TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.

Corso biennale di Alta formazione in Psicologia Giuridica Minorile Civile e Penale

MODULO CIVILE
A.A. 2024 

Destinatari

La frequentazione è aperta ai laureati in Psicologia (anche triennalisti), agli Psicoterapeuti, ai laureandi e specializzandi nelle medesime discipline, nonché ai laureati in Giurisprudenza (Avvocati e Giudici). L’iscrizione è inoltre aperta ai medici specializzati in Psichiatria, Neurologia e Neuropsichiatria infantile, nonché agli operatori che, a vario titolo, lavorano nell’ambito della giustizia minorile (Assistenti Sociali, Educatori, Forze dell’Ordine, Insegnanti, ecc.).

Finalità del Modulo Civile Minorile

Il Modulo, che sarà attivato nel prossimo a.a. 2024, fornisce la formazione teorica, tecnica e le conoscenze relative alla prassi e agli strumenti clinici necessari per svolgere l’attività di Consulenza Psicologica in ambito Giuridico Civile Minorile, sia nel ruolo di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) che di CTP (Consulente Tecnico di Parte).
A questo scopo, il Modulo prevede un approccio interdisciplinare teso ad integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense, con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento psicodinamico, relativamente all’infanzia, all’adolescenza, alla coppia e alla famiglia.

Calendario e Modalità di frequenza

Il corso si svolgerà online. Il Modulo Civile Minorile si svolgerà a partire dal mese di febbraio 2024, secondo il seguente calendario: 17 febbraio, 9 e 23 marzo, 13 e 28 aprile, 11 maggio, 9 e 22 giugno, 6 luglio (richiedi a segreteria@cipspsia.it il calendario dettagliato degli incontri).

Contenuti

Il Modulo fornisce specifiche competenze relative all’intervento dello Psicologo Forense in ambito Giuridico Civile Minorile, nei casi di Consulenza per separazione e affidamento dei figli.

Materie di insegnamento

MODULO CIVILE (45 ore)

Parte Psicologica:

  • Dinamiche di coppia e gruppo famiglia, teoria della clinica e della tecnica psicoanalitica della coppia (15 ore)
  • La consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e di parte (CTP) nei casi di affidamento del minore (20 ore)

Parte giuridica:

  • Elementi di Diritto familiare (4 ore)
  • Normativa e prassi giuridica in materia di CTU e CTP (6 ore)

Attestato

Al termine del Corso del Modulo Civile, dopo la relativa prova di verifica, sarà rilasciato un Attestato di formazione in Psicologia Giuridica Minorile, ambito Civile.

E’ obbligatoria la frequenza di almeno l’80% del monte ore totale.

Costo

€ 600,00 + iva (tot. € 732,00) pagabili in un’unica soluzione o ratealmente su richiesta.

 

Docenti

Avv. Anna Cardiota, Avvocato Foro di Bologna, insegnamento di Deontologia Professionale dello Psicologo Forense, Università di Bologna e Cesena.
Prof. Guido Crocetti, Università “la Sapienza” Roma, già Docente di Psicologia Clinica, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.; già Coordinatore della Commissione Deontologica Ordine del Lazio (sei anni) e già membro dell’Osservatorio Deontologico dell’Ordine Nazionale (tre anni); membro della Commissione Tecnico consultiva per il Riconoscimento delle Scuole di Psicoterapia del MIUR.
Dott. Giovanni Pallaoro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Psicologia Giuridica c.i.Ps.Ps.i.a., Consulente Tribunale di Rimini.

Iscrizione

Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail (segreteria@cipspsia.it).
L’attivazione del modulo formativo è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.

Termine scadenza iscrizioni: 15 gennaio 2024

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO