Conferenze Psicologia, Bologna

c.i.Ps.Ps.i.a.: Principali conferenze di psicologia e psicoterapia

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ha organizzato e organizza conferenze pubbliche sull’infanzia, l’adolescenza e la coppia rivolte a genitori, psicologi ed operatori impegnati a vario titolo nell’area dell’età evolutiva.

  • “Aggressività: quale comunicazione?” (1987/88)
    Conferenza organizzata in collaborazione con il Comune di Bologna ed il Patrocinio del Provveditorato agli Studi di Bologna.
    La conferenza si e’ svolta attraverso un ciclo di conferenze-incontro per genitori ed operatori, a Bologna, Villa Mazzacorati.
    Alle conferenze sono intervenuti anche il Prof. G. Carloni, Psicoanalista, e il Prof. G. Rifelli, Psicoanalista e Sessuologo, entrambi dell’Università di Bologna.
  • “Il cancro, il seno, la donna: aspetti medico-clinici e psicodinamici” (1992/93)
    Conferenza organizzata in collaborazione con la regione Lazio e l’Unità di Psicologia Oncologica.
    Gli incontri, rivolti agli studenti dell’ultimo anno della scuola media superiore, hanno perseguito finalità informative e preventive.
    Le conferenze hanno avuto luogo presso le seguenti sedi: Latina (15-12-92), Roma (19-1-93 presso l’Istituto De Amicis e 26-1-93 presso l’IPSIA Duca D’Aosta), Pomezia (9-2-93 presso il Liceo Scientifico Pascal).
  • “Aids e tossicodipendenze: la realtà clinica e le valenze psicologiche” (1993)
    Conferenza organizzata in collaborazione con la Regione Lazio e l’Unità di Psicologia Oncologica, costituita da due incontri con gli alunni dell’ultimo anno della Scuola Media Superiore).
    Hanno avuto luogo a Latina, Palazzo della Cultura, 6-3-93 e a Pomezia, Liceo Scientifico Pascal, 30-3-93.
  • “Bambini esposti” (1998)
    In occasione della presentazione della pubblicazione del dr. G. Crocetti ed. Armando, ha organizzato una Tavola Rotonda alla quale hanno presenziato i Professori L. Guerra, G. Harrison, F. Monti dell’Università di Bologna.
  • Giornata di Studio:
    sabato 14 maggio 2005, “Psicoterapia Infantile: una professione nel gioco”, introduzione di G. Crocetti, interventi di F. Monti (Professore di Psicologia Dinamica, Facoltà di Psicologia, Università degli studi di Bologna) e di E. Trombini (Professore di Psicologia clinica, Facoltà di Medicina, Università degli studi di Bologna)
  • “Codice deontologico” (2006) Dr. Fulvio Frati,
    Presidente Ordine Psicologi Emilia Romagna.
  • “La giocoterapia focale nei disturbi del comportamento alimentare: un caso clinico di età precoce” (2006) Prof. Giancarlo Trombini
    Ordinario di Psicologia Clinica della facoltà di Medicina, Università degli studi di Bologna.
  • 2012: Seminario di studio “Il lavoro terapeutico con i bambini da 0 a 5 anni e con i loro genitori”.
  • 2013: Seminario di studio “La coppia mista: bisogni e sfide”.
  • 2015: Seminario di studio “I temi difficili. Il bambino e l’adulto di fronte al tema della morte. Sessualità ed affettività nella relazione e nella comunicazione tra adulto e bambino”.
  • 2017: Seminario di studio “Corporeità, sessualità e affettività nella relazione adulto/bambino”.
  • 2018: Seminario di studio “Interculturalità”.
  • 2018: Seminario residenziale “Attualità familiari: le dinamiche di gruppo-famiglia”.
  • 2018: Seminario di studio “Adolescenza e identità sessuale”.
  • 2018: Seminario “Adolescenza e antisocialità. Famiglia ed Istituzione”.
  • 2018: Seminario di studio “Benessere bambino, un approccio alla clinica psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza nei contesti socio-culturali attuali” (in collaborazione con l’Università di Bologna, Scienze della Formazione). Interventi:
           – “Costretti a star soli. Lo psicodramma analitico con i giovani adulti”, Prof.ssa R. Biolcati;
            “I sé identitari”, Prof. G. Crocetti;
           – “Osservazione ed ascolto, per incontrarsi nei contesti di vita”, Dott.ssa R. Agosta;
            “Cyberambiente e processi evolutivi: potenzialità e rischi. Alcune domande in attesa di risposta”, Dott. G. Pallaoro;
           – “Benessere bambino e nuove realtà familiari”, interventi di Agosta R., Ferracuti C., Pazios V., Gentile H., Ricchi V., Anselmo F., Voci A., Bevilacqua
  • 2019: Seminario residenziale “Nuove realtà narrative: i linguaggi dei social. Le variazioni del setting nella pratica clinica”.
  • 2019: Seminario di studio “Le funzioni della mente emozionale nei contesti educativi e terapeutici: prassi clinica e psicopedagogica per l’infanzia e l’adolescenza” (in collaborazione con l’Università di Bologna, Scienze della Formazione).
  • 2019: Seminario di studio: “Il volto e la maschera. I disturbi pervasivi dello sviluppo e lo spettro autistico”.

    Letture Magistrali

In occasione dell’Inaugurazione di ogni Anno Accademico della Scuola di Specializzazione, il c.i.Ps.Ps.i.a. ha organizzato le seguenti Letture Magistrali:

  • SABATO 9 MARZO 2019: INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2019
    Seminario di studio “La nascita della mente. Una riflessione psicoanalitica”
    Lezione Magistrale “Che fare se la mente non nasce. Uno studio psicoanalitico sui disturbi pervasivi dello sviluppo”, Dott. R. Bertolini
  • SABATO 27 FEBBRAIO 2016: INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016
    “I compiti a casa nella relazione genitori-figli”, relatrice Marina Santi
  • SABATO 25 MARZO 2006: Prof. Nicolino C. Rossi
    (Psicoanalista SPI, Professore Ordinario Università degli studi di Bologna) “Coppia coniugale e coppia genitoriale”
  • SABATO 12 MARZO 2005: Prof.ssa E. Torras de Beà
    (Psichiatra, Psicoanalista della Sociedas Espanola de Psicoanàlisis (IPA); Responsabile di docenza della Fondazione ETB) “Gruppi terapeutici di bambini. Esemplificazioni cliniche”
  • SABATO 13 MARZO 2004: Prof. Giancarlo Trombini
    Ordinario di Psicologia clinica della facoltà di Medicina, Università degli studi di Bologna, Psicoanalista SPI
  • SABATO 8 MARZO 2003: Prof. Marco Walter Battacchi
    Professore di Psicologia dello Sviluppo, Facoltà di Psicologia, “La Psicologia nella letteratura”
c.i.Ps.Ps.i.a.
è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO