SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER L’A.A. 2024

                                                                         (Decreto di riconoscimento MURST del 16.11.2000) 
                                                                                                  Prof. Guido Crocetti

 

ORIENTAMENTO SCIENTIFICO PSICOANALITICO
La scuola fa riferimento ai principi ed alle ricerche in ambito psicoanalitico, in particolare alle scuole di pensiero di A. Freud, M. Klein e D. W. Winnicott, al pensiero di Kohut, di M.Khan, di M.Mahler, ai contributi sugli stati precoci dello sviluppo dati dagli psicoanalisti F.Palacio-Espasa, J. Marzano e B. Cramer ed in Italia da Gaddini.
Il c.i.Ps.Ps.i.a. a sua volta ha elaborato concetti e riflessioni originali (coppiamadre, ruolo del padre, dinamiche di coppia) ed approfondimenti teorico-clinici e tecnici (coterapia di coppia, tecnica psicoterapeutica specifica per il bambino, il preadolescente e l’adolescente, specifici Test grafici – I.A.R.T.F.).
 
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA
Possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti ai corsi purché conseguano il titolo di abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’inizio dei corsi stessi.
 
PIANO DI STUDI 
1) Durata della Scuola: 4 anni
2) Ore previste per ciascun anno: n. 500
3) Suddivisione del corso e distribuzione del numero di ore:
  • Modulo teorico n. 200
  • Modulo pratico n. 200 + n. 100 ore di tirocinio presso Ausl o Enti Privati Accreditati presso SSN, convenzionati con il c.i.Ps.Ps.i.a.
FORMAZIONE PERSONALE RICHIESTA
La psicoterapia o l’analisi personale, della durata di almeno tre anni, è un’esperienza ritenuta vincolante per il completamento della formazione dell’allievo. Essa può essere condotta da psicoterapeuti o psicoanalisti esterni alla Scuola (a condizione che il loro training formativo e indirizzo teorico sia in sintonia con l’indirizzo scientifico della Scuola (come da normativa ministeriale).
 
INIZIO CORSI: GENNAIO 2024
 
OPEN DAY ON-LINE 
Il c.i.Ps.Ps.i.a. offre la possibilità di frequentare gratuitamente alcune lezioni della SCUOLA DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA tenute dal Direttore della Scuola Prof. Guido Crocetti. 
Le lezioni sono seguite o precedute dalla presentazione dell’attività formativa proposta.
Gli Open day si svolgono il 14 gennaio, il 12 marzo, il 6 maggio, l’11 giugno, il 17 settembre e l’11 novembre. La partecipazione è gratuita, ma è necessario compilare e inviare la scheda di iscrizione a segreteria@cipspsia.it.
 

ORARI E GIORNI DI LEZIONE
I corsi avranno inizio a gennaio 2024. Le lezioni si tengono circa ogni 15 giorni, il sabato (tutto il giorno) e la domenica mattina, da gennaio a luglio e da settembre a novembre.

ISCRIZIONE
Inviare domanda di ammissione e curriculum formativo tramite mail a segreteria@cipspsia.it. Successivamente sarà comunicata la data dei due colloqui previsti in base ai quali viene stipulata una graduatoria (20 è il numero massimo di allievi che si possono ammettere ogni anno). 

Perché scegliere la nostra Scuola….
1) FORMAZIONE PSICODINAMICA AD ORIENTAMENTO PSICOANALITICO IN ETA’ PRENATALE, PERINATALE, LATENZA, PREADOLESCENZA ED ADOLESCENZA
Il c.i.Ps.Ps.i.a. e la sua Scuola di specializzazione si caratterizzano per una formazione prevalentemente dedicata all’infanzia e all’adolescenza fra gli insegnamenti fondamentali viene infatti dato ampio spazio alla conoscenza delle primissime fasi di vita prenatali, perinatali e dell’infanzia fino all’età di latenza.

2) FORMAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA FONDAMENTALE PER LAVORARE NELLA PSICOTERAPIA DEL PROFONDO DELL’ADULTO
Lo psicoterapeuta con questo bagaglio di competenze conosce a fondo il mondo interno dell’essere umano ed è quindi in grado di lavorare in maniera efficace anche con gli adulti. L’uomo moderno incontra 
una crisi importante che si radica in vissuti profondi e che si manifestano con ansie, senso di inquietudine, angosce pervasivi e che sempre più spesso sfociano in patologie importanti come somatizzazioni (malattie dalla riconosciuta base psicosomatica), forme depressive, crisi evolutive dovute ai cambiamenti dell’età, crisi di coppia etc. 
Conoscere l’origine di questi vissuti, la loro matrice rende il nostro intervento psicoterapeutico capace di intervenire ed aiutare le persone nelle trasformazioni profonde delle aree di sofferenza della personalità di ciascuno.
Non si tratta 
quindi solo di trasmettere strategie che lavorino sulla gestione della realtà e dei comportamenti disfunzionali ma di dare allo psicoterapeuta le chiavi per aiutare le persone in maniera duratura.

3) AMPIO VENTAGLIO DI ATTIVITA’ FORMATIVE IN AMBITO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA E OSPEDALIERA
Lo psicoterapeuta in 
formazione inoltre sarà accompagnato in un ampio ventaglio di attività di osservazione e di intervento. 
L’osservazione del bambino, all’interno 
delle comunità infantili e della scuola primaria, nel corso della formazione di uno psicoterapeuta
infantile, ha come obiettivo principale quello della comprensione del significato dei suoi comportamenti, comprendendone le emozioni e bisogni annessi e sintonizzandosi con essi. 
Si tratta di una osservazione 
partecipante poiché ci si ritrova direttamente nel contesto, non intervenendo, mantenendo un atteggiamento
neutrale e non giudicante. Quest’esperienza è fondamentale nella formazione di uno psicoterapeuta ed insegna a cogliere, nella concentrazione, gli elementi fondamentali delle relazioni umane che interessano il bambino ed il suo contesto.
Un ruolo più attivo 
e d’intervento, in un primo momento, lo si sperimenta nel momento di restituzione e collaborazione con gli insegnanti a seguito delle osservazioni.
Lo specializzando, nell’attività 
di sportello, sarà ancora più partecipe incontrando singolarmente i ragazzi che vi accedono, imparando a rapportarsi non solo con loro ma anche con l’istituzione e le famiglie.
Senza dimenticare 
l’importanza del contesto ospedaliero e di cura, nel quale l’allievo specializzando frequenta il proprio tirocinio. Contesto nel quale è necessaria una sintonizzazione differente, calibrata in base ai bisogni delle persone che accedono al servizio in quanto portatrici di una patologia psichica od organica.
Esperienze importanti 
di pratica e di conoscenza dei contesti nei quali presentarsi e spendersi professionalmente.

4) LA FIGURA DEL TUTOR CHE ACCOMPAGNA L’ALLIEVO IN TUTTI E 4 GLI ANNI DI FORMAZIONE 
Lo psicoterapeuta 
in formazione è accompagnato per tutto il percorso formativo dei 4 anni di scuola, fino alla discussione della tesi di Specializzazione da un tutor personale (uno dei docenti della Scuola di Specializzazione). La figura e la compartecipazione del tutor è da noi considerata particolarmente importante, il tutor infatti oltre a seguire l’allievo nelle vare attività previste dalla Scuola (tirocinio in struttura pubblica, tirocinio nelle comunità infantili e nelle scuole secondarie e primarie, eventuale stesura di elaborati scritti etc. …), rappresenta anche un riferimento importante per suggerimenti e consigli al proprio allievo.


C.i.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza
COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO