 ore) Si è svolto a novembre 2022. PROSSIMA EDIZIONE INIZIO DA DEFINIRE
  4. MODULO WAIS, WISC/WPPSI, MATRICI PROGRESSIVE DI RAVEN WEBINAR (tot. n. 9 ore) Si è svolto a marzo 2023. PROSSIMA EDIZIONE INIZIO DA DEFINIRE
  5. MODULO TEST DI WARTEGG (tot. n. 9 ore) Si è svolto a maggio 2023. PROSSIMA EDIZIONE INIZIO DA DEFINIRE

L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.

LE DOMANDE DI ISCRIZIONE

Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a  (E-mail: segreteria@cipspsia.it) unitamente al proprio curriculum vitae.

DOCENTI DEL CORSO

Dott. Giovanni Pallaoro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott.ssa Alessandra Stegher, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott.ssa Annalisa Bigarello, Psicologa Psicoterapeuta, Assistente alla docenza Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott. Francesco Vignatelli, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott. Michele Vendola, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott.ssa Immacolata Ippolito, Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale; Esperta in Psicodiagnosi clinica dell’adulto e dell’età evolutiva, Psicologa giuridica; Esperta in valutazione e trattamento DSA.

Attività di Tirocinio e Supervisione

(riservato a Psicologi laureati o laureandi anche triennalisti)

  • Attività di Tirocinio presso strutture convenzionate (100 ore);
  • Supervisione (individuale e di gruppo) sui Casi in consulenza;
  • Gruppo di supervisione sull’attività di Tirocinio (40 ore).

Informazioni organizzative

Sede: c.i.Ps.Ps.i.a., Via Savena Antico, 17 – Bologna.
Termine scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti.

Domande di iscrizione

Per informazioni ed iscrizioni telefonare allo 051.6240016, oppure utilizzare il form di contatto.

Attestato

Al termine del Corso biennale (Civile e Penale), agli Psicologi laureati o laureandi, sarà rilasciato Diploma di Formazione in Psicologia Giuridica Minorile.
Agli iscritti non Psicologi verrà rilasciato un certificato di frequenza che esclude espressamente le materie attinenti agli strumenti e alle tecniche specifiche dello psicologo (art. 21. Cod. Deontol.).
È obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.

Accreditamenti

È previsto l’accreditamento presso il Ministero della Salute ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi (E.C.M.).

Calendario lezioni

Le lezioni si tengono il sabato e la domenica secondo un calendario che sarà disponibile almeno due mesi prima dall’inizio dei corsi.

Sede:

c.i.Ps.Ps.i.a., Via Savena Antico, 17 – Bologna.
Termine scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti.

 

Domande di iscrizione

Per informazioni ed iscrizioni telefonare allo 051.6240016, oppure utilizzare il form di contatto.

Attestato

Al termine del Corso biennale (Civile e Penale), agli Psicologi laureati o laureandi, sarà rilasciato Diploma di Formazione in Psicologia Giuridica Minorile.
Agli iscritti non Psicologi verrà rilasciato un certificato di frequenza che esclude espressamente le materie attinenti agli strumenti e alle tecniche specifiche dello psicologo (art. 21. Cod. Deontol.).
È obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.

Accreditamenti

È previsto l’accreditamento presso il Ministero della Salute ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi (E.C.M.).

Calendario lezioni

Le lezioni si tengono il sabato e la domenica secondo un calendario che sarà disponibile almeno due mesi prima dall’inizio dei corsi.

CORSI DI PEDAGOGIA AD ORIENTAMENTO PSICOANALITICO

Corso online
“La relazione con le famiglie e il colloquio con i genitori”
A.A. 2023

                                                                                                           

Il corso si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dagli operatori che si trovino nell’ambito della propria professione ad operare, nelle istituzioni scolastiche o in ambito privato, svolgendo consulenza ai genitori sull’essere di crescita dei figli in generale, o in merito alle eventuali difficoltà nella esperienza scolastica – dal nido d’infanzia alla Scuola Superiore. Si affronterà il tema sia negli aspetti emozionali/relazionali sia in quelli  metodologici. La cornice di riferimento entro la quale si muove il quadro delle relazioni si basa su due elementi fondamentali “la coppia genitoriale come interlocutore privilegiato” e “l’alleanza educativa” intesa come la costruzione di un rapporto di fiducia e di un patto educativo fra gli adulti per sostenere il percorso di crescita del bambino/ragazzo.

Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, coordinatori pedagogici, counsellor, educatori, insegnanti, operatori sociali.

Calendario e Programma dettagliato

Il corso si svolgerà da settembre 2023; sono previsti 5 incontri per un totale di 17 ore, secondo il seguente calendario:
1° incontro sabato 30 settembre 2023 h 9.00/13.30
“Fenomeni socioculturali diffusi e effetti sugli stili educativi. Nuove attualità familiari”, D.ssa G. Corsini
2° incontro sabato 14 ottobre 2023 h 9.00/12.00
“Servizi educativi-scolastici e famiglie: ruoli diversi e integrati per la crescita in età evolutiva: accoglienza e alleanza educativa nelle istituzioni nelle diverse fasce d’età”, D.ssa E. Colombo
3° incontro sabato 28 ottobre 2023 h 13.00/16.00
“Aspetti metodologici della conduzione del colloquio con i genitori: diverse tipologie di colloquio”, D.ssa E. Colombo
4° incontro sabato 11 novembre 2023 h 12.00/15.00
“Vissuti e difese dei genitori verso le Istituzioni educative-scolastiche e vissuti e difese degli operatori”, D.ssa A. Vignoli
5° incontro sabato 25 novembre 2023 h 9.00/12.00
“I vissuti dei genitori di fronte al problema del figlio e vissuti dell’operatore di fronte ai genitori”, D.ssa A. Vignoli

Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Docenti
Dott.ssa Colombo Erica, Psicologa, Psicoterapeuta, Coordinatrice Pedagogica Unità Territoriale Savena del Comune di Bologna
Dott.ssa Corsini Gigliola, Counsellor Formatore e Supervisore, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
Dott.ssa Vignoli Annalisa, Pedagogista, Counsellor formatore, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli

Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.

Iscrizione
L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento minimo di 10 iscritti.

Domande di iscrizione
Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, sarà inviata una mail di convocazione con il link per il collegamento. 

SEMINARIO ONLINE

“Il preadolescente-adolescente. Normalità e disagi”
A.A. 2024 

 

L’incontro con il preadolescente-adolescente sollecita negli adulti di riferimento tematiche importanti che spesso hanno echi nella propria esperienza trascorsa a quella stessa età, in particolare la relazione con il corpo, le sicurezze/insicurezze relative, la interazione psiche-soma nella canalizzazione di emozioni e pulsioni. Come rapportarsi a ciò che il ragazzo/la ragazza portano in tale ambito?

Nell’incontro con il preadolescente-adolescente viene messa alla prova la capacità degli adulti di riferimento di reggere la diffidenza o le sfide portate dai giovani, finalizzate al bisogno di sperimentare l’autorevolezza di sé, la lealtà e la coerenza degli adulti, ma anche di “disilludersi” del potere adulto senza deludersi, se possibile, per muoversi verso l’autonomia e una realistica autorealizzazione. 

Queste le due grandi aree che saranno esplorate nel seminario, e che trovano nel fenomeno di disagio quale la Fobia scolare la evidenziazione degli esiti delle fragilità adulte e dei giovani nell’ambito dell’identità corporea, sessuale, di ruolo e dei processi di separazione ed autorealizzazione.

DESTINATARI

Psicologi, psicoterapeuti, psicologi scolastici, insegnanti, counsellor, pedagogisti, educatori e professionisti che a vario titolo operino nell’ambito dell’età evolutiva.

TEMPI

Le lezioni si svolgeranno da febbraio ad aprile 2024, 4 incontri per un totale di 14 ore, il sabato e la domenica, secondo il calendario di seguito indicato:
1° incontro: sabato 17 febbraio 2024
h 14.30/15.20 “Classificazione psichiatrica e classificazione psicodinamica” (1 ora)
h 15.20/17.00 “La relazione con il corpo nel preadolescente: disagi sull’immagine corporea” (2 ore)

2° incontro: sabato 2 marzo 2024
h 9.00/11.30 “Dismorfofobie, somatizzazioni ed ipocondria” (3 ore)

3° incontro: sabato 16 marzo 2024
h 9.00/11.30 “Fobia scolare” (3 ore)

4° incontro: domenica 7 aprile 2024
h 9.00/10.40 “Dalla disillusione/delusione preadolescenziale alla depressione in adolescenza” (2 ore)
h 10.40/13.20 “Dalla depressione alla depressività e gli attacchi al corpo” (3 ore)

Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.

DOCENTE
Dott.ssa Alessandra Naldi, Psicoterapeuta, docente, tutor e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E ISCRIZIONE

Il Corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.  LE DOMANDE DI ISCRIZIONE: vanno inviate alle segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.

TERMINE SCADENZA ISCRIZIONI

10 febbraio 2024

 

Seminario
“La gestione del gruppo di lavoro”

A.A. 2024

 

Il seminario si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dallo psicologo scolastico o dal coordinatore pedagogico o counsellor o altri operatori che si trovano nell’ambito della propria professione ad operare nelle istituzioni scolastiche e socioeducative con il ruolo di coordinamento – supervisione dei team di docenti, o team tecnico multidisciplinare.

Gli operatori, gli alunni, i minori e i genitori si trovano interrelati in una Istituzione scolastica o socioeducativa, con una propria organizzazione (ruoli, gerarchie, compiti, regole…) governata da dinamiche emotive (ansie, aspettative…) che se non consapevolizzate e gestite in maniera costruttiva da una mente emozionale coniugata alla mente razionale, possono portare ad oscillazioni tra rigidità/spersonalizzazione e disorientamento/incoerenza, con grande disagio per chi “abita” l’Istituzione. La capacità di relazionarsi ai bambini/ragazzi seguendo i bisogni peculiari di ogni fascia di età e di gestire i gruppi di minori (classe/comunità) in funzione di crescita deriva dalla capacità di lavorare all’interno del gruppo di lavoro dei docenti.

Un buon funzionamento del gruppo di lavoro dei docenti è da supporto indispensabile per una progettualità educativa volta al benessere di tutti gli interlocutori. Il professionista deve avere la capacità di:

  • leggere/riconoscere/gestire le dinamiche emozionali del gruppo, quelle interferenze emotive che, secondo l’approccio di Bion, ostacolano lo svolgimento del compito: gli attacchi, la delega, i conflitti, la passività…;
  • guidare lo svolgimento del compito secondo un metodo di lavoro conosciuto e condiviso proprio per contenere le interferenze emotive;
  • aiutare il gruppo nell’elaborazione della progettualità, sostenendolo o dando il proprio apporto sia a livello metodologico, ma soprattutto laddove la fatica emotiva è un ostacolo ai progetti rivolti ai gruppi di minori o rivolti ai singoli.

Destinatari

Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti, Coordinatori pedagogici, Counsellor, Educatori, Insegnanti.

Calendario

Il Seminario si svolgerà a partire dal mese di marzo 2024, per un totale di n. 12 ore e secondo il seguente calendario:

1° incontro, sabato 2 marzo 2024, h. 14,30/17,30:

  • Gruppo, gruppo di lavoro, gli assunti di base (Bion)
  • Dinamiche dei gruppi di lavoro nelle istituzioni, bisogni individuali, bisogni del gruppo, bisogni dell’Istituzione
  • Definizione del compito/obiettivo

2° incontro, sabato 16 marzo 2024, h. 11,50/13,50:

  • Gestione e conduzione di un gruppo di lavoro: metodo di lavoro

3° incontro, sabato 13 aprile 2024, h. 9,00/13,00:

  • Gestione e conduzione di un gruppo di lavoro: metodo di lavoro
  • Gestione e conduzione di un gruppo di lavoro: la gestione dei conflitti

4° incontro, sabato 20 aprile 2024, h. 14,30/17,30:

  • La comunicazione: ascolto, giudizio e pregiudizio
  • Ruolo del conduttore/esperto fra contenimento emotivo e sostegno alla progettualità

Docente

Dott.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli.

Modalità di svolgimento

Il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.

Modalità di iscrizione 

Al fine di perfezionare la sua iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione e il suo curriculum formativo. 

Scadenza iscrizione

20 febbraio 2024

SEMINARIO ONLINE
La consulenza ai Docenti ed ai Dirigenti
A.A. 2024


Sempre più frequentemente l’istituzione scolastica promuove la attivazione di sportelli d’ascolto per i docenti, o comunque interventi di consulenza psicologica e psicopedagogica ai team docenti, a fronte della sempre maggiore complessità delle dinamiche interne alla scuola.
Singoli alunni e gruppi classe sempre più “difficili”, realtà familiari sempre più “varie” mettono spesso alla prova le capacità di tenuta emotiva e le competenze didattiche e relazionali dei docenti.
Gli stessi Dirigenti, a loro volta, sono il polo decisionale e organizzativo cui è richiesto di mediare o comunque gestire una rete di relazioni intra-istituzionali (alunni, docenti, genitori) e inter-istituzionali (scuole, servizi sociali, servizi AUSL, Enti locali, ecc…) complesse, spesso complicate o conflittuali, anche riferite al benessere scolastico ed alle situazioni di disagio di vario genere degli alunni. Il riferimento/consulto con un professionista delle relazioni entro il contesto scolastico può essere una risorsa, strumento utile per il Dirigente per esplicare tale funzione.

DESTINATARI

Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, pedagogisti, counsellor.

TEMPI

Il Seminario si svolgerà sabato 15 giugno 2024 h 10.50/17.00, per un totale di n. 6 ore, secondo il seguente programma.

PROGRAMMA
h   10.50/13.20 “Identità di ruolo dei docenti”
h   14.30/17.00 “Consulenza per Dirigenti scolastici e Insegnanti”

DOCENTE

Dott.ssa Vanessa Pizzurro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.

ATTESTATO

Al termine del Seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E ISCRIZIONE

Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.  LE DOMANDE DI ISCRIZIONE: vanno inviate alle segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete la mail di convocazione con il link per il collegamento.


TERMINE SCADENZA ISCRIZIONI

5 giugno 2024

  • Ruolo del coordinatore pedagogico
  • Dall’osservazione al progetto
  • Psicodinamica delle istituzioni scolastiche
  • Disagi evolutivi
  • Famiglie multietniche e servizi educativi e scolastici: bisogni e sfide 
  • Antisocialità in adolescenza 
  • Adozione, famiglia e scuola

COUNSELLING PEDAGOGICO: FORMAZIONE CONTINUA

Corso online
“La relazione con le famiglie e il colloquio con i genitori”
A.A. 2023


Il corso si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dagli operatori che si trovino nell’ambito della propria professione ad operare, nelle istituzioni scolastiche o in ambito privato, svolgendo consulenza ai genitori sull’essere di crescita dei figli in generale, o in merito alle eventuali difficoltà nella esperienza scolastica – dal nido d’infanzia alla Scuola Superiore. Si affronterà il tema sia negli aspetti emozionali/relazionali sia in quelli  metodologici. La cornice di riferimento entro la quale si muove il quadro delle relazioni si basa su due elementi fondamentali “la coppia genitoriale come interlocutore privilegiato” e “l’alleanza educativa” intesa come la costruzione di un rapporto di fiducia e di un patto educativo fra gli adulti per sostenere il percorso di crescita del bambino/ragazzo.

Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, coordinatori pedagogici, counsellor, educatori, insegnanti, operatori sociali.

Calendario e Programma dettagliato

Il corso si svolgerà da settembre 2023; sono previsti 5 incontri per un totale di 17 ore, secondo il seguente calendario:
1° incontro sabato 30 settembre 2023 h 9.00/13.30
“Fenomeni socioculturali diffusi e effetti sugli stili educativi. Nuove attualità familiari”, D.ssa G. Corsini
2° incontro sabato 14 ottobre 2023 h 9.00/12.00
“Servizi educativi-scolastici e famiglie: ruoli diversi e integrati per la crescita in età evolutiva: accoglienza e alleanza educativa nelle istituzioni nelle diverse fasce d’età”, D.ssa E. Colombo
3° incontro sabato 28 ottobre 2023 h 13.00/16.00
“Aspetti metodologici della conduzione del colloquio con i genitori: diverse tipologie di colloquio”, D.ssa E. Colombo
4° incontro sabato 11 novembre 2023 h 12.00/15.00
“Vissuti e difese dei genitori verso le Istituzioni educative-scolastiche e vissuti e difese degli operatori”, D.ssa A. Vignoli
5° incontro sabato 25 novembre 2023 h 9.00/12.00
“I vissuti dei genitori di fronte al problema del figlio e vissuti dell’operatore di fronte ai genitori”, D.ssa A. Vignoli

Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Accreditamento
Al corso sono stati assegnati n. 9,25 crediti formativi per i counsellor iscritti al CNCP

Docenti
Dott.ssa Colombo Erica, Psicologa, Psicoterapeuta, Coordinatrice Pedagogica Unità Territoriale Savena del Comune di Bologna
Dott.ssa Corsini Gigliola, Counsellor Formatore e Supervisore, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
Dott.ssa Vignoli Annalisa, Pedagogista, Counsellor formatore, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli

Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.

Iscrizione
L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento minimo di 10 iscritti.

Domande di iscrizione
Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, sarà inviata una mail di convocazione con il link per il collegamento. 

 

 

SEMINARIO ONLINE

“Il preadolescente-adolescente. Normalità e disagi”
A.A. 2024 


L’incontro con il preadolescente-adolescente sollecita negli adulti di riferimento tematiche importanti che spesso hanno echi nella propria esperienza trascorsa a quella stessa età, in particolare la relazione con il corpo, le sicurezze/insicurezze relative, la interazione psiche-soma nella canalizzazione di emozioni e pulsioni. Come rapportarsi a ciò che il ragazzo/la ragazza portano in tale ambito?

Nell’incontro con il preadolescente-adolescente viene messa alla prova la capacità degli adulti di riferimento di reggere la diffidenza o le sfide portate dai giovani, finalizzate al bisogno di sperimentare l’autorevolezza di sé, la lealtà e la coerenza degli adulti, ma anche di “disilludersi” del potere adulto senza deludersi, se possibile, per muoversi verso l’autonomia e una realistica autorealizzazione. 

Queste le due grandi aree che saranno esplorate nel seminario, e che trovano nel fenomeno di disagio quale la Fobia scolare la evidenziazione degli esiti delle fragilità adulte e dei giovani nell’ambito dell’identità corporea, sessuale, di ruolo e dei processi di separazione ed autorealizzazione.

DESTINATARI

Psicologi, psicoterapeuti, psicologi scolastici, insegnanti, counsellor, pedagogisti, educatori e professionisti che a vario titolo operino nell’ambito dell’età evolutiva.

TEMPI

Le lezioni si svolgeranno da febbraio ad aprile 2024, 4 incontri per un totale di 14 ore, il sabato e la domenica, secondo il calendario di seguito indicato:
1° incontro: sabato 17 febbraio 2024
h 14.30/15.20 “Classificazione psichiatrica e classificazione psicodinamica” (1 ora)
h 15.20/17.00 “La relazione con il corpo nel preadolescente: disagi sull’immagine corporea” (2 ore)

2° incontro: sabato 2 marzo 2024
h 9.00/11.30 “Dismorfofobie, somatizzazioni ed ipocondria” (3 ore)

3° incontro: sabato 16 marzo 2024
h 9.00/11.30 “Fobia scolare” (3 ore)

4° incontro: domenica 7 aprile 2024
h 9.00/10.40 “Dalla disillusione/delusione preadolescenziale alla depressione in adolescenza” (2 ore)
h 10.40/13.20 “Dalla depressione alla depressività e gli attacchi al corpo” (3 ore)

Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.

ACCREDITAMENTO
Al seminario sono stati assegnati n. 5,75 crediti per i counsellor iscritti al CNCP.

DOCENTE
Dott.ssa Alessandra Naldi, Psicoterapeuta, docente, tutor e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E ISCRIZIONE

Il Corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.  LE DOMANDE DI ISCRIZIONE: vanno inviate alle segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.

TERMINE SCADENZA ISCRIZIONI

10 febbraio 2024

Seminario
“La gestione del gruppo di lavoro” 

A.A. 2024

 

Il seminario si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dallo psicologo scolastico o dal coordinatore pedagogico o counsellor o altri operatori che si trovano nell’ambito della propria professione ad operare nelle istituzioni scolastiche e socioeducative con il ruolo di coordinamento – supervisione dei team di docenti, o team tecnico multidisciplinare.

Gli operatori, gli alunni, i minori e i genitori si trovano interrelati in una Istituzione scolastica o socioeducativa, con una propria organizzazione (ruoli, gerarchie, compiti, regole…) governata da dinamiche emotive (ansie, aspettative…) che se non consapevolizzate e gestite in maniera costruttiva da una mente emozionale coniugata alla mente razionale, possono portare ad oscillazioni tra rigidità/spersonalizzazione e disorientamento/incoerenza, con grande disagio per chi “abita” l’Istituzione. La capacità di relazionarsi ai bambini/ragazzi seguendo i bisogni peculiari di ogni fascia di età e di gestire i gruppi di minori (classe/comunità) in funzione di crescita deriva dalla capacità di lavorare all’interno del gruppo di lavoro dei docenti.

Un buon funzionamento del gruppo di lavoro dei docenti è da supporto indispensabile per una progettualità educativa volta al benessere di tutti gli interlocutori. Il professionista deve avere la capacità di:

  • leggere/riconoscere/gestire le dinamiche emozionali del gruppo, quelle interferenze emotive che, secondo l’approccio di Bion, ostacolano lo svolgimento del compito: gli attacchi, la delega, i conflitti, la passività…;
  • guidare lo svolgimento del compito secondo un metodo di lavoro conosciuto e condiviso proprio per contenere le interferenze emotive;
  • aiutare il gruppo nell’elaborazione della progettualità, sostenendolo o dando il proprio apporto sia a livello metodologico, ma soprattutto laddove la fatica emotiva è un ostacolo ai progetti rivolti ai gruppi di minori o rivolti ai singoli.

Destinatari

Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti, Coordinatori pedagogici, Counsellor, Educatori, Insegnanti.

Calendario

Il Seminario si svolgerà a partire dal mese di marzo 2024, per un totale di n. 12 ore e secondo il seguente calendario:

1° incontro, sabato 2 marzo 2024, h. 14,30/17,30:

  • Gruppo, gruppo di lavoro, gli assunti di base (Bion)
  • Dinamiche dei gruppi di lavoro nelle istituzioni, bisogni individuali, bisogni del gruppo, bisogni dell’Istituzione
  • Definizione del compito/obiettivo

2° incontro, sabato 16 marzo 2024, h. 11,50/13,50:

  • Gestione e conduzione di un gruppo di lavoro: metodo di lavoro

3° incontro, sabato 13 aprile 2024, h. 9,00/13,00:

  • Gestione e conduzione di un gruppo di lavoro: metodo di lavoro
  • Gestione e conduzione di un gruppo di lavoro: la gestione dei conflitti

4° incontro, sabato 20 aprile 2024, h. 14,30/17,30:

  • La comunicazione: ascolto, giudizio e pregiudizio
  • Ruolo del conduttore/esperto fra contenimento emotivo e sostegno alla progettualità

Accreditamento

E’ previsto il rilascio di n. 7 crediti formativi per i counsellor iscritti al CNCP
 

Docente

Dott.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli.

Modalità di svolgimento

Il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.

Modalità di iscrizione

Al fine di perfezionare la sua iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione e il suo curriculum formativo.

Scadenza iscrizione

20 febbraio 2024

SEMINARIO
“ADOLESCENZA E ANTISOCIALITA’. Clinica e tecniche d’intervento”
A.A. 2024

Il Seminario fornisce conoscenze introduttive nell’ambito delle forme di devianza adolescenziale, radicate nelle carenze o nelle distorsioni del legame con la coppiamadre e attivate o potenziate dai contesti gruppali, che hanno forte influenza in adolescenza. Si daranno inoltre elementi che orientano gli interventi psicoterapeutici e socio-istituzionali.

Destinatari

Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori di comunità. 

Tempi

Il seminario si svolgerà sabato 18 maggio 2024, dalle h 9.00 alle h 15.20, per un totale di n. 6 ore, secondo la seguente scansione oraria:

Programma

H   9.00/11.30 Dott.ssa Alessandra Naldi “Antisocialità, devianza e bullismo in adolescenza”
H 11.30/11.50 PAUSA
H 11.50/12.40 Dott.ssa Alessandra Naldi “Antisocialità, devianza e bullismo in adolescenza
H 12.40/13.30 Dott.ssa Anna Olender “L’adolescente sociopatico: un caso clinico”
H 13.30/14.30 PAUSA
H 14.30/15.20 Dott.ssa Anna Olender “L’adolescente sociopatico: un caso clinico

Docenti

Dott.ssa Alessandra Naldi, docente, tutor supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologa Psicoterapeuta e psicologa scolastica.
Dott.ssa Anna Olender, Assistente alla docenza e tutor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologa Psicoterapeuta.

Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.

Accreditamento

Al corso sono stati assegnati n. 3 crediti per i counsellor iscritti al CNCP.

Modalità di svolgimento e iscrizione

Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.

Termine scadenza iscrizioni 

10 maggio 2024

SEMINARIO ONLINE
La consulenza ai Docenti ed ai Dirigenti
A.A. 2024


Sempre più frequentemente l’istituzione scolastica promuove la attivazione di sportelli d’ascolto per i docenti, o comunque interventi di consulenza psicologica e psicopedagogica ai team docenti, a fronte della sempre maggiore complessità delle dinamiche interne alla scuola.
Singoli alunni e gruppi classe sempre più “difficili”, realtà familiari sempre più “varie” mettono spesso alla prova le capacità di tenuta emotiva e le competenze didattiche e relazionali dei docenti.
Gli stessi Dirigenti, a loro volta, sono il polo decisionale e organizzativo cui è richiesto di mediare o comunque gestire una rete di relazioni intra-istituzionali (alunni, docenti, genitori) e inter-istituzionali (scuole, servizi sociali, servizi AUSL, Enti locali, ecc…) complesse, spesso complicate o conflittuali, anche riferite al benessere scolastico ed alle situazioni di disagio di vario genere degli alunni. Il riferimento/consulto con un professionista delle relazioni entro il contesto scolastico può essere una risorsa, strumento utile per il Dirigente per esplicare tale funzione.

DESTINATARI

Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, pedagogisti, counsellor.

TEMPI

Il Seminario si svolgerà sabato 15 giugno 2024 h 10.50/17.00, per un totale di n. 6 ore, secondo il seguente programma.

PROGRAMMA
h   10.50/13.20 “Identità di ruolo dei docenti”
h   14.30/17.00 “Consulenza per Dirigenti scolastici e Insegnanti”

ACCREDITAMENTO

Al seminario sono stati assegnati n. 3 crediti formativi per i counsellor iscritti al CNCP.

DOCENTE

Dott.ssa Vanessa Pizzurro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.

ATTESTATO

Al termine del Seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E ISCRIZIONE

Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.  LE DOMANDE DI ISCRIZIONE: vanno inviate alle segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete la mail di convocazione con il link per il collegamento.


TERMINE SCADENZA ISCRIZIONI

5 giugno 2024

Corso: Supervisioni Individuali E Di Gruppo Per Counsellor

In considerazione della delicatezza del ruolo di counsellor, che prevede la attivazione sia della mente razionale sia della mente emozionale in situazioni di relazione interpersonale con il cliente o di rete complessa tra vari interlocutori in diversi contesi di vita ed istituzionali, si ritiene particolarmente utile la possibilità di condividere in gruppi di supervisione la riflessione su situazioni di lavoro seguite, sì da fruire del lavoro di gruppo come contenitore emozionale e come supporto alla progettualità del singolo.
E’ offerto peraltro anche un servizio di supervisione individuale svolto da counsellor formatori e supervisori formati cipspsia.

Chi è interessato può contattare la segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite mail ( segreteria@cipspsia.it ) o telefonando al numero 051.6240016.

  • Separazione di coppia
  • Dall’osservazione al progetto
  • Famiglie multietniche e servizi educativi e scolastici: bisogni e sfide 
  • Antisocialità in adolescenza 
  • Seminario intensivo: la relazione con le famiglie e il colloquio con i genitori
  • Seminari di aggiornamento/supervisioni per counsellor formati e in formazione
  • Conoscere il preadolescente
  • L’anziano alla ricerca di sé

CORSI E GRUPPI PER GENITORI

Seminario online gratuito
“Social e giovani generazioni: potenzialità e rischi”
 


I social sono spesso guardati con sospetto – ma anche con indulgenza talora, o “con debolezza” – da parte degli adulti, cogliendone soprattutto “la perdita di tempo” e la “distrazione” (ad es. dallo studio), mentre è poco sentito ancora il tema del rischio, connesso sia al tema della privacy, sia al tema della distorsione delle relazioni.
Se da un lato i social hanno un potenziale positivo, ad es. durante il lockdown e le limitazioni relazionali conseguenti (chiusura scuole, palestre e limitazione incontri) possono aver avuto ed avere l’importante potenziale funzione di coltivare relazioni ed uscire dall’isolamento, o possono prestarsi ad esprimere creatività e l’identità in generale attraverso la connessione con gli amici, dall’altro lato hanno anche potenziali rischi, che si connettono ai profondi cambiamenti socio-culturali ed economici che stanno investendo la nostra società attuale.
E recentemente sono assunti alla cronaca con evidenze drammatiche (sfide che mettono a rischio anche la vita, forme di cyberbullismo, ecc).
L’abbassarsi sempre più dell’età del possesso di smartphone e di accesso ai social accentuano i rischi. E’ necessario che gli adulti si sensibilizzino ai rischi, e li conoscano per esercitare una funzione di orientamento sicuro.

Obiettivi

L’incontro proposto intende presentare tali fenomeni generali, e presentare le caratteristiche specifiche ed i rischi potenziali dei vari social (tik tok, whatsapp, ecc.) e la normativa vigente – spessissimo trascurata e “scavalcata” dagli stessi genitori, inconsapevoli dei rischi sottesi. L’obiettivo è aiutare i genitori e gli adulti in generale (insegnanti, educatori, allenatori, ecc.) ad essere presenze discrete ma attente. Presenze e non inconsapevoli assenze…

Metodologia didattica

Presentazione contenuti tramite slides e confronto su esperienze e dubbi dei partecipanti.

Destinatari

Insegnanti, pedagogisti, counsellor, psicologi, genitori.

Calendario

Il seminario si è svolto nel 2021. Prossima edizione da definire. 

Relatori

Dott.ssa Prosperi Giulia e Dott. Marco Casalnovo.

Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.

La partecipazione è gratuita
ma è obbligatoria la prenotazione, inviando la scheda di partecipazione entro il 10 marzo (per la partecipazione al seminario del 20 marzo) ed entro il 21 marzo (per  la partecipazione al seminario del 31 marzo). 

CORSO RES E FAD
CYBERAMBIENTE – Potenzialità e rischi
– Famiglia –

Grazie agli strumenti tecnologici attuali, il cyber ambiente è ormai una realtà quotidiana che coinvolge tutti, adulti, bambini e ragazzi di ogni ceto e provenienza.
Numerose ricerche evidenziano rischi ed effetti negativi (sull’emotività-affettività, sulle relazioni, sullo sviluppo degli apprendimenti) nell’abuso o cattivo uso di tali mezzi.
Al tempo stesso vi sono potenzialità anche positive, che occorre conoscere per farne un uso costruttivo, integrativo dell’incontro con la realtà e delle competenze, non sostitutivo e deformante.
Alla luce di ciò, il corso si pone come obiettivo trasversale quello di sostenere gli adulti ad un uso personale competente ed attento di tali mezzi, per promuovere strategie di protezione di sé e dei propri cari – figli inclusi – per difendersi dalle deformazioni di tale uso, fino agli atti di cyber violenza, e per riflettere sulla necessità di coltivare, riconoscere e sostenere in sé la sensibilità, le capacità critiche e riflessive.
Inoltre, per chi è genitore o educatore, o per chiunque nella sua realtà personale abbia a che fare con minori, obiettivo ulteriore riguarda il confronto sulle modalità con cui affiancare i bambini o orientare gli adolescenti nella relazione con i media.

Calendario

Il corso si è svolto nel 2021. Prossima edizione da definire. 

Programma

LA MENTE NELLE MANI. Sensazioni, fantasie, emozioni e pensiero nell’uso dei media.
I MEDIA ED I PROCESSI DI APPRENDIMENTO – RISORSE E LIMITI. Ruolo dei genitori e delle istituzioni educative-scolastiche.
FACEBOOK, WATTSAPP… Opportunità e rischi dei social nella socializzazione.
MEDIA E SITUAZIONI A RISCHIO: Cyberbullismo, Sexting, ecc. Come gestirli a scuola.

Destinatari

Chiunque interessato, genitori, docenti, educatori, psicologi, operatori che a diverso titolo si interessano ed operano con soggetti in età evolutiva.

Conduttori

Esperti C.i.Ps.Ps.i.a. in ambito psicoterapeutico e pedagogico.

Al termine del Corso
 sarà inviato tramite mail un attestato di frequenza.

Modalità di svolgimento e iscrizione

Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.  LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.

SCUOLA E INSEGNANTI

Seminario online gratuito
“Social e giovani generazioni: potenzialità e rischi”
 


I social sono spesso guardati con sospetto – ma anche con indulgenza talora, o “con debolezza” – da parte degli adulti, cogliendone soprattutto “la perdita di tempo” e la “distrazione” (ad es. dallo studio), mentre è poco sentito ancora il tema del rischio, connesso sia al tema della privacy, sia al tema della distorsione delle relazioni.
Se da un lato i social hanno un potenziale positivo, ad es. durante il lockdown e le limitazioni relazionali conseguenti (chiusura scuole, palestre e limitazione incontri) possono aver avuto ed avere l’importante potenziale funzione di coltivare relazioni ed uscire dall’isolamento, o possono prestarsi ad esprimere creatività e l’identità in generale attraverso la connessione con gli amici, dall’altro lato hanno anche potenziali rischi, che si connettono ai profondi cambiamenti socio-culturali ed economici che stanno investendo la nostra società attuale.
E recentemente sono assunti alla cronaca con evidenze drammatiche (sfide che mettono a rischio anche la vita, forme di cyberbullismo, ecc).
L’abbassarsi sempre più dell’età del possesso di smartphone e di accesso ai social accentuano i rischi. E’ necessario che gli adulti si sensibilizzino ai rischi, e li conoscano per esercitare una funzione di orientamento sicuro.

Obiettivi

L’incontro proposto intende presentare tali fenomeni generali, e presentare le caratteristiche specifiche ed i rischi potenziali dei vari social (tik tok, whatsapp, ecc.) e la normativa vigente – spessissimo trascurata e “scavalcata” dagli stessi genitori, inconsapevoli dei rischi sottesi. L’obiettivo è aiutare i genitori e gli adulti in generale (insegnanti, educatori, allenatori, ecc.) ad essere presenze discrete ma attente. Presenze e non inconsapevoli assenze…

Metodologia didattica

Presentazione contenuti tramite slides e confronto su esperienze e dubbi dei partecipanti.

Destinatari

Insegnanti, pedagogisti, counsellor, psicologi, genitori.

Calendario

Il seminario si è svolto nel 2021. Prossima edizione data da definire. 

Relatori

Dott.ssa Prosperi Giulia e Dott. Marco Casalnovo.

Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.

La partecipazione è gratuita
 ma è obbligatoria la prenotazione, inviando la scheda di partecipazione entro il 10 marzo (per la partecipazione al seminario del 20 marzo) ed entro il 21 marzo (per  la partecipazione al seminario del 31 marzo).

Corso RES e FAD “Cyberambiente – Potenzialità e rischi”

 – Scuola – 


Grazie agli strumenti tecnologici attuali, il 
cyber ambiente è ormai una realtà quotidiana che coinvolge tutti, adulti, bambini e ragazzi di ogni ceto e provenienza. Numerose ricerche evidenziano rischi ed effetti negativi (sull’emotività-affettività, sulle relazioni, sullo sviluppo degli apprendimenti) nell’abuso o cattivo uso di tali mezzi.
Al tempo stesso vi sono potenzialità anche positive, che occorre conoscere per farne un uso costruttivo, integrativo dell’incontro con la realtà e delle competenze, non sostitutivo e deformante.
Alla luce di ciò, il corso si pone come obiettivo trasversale quello di sostenere gli adulti ad un uso personale competente ed attento di tali mezzi, per promuovere strategie di protezione di sé e dei propri cari – figli inclusi – per difendersi dalle deformazioni di tale uso, fino agli atti di cyber violenza, e per riflettere sulla necessità di coltivare, riconoscere e sostenere in sé la sensibilità, le capacità critiche e riflessive.
Inoltre, per chi è genitore o educatore, o per chiunque nella sua realtà personale abbia a che fare con minori, obiettivo ulteriore riguarda il confronto sulle modalità con cui affiancare i bambini o orientare gli adolescenti nella relazione con i media.

Calendario

Il corso si è svolto nel 2021. Prossima edizione data da definire. 

Programma

LA MENTE NELLE MANI. Sensazioni, fantasie, emozioni e pensiero nell’uso dei media.
I MEDIA ED I PROCESSI DI APPRENDIMENTO – RISORSE E LIMITI. Ruolo dei genitori e delle istituzioni educative-scolastiche.
FACEBOOK, WATTSAPP… Opportunità e rischi dei social nella socializzazione.
MEDIA E SITUAZIONI A RISCHIO: Cyberbullismo, Sexting, ecc. Come gestirli a scuola.

Destinatari

Chiunque interessato, genitori, docenti, educatori, psicologi, operatori che a diverso titolo si interessano ed operano con soggetti in età evolutiva.

Conduttori

Esperti C.i.Ps.Ps.i.a. in ambito psicoterapeutico e pedagogico.

Al termine del Corso
 sarà inviato tramite email un attestato di frequenza.

Modalità di svolgimento e iscrizione

Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

c.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e scuola di specializzazione in Psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO