Il percorso formativo sul Test di Rorschach si colloca all’interno del Corso di Psicodiagnostica Forense, a sua volta incluso nelle attivitĂ della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica organizzato dal c.i.Ps.Ps.i.a. E’ rivolto agli psicologi e ai laureandi in psicologia (anche triennalisti), nonchĂ© agli specializzandi in materie psicologiche e agli psicoterapeuti. La seconda parte del Corso è dedicata alle esercitazioni pratiche.
Il Corso è volto a fornire le conoscenze di base, teoriche, metodologiche e tecniche, dalle modalitĂ di somministrazione all’interpretazione del Protocollo, necessarie ai fini dell’uso del Test di Rorschach in ambito clinico e diagnostico.
Il Corso tratta gli aspetti della somministrazione, inchiesta, siglatura, del computo numerico dei dati e dell’interpretazione.
Ampio spazio è riservato alle esercitazioni pratiche attraverso la discussione in gruppo della siglatura e dell’interpretazione di Protocolli Rorschach.
L’orientamento teorico e metodologico seguito è quello proprio degli autori di Scuola Europea (in particolare E. Bohm, D. P. Tognazzo).
Le lezioni del corso si svolgono il venerdì, h 9.30/13.30 (12 incontri pari a n. 60 ore) secondo il seguente calendario: 2 e 16 aprile, 7 e 21 maggio, 4 e 18 giugno, 2 e 16 luglio, 17 settembre, 8 e 22 ottobre, 5 novembre.
Il Corso si svolgerĂ online sulla piattaforma Microsoft Teams. Qualora l’emergenza sanitaria sarĂ rientrata, le lezioni si potranno frequentare sia in presenza che online. Inoltre, è possibile fruire delle lezioni in modalitĂ asincrona, ricevendo quindi le registrazioni.
Le domande di iscrizione vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite email (segreteria@cipspsia.it). L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.
Termine scadenza iscrizioni: 25 marzo 2021.
Al termine del Corso sarĂ rilasciato un attestato di frequenza. Ai fini dell’acquisizione dell’Attestato è obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.
Il conseguimento di tale attestato concorre al rilascio del Diploma di Alta Formazione in Psicologia Giuridica.
L’Allievo, al termine del Corso, dovrĂ superare una prova scritta che verterĂ sulla siglatura e interpretazione di un Protocollo Rorschach.
Dott.ssa Alessandra Stegher, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Assistente alla docenza, tutor e Supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
LA NOSTRA SEDE