TUTTO SUL C.I.PS.PS.I.A.

C.I.Ps.Ps.i.a. è un’associazione e scuola di specializzazione in Psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza

Studio e ricerca in psicologia e psicoanalisi- Bologna

Test grafico “il disegno della persona nella pioggia”

La Scuola ha sperimentato e perfezionato, l’uso del test grafico “il disegno della persona nella pioggia” (G. Crocetti, 1986 “Il bambino nella pioggia”) per la diagnosi delle difese utilizzate dal bambino e dall’adolescente in situazioni di stress o pressione ambientale.

Ricerca con l’Unità di Psicologia Oncologica, e l’AUCC: “L’equivalenza tumore-morte e gli aspetti fantasmatici del cancro nell’immaginario dei bambini”

Si è realizzato inoltre un progetto di ricerca condotto dalla Scuola in collaborazione con l’Unità di Psicologia Oncologica, e l’AUCC, dal titolo: “L’equivalenza tumore-morte e gli aspetti fantasmatici del cancro nell’immaginario dei bambini”. In tale ambito è stato pubblicato il volume (citato tra le pubblicazioni) “Le avventure di Marco e del suo cane”, distribuito con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione in 5.000 copie nelle scuole elementari – terze e quarte classi – di Roma, Bologna e Cesenatico.
L’obiettivo della ricerca consisteva nella individuazione dei vissuti infantili relativamente alla patologia organica grave, al rapporto con l’istituzione che cura e con l’istituzione familiare nel momento in cui si incontra una patologia organica grave. I risultati erano finalizzati ad una più adeguata impostazione dell’assistenza domiciliare medica e psicologica.
La Scuola ha dato un contributo sostanziale formalizzato all’Unità di Psicologia Oncologica nella realizzazione del programma di ricerca sugli aspetti psicologici e psicoterapeutici inerenti il trapianto d’organo nell’infanzia e nell’adolescenza i cui risultati sono confluiti nel Convegno Internazionale “Trapianto d’organo: la realtà clinica, l’émpasse etica, le valenze psicologiche”, Università “La Sapienza”, Roma, 17-18 giugno 1994.

Ricerca sui meccanismi della pre-senescenza e della senescenza.

La Scuola, in considerazione dei ruoli che l’anziano (i nonni) ricopre nell’economia evolutiva del bambino, dell’adolescente e della coppia, si è impegnata in un’attività di ricerca che riguarda i meccanismi della pre-senescenza e della senescenza. Le conclusioni di un’attività di ricerca clinica sul recupero in età anziana delle potenzialità residue, diretta dalla Dott.ssa Erica Pranovi, sono state presentate ad un convegno Nazionale: “R.S.A.: non solo sanità. Gli anziani di ieri e di oggi nelle strutture residenziali; gli anziani di domani nelle residenze sanitarie assistenziali”, Bassano del Grappa, 14.11.1992.

Test grafico sulle pulsioni in adolescenza

È attualmente in svolgimento una ricerca realizzata dai terapeuti della Scuola su uno strumento grafico che ha per oggetto il destino delle pulsioni in adolescenza. Il test per il quale si stanno raccogliendo protocolli, costituisce uno strumento che concorre alla formulazione della diagnosi in adolescenza.

Ricerca: “I segni del disagio infantile in età precoce”

In particolare, la ricerca si è articolata nei nidi d’infanzia (Sedi: quattro Comuni del comprensorio bolognese) e nelle scuole dell’infanzia (Sede: Quartiere Borgo Panigale – Bologna)
Responsabili della ricerca: Prof. G. Crocetti
Per i nidi d’infanzia: Dott.ssa A. Zarri
Per le scuole dell’infanzia: Dott. D. Galassi
Durata complessiva prevista per la ricerca: due anni (avviata durante l’a.a. 2000/2001)

Ricerca: “I segni del disagio infantile in adolescenza”

Sedi: scuole medie inferiori e superiori di Bologna
Responsabile della ricerca: Dott. D. Galassi
La ricerca si è avvalsa di uno strumento grafico proiettivo originale elaborato da un gruppo di studio interno alla Scuola, costituito dal Prof. G. Crocetti, Dott.ssa A. Zarri, Dott.ssa Balsamo, Dott.ssa A. Pizzi, Dott.ssa C. Rovinetti ed altri.
In via di pubblicazione presso O.S. di Firenze.
Si è avvalso inoltre di gruppi esperienziali costituiti da adolescenti condotti da uno psicoterapeuta del c.i.Ps.Ps.i.a. e di consultazione psicologica individuale (sportello di ascolto).
Durata complessiva prevista per la ricerca: due anni (avviata durante l’a.a.2000/2001)

Ricerca: “Il gruppo terapeutico in età evolutiva secondo il modello bioniano”

Sono stati e sono direttamente coinvolti gli allievi e i docenti del c.i.Ps.Ps.i.a.
Sede: Azienda USL di Bologna.
Responsabile della ricerca: Dott.ssa L. Zannetti.
Questa ricerca, avviata nell’anno accademico 2000-2001 e inizialmente di durata prevista di due anni, è stata prorogata di altri tre anni prevedendo due gruppi terapeutici per due diversi livelli evolutivi. Si è conclusa nell’ anno accademico 2004/2005.

Gruppo di studio sul tema del cibo e dell’alimentazione

È attivo un gruppo di studio e di ricerca, coordinato dal Dott. C. Vinello e G. Pallaoro, sul tema del cibo e dell’alimentazione nelle loro valenze storiche, culturali, antropologiche, psicologiche e psicodinamiche.
Particolare attenzione viene riservata agli aspetti della psicopatologia delle condotte alimentari nell’infanzia e nell’adolescenza. I risultati di tale ricerca diventeranno oggetto di una specifica pubblicazione.

Ricerca: “Il bullismo in preadolescenza e in adolescenza”

Presso alcune scuole di Bologna è stata attivata una ricerca sul bullismo.
La ricerca ha previsto la somministrazione di un questionario, elaborato dal Dott. D. Galassi, sui fenomeni del bullismo e sulle relazioni tra i pari, specialmente in classe. Sono coinvolte n. 11 classi di quinta elementare e n. 40 classi di scuola media (1^, 2^, 3^) degli Istituti Comprensivi n. 3/5 di Bologna – Quartiere Navile.
Su n. 4 classi medie, segnalate per fenomeni di bullismo, si è avviato poi un percorso mirato, con visione di film e discussione in classe. Parallelamente si sono attivati gruppi di formazione per i docenti e per i genitori.
Responsabili della ricerca: Dott.ssa R. Agosta, Dott. D. Galassi
che coordinano un gruppo di ricerca e studio composto da sei specializzandi del primo e del secondo anno di corso.
Durata complessiva prevista per la ricerca: due anni (avviata durante l’a.a. 2001/2002)
I risultati delle ricerche vengono condivisi dall’intero corpo docente in un corso seminariale tuttora attivo.

Attività di studio e ricerca attualmente in corso:

Gruppo di genitori

La pratica clinica dei gruppi paralleli di genitori, prende spunto dal modello della Psicoanalista
Eulalia Torras, che ha operato dal 1969 al 1993 a Barcellona nel Servizio di Psichiatria e Psicologia
del bambino e dell’adolescente. La ricerca intende individuare e sperimentare sue possibili
applicazioni all’interno dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile in Italia.
Sede: Azienda USL di Bologna
Responsabile della ricerca: Dott.ssa Laura Zannetti
Avviato nell’a.a. 2005/2006

Gruppo di genitori.

Si è attivato nell’a.a. 2004/2005 un gruppo di studio e di ricerca, coordinato dal Prof. G. Crocetti e coordinato dai Dott. C. Vianello e G. Pallaoro, sul tema della psicodiagnosi infantile e adolescenziale i cui esiti saranno pubblicati a breve.

La dipendenza da alcool e da sostanze in preadolescenza e in adolescenza.

Presso alcune scuole di Bologna è stata attivata una ricerca – intervento su tale problematica, sempre più precocemente e ampiamente diffusa presso i giovani. Dall’anno scolastico 2004/2005 su 8 classi terze medie degli Istituti Comprensivi n. 3 e n. 5 di Bologna – Quartiere navile e su 2 classi superiori dell’Istituto San Vincenzo, si è avviato un percorso mirato, con somministrazione di questionari e altri stimoli e discussione in classe.
Parallelamente si sono attivati gruppi di formazione per i docenti e per i genitori.
Responsabili della ricerca – intervento: Dott.ssa R. Agosta e Dott. D. Galassi
che coordinano un gruppo di ricerca e studio composto da sei specializzandi del terzo e quarto anno di corso.
Durata complessiva prevista per la ricerca – intervento: tre anni (avviata durante l’a.a. 2004/2005).

I risultati delle ricerche vengono condivisi dall’intero corpo docente in un corso seminariale.

LA NOSTRA SEDE

Contatta la segreteria

Rispondiamo al 100% delle richieste 

COME RAGGIUNGERCI:

LASCIA QUI LA TUA MAIL PER CHIEDERE INFO