TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.

Corso biennale di Alta formazione in Psicoterapia
Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza

MODULO INFANZIA
A.A. 2025

Nell’ottica della formazione continuativa e permanente l’Associazione culturale c.i.Ps.Ps.i.a. organizza un Percorso di aggiornamento biennale in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, per il quale è stata avviata la procedura di accreditamento presso il Ministero della Sanità ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi. 

 

Obiettivi

Il Corso biennale di alta formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza intende fornire gli strumenti teorici e tecnico-pratici necessari al trattamento del bambino e dell’adolescente. 

Destinatari

Possono accedervi Psicologi, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri o altre figure professionali comunque iscritte negli elenchi degli Psicoterapeuti.

Programma  

MODULO INFANZIA (2025)

Teoria della clinica

Dinamiche di coppia
La conoscenza del bambino da 0 a 10 anni: esame comparativo delle tre principali scuole di psicoanalisi infantile (A. Freud, M. Klein, D.W. Winnicott) ed individuazione degli aspetti convergenti e divergenti e loro uso nella pratica clinica.

Teoria della tecnica

Alleanza terapeutica, transfert, contro-transfert e co-transfert.
Il colloquio con i genitori. Il gioco. Il disegno.

Pratica clinica

Analisi di casi e Supervisioni in gruppo

Disturbi evolutivi

1. Disordini dell’area motoria (debolezze psicomotorie, instabilità e/o irrequietezza psicomotoria, tic).
2. Disordini delle funzioni vitali di base:
– del sonno (paure notturne, rituali, automatismi, sonnambulismo, incubi);
– dell’alimentazione (anoressia, bulimia, alterazioni alimentari);
– del controllo sfinterico (enuresi, encopresi).
3. Disordini delle attività – segnali di allarme di gravi disadattamenti evolutivi – (aprassia, ecoprassia, manierismi, stereotipie, sospensione cinetica, negativismo, compiacenza).
4. Disordini della comunicazione:
– del linguaggio orale (a prevalenza organica: disartria, dislalia, disfasia);
– da fattori misti (balbuzie, disfonia);
– a prevalenza psichica – segnali di allarme – (mutismo, logorrea, ecolalia, neologismi, stereotipie);
– del linguaggio scritto (agrafia, disgrazia, disortografia, alessia, dislessia);
– del linguaggio mimico – segnali di allarme – (eccesso di mimica, carenza di mimica, paramimia).
5. Disordini della coscienza e della conoscenza del proprio corpo (allucinazioni e illusioni corporee, negazione degli stimoli, fenomeni di disgregazione).
6. Disordini dello sviluppo psicosessuale (dell’identificazione psicosessuale, dell’orientamento psicosessuale).
7. Disordini dello sviluppo affettivo – segnali di allarme – (regressione, immaturità, dipendenze eccessive, indipendenze eccessive, isolamento, inibizioni, agito, ecc….).
8. Il ritardo evolutivo grave

Metodologia didattica

Il Corso è clinico-pratico con presentazione e discussione di casi in trattamento e con riferimenti costanti alle tecniche di intervento. Per ogni disordine sono individuati i versanti nevrotico e psicotico e in particolare il nucleo dinamico specifico sottostante.

Direttore e docente del corso 

Prof. Guido Crocetti, Docente benemerito di Psicologia Clinica (Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università “La Sapienza”, Roma); Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a. (riconosciuta dal MIUR, Decreto 16/11/2000); ampia e pluriennale esperienza di docenza in sedi diverse su tematiche connesse alla Teoria della Clinica e alla Tecnica Psicoterapeutica; titolare dal 1987 degli insegnamenti di Teoria Clinica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Teoria della Prassi psicoterapeutica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, di Seminari su Winnicott e Psicodinamica della relazione di coppia presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia. 

Accreditamento

E’ previsto il rilascio di crediti ECM per medici e psicologi (solo su richiesta). 

Calendario

Nel 2024 si è svolgerà il Modulo Adolescenza. A gennaio 2025 sarà avviato il Modulo Infanzia (i due moduli si ripetono ciclicamente ogni anno, alternandosi). Le lezioni si svolgono la domenica h 9.30/18.30 (circa una lezione al mese), secondo un calendario che sarà reso noto in tempi utili. 

Modalità di svolgimento

Il Corso si svolgerà in presenza presso la succursale del c.i.Ps.Ps.i.a. a Roma in Via Garigliano, 74 scala B e contestualmente anche online, sulla piattaforma Microsoft Teams. 

Domande di iscrizione

Per perfezionare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione unitamente al proprio curriculum. 

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO