TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
Il Corso biennale di alta formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza intende fornire gli strumenti teorici e tecnico-pratici necessari al trattamento del bambino e dell’adolescente.
Possono accedervi Psicologi, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri o altre figure professionali comunque iscritte negli elenchi degli Psicoterapeuti.
Il colloquio con l’adolescente. Test grafici: lo I.A.R.T.F.
Particolare attenzione sarà inoltre riservata al problema del setting in adolescenza.
Analisi di casi.
1. Il trattamento dell’adolescente
2. Casi clinici
Il Corso è clinico-pratico con presentazione e discussione di casi in trattamento e con riferimenti costanti alle tecniche di intervento. Per ogni disordine sono individuati i versanti nevrotico e psicotico e in particolare il nucleo dinamico specifico sottostante.
Prof. Guido Crocetti, Docente benemerito di Psicologia Clinica (Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università “La Sapienza”, Roma); Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a. (riconosciuta dal MIUR, Decreto 16/11/2000); ampia e pluriennale esperienza di docenza in sedi diverse su tematiche connesse alla Teoria della Clinica e alla Tecnica Psicoterapeutica; titolare dal 1987 degli insegnamenti di Teoria Clinica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Teoria della Prassi psicoterapeutica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, di Seminari su Winnicott e Psicodinamica della relazione di coppia presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.
E’ previsto il rilascio di crediti ECM per medici e psicologi (solo su richiesta).
Nel 2023 si è svolto il Modulo Infanzia. A gennaio 2024 sarà avviato il Modulo Adolescenza (i due moduli si ripetono ciclicamente ogni anno, alternandosi). Le lezioni si svolgono la domenica h 9.30/18.30 (circa una lezione al mese), secondo il seguente calendario: 28 gennaio, 11 febbraio, 3 e 24 marzo, 14 aprile, 12 maggio, 16 giugno, 7 luglio, 15 settembre, 6 e 20 ottobre, 24 novembre.
Il Corso si svolgerà in presenza presso la succursale del c.i.Ps.Ps.i.a. a Roma in Via Garigliano, 74 scala B e contestualmente anche online, sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per perfezionare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione unitamente al proprio curriculum.
Termine scadenza iscrizioni: 19 gennaio 2024
LA NOSTRA SEDE