TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
Il Corso è aperto ai laureati in Psicologia (anche triennalisti), agli Psicoterapeuti, ai laureandi e specializzandi nelle medesime discipline, nonché ai laureati in Giurisprudenza (Avvocati e Giudici). Il corso è inoltre aperto ai medici specializzati in Psichiatria, Neurologia e Neuropsichiatria infantile, nonché agli operatori che, a vario titolo, lavorano nell’ambito della giustizia minorile (Assistenti Sociali, Educatori, Forze dell’Ordine, Insegnanti, ecc.).
Il Modulo, che sarà attivato nell’a.a. 2025, fornisce la formazione teorica, tecnica e le conoscenze relative alla prassi e agli strumenti clinici necessari per svolgere l’attività di Consulenza Psicologica in ambito Giuridico Penale Minorile, sia nel ruolo di Perito nominato dal Magistrato che di Consulente Tecnico di parte.
A questo scopo, il programma formativo prevede un approccio interdisciplinare teso ad integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense, con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento psicodinamico, relativamente all’infanzia, all’adolescenza, alla devianza minorile, alla coppia e alla famiglia. Particolare attenzione viene posta agli aspetti etici e deontologici coinvolti nella professionalità dello Psicologo Forense.
Il Corso si svolgerà online. Il Modulo Penale Minorile si svolgerà a partire dal mese di gennaio 2025, secondo un calendario che sarà reso noto in tempi utili.
Al termine del Corso del Modulo Penale, dopo la relativa prova di verifica, sarà rilasciato Attestato di formazione in Psicologia Giuridica Minorile, ambito Penale.
E’ obbligatoria la frequenza di almeno l’80% del monte ore totale.
Avv. Flavia Cesari, Avvocato Penalista del Foro di Bologna e Tutor per il corso di diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali E. Redenti dell’Università degli Studi di Bologna.
Dott. Giovanni Pallaoro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Psicologia Giuridica c.i.Ps.Ps.i.a., Consulente Tribunale di Rimini.
Dott. Pier Luigi Postacchini, Neuropsichiatra infantile, Perito e Consulente Tecnico presso il Tribunale di Bologna.
Dott. Rosa Severo, Psicologo Psicoterapeuta, Consulente Tecnico presso il Tribunale di Bologna.
Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail (segreteria@cipspsia.it).
L’attivazione del modulo formativo è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.
LA NOSTRA SEDE