TUTTO SUL c.i.Ps.Ps.i.a.
Il Corso organizzato in forma di Seminario partecipato, intende essere l’occasione, riservata a Psicoterapeuti di diversa formazione, per confrontarsi sui temi clinici e le tecniche più attuali, riferite al trattamento del bambino, dell’adolescente e della coppia.
L’aver affrontato Autori e testi generali (libri mastri) indispensabili per la partecipazione al corso.
Elenco suscettibile di ampliamento:
Psicoterapeuti professionisti formati nei corsi di base e di specializzazione, che vogliano continuare ad approfondire/approfondirsi.
Il programma viene definito all’inizio del corso, in base alle esigenze dei partecipanti, in accordo con il docente.
Di seguito le principali aree tematiche:
Autori generali di riferimento.
Letture specifiche su argomenti specifici.
Prof. Guido Crocetti.
Il Seminario di Alta Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza avrà inizio nel mese di febbraio 2021, si svolgerà il sabato dalle h9.30 alle h13.00, per un totale di 7 incontri, pari a n. 25 ore, secondo il seguente calendario:
Il Seminario si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata, sarà possibile frequentare anche in presenza. Ci riserviamo di dare aggiornamenti entro l’inizio dell’anno. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti con frequenza online riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
5 febbraio 2021
Nell’ottica della formazione continuativa e permanente l’Associazione culturale c.i.Ps.Ps.i.a. organizza un Corso biennale di alta formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza (Roma), per il quale è stata avviata la procedura di accreditamento presso il Ministero della Sanità ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi (ECM).
Il Corso biennale di alta formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza che si svolge a Roma, intende fornire gli strumenti teorici e tecnico-pratici necessari al trattamento del bambino e dell’adolescente.
Possono accedervi Psicologi, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri o altre figure professionali comunque iscritte negli elenchi degli Psicoterapeuti.
Il Corso di Formazione si suddivide in due annualità, una incentrata sull’infanzia e una sull’adolescenza.
Una sezione a parte viene dedicata alle dinamiche di coppia ed agli atteggiamenti genitoriali precostituiti: Psicodinamica delle istituzioni; Studi su Winnicott; Studi su E. Gaddini.
Teoria della clinica
La conoscenza del bambino da 0 a 10 anni: esame comparativo delle tre principali scuole di psicoanalisi infantile (A. Freud, M. Klein, D.W. Winnicott) ed individuazione degli aspetti convergenti e divergenti e loro uso nella pratica clinica.
Teoria della tecnica
Alleanza terapeutica, transfert, contro-transfert e co-transfert.
Il colloquio con i genitori. Il gioco. Il disegno.
Pratica clinica
Analisi di casi.
Disturbi evolutivi
Teoria della clinica
La conoscenza dell’adolescente secondo Bloos, Erikson, Winnicott.
Teoria della tecnica
Il colloquio con l’adolescente. Test grafici.
Particolare attenzione sarà inoltre riservata al problema del setting in adolescenza.
Pratica clinica
Analisi di casi.
Organizzazioni stabili di personalità
Il Corso è clinico-pratico con presentazione e discussione di casi in trattamento e con riferimenti costanti alle tecniche di intervento.
Per ogni disordine sono individuati i versanti nevrotico e psicotico e in particolare il nucleo dinamico specifico sottostante.
Prof. Guido Crocetti, Docente benemerito di Psicologia Clinica (Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università “La Sapienza”, Roma); Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a. (riconosciuta dal MIUR, Decreto 16/11/2000); ampia e pluriennale esperienza di docenza in sedi diverse su tematiche connesse alla Teoria della Clinica e alla Tecnica Psicoterapeutica; titolare dal 1987 degli insegnamenti di Teoria Clinica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Teoria della Prassi psicoterapeutica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, di Seminari su Winnicott e Psicodinamica della relazione di coppia presso la Scuola di Specializzazione il Psicoterapia.
È previsto il rilascio di crediti ECM per Medici e Psicologi (su richiesta).
Il Corso inizierà a gennaio 2021 con il Modulo Infanzia, mentre a gennaio 2022 sarà attivato il Modulo Adolescenza.
Le lezioni si svolgeranno la domenica (circa due incontri al mese, h 9.00/13.00 e h 14.00/18.00), secondo il seguente calendario: 31 gennaio, 21 febbraio, 11 aprile, 30 maggio, 18 luglio, 12 e 26 settembre, 1, 2 e 3 ottobre. Seminari residenziali: 7 e 21 novembre e 5 dicembre.
Il Corso si svolgerà in presenza presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a. in Via Garigliano, 74 – scala B, Roma e contestualmente online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per iscriversi al Corso Psicoterapia Infanzia Adolescenza a Roma, oppure per richiedere informazioni, compilare il form mail oppure inviare una mail a segreteria@cipspsia.it.
Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
I disagi evolutivi sono sempre attuali. I bambini sempre più in difficoltà. E i disagi sono il loro grido di aiuto. E’ necessario conoscere la sofferenza dei bambini per evitare che le risposte di sofferenza che i bambini danno, circoscritte alle situazioni di contesto, diventino vere e proprie patologie evolutive e di personalità.
E’ quanto si propone nei seminari.
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, educatori, pedagogisti, insegnanti, counsellor.
Il seminario si svolgerà online secondo il seguente calendario:
sabato 12 giugno 2021 (h 11.50/13.30 e h 14.30/15.20) Disordini delle funzioni vitali di base: disordini dell’area motoria (debolezze psicomotorie, instabilità e/o irrequietezza psicomotoria)
sabato 26 giugno 2021 (h 9.00/10.40) Disordini delle funzioni vitali di base: del sonno (paure notturne, rituali, automatismi, sonnambulismo, incubi)
sabato 18 settembre 2021 (h 9.00/10.40) Disordini delle funzioni vitali di base: dell’alimentazione (anoressia, iperfagia, alterazioni alimentari)
sabato 16 ottobre 2021 (h 11.50/13.30 e h 14.30/15.20) Disordini delle funzioni vitali di base: del controllo sfinterico (enuresi, encopresi)
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
Al termine del Corso sarà inviato tramite mail un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: 9 giugno 2021.
E’ quanto si propone nei seminari.
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, educatori, pedagogisti, insegnanti, counsellor.
Il seminario si svolgerà online secondo il seguente calendario:
sabato 12 giugno 2021 (h 15.20/17.00) Disordini della comunicazione: del linguaggio orale (disartria, dislalia, disfasia; balbuzie, disfonie; mutismo, logorrea, ecolalia, neologismi, stereotipie, ecc…)
sabato 26 giugno 2021 (h 10.40/13.30) Disordini della comunicazione: del linguaggio scritto (agrafia, disgrazia, disortografia, alessia, dislessia) e del calcolo (discalculia)
sabato 18 settembre 2021 (h 10.40/13.30) Disordini della conoscenza e della coscienza del proprio corpo (allucinazioni ed illusioni corporee, negazione degli stimoli, fenomeni di disgregazione, ecc…)
sabato 16 ottobre 2021 (h 15.20/17.00) Disordini dello sviluppo psicosessuale (dell’identificazione psicosessuale, dell’orientamento psicosessuale, ecc…) e dello sviluppo affettivo (regressione, immaturità, dipendenza eccessiva, isolamento, inibizione, agiti, ecc…)
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., già Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
Al termine del Corso sarà inviato tramite mail un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: 9 giugno 2021.
Il corso si propone di approfondire la riflessione sui segni del disagio che bambini, preadolescenti ed adolescenti mostrano negli ambienti di vita.
La scuola spesso è il luogo ove si esprimono malesseri e si portano segnali quando la realtà familiare è poco attenta o in difficoltà ad accoglierli e a darne le necessarie risposte di aiuto. Tali segni/segnali sono infatti richieste di aiuto, un tentativo di “darsi speranza”.
Per questo è particolarmente importante che gli operatori, che a diverso titolo operano nei servizi scolastici, sappiano riconoscere e decodificare segni del disagio, specifici per le diverse età, e attivare i necessari processi di aiuto, coinvolgendo in una “alleanza di lavoro” anche la famiglia. Al tempo stesso è indispensabile che lo psicologo che incontra bambini/adolescenti e genitori nell’attività privata, abbia solide competenze in ambito delle diverse forme del disagio, che si evolvono e si articolano nelle diverse fasce di età.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Psicologi e professionisti che a vario titolo operano nell’ambito dell’età evolutiva, studenti.
Le lezioni si svolgeranno da febbraio a novembre 2022, nei fine settimana, in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata, alcune lezioni si potranno frequentare anche in presenza) e contestualmente le lezioni saranno fruibili in modalità asincrona, ricevendo le registrazioni delle lezioni, per un totale di n. 55 ore, secondo il seguente calendario: 5 e 19 febbraio, 19 marzo, 2 e 9 aprile, 7, 21 e 28 maggio, 4 giugno, 10 e 25 settembre, 15 ottobre, 6 novembre (per il dettaglio fare richiesta a segreteria@cipspsia.it).
FORME DI DISAGIO
FORME DI DISAGIO: INFANZIA E LATENZA
Disordini delle funzioni vitali di base:
Disordini dell’area motoria (debolezze psicomotorie, instabilità e/o irrequietezza psicomotoria, tic) – casi clinici.
Disordini della comunicazione:
FORME DI DISAGIO: PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA
Aspetti psicopatologici:
Termine scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2022
Prof. Crocetti Guido, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
Dott.ssa Naldi Alessandra, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione (da richiedere in segreteria) e il proprio curriculum formativo.
Studenti in psicologia, psicologi (anche triennalisti), psicoterapeuti.
Il seminario si svolgerà in due date: il 5 giugno (dalle 14,30 alle 17,00) e il 19 giugno (dalle 14,30 alle 17,00).
– L’evoluzione della rappresentazione della figura umana nel corso dello sviluppo del bambino
– Modalità di somministrazione del test
– L’interpretazione del test
– Esemplificazioni cliniche
Dott. Giovanni Pallaoro Psicologo Psicoterapeuta, Docente e Supervisore nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Al termine del Corso sarà inviato tramite email un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. E’ inoltre possibile fruire delle lezioni in modalità asincrona, ricevendo la videoregistrazione dopo lo svolgimento.
Vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una email con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: 1 giugno 2021
A partire dalla presentazione dello specifico della classificazione psicodinamica, e della classificazione originale del c.i.Ps.Ps.i.a. relativamente ai traumi narcisistici e traumi depressivi, si percorreranno e descriveranno le principali forme psicopatologiche che si manifestano a partire dalla preadolescenza e si sviluppano via via in adolescenza.
Il corso è articolato in due moduli:
MODULO A: Dalla preadolescenza all’adolescenza (d.ssa A. Naldi) – n. 21 ore
MODULO B: Adolescenza (prof. G. Crocetti) – n. 16 ore
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti.
Gli incontri saranno articolati secondo i due moduli. E’ possibile iscriversi al singolo modulo, o ad entrambi. Le lezioni si svolgeranno da gennaio a giugno 2022, il sabato secondo i calendari di seguito indicati.
MODULO A – DALLA PREADOLESCENZA ALL’ADOLESCENZA (DOCENTE D.SSA A. NALDI)
1° incontro: 19 febbraio 2022
h 9.00/9.50: “Classificazione psichiatrica e classificazione psicodinamica” (1 ora)
h 9.50/11.30: “La relazione con il corpo nel preadolescente: disagi sull’immagine corporea” (2 ore)
2° incontro: 19 marzo 2022
h 11.50/13.30: “Dismorfofobie, somatizzazioni ed ipocondria” (2 ore)
3° incontro: 2 aprile 2022
h 9.00/10.40: “Dalla disillusione/delusione preadolescenziale alla depressione in adolescenza” (2 ore)
h 10.40/13.20: “Fobia scolare” (3 ore)
4° incontro: 9 aprile 2022
h 9.00/11.30: “Dalla depressione alla depressività e gli attacchi al corpo” (3 ore)
5° incontro: 21 maggio 2022
h 11.50/13.30: “Condotte autolesive sul corpo” (2 ore)
6° incontro: 28 maggio 2022
h 9.00/11.30: “Tentati suicidi e suicidio in adolescenza” (3 ore)
7° incontro: 4 giugno 2022
h 9.00/11.30: “Dai disagi isteriformi all’isteria” (3 ore)
MODULO B – ADOLESCENZA (DOCENTE: PROF. GUIDO CROCETTI)
1° incontro: 5 febbraio 2022
h 11.50/13.30: “Le dipendenze in adolescenza” (2 ore)
2° incontro: 19 febbraio 2022
h 11.50/13.30: “Le dipendenze in adolescenza anche da internet” (2 ore)
3° incontro: 19 marzo 2022
h 14.30/17.00: “Normalità e patologia: dal nucleo di informità di base ai piaceri/rischio dell’adolescente” (3 ore)
4° incontro: 7 maggio 2022
h 9.00/12.40: “Antisocialità, devianza e bullismo. La personalità sociopatica” (4 ore)
5° incontro: 21 maggio 2022
h 10.40/13.30: “Disturbi alimentari: l’adolescente tra anoressia e bulimia” (3 ore)
6° incontro: 28 maggio 2022
h 11.50/13.30: “La relazione col corpo e i disturbi della sessualità e della intimità nell’adolescenza” (2 ore)
Al termine del Corso sarà inviato tramite mail un attestato di partecipazione.
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente benemerito di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma, Facoltà di Medicina.
Dott.ssa Alessandra Naldi, Psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
E’ possibile aderire secondo le seguenti modalità:
1. adesione a moduli distinti:
MODULO A: “DALLA PREADOLESCENZA ALL’ADOLESCENZA” (inizio 19/02/22, n. 7 incontri, pari a n. 21 ore)
MODULO B: “ADOLESCENZA” (inizio 5/02/22, n. 6 incontri, pari a n. 16 ore)
2. adesione ad entrambe i moduli, (tot. n. 37 ore)
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a esclusivamente tramite email: segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti con frequenza online riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
1 febbraio 2022
Il Corso si propone di approfondire le conoscenze delle dinamiche di coppia in chiave psicoanalitica e di fornire alcuni strumenti specifici di tecnica psicoterapeutica psicoanalitica per la coppia.
Ci si confronterà con approcci teorici di vari autori, e si approfondiranno i concetti specifici del pensiero originale del C.i.Ps.Ps.i.a. (Crocetti), seguendo l’evoluzione della coppia in tutto il suo percorso: dalla scelta nella reciprocità regressiva alla costituzione del gruppo-famiglia. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici e pratico-clinici per lavorare con la coppia nelle sue diverse articolazioni dinamiche ed esperienziali, potendo accogliere sia coppie che chiedano aiuto in merito a situazioni di conflittualità e/o di imminente separazione, sia coppie di genitori di bambini o adolescenti in situazioni di disagio relazionale.
Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti.
Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica (n. 5 incontri per un totale di n. 15 ore, da gennaio a giugno 2021, secondo il seguente calendario:
Prof. Crocetti Guido, Presidente Onorario dell’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., docente Scuola di Specializzazione c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo Psicoterapeuta Università “La Sapienza” Roma
Al termine del corso sarà rilasciato l’Attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: 25 gennaio 2022
Il Corso sulla Separazione di Coppia si svolge a Bologna e fornisce conoscenze introduttive nell’ambito delle dinamiche di coppia e della separazione della stessa, con particolare attenzione alle implicazioni rispetto all’espletamento delle funzioni genitoriali e alle ricadute sui figli. Si farà riferimento all’individuazione di spazi di mediazione possibili per contenere la conflittualità, favorire l’assunzione di condotte genitoriali adeguate e la definizione di un progetto condiviso di gestione dei figli sia in ambito familiare, sia in ambito educativo e scolastico.
Psicologi, Psicoterapeuti, Counsellor, Coordinatori pedagogici, Docenti, Operatori sociali.
La prossima edizione del corso, per un totale di 17,5 ore, si svolgerà nell’anno 2021, secondo la seguente scansione oraria:
1° incontro
2° incontro
3° incontro
Si intende proporre una serie di seminari di formazione su temi sempre più attuali, relativi a fenomeni sempre più diffusi che costituiscono sfide per i professionisti delle relazioni di aiuto, che operano come liberi professionisti o nelle istituzioni pubbliche. Professionisti ai quali si chiede di avere competenze sempre più aggiornate ed articolate. Adolescenti che presentano specifici disagi che vanno dalla “normale conflittualità” alla compromissione patologica, adulti sempre più fragili ed in difficoltà, in un “ambiente” (Winnicott) che presenta molte criticità.
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, counsellor professionisti, pedagogisti, insegnanti, operatori sociali.
Gli incontri saranno 9 e si svolgeranno da gennaio 2022, il sabato dalle ore 9.15 per un totale di 36 ore, secondo la seguente scansione oraria:
Prof. Guido Crocetti, Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente benemerito di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma, Facoltà di Medicina.
Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per ogni incontro previsto, sarà inviata la mail di convocazione con il link per il collegamento alla lezione. E’ inoltre prevista la modalità di frequenza asincrona, ricevendo le registrazioni degli incontri svolti.
E’ possibile iscriversi all’intero Ciclo di incontri oppure a singoli incontri. Per maggiori informazioni compila il form sottostante.
Le domande di iscrizione vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a tramite email: segreteria@cipspsia.it.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Termine scadenza iscrizioni: 20 gennaio 2022
Al fine di formare gli psicologi che potranno entrare nella scuola in riferimento al Protocollo di Intesa tra CNOP e MIUR firmato ad ottobre 2020, si propone per l’anno accademico 2020/2021, un corso specificamente mirato a tale ruolo.
La realtà scolastica sempre più è osservatorio delle svariate forme di disagio dei giovani e degli adulti di riferimento, e luogo ove sempre più si sente la necessità di interventi di prevenzione e-o di gestione ed intervento sul disagio stesso.
Il fine è quello di formare Psicologi in grado di leggere i segni del disagio, di progettare ed attivare interventi rivolti a tutti gli interlocutori (insegnanti, genitori, alunni) nella scuola.
Psicologi o studenti in Psicologia. Alcuni moduli didattici sono aperti anche ad altre figure professionali.
Dott.ssa Rosa Agosta
Le lezioni sono articolate in moduli didattici diversificati. E’ possibile l’iscrizione circoscritta ai singoli moduli formativi di interesse dell’allievo, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di frequenza. La frequenza dell’intero ciclo di moduli consente il rilascio di un certificato attestante la qualifica di Psicologo scolastico.
1. Il ruolo dello Psicologo nelle istituzioni scolastiche
2. Psicodinamica delle istituzioni (dal nido alla scuola superiore):
– “L’istituzione interna” allo psicologo, all’alunno, all’insegnante, ai genitori.
– L’ansia dell’istituzione.
– Il significato dinamico delle istituzioni in riferimento alla fascia d’età.
– I vissuti dell’alunno, degli insegnanti, dei genitori.
3. Aspetti psicopatologici: i segni precoci del disagio, la fobia della scuola, i disturbi dell’apprendimento, il bullismo, condotte devianti e a rischio suicidale, modelli familiari patogeni e condotte genitoriali patogene, maltrattamento e abuso.
4. I gruppi:
– Gli assunti di base (Bion).
– Gruppi di lavoro.
– Psicodinamica dei gruppi infantili, di latenza e adolescenziali.
5. Gli strumenti tecnici:
– Dall’osservazione al progetto: indicatori di crescita, segnali del disagio nelle diverse fasi evolutive, progetti di prevenzione al disagio e di intervento precoce.
– La consulenza per i dirigenti scolastici e gli insegnanti.
– La relazione con le famiglie e il colloquio con i genitori.
– I punti d’ascolto per i ragazzi.
– Il disegno.
6. Supervisione di gruppo: analisi di casi concreti.
1) Seminario: “La gestione del gruppo di lavoro”, dal 7 novembre 2020.
2) Seminario: “Modelli familiari patogeni”, dal 26 settembre 2020.
3) Seminario: “Dall’osservazione al progetto”, dal 16 gennaio 2021.
4) Seminario: “Adolescenza e antisocialità. Famiglia e istituzione”, dal 27 marzo 2021.
5) “Introduzione alla consultazione psicologica del preadolescente”, date: 20 giugno 2021, 4 luglio 2021, 9 ottobre 2021 e 13 novembre 2021.
6) Corso: “Uso e significato del disegno nell’esperienza del bambino: contesti educativi e contesti clinici”, dal 24 gennaio 2021.
7) La consulenza ai docenti e ai Dirigenti scolastici”, 15 maggio 2021.
8) Seminario: “L’osservazione nella scuola e competenze emotive dello psicologo-psicoterapeuta”, 17 aprile 2021.
9) Seminario: “Fobia scolare”.
10) Seminario: “La relazione con le famiglie e il colloquio con i genitori”, 13 e 20 febbraio 2021, 13 e 20 marzo 2021.
11) Seminario: “Progetti di prevenzione per il benessere nell’istituzione scolastica”, data da definire.
Fino ad esaurimento posti. L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.
E’ possibile chiedere l’accreditamento E.C.M. per medici e psicologi, per parte del corso da concordare economicamente solo con chi ne farà richiesta.
Il Corso si svolgerà in aula (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata) presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a. in Via Savena Antico n. 17 – 40139 Bologna. Contestualmente si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per iscriversi al Corso di Formazione “Lo psicologo nella scuola”, oppure per chiedere informazioni, compilare il form mail oppure inviare una mail a segreteria@cipspsia.it.
Crocetti Guido, Psicoterapeuta, Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
Agosta Rosa, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico.
Ferracuti Chiara, Psicoterapeuta, Assistente alla didattica Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
Mancini Giacomo, Psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Ricercatore Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.
Naldi Alessandra, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo Scolastico.
Pallaoro Giovanni, Psicoterapeuta, Presidente del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Corso di Formazione in Psicologia Giuridica del c.i.Ps.Ps.i.a. e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
Ricchi Viviana, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e coordinatrice pedagogica Comune di Bologna.
Roda Anna Maria, Pedagogista e Counsellor formatore, già Coordinatrice Pedagogica Comune di Bologna.
Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico.
Stegher Alessandra, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Vignatelli Francesco, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Vignoli Annalisa, Pedagogista e Counsellor formatore c.i.Ps.Ps.i.a.
CALENDARIO
Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica, per un totale di n. 120 ore. In considerazione della struttura del corso, è possibile l’iscrizione qualsiasi momento, potendo recuperare il o i seminari persi.
Per il dettaglio degli orari di lezione, richiedere il calendario in segreteria.
L’interesse per il disegno infantile è ancora oggi molto alto, prova ne sono le innumerevoli pubblicazioni e ricerche al riguardo e per il suo appartenere allo stesso mondo del gioco, che nel linguaggio di Winnicott fa riferimento all’area intermedia, così da divenire mezzo elettivo di comunicazione del bambino, comunicazione tra soggetti e comunicazione della propria realtà interna. Lasciare tracce è da sempre un modo dell’uomo per dire «ci sono». Il disegno è, poi, un tema trasversale a più discipline come la pedagogia, l’arte, la psicologia ed altre, perciò si presta a numerose applicazioni in campo psicoterapeutico e pedagogico. Può essere considerato il rappresentante delle proprie emozioni, del proprio modo di percepirsi e di percepire il mondo che ci circonda e per questo si presta a divenire test proiettivo. Per lo psicologo costituisce poi uno dei mezzi elettivi per incontrare il bambino/preadolescente/adolescente e comunicare con lui evocando in forma simbolica temi emotivi, pulsionali e relazionali della sua essenza.
Il Seminario tratterà del disegno, nei suoi aspetti evolutivi e dinamici, ed in alcuni ambiti principali, come quello educativo della scuola. Verranno trattati gli elementi strutturali, formali ed evolutivi del disegno della figura umana (K. Machover, 1951), dell’albero, della casa e della persona nella pioggia (G. Crocetti, 1986), fino ad arrivare ad esaminare il test I.A.R.T. F. (G. Crocetti, 2011) applicato in preadolescenza e adolescenza.
I contenuti saranno di natura teorica ed esperienziale, tratti dalla pratica dei contesti educativi.
L’obiettivo del corso è fornire le abilità e competenze riguardo all’utilizzo del disegno e dei test grafici proiettivi, per muoversi nei contesti socioeducativi e scolastici.
I Docenti del corso hanno un’esperienza maturata in anni di attività clinica e di insegnamento. In specifico:
Dott. Giovanni Pallaoro, Presidente del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore del Corso di Psicologia Giuridica, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.
Dott.ssa Alessandra Stegher, Assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.
Dott. Francesco Vignatelli, Assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.
Il corso si svolgerà a partire dal giorno 24 gennaio 2021, per un totale di n. 42 ore, secondo il seguente calendario: 24 gennaio, 13 e 20 febbraio, 7, 13 e 20 marzo, 17 aprile, 15 maggio, 5, 13 e 19 giugno. Per avere il dettaglio degli orari di lezione, contatta la segreteria.
Psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri, studenti in psicologia.
Il corso di svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
15 gennaio 2021.
Le originarie intuizioni di Freud sul funzionamento del mondo interno dell’essere umano hanno aperto la strada a numerosi campi di ricerca che tuttora impegnano il mondo psicoanalitico. La scoperta, a fine ‘800, del significato del sogno e del suo utilizzo in ambito clinico, in quanto strada privilegiata di accesso all’inconscio (“L’interpretazione dei sogni”, 1899), rimane, tra le altre, forse quella che più ha scosso il mondo dell’epoca e ha destato l’entusiasmo dello stesso autore, che ancora nella prefazione del 1931 al suo libro del 1899, la descriveva come “… la più valida di tutte le scoperte che io abbia mai avuto la fortuna di fare. Intuizioni come questa capitano, se capitano, una sola volta nella vita”.
Il seminario è occasione di approfondimento della portata di tale scoperta, che inaugurò la nascita della psicoanalisi, anche attraverso riferimenti alla pratica psicoterapeutica e ai contributi della psicoanalisi contemporanea. Gli incontri dedicati a “Lutto e melanconia” (S. Freud, 1915) consentiranno poi di entrare nelle complesse vicissitudini intrapsichiche delle manifestazioni depressive, sia normali che psicopatologiche.
Destinatari
Psicologi, psichiatri, psicoterapeuti e a chi, anche non professionista del settore, sia interessato agli argomenti trattati.
Le lezioni si svolgono il sabato (n. 4 incontri per un totale di n. 12 ore, da aprile a novembre 2021, secondo il seguente calendario:
10 aprile 2021 (h 10.30/13.00): “Freud e la scoperta del significato del sogno. Meccanismi psichici del sogno” (3 ore)
8 maggio 2021 (h 10.30/13.00): “Utilizzo del sogno in ambito terapeutico” (3 ore)
25 settembre 2021 (10.30/13.00): “Il lavoro del lutto” (3 ore)
6 novembre 2021 (h 10.30/13.00): “Le manifestazioni depressive di tipo melanconico” (3 ore)
Docente
Dott. Giovanni Pallaoro, Presidente dell’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., Docente e Supervisore nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo Psicoterapeuta.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una email con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: 1 aprile 2021
Il corso si propone di esplorare le dinamiche interne alla coppia inerenti il percorso che porta alla adozione, ed interne al bambino adottato. Ciò al fine di fornire adeguate conoscenze su questa delicata esperienza umana e competenze relazionali-operative a quanti incontrano, a diverso titolo, nell’ambito della propria professione, coppie adottive e minori adottati.
Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti.
Dinamiche interne della coppia adottiva
Illusione generativa e funzione generativa: disillusione o delusione?
Il narcisismo genitoriale
I genitori interni ai genitori adottivi
Radici e proiezioni nel futuro
Movimenti regressivi nell’attesa
Relazione dei genitori con i propri (nonni)
I bambini adottati: abbandono e accoglienza
Difese e reazioni dei bambini adottati
Quale comunicazione tra genitori e bambino sulla sua adozione?
Calendario
Il corso si svolgerà sabato 3 luglio 2021, dalle h 11.50 alle h 18.20, per un totale di n. 6 ore, secondo la seguente scansione oraria:
Al termine del Corso viene rilasciato l’attestato di frequenza.
Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla Segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email (segreteria@cipspsia.it). Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: 15 giugno 2021.
L’intervento psicoterapeutico svolto con il bambino e con l’adolescente non può prescindere dal contestuale lavoro da effettuare con i genitori, necessario ai fini della costruzione e mantenimento di una “sana” alleanza di lavoro, evitando collusioni patogene e allo scopo di promuovere quegli adattamenti del contesto relazionale coppiamadre-bambino che siano in linea con il benessere psicologico del figlio. Un lavoro, quello svolto con la coppia genitoriale, che, se non “pensato” ed incluso nel progetto terapeutico, porta facilmente alla compromissione dell’intervento svolto con il figlio, fino a produrre, spesso, la precoce interruzione.
Psicologi, psichiatri, psicoterapeuti.
Le lezioni si svolgeranno il sabato (n. 5 incontri per un totale di n. 15 ore, da gennaio a giugno 2021, secondo il seguente calendario:
17/01/2021 (h 11.40/13.20. Argomento: “Lo spazio dei genitori nella storia della psicoterapia infantile (2 ore)
27/02/2021 (h 11.50/13.30). Argomento: “I primi colloqui del terapeuta con i genitori” (2 ore)
20/06/2021 (h 9.00/11.30). Argomento: “Alleanza di lavoro, Alleanza terapeutica e collusioni nel rapporto terapeuta/genitori” (3 ore)
03/07/2021 (h 18.20/20.00. Argomento: “Atteggiamenti genitoriali precostituiti” (2 ore)
26/09/2021 (h 9.00/11.30). Argomento: “Alcuni modelli familiari patogeni” (3 ore)
DOCENTE
Dott. Giovanni Pallaoro, Presidente dell’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., docente e supervisore Scuola di Specializzazione c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo Psicoterapeuta.
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E ISCRIZIONE
Il corso di svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
10 gennaio 2021
Attraverso semplificazioni cliniche i seminari intendono offrire l’opportunità di ascoltare il terapeuta professionista, presentare una vignetta clinica, stimolando il ragionamento clinico e la capacità osservativa, apprendendo sempre meglio la tecnica terapeutica adeguandola alle diverse fasi dello sviluppo.
Studenti in psicologia, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti.
I seminari si svolgeranno secondo il seguente calendario:
1° Incontro: sabato 3 luglio 2021 h 16.10/18.20 “Le angosce “mortifere” e il bisogno di integrazione. Noemi, la masturbazione in una bambina di 6 anni”
2° Incontro: sabato 9 ottobre 2021 h 14.30/16.10 “Nicolò, un bambino invaso dalle angosce materne. Il fallimento delle funzioni egoiche superiori”
Dott.ssa Stegher Alessandra, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Assistente alla docenza, Tutor e supervisore della Scuola di Specializzazione c.i.Ps.Ps.i.a.
I Seminari si svolgeranno online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LA DOMANDA DI ISCRIZIONE va inviata alla Segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email (segreteria@cipspsia.it). Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
E’ prevista la partecipazione a titolo gratuito per i soci c.i.Ps.Ps.i.a. in regola con la quota associativa e per gli studenti in psicologia.
Termine scadenza iscrizioni: 30 giugno 2021 per il seminario del 3 luglio, 5 ottobre per il seminario del 9 ottobre.
Direttore: Dott. Giovanni Pallaoro
Supervisore Scientifico: Prof. Guido Crocetti
Coordinatore del Corso: Dott.ssa Chiara Ferracuti
Comitato scientifico: Avv. A. Cardiota, Dott.ssa C. Ferracuti, Dott. G. Pallaoro, Dott. F. Rosetti, Dott.ssa A. Stegher
Il Corso biennale si colloca all’interno delle numerose iniziative formative promosse dal c.i.Ps.Ps.i.a. sia nell’ambito dell’intervento psicoterapeutico rivolto all’infanzia, all’adolescenza, alla coppia e alla famiglia (tra queste, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, riconosciuta dal MURST con D.M. 16/11/2000), sia nell’ambito della prevenzione del disagio in età evolutiva che del sostegno alla genitorialità. In ambito giuridico minorile, civile e penale, il c.i.Ps.Ps.i.a. è da anni impegnato, attraverso i percorsi formativi della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica, nella formazione professionale dei Consulenti che operano su mandato del Giudice (CTU e Periti) o su incarico delle parti (CTP). A questo scopo ha inoltre attivato delle collaborazioni con Strutture pubbliche e private che si occupano di minori coinvolti in ambito Giuridico ai fini dello svolgimento delle attività di Tirocinio.
Sulla scorta di tali esperienze il c.i.Ps.Ps.i.a. propone un percorso formativo in Mediazione Familiare ad orientamento psicodinamico.
Il progetto Co. Gen. S. (Comunque Genitori Sempre) mira alla reimpostazione complessiva delle modalità di intervento sul conflitto di coppia, soprattutto in ambito giudiziario. E’ prassi ricorrere alla Mediazione Familiare che però solitamente, per la sua stessa strutturazione, rinfocola il conflitto, anziché sedarlo; oppure vengono avviate consulenze tecniche, nello svolgimento delle quali, spesso il conflitto si trasforma in uno scontro tra consulenti e legali, per cui l’interesse dei minori spesso è disatteso.
L’innovativa modalità di intervento proposta dal Corso si pone, invece, come obiettivo di riportare il bambino al centro dell’attenzione da parte degli adulti, nella considerazione che quando la coppia va in crisi, il bambino soffre, ma quando la crisi diventa l’unico modo di essere in relazione, il bambino non solo soffre ma si ammala.
E’ necessario pertanto intervenire sulle funzioni genitoriali che possono essere lavorate, recuperate ed educate anche in una situazione di conflitto.
Il Corso si articola in due annualità di 120 ore ciascuna. La prima è finalizzata a fornire le conoscenze teorico-cliniche, di base, in merito alle dinamiche che caratterizzano la coppia e il suo funzionamento, alle funzioni genitoriali e ai vissuti e bisogni del bambino, nelle varie fasi del suo sviluppo, a fronte della separazione dei genitori.
Il secondo anno è dedicato all’approfondimento delle psicodinamiche della crisi e del conflitto di coppia e alla tecnica di intervento, a partire dalla fase valutativa iniziale, fino alla stesura dell’accordo conclusivo. La formazione torica sarà affiancata dall’esperienza clinica, svolta dall’allievo nell’ambito del tirocinio (100 ore), accompagnata dalla supervisione sui casi (40 ore). Sono inoltre previsti spazi dedicati alla conoscenza della normativa giuridica in materia di Diritto Familiare, di separazione e affidamento dei figli e alla legislazione relativa alla mediazione familiare.
Il Corso biennale è aperto ai laureati in Psicologia (anche triennalisti), agli Psicoterapeuti nonché ai laureandi e specializzandi nelle medesime discipline. Le lezioni del primo anno sono inoltre aperte agli Avvocati e agli Assistenti Sociali.
Il Corso prevede un approccio interdisciplinare volto a coniugare le competenze di carattere giuridico con le conoscenze proprie della teoria e della clinica ad orientamento psicodinamico della coppia, della famiglia e dello sviluppo infantile e adolescenziale.
A questo scopo il Corso si avvarrà del contributo didattico di varie professionalità, tra le quali figurano Giudici, Avvocati, Psicologi e Psicoterapeuti esperti nell’intervento con la coppia e con il gruppo famiglia, di Psicoterapeuti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosciuti dal c.i.Ps.Ps.i.a.
Le lezioni teoriche saranno integrate con momenti di lavoro pratico-applicativo su casi specifici, proposti dal Docente o dall’Allievo.
Il Corso intensivo si articola su due annualità di 120 ore ciascuna, a cui si aggiungono 100 ore di tirocinio e 40 ore di supervisione, per un totale di 380 ore.
Le lezioni si svolgeranno il sabato (h 9.00/20.00) secondo un calendario in fase di definizione, che sarà presto reso noto.
Dott.ssa Rosa Agosta, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Avv. Anna Cardiota, Avvocato Foro di Bologna; già docente di Deontologia Professionale dello Psicologo Forense, Università di Bologna e Cesena; Fondatrice Camera Minorile di Bologna
Dott.ssa Daniela Carli, Psicoterapeuta, Consulente Tribunale di Vicenza
Prof. Guido Crocetti, Università “la Sapienza” Roma, Docente di Psicologia Clinica, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott.ssa Chiara Ferracuti, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Avv. Caterina Jacchia, Avvocato Foro di Bologna, Mediatore Familiare, Associata UNAM;
Dott. Giovanni Pallaoro, Direttore della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Consulente Tribunale di Rimini
Dott.ssa Alessandra Stegher, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.tttt
è previsto l’accreditamento presso il Ministero della Salute ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi (E.C.M.).
2 anno (120 ore) A.A. 2021
o La crisi di coppia: organizzazioni di personalità e collusioni adattative e difensive
o Il conflitto di coppia:
Attivita’ clinico-pratica
Attività di tirocinio presso strutture convenzionate (100 ore)
Supervisione di gruppo sui casi seguiti in tirocinio (40 ore).
LEZIONI GRATUITE APERTE a laureati in Psicologia (anche triennalisti), Psicoterapeuti, laureandi e specializzandi nelle medesime discipline, nonché ai laureati in Giurisprudenza (Avvocati e Giudici)
Il c.i.Ps.Ps.i.a. Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, offre la possibilità di partecipare gratuitamente ad alcune lezioni del Corso di Psicologia Giuridica Minorile (Civile e Penale).
Le lezioni sono precedute o seguite dalla presentazione dell’attività formativa proposta.
– SABATO 9 OTTOBRE 2021, dalle 9.00 alle 12.00, secondo la seguente scansione oraria:
h 9.00/11.30: Lezione tenuta dal Dott. Giovanni Pallaoro “Teoria e tecnica dei test proiettivi. Il C.A.T. (Children’s Apperception Test)”;
h 11.30/12.00: Presentazione dei Corsi a cura della Dott.ssa A. Stegher.
Dott. Giovanni Pallaoro, Direttore dei Corsi, Psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Consulente Tribunale di Rimini.
Dott.ssa Alessandra Stegher, Psicoterapeuta, Assistente alla docenza e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., docente dei Corsi di Psicologia Giuridica e Il Test di Rorschach.
Dott.ssa Laura Zannetti, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., docente dei Corsi di Psicologia Giuridica.
Gli interessati potranno aderire all’iniziativa, solo tramite prenotazione, fino ad esaurimento posti individuando una sola tra le date proposte e inviando la scheda di iscrizione esclusivamente tramite mail a segreteria@cipspsia.it.
Il Corso biennale è composto da due Moduli, civile e penale, di 120 ore ciascuno.
Il Corso di Psicologia Giuridica minorile, (modulo penale e modulo civile), fornisce la formazione teorica, tecnica e le conoscenze relative alla prassi e agli strumenti clinici necessari per svolgere l’attività di Consulenza Psicologica in ambito Giuridico Minorile (Civile e Penale), sia nel ruolo di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) che di CTP (Consulente Tecnico di Parte).
A questo scopo, il Corso prevede un approccio interdisciplinare teso ad integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense, con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento psicodinamico, relativamente all’infanzia, all’adolescenza, alla coppia e alla famiglia.
Particolare attenzione viene posta agli aspetti etici e deontologici coinvolti nella professionalità dello Psicologo Forense.
Oltre agli insegnamenti teorici, il Corso privilegia, in modo particolare, un approccio di tipo pratico-applicativo, attraverso le esercitazioni sui casi.
Il Corso è aperto ai laureati in Psicologia (anche triennalisti), agli Psicoterapeuti, ai laureandi e specializzandi nelle medesime discipline, nonché ai laureati in Giurisprudenza (Avvocati e Giudici).
È inoltre aperto ai Medici specializzati in Psichiatria, Neurologia e Neuropsichiatria infantile, nonché agli operatori che, a vario titolo, lavorano nell’ambito della giustizia minorile (Assistenti Sociali, Educatori, Forze dell’Ordine, Insegnanti, ecc.), ad eccezione delle parti dedicate all’insegnamento dei test psicologici e degli strumenti e tecniche specifiche della professione di Psicologo (art.21 cod. deontologico).
Il Corso può essere frequentato anche per i singoli Moduli (civile o penale) che lo compongono, a seconda dell’interesse dell’allievo.
Il Modulo fornisce specifiche competenze relative all’intervento dello Psicologo Forense in ambito Giuridico Minorile Civile nei casi di:
– consulenza per separazione;
– consulenza per affidamento dei figli;
– consulenza ai fini dell’adozione Nazionale o Internazionale; ecc.
Il Modulo fornisce specifiche competenze relative all’intervento dello Psicologo Forense in ambito Giuridico Minorile Penale, nei casi di:
– abuso;
– maltrattamento del minore;
– indagine psicologica sul minore autore di reato.
Modulo PENALE
Il Modulo Penale si svolge a partire dal mese di Gennaio 2020, nelle giornate di sabato e domenica.
Modulo CIVILE
Il Modulo Civile si svolge a partire dal 16 Gennaio 2021, nelle giornate di sabato e domenica.
In considerazione dell’attuale emergenza sanitaria, il corso si svolgerà online. Qualora sarà possibile, prevediamo la possibilità di frequentare sia in aula che online. Saremo in grado di dare notizie certe a riguardo solo all’inizio dell’anno. Il Modulo Civile Minorile si svolgerà a partire dal 16 gennaio 2021 secondo il calendario suindicato.
Al termine del Modulo Civile, agli Psicologi Laureati o Laureandi, viene rilasciato Attestato di formazione in Psicologia Giuridica Minorile, ambito Civile.
Al termine del Modulo Penale, agli Psicologi Laureati o Laureandi, viene rilasciato Attestato di formazione in Psicologia Giuridica Minorile, ambito Penale.
Al termine del Corso biennale (Civile e Penale), agli Psicologi Laureati o Laureandi, dopo le opportune prove di verifica, viene rilasciato il Diploma di Formazione in Psicologia Giuridica Minorile (Civile e Penale)
Agli iscritti non Psicologi viene rilasciato un certificato di frequenza che esclude espressamente le materie attinenti agli strumenti e alle tecniche specifiche dello Psicologo (art. 21 cod. deontologico).
Per ricevere l’attestato è obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.
Dott.ssa Rosa Agosta, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Avv. Anna Cardiota, Avvocato Foro di Bologna; già Docente di Deontologia Professionale dello Psicologo Forense, Università di Bologna e Cesena; Fondatrice Camera Minorile di Bologna.
Avv. Flavia Cesari, Avvocato Penalista del Foro di Bologna e Tutor per il Corso di Diritto Penale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali E. Redenti dell’Università degli Studi di Bologna.
Prof. Guido Crocetti, Università “la Sapienza” Roma, già Docente di Psicologia Clinica, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.; Coordinatore della Commissione Deontologica – Ordine del Lazio (sei anni) e già membro dell’Osservatorio Deontologico dell’Ordine Nazionale (tre anni).
Dott.ssa D’Angeli Marina, Psicologa, Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia, Psicodiagnosta.
Dott.ssa Chiara Ferracuti, Psicologa Psicoterapeuta c.i.Ps.Psi.a.
Dott. Frati Fulvio, Psicoterapeuta, Criminologo clinico; già Presidente dell’Ordine Psicologi dell’Emilia Romagna; componente della Commissione Deontologica e Coordinatore dell’Osservatorio deontologico del CNOP.
Avv. Barbara Elena Grandi, Avvocato Foro di Bologna, esperta in Mobbing.
Dott. Giovanni Pallaoro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Psicologia Giuridica c.i.Ps.Ps.i.a., Perito e Consulente Tribunale di Rimini.
Dott. Pier Luigi Postacchini, Neuropsichiatra infantile, Perito e Consulente Tecnico presso il Tribunale di Bologna.
Prof. Mario Rizzardi, Professore Associato Università di Urbino, Psicoterapeuta, Docente della Scuola di Specializzazione c.i.Ps.Ps.i.a.
Dott. Severo Rosa, Psicologo Psicoterapeuta, Consulente Tecnico presso il Tribunale di Bologna.
Dott. Francesco Rosetti, già Magistrato Tribunale di Bologna.
Dott.ssa Laura Zannetti, già Psicoterapeuta AUSL Bologna, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Il Corso può essere frequentato anche per i singoli Moduli (civile o penale) che lo compongono, a seconda dell’interesse dell’allievo.
Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite email (segreteria@cipspsia.it) o compilando il form mail. L’attivazione del modulo formativo è subordinata al raggiungimento di un sufficiente numero di iscrizioni.
Termine scadenza iscrizioni: 5 gennaio 2021.
Il Corso sul Danno biologico-psichico, Mobbing e Stalking si svolge a Bologna e si colloca all’interno della Scuola di Alta Formazione in Psicologia Giuridica.
Il Corso è aperto anche agli allievi che non frequentano gli altri moduli della Scuola ed è rivolto agli psicologi, agli studenti di psicologia, agli specializzandi in materie psicologiche, agli psicoterapeuti, ai medici e agli specializzati/ndi in psichiatria, neurologia e neuropsichiatria infantile.
Il Corso è volto a fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche in merito alla procedura di verifica e valutazione diagnostica del Danno alla persona, nelle forme del Danno biologico-psichico, Danno esistenziale, Danno morale, conseguenti a eventi traumatici, al Mobbing e allo Stalking (problematica sempre più diffusa e che riscuote sempre più interesse), ai fini dello svolgimento delle operazioni peritali in qualità di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) nominato dal Giudice e di CTP (Consulente Tecnico di Parte).
Le lezioni del Corso, della durata complessiva di 40 ore, trattano la psicodinamica del trauma e del lutto, nella normalità e nella patologia.
Particolare attenzione è inoltre rivolta agli aspetti clinici e alla prassi della consulenza psicologica svolta ai fini della verifica del Danno alla persona: i colloqui clinici, i test, la stesura della relazione.
Sono inoltre oggetto di insegnamento la normativa giuridica vigente in materia di Danno alla persona e gli aspetti medico-legali di quantificazione del Danno.
Parte giuridica
– Normativa e prassi giuridica in materia di:
– La quantificazione del Danno: aspetti medico-legali
Parte psicologica
– La Psicodinamica del trauma e del lutto
– L’indagine psicologica del Danno Biologico-Psichico, del Danno esistenziale e del Danno Morale:
Il Corso sul Danno Biologico e Mobbing, Bologna a partire dal 23 novembre 2019, per un totale di 40 ore.
Sabato 23 novembre 2019:
Sabato 30 novembre 2019:
Sabato 14 dicembre 2019:
Sabato 18 gennaio 2020:
Sabato 1 febbraio 2020:
Il corso si svolge presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a., in Via Savena Antico, 17.
Per iscriversi è necessario contattare la segreteria al numero 051.6240016 oppure compilare il form di contatto.
Al termine del Corso, dopo le opportune prove di verifica, sarà rilasciato Attestato di frequenza.
Ai fini dell’acquisizione dell’Attestato è obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.
Prof. Guido Crocetti, Psicoterapeuta, Docente di Psicologia Clinica Università “La Sapienza” Roma, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Docente del Corso Superiore di Formazione in Psicologia Giuridica c.i.Ps.Ps.i.a.
Avv. Barbara Elena Grandi, Avvocato Foro di Bologna, esperta in Mobbing.
Prof. Fabrizio Iecher, Medico Psichiatra, Specialista in Criminologia clinica, Psichiatria Forense e in Medicina Legale e delle Assicurazioni.
Dott. Giovanni Pallaoro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Docente del Corso Superiore di Formazione in Psicologia Giuridica c.i.Ps.Ps.i.a.
Studenti in psicologia, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti, Counsellor professionisti, Pedagogisti, Insegnanti, Operatori sociali.
Il Corso di Psicodiagnosi Forense: disturbi di personalità a Bologna è costituito da 9 incontri per un totale di 36 ore.
Gli incontri si svolgono il sabato secondo la seguente scansione oraria:
Programma del Corso di Psicodiagnosi Forense: disturbi di personalità a Bologna:
La sede del Corso di Psicodiagnosi Forense: disturbi di personalità a Bologna è in Via Savena Antico, 17 – 40139 – tel 051.6240016 – fax 051.6240260.
Le richieste di iscrizione vanno effettuate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a, telefonando allo 051.6240016, oppure attraverso il modulo mail.
È possibile iscriversi all’intero corso oppure a singole giornate.
Termine scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti.
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta; dall’anno 2000 al 2006 Coordinatore Commissione Deontologica Ordine Psicologi Regione Lazio.
Al termine del Corso di Psicodiagnosi Forense: disturbi di personalità a Bologna viene rilasciato Attestato di frequenza.
(riservato a Psicologi laureati o laureandi anche triennalisti)
Sede: c.i.Ps.Ps.i.a., Via Savena Antico, 17 – Bologna.
Termine scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti.
Per informazioni ed iscrizioni telefonare allo 051.6240016, oppure utilizzare il form di contatto.
Al termine del Corso biennale (Civile e Penale), agli Psicologi laureati o laureandi, sarà rilasciato Diploma di Formazione in Psicologia Giuridica Minorile.
Agli iscritti non Psicologi verrà rilasciato un certificato di frequenza che esclude espressamente le materie attinenti agli strumenti e alle tecniche specifiche dello psicologo (art. 21. Cod. Deontol.).
È obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.
È previsto l’accreditamento presso il Ministero della Salute ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi (E.C.M.).
Le lezioni si tengono il sabato e la domenica secondo un calendario che sarà disponibile almeno due mesi prima dall’inizio dei corsi.
Per informazioni ed iscrizioni telefonare allo 051.6240016, oppure utilizzare il form di contatto.
Al termine del Corso biennale (Civile e Penale), agli Psicologi laureati o laureandi, sarà rilasciato Diploma di Formazione in Psicologia Giuridica Minorile.
Agli iscritti non Psicologi verrà rilasciato un certificato di frequenza che esclude espressamente le materie attinenti agli strumenti e alle tecniche specifiche dello psicologo (art. 21. Cod. Deontol.).
È obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore.
È previsto l’accreditamento presso il Ministero della Salute ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi (E.C.M.).
Le lezioni si tengono il sabato e la domenica secondo un calendario che sarà disponibile almeno due mesi prima dall’inizio dei corsi.
Il seminario si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dallo psicologo scolastico o dal coordinatore pedagogico o counsellor o altri operatori che si trovano nell’ambito della propria professione ad operare nelle istituzioni scolastiche e socioeducative con il ruolo di coordinamento – supervisione dei team di docenti, o team tecnico multidisciplinare.
Gli operatori, gli alunni, i minori e i genitori si trovano interrelati in una Istituzione scolastica o socioeducativa, con una propria organizzazione (ruoli, gerarchie, compiti, regole…) governata da dinamiche emotive (ansie, aspettative…) che se non consapevolizzate e gestite in maniera costruttiva da una mente emozionale coniugata alla mente razionale, possono portare ad oscillazioni tra rigidità/spersonalizzazione e disorientamento/incoerenza, con grande disagio per chi “abita” l’Istituzione. La capacità di relazionarsi ai bambini/ragazzi seguendo i bisogni peculiari di ogni fascia di età e di gestire i gruppi di minori (classe/comunità) in funzione di crescita deriva dalla capacità di lavorare all’interno del gruppo di lavoro dei docenti.
Un buon funzionamento del gruppo di lavoro dei docenti è da supporto indispensabile per una progettualità educativa volta al benessere di tutti gli interlocutori. Il professionista deve avere la capacità di:
Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti, Coordinatori pedagogici, Counsellor, Educatori, Insegnanti.
1° incontro, sabato 16 ottobre 2021, h. 9,00/12,00:
2° incontro, sabato 6 novembre 2021, h. 9,00/12,00:
3° incontro, sabato 20 novembre 2021, h. 9,00/12,00:
Dott.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli.
Il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Al fine di perfezionare la sua iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione e il suo curriculum formativo.
La realtà scolastica sempre più è osservatorio delle svariate forme di disagio dei giovani e degli adulti di riferimento, e luogo ove sempre più si sente la necessità di interventi di prevenzione e/o di gestione ed intervento sul disagio stesso.
Il corso si propone di formare pedagogisti, counsellor e insegnanti/educatori in grado di leggere i segni del disagio propri delle diverse fasi evolutive, di progettare ed attivare interventi che coinvolgano tutti gli interlocutori (insegnanti, genitori, alunni) nella scuola e di rapportarsi alle famiglie con una conoscenza delle dinamiche familiari e con competenze relazionali efficaci.
Corso di formazione aperto a pedagogisti, counsellor, insegnanti, educatori.
CROCETTI GUIDO, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
AGOSTA ROSA, Psicoterapeuta, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico
CORSINI GIGLIOLA, Counsellor Professionista, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
MANCINI GIACOMO, Psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Ricercatore Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
MORELLI MARCELLA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
NALDI ALESSANDRA Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a
PALLAORO GIOVANNI Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., Presidente del c.i.Ps.Ps.i.a. e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
PAZIOS ALEXANDRA VASSILIKI, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
PIZZURRO VANESSA SILVIA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e Psicologo scolastico
RICCHI VIVIANA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e Coordinatrice Pedagogica Comune di Bologna
RODA ANNA MARIA, Pedagogista e Counsellor formatore, già Coordinatrice Pedagogica Comune di Bologna.
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNATELLI FRANCESCO Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNOLI ANNALISA, Pedagogista e Counsellor Formatore c.i.Ps.Ps.i.a.
Al termine del Corso viene rilasciato l’Attestato di partecipazione.
Le lezioni si svolgeranno da gennaio a novembre 2021, nei fine settimana, presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a. (se l’emergenza sanitaria sarà rientrata) e contestualmente le lezioni saranno fruibili online o in modalità asincrona, ricevendo le registrazioni delle lezioni, per un totale di n. 97 ore, secondo il calendario di seguito: nel 2020: 7, 21 e 28 novembre, 12 dicembre. Nel 2021: 16 e 30 gennaio, 6, 7, 13, 20 e 21 febbraio, 7, 13, 20 e 27 marzo, 17 aprile, 9 e 15 maggio, 19 e 20 giugno, 3 e 4 luglio, 25 settembre, 9 e 16 ottobre, 13 novembre.
A partire da un necessario “atteggiamento osservativo” dell’operatore, che “tenga nella relazione” i bambini/ragazzi, qualificando la relazione con loro, la conoscenza e l’utilizzo di indicatori dei processi di crescita-di benessere e di disagio – può consentire di calibrare la relazione stessa e attivare e monitorare progetti di autentica qualità perché aderenti alle esigenze specifiche del contesto.
CORSINI GIGLIOLA, Councellor Professionista Avanzato, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
NALDI ALESSANDRA, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
RICCHI VIVIANA, Pedagogista, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta, assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Calendario e programma dettagliato
Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica (tot. N. 6 incontri pari a n. 29 ore), secondo il seguente calendario:
Sabato 15/01/2022 (N. 6 ore)
H 10,40/13,30 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 13,30/14,30 pausa
H 14,30/17,00 “Come costruire un progetto in ambito educativo: fasi e realizzazione”, D.ssa V. Ricchi (n. 3 ore)
Sabato 29/01/2022 (N. 5 ore)
H 14,30/17,00 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 17,00/17,30 pausa
H 17,30/19,10 “Dall’osservazione al progetto: esempi di progetti”, D.ssa V. Ricchi (2 ore)
Sabato 05/02/2022 (N. 5 ore)
H 9,00/10,40 “Psicodinamica delle comunità: pre-adolescenza/adolescenza. Linee generali Istituzioni. Indicatori psicodinamici medie e superiori trasversali”, D.ssa A. Naldi (2 ore)
H 10,40/11,30 “Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 1 ora)
H 11,30/11,50 pausa
H 11,50/13,30 “Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 2 ore)
Domenica 20/02/2022 (N. 3 ore)
H 9,00/11,30 “Psicodinamica delle comunità: progetti scuola media”, D.ssa A. Naldi (n. 3 ore)
Domenica 29/05/2022 (N. 5 ore)
H 9,00/10,40 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (2 ore)
H 10,40/11,30 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa A. Stegher (1 ora)
H 11,30/11,40 pausa
H 11,40/13,20 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa A. Stegher (2 ore)
sabato 12/06/2022 (N. 5 ore)
H 9,00/10,40 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (2 ore)
H 10,40/11,30 “Dall’osservazione al progetto: progetto accoglienza alla scuola primaria”, D.ssa G. Corsini (1 ora)
H 11,30/11,40 pausa
H 11,40/13,20 “Dall’osservazione al progetto: progetto accoglienza alla scuola primaria”, D.ssa G. Corsini (2 ore)
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. unitamente alla ricevuta di pagamento e al curriculum vitae esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Scadenza iscrizioni
10 gennaio 2022
Il coordinatore pedagogico è il professionista dell’Educazione che lavora sul benessere, e per il benessere sostiene nelle istituzioni educative (scuola e famiglia) e nell’ambiente sociale quelle risorse e quelle potenzialità di cui il bambino ha bisogno nel suo processo di crescita e di apprendimento.
Il nostro riferimento teorico è l’ambito psicoanalitico, secondo cui il coordinatore pedagogico deve farsi orientare nella propria professione non solo dalla mente razionale, ma anche e soprattutto dalla mente emozionale, ovvero quella capacità di leggere, contenere, consapevolizzare le emozioni proprie e le emozioni dei suoi interlocutori: bambini, genitori, operatori, per calibrare poi i propri interventi anche in considerazione di questi aspetti.
La autentica efficacia del suo agire dipende dalla capacità di operare proprio integrando mente razionale e mente emozionale. Molteplici sono le conoscenze e competenze richieste. Accanto a quelle che l’Università forma (es. psicologia dell’età evolutiva, pedagogia, progettualità nei servizi), il corso offre approfondimenti in merito ad alcuni ambiti e strumenti specifici da usare direttamente o su cui orientare all’uso corretto gli operatori.
Gli strumenti che il pedagogista deve conoscere per usarli direttamente o per orientare all’uso corretto gli operatori sono:
1. La psicodinamica delle istituzioni scolastiche, i vissuti che si muovono nei protagonisti (bambini, operatori, genitori) nel contesto educativo.
2. L’osservazione del bambino nelle istituzioni.
3. Indicatori di crescita e lettura dei segnali di disagio.
4. Il processo circolare, dall’osservazione al progetto educativo.
5. La cura della relazione con le famiglie, per la costruzione di una alleanza educativa con i genitori a sostegno della crescita dei bambini/ragazzi e competenze nella conduzione dei colloqui.
6. La conoscenza della psicodinamica dei gruppi al fine della gestione del gruppo di lavoro e della conduzione di gruppi di lavoro.
Laureati e laureandi in scienze della formazione, dell’educazione ed in psicologia (quinquennale), pedagogisti già operanti presso servizi educativi pubblici e privati.
Gli strumenti che il pedagogista deve conoscere per usarli direttamente o orientare all’uso corretto gli operatori sono:
CROCETTI GUIDO, Psicoterapeuta, Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
CORSINI GIGLIOLA, Counsellor Professionista Avanzato, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna / Abruzzo.
MANCINI GIACOMO, Psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Ricercatore Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.
NALDI ALESSANDRA, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo scolastico.
PAZIOS VASSILIKI, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
RICCHI VIVIANA, Psicologa, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e già coordinatrice pedagogica Comune di Bologna.
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta, assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNATELLI FRANCESCO, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a.
VIGNOLI ANNALISA, Pedagogista, Counsellor formatore e coordinatrice di Servizi per l’Infanzia.
Il corso si svolgerà da gennaio a ottobre 2021, nelle giornate di sabato e domenica, secondo il seguente calendario, per un totale di n. 66 ore di formazione: 16, 30 e 31 gennaio, 6, 7, 14 e 21 febbraio, 27 marzo, 17 aprile, 15 e 30 maggio, 19 giugno, 3 luglio, 25 settembre e 16 ottobre. Per il dettaglio degli orari e degli insegnamenti, fare richiesta a segreteria@cipspsia.it.
Al termine del corso viene rilasciato un Attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. unitamente alla ricevuta di pagamento e al curriculum vitae esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
5 gennaio 2021.
Ogni epoca è connotata da modelli educativi sociali ed intrafamiliari specifici. Negli ultimi decenni si sono sempre più diffusi modelli che dal puerocentrismo di una pedagogia che intendeva affermare la centralità del bambino, le sue caratteristiche e bisogni, cui società allargata e società famigliare dovevano riferirsi, sono virati da un lato verso un puerocentrismo narcisistico – funzionale a bisogni ed aspettative adulte – dall’altro verso forme mascherate sempre più diffuse di abbandono, abuso e maltrattamento.
Corso di formazione aperto a psicologi (laurea quinquennale e triennale), pedagogisti, counsellor, insegnanti, educatori.
Obiettivo è presentare i concetti di maltrattamento e di abuso per come intesi specificamente dal c.i.Ps.Ps.i.a., e si descriveranno le loro traduzioni in modelli familiari patogeni, per come questi si evolvono e per le forme che questi assumono nelle diverse fasce d’età, al fine di formare operatori sensibili alle autentiche esigenze infantili ed adolescenziali, e capaci di operare nei contesti di relazione con adulti – genitori ed insegnanti – per promuovere consapevolezze e autentica qualità relazionale nell’incontro con minori, ed eventualmente orientare specialisti in ambito psicologico a sostegno della crescita equilibrata degli stessi.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams, secondo il seguente calendario, per un totale di 14 ore:
1° INCONTRO:
sabato 25 settembre 2021
h 9.00/10.40 Argomenti: “Modelli patogeni – abuso e maltrattamento” D.ssa V. Pizzurro
h 10.40/13.30 Argomenti: “Modelli patogeni – Permessività/rigidità” D.ssa A. Vignoli
2° INCONTRO:
sabato 9 ottobre 2021 h 11.50/13.30 e h 14.30/16.10
“Modelli patogeni-Iperprotezione/anticipazione su autonomie e su aspettative di competenze dei figli” D.ssa A. Vignoli
3° INCONTRO:
sabato 16 ottobre 2021 h 13.00/15.30
Argomenti: “Modelli patogeni in preadolescenza/adolescenza” D.ssa V. Pizzurro
4° INCONTRO:
sabato 13 novembre 2021 h 15.20/17.00
Argomenti: “Modelli patogeni-Adozione. Dinamiche in infanzia, preadolescenza, adolescenza: legami di benessere e forme patogene” D.ssa V. Ricchi
D.ssa Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico
D.ssa Ricchi Viviana, Pedagogista, Psicoterapeuta, docente, tutor e supervisore della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
D.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli
Al termine del corso sarà inviato tramite mail un Attestato di frequenza.
Al fine di perfezionare la sua iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione e il suo curriculum formativo. Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
Il corso si propone di approfondire la riflessione sui segni del disagio che bambini, preadolescenti ed adolescenti mostrano negli ambienti di vita.
La scuola spesso è il luogo ove si esprimono malesseri e si portano segnali quando la realtà familiare è poco attenta o in difficoltà ad accoglierli e a darne le necessarie risposte di aiuto. Tali segni/segnali sono infatti richieste di aiuto, un tentativo di “darsi speranza”.
Per questo è particolarmente importante che gli operatori, che a diverso titolo operano nei servizi scolastici, sappiano riconoscere e decodificare segni del disagio, specifici per le diverse età, e attivare i necessari processi di aiuto, coinvolgendo in una “alleanza di lavoro” anche la famiglia. Al tempo stesso è indispensabile che lo psicologo che incontra bambini/adolescenti e genitori nell’attività privata, abbia solide competenze in ambito delle diverse forme del disagio, che si evolvono e si articolano nelle diverse fasce di età.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Psicologi e professionisti che a vario titolo operano nell’ambito dell’età evolutiva, studenti.
Le lezioni si svolgeranno da febbraio a novembre 2022, nei fine settimana, in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata, alcune lezioni si potranno frequentare anche in presenza) e contestualmente le lezioni saranno fruibili in modalità asincrona, ricevendo le registrazioni delle lezioni, per un totale di n. 55 ore, secondo il seguente calendario: 5 e 19 febbraio, 19 marzo, 2 e 9 aprile, 7, 21 e 28 maggio, 4 giugno, 10 e 25 settembre, 15 ottobre, 6 novembre (per il dettaglio fare richiesta a segreteria@cipspsia.it).
FORME DI DISAGIO
FORME DI DISAGIO: INFANZIA E LATENZA
Disordini delle funzioni vitali di base:
Disordini dell’area motoria (debolezze psicomotorie, instabilità e/o irrequietezza psicomotoria, tic) – casi clinici.
Disordini della comunicazione:
FORME DI DISAGIO: PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA
Aspetti psicopatologici:
Termine scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2022
Prof. Crocetti Guido, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Docente di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma.
Dott.ssa Naldi Alessandra, Psicoterapeuta e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione (da richiedere in segreteria) e il proprio curriculum formativo.
Il seminario si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dagli operatori che si trovino nell’ambito della propria professione ad operare, nelle istituzioni scolastiche o in ambito privato, svolgendo consulenza ai genitori sull’essere di crescita dei figli in generale, o in merito alle eventuali difficoltà nella esperienza scolastica – dal nido d’infanzia alla Scuola Superiore. Si affronterà il tema sia negli aspetti emozionali/relazionali sia in quelli metodologici. La cornice di riferimento entro la quale si muove il quadro delle relazioni si basa su due elementi fondamentali “la coppia genitoriale come interlocutore privilegiato” e “l’alleanza educativa” intesa come la costruzione di un rapporto di fiducia e di un patto educativo fra gli adulti per sostenere il percorso di crescita del bambino/ragazzo.
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, coordinatori pedagogici, counsellor, educatori, insegnanti, operatori sociali.
Il corso si svolgerà da febbraio 2021; sono previsti 4 incontri per un totale di 12 ore, secondo il seguente programma:
1° incontro, sabato 13 febbraio 2021 h. 9.00/12.00
“Servizi educativi-scolastici e famiglie: ruoli diversi e integrati per la crescita in età evolutiva: accoglienza e alleanza educativa nelle istituzioni nelle diverse fasce d’età”, D.ssa A.M. Roda.
2° incontro, sabato 20 febbraio 2021 h. 9.00/12.00
“Vissuti e difese dei genitori verso le Istituzioni educative-scolastiche e vissuti e difese degli operatori”, D.ssa A. Vignoli.
3° incontro, sabato 13 marzo 2021 h. 9.00/12.00
“I vissuti dei genitori difronte al problema del figlio e vissuti dell’operatore difronte ai genitori”, D.ssa A. Vignoli
4° incontro, sabato 20 marzo 2021 h. 9.00/12.00
“Aspetti metodologici della conduzione del colloquio con i genitori: diverse tipologie di colloquio”, D.ssa A.M. Roda
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docenti
Dott.ssa Roda Anna Maria, Pedagogista e Counsellor formatore, già Coordinatrice Pedagogica Comune di Bologna.
Dott.ssa Vignoli Annalisa, Pedagogista, Counsellor formatore, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli.
Modalità di svolgimento
E’ prevista la possibilità di frequenza in aula (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata) presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a. Via Savena Antico, 17 – Bologna. Contestualmente si svolgerà online, sulla piattaforma Microsoft Teams.
Iscrizione
L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento minimo di 6 iscritti.
Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate tramite email (segreteria@cipspsia.it) alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. unitamente alla ricevuta di pagamento.
Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti con frequenza online riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
Sempre più frequentemente l’istituzione scolastica promuove la attivazione di sportelli d’ascolto per i docenti, o comunque interventi di consulenza psicologica e psicopedagogica ai team docenti, a fronte della sempre maggiore complessità delle dinamiche interne alla scuola.
Singoli alunni e gruppi classe sempre più “difficili”, realtà familiari sempre più “varie” mettono spesso alla prova le capacità di tenuta emotiva e le competenze didattiche e relazionali dei docenti.
Gli stessi Dirigenti, a loro volta, sono il polo decisionale e organizzativo cui è richiesto di mediare o comunque gestire una rete di relazioni intra-istituzionali (alunni, docenti, genitori) e inter-istituzionali (scuole, servizi sociali, servizi AUSL, Enti locali, ecc…) complesse, spesso complicate o conflittuali, anche riferite al benessere scolastico ed alle situazioni di disagio di vario genere degli alunni. Il riferimento/consulto con un professionista delle relazioni entro il contesto scolastico può essere una risorsa, strumento utile per il Dirigente per esplicare tale funzione.
studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, pedagogisti, counsellor.
Il Seminario si svolgerà il 15 maggio 2021 (per un totale di n. 5 ore) secondo il programma che segue.
PROGRAMMA
h 9.00/10.40 “Identità di ruolo dei docenti”, Dott.ssa R. Agosta.
h 10.40/13.30 “Consulenza per Dirigenti scolastici e Insegnanti”, Dott.ssa V. Pizzurro.
Dott.ssa Vanessa Pizzurro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Dott.ssa Rosa Agosta, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Al termine del seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza.
30 aprile 2021
L’incontro con il preadolescente-adolescente sollecita negli adulti di riferimento tematiche importanti che spesso hanno echi nella propria esperienza trascorsa a quella stessa età, in particolare la relazione con il corpo, le sicurezze/insicurezze relative, la interazione psiche-soma nella canalizzazione di emozioni e pulsioni. Come rapportarsi a ciò che il ragazzo/la ragazza portano in tale ambito?
Inoltre, in tale incontro viene messa alla prova la capacità degli adulti di riferimento di reggere la diffidenza o le sfide portate dai giovani, finalizzate ai bisogni di sperimentare l’autorevolezza di sé, la lealtà e la coerenza degli adulti, ma anche di “disilludersi” del potere adulto senza deludersi, se possibile, per muoversi verso l’autonomia e una realistica autorealizzazione. Queste le due grandi aree che saranno esplorate nel seminario, e che trovano nel fenomeno di disagio quale la Fobia scolare la evidenziazione degli esiti delle fragilità adulte e dei giovani nell’ambito dell’identità corporea, sessuale, di ruolo e dei processi di separazione ed autorealizzazione.
Insegnanti, counsellor, pedagogisti, educatori.
Le lezioni si svolgeranno da gennaio a febbraio 2021, 2 incontri per un totale di 9 ore, il sabato, secondo il calendario di seguito indicato.
1° incontro: 23 gennaio 2021 – Dott. Giacomo Mancini
(h 9.50/11.30) “La relazione con il corpo nel preadolescente: disagi sull’immagine corporea” (2 ore)
(h 11.30/13.30) “Dismorfofobie, somatizzazioni ed ipocondria” (2 ore)
2° incontro: 7 febbraio 2021- Dott. Giacomo Mancini
(h 9.00/10.40) “Dalla disillusione/delusione preadolescenziale alla depressione in adolescenza” (2 ore)
(h 10.40/13.20) “Fobia scolare” (3 ore)
Al termine del Seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza.
DOCENTE
Dott. Giacomo Mancini, Psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Ricercatore Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.
Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE: vanno inviate alle segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
15 gennaio 2021.
Il corso si propone di esplorare le dinamiche interne alla coppia inerenti il percorso che porta alla adozione, ed interne al bambino adottato. Ciò al fine di fornire adeguate conoscenze su questa delicata esperienza umana e competenze relazionali-operative a quanti intervengono nelle famiglie e nei contesti educativi scolastici nell’ambito della propria professione, coppie adottive e minori adottati.
Counsellors, Assistenti Sociali, Coordinatori Pedagogici, Docenti, Educatori.
1. Dinamiche interne della coppia adottiva
Illusione generativa e funzione generativa: disillusione o delusione?
Il narcisismo genitoriale
I genitori interni ai genitori adottivi
Radici e proiezioni nel futuro
Movimenti regressivi nell’attesa
Relazione dei genitori con i propri (nonni)
I bambini adottati: abbandono e accoglienza
Difese e reazioni dei bambini adottati
Quale comunicazione tra genitori e bambino sulla sua adozione?
2. La scuola e l’accoglienza dei bambini adottati
I vissuti degli operatori
La scuola e i bambini/adolescenti adottati: metodologie per l’inserimento e l’accoglienza
Calendario
Il corso si svolgerà sabato 3 luglio 2021, dalle h 11.50 alle h 19.00, per un totale di n. 7 ore, secondo la seguente scansione oraria:
Al termine del Corso viene rilasciato l’attestato di frequenza.
Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla Segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email (segreteria@cipspsia.it). Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
Al Seminario sono stati assegnati n. 4,5 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.
Termine scadenza iscrizioni: 15 giugno 2021.
Molteplici i cambiamenti evolutivi che connotano la preadolescenza.
Cambiano le relazioni con gli adulti di riferimento: il preadolescente sperimenta la DISILLUSIONE, per la quale i genitori non sono più depositari di soluzioni magiche e onnipotenti, ma adulti con competenze e limiti, con cui misurarsi. La disillusione serve per SEPARARSI, e ne conseguono movimenti di avvicinamento e allontanamento, in cui il preadolescente in particolare esprime verso gli adulti di riferimento:
Psicologi, psicoterapeuti, studenti di psicologia, insegnanti, counsellor, pedagogisti, educatori.
Il seminario si svolgerà domenica 17 ottobre, secondo il seguente programma:
h 9.00/11.30 Prof. G. Crocetti “Modelli operativi interni e relazioni di attaccamento in preadolescenza”
h 11.30/11.50 pausa
h 11.50/13.30 Dott. M. Casalnovo “La scuola e il preadolescente”
Al termine del Seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza.
DOCENTI
Prof. Guido Crocetti, Direttore della Scuola di Specializzazione del c.i.Ps.Ps.i.a., Presidente Onorario del c.i.Ps.Ps.i.a., già Docente Professore A. di Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” Roma; Psicoterapeuta.
Dott. Marco Casalnovo, psicologo scolastico e Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE: vanno inviate alle segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: 10 ottobre 2021
Il ruolo del counsellor è particolarmente sollecitato oggi per la complessità dei fenomeni sociali che incidono sull’assetto familiare e delle diverse istituzioni con cui il counsellor può entrare in relazione professionale e sinergia a promuovere il benessere. La formazione permanente ed il confronto tra professionisti del counselling sono pertanto una opportunità preziosa, oltre che doverosa, per la qualità del proprio operare.
Si propongono alcune occasioni di incontro di supervisione di casi portati dagli iscritti e/o presentazione di progetti ed esperienze condotte da counsellor professionisti e counsellor formatori su cui promuovere la riflessione ed il confronto tra i partecipanti.
Counsellor formati o in formazione
Dott.ssa Corsini Gigliola, Counsellor Professionista Avanzato, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
Dott.ssa Roda Anna Maria, Pedagogista, Counsellor Formatore e Supervisore
Dott.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli
Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo il ricevimento della modulistica utile per l’iscrizione, sarà inviata la mail di convocazione con il link per il collegamento.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Fino ad esaurimento posti
Il seminario si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dallo psicologo scolastico o dal coordinatore pedagogico o counsellor o altri operatori che si trovano nell’ambito della propria professione ad operare nelle istituzioni scolastiche e socioeducative con il ruolo di coordinamento – supervisione dei team di docenti, o team tecnico multidisciplinare.
Gli operatori, gli alunni, i minori e i genitori si trovano interrelati in una Istituzione scolastica o socioeducativa, con una propria organizzazione (ruoli, gerarchie, compiti, regole…) governata da dinamiche emotive (ansie, aspettative…) che se non consapevolizzate e gestite in maniera costruttiva da una mente emozionale coniugata alla mente razionale, possono portare ad oscillazioni tra rigidità/spersonalizzazione e disorientamento/incoerenza, con grande disagio per chi “abita” l’Istituzione. La capacità di relazionarsi ai bambini/ragazzi seguendo i bisogni peculiari di ogni fascia di età e di gestire i gruppi di minori (classe/comunità) in funzione di crescita deriva dalla capacità di lavorare all’interno del gruppo di lavoro dei docenti.
Un buon funzionamento del gruppo di lavoro dei docenti è da supporto indispensabile per una progettualità educativa volta al benessere di tutti gli interlocutori. Il professionista deve avere la capacità di:
Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti, Coordinatori pedagogici, Counsellor, Educatori, Insegnanti.
1° incontro, sabato 7 novembre 2020, h. 9,00/12,00:
2° incontro, sabato 21 novembre 2020, h. 9,00/21,00:
3° incontro, sabato 28 novembre 2020, h. 9,00/21,00:
Dott.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli.
E’ prevista la possibilità di frequenza in aula (qualora l’emergenza sanitaria sarà rientrata) presso la sede del c.i.Ps.Ps.i.a. – Via Savena Antico, 17 a Bologna – tel 051.6240016. Contestualmente si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Al fine di perfezionare la sua iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione e il suo curriculum formativo.
Il Corso sulla Separazione di Coppia si svolge a Bologna e fornisce conoscenze introduttive nell’ambito delle dinamiche di coppia e della separazione della stessa, con particolare attenzione alle implicazioni rispetto all’espletamento delle funzioni genitoriali e alle ricadute sui figli. Si farà riferimento all’individuazione di spazi di mediazione possibili per contenere la conflittualità, favorire l’assunzione di condotte genitoriali adeguate e la definizione di un progetto condiviso di gestione dei figli sia in ambito familiare, sia in ambito educativo e scolastico.
Psicologi, Psicoterapeuti, Counsellor, Coordinatori pedagogici, Docenti, Operatori sociali.
Il corso si svolge a partire da Giugno, per un totale di 17,5 ore, secondo la seguente scansione oraria:
1° incontro
2° incontro
3° incontro sabato 16 Novembre 2019
Il Seminario si tiene presso il c.i.Ps.Ps.i.a. – Via Savena Antico, 17 – 40139 Bologna.
Al Seminario sono stati assegnati n. 2,625 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.
Al termine del Corso viene rilasciato l’Attestato di frequenza.
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria al numero 051.6240016 oppure compilare il form mail.
A partire da un necessario “atteggiamento osservativo” dell’operatore, che “tenga nella relazione” i bambini/ragazzi, qualificando la relazione con loro, la conoscenza e l’utilizzo di indicatori dei processi di crescita-di benessere e di disagio – può consentire di calibrare la relazione stessa e attivare e monitorare progetti di autentica qualità perché aderenti alle esigenze specifiche del contesto.
CORSINI GIGLIOLA, Councellor Professionista Avanzato, membro del Coordinamento Regionale CNCP Emilia Romagna/Abruzzo
NALDI ALESSANDRA, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
RICCHI VIVIANA, Pedagogista, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
STEGHER ALESSANDRA, Psicoterapeuta, assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione
VECCHIETTINI FEDERICA, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
Calendario e programma dettagliato
Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica (tot. N. 6 incontri pari a n. 29 ore), secondo il seguente calendario:
Sabato 15/01/2022 (N. 6 ore)
H 10,40/13,30 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 13,30/14,30 pausa
H 14,30/17,00 “Come costruire un progetto in ambito educativo: fasi e realizzazione”, D.ssa V. Ricchi (n. 3 ore)
Sabato 29/01/2022 (N. 5 ore)
H 14,30/17,00 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 0/6 anni”, D.ssa F. Vecchiettini (3 ore)
H 17,00/17,30 pausa
H 17,30/19,10 “Dall’osservazione al progetto: esempi di progetti”, D.ssa V. Ricchi (2 ore)
Sabato 05/02/2022 (N. 5 ore)
H 9,00/10,40 “Psicodinamica delle comunità: pre-adolescenza/adolescenza. Linee generali Istituzioni. Indicatori psicodinamici medie e superiori trasversali”, D.ssa A. Naldi (2 ore)
H 10,40/11,30 “Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 1 ora)
H 11,30/11,50 pausa
H 11,50/13,30 “Psicodinamica delle comunità: indicatori di disagio e benessere in preadolescenza/adolescenza”, D.ssa A. Naldi (n. 2 ore)
Domenica 20/02/2022 (N. 3 ore)
H 9,00/11,30 “Psicodinamica delle comunità: progetti scuola media”, D.ssa A. Naldi (n. 3 ore)
Domenica 29/05/2022 (N. 5 ore)
H 9,00/10,40 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (2 ore)
H 10,40/11,30 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa A. Stegher (1 ora)
H 11,30/11,40 pausa
H 11,40/13,20 “Supervisione sul bambino in età di latenza”, D.ssa A. Stegher (2 ore)
sabato 12/06/2022 (N. 5 ore)
H 9,00/10,40 “Osservare nei contesti scolastici. Finalità ed indicatori di osservazione del bambino 6/10 anni”, D.ssa A. Stegher (2 ore)
H 10,40/11,30 “Dall’osservazione al progetto: progetto accoglienza alla scuola primaria”, D.ssa G. Corsini (1 ora)
H 11,30/11,40 pausa
H 11,40/13,20 “Dall’osservazione al progetto: progetto accoglienza alla scuola primaria”, D.ssa G. Corsini (2 ore)
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. unitamente alla ricevuta di pagamento e al curriculum vitae esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Accreditamento
Al Seminario sono stati assegnati n. 14,50 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.
Scadenza iscrizioni
10 gennaio 2022
Ogni epoca è connotata da modelli educativi sociali ed intrafamiliari specifici. Negli ultimi decenni si sono sempre più diffusi modelli che dal puerocentrismo di una pedagogia che intendeva affermare la centralità del bambino, le sue caratteristiche e bisogni, cui società allargata e società famigliare dovevano riferirsi, sono virati da un lato verso un puerocentrismo narcisistico – funzionale a bisogni ed aspettative adulte – dall’altro verso forme mascherate sempre più diffuse di abbandono, abuso e maltrattamento.
Corso di formazione aperto a psicologi (laurea quinquennale e triennale), pedagogisti, counsellor, insegnanti, educatori.
Obiettivo è presentare i concetti di maltrattamento e di abuso per come intesi specificamente dal c.i.Ps.Ps.i.a., e si descriveranno le loro traduzioni in modelli familiari patogeni, per come questi si evolvono e per le forme che questi assumono nelle diverse fasce d’età, al fine di formare operatori sensibili alle autentiche esigenze infantili ed adolescenziali, e capaci di operare nei contesti di relazione con adulti – genitori ed insegnanti – per promuovere consapevolezze e autentica qualità relazionale nell’incontro con minori, ed eventualmente orientare specialisti in ambito psicologico a sostegno della crescita equilibrata degli stessi.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams, secondo il seguente calendario, per un totale di 14 ore:
1° INCONTRO:
sabato 25 settembre 2021
h 9.00/10.40 Argomenti: “Modelli patogeni – abuso e maltrattamento” D.ssa V. Pizzurro
h 10.40/13.30 Argomenti: “Modelli patogeni – Permessività/rigidità” D.ssa A. Vignoli
2° INCONTRO:
sabato 9 ottobre 2021 h 11.50/13.30 e h 14.30/16.10
“Modelli patogeni-Iperprotezione/anticipazione su autonomie e su aspettative di competenze dei figli” D.ssa A. Vignoli
3° INCONTRO:
sabato 16 ottobre 2021 h 13.00/15.30
Argomenti: “Modelli patogeni in preadolescenza/adolescenza” D.ssa V. Pizzurro
4° INCONTRO:
sabato 13 novembre 2021 h 15.20/17.00
Argomenti: “Modelli patogeni-Adozione. Dinamiche in infanzia, preadolescenza, adolescenza: legami di benessere e forme patogene” D.ssa V. Ricchi
D.ssa Pizzurro Vanessa, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico
D.ssa Ricchi Viviana, Pedagogista, Psicoterapeuta, docente, tutor e supervisore della Scuola di Specializzazione, Psicologo scolastico
D.ssa Vignoli Annalisa, Counsellor formatore, Pedagogista, Consulente pedagogico per i genitori, Formatore per scuole e aziende, Supervisore gruppi e singoli
Al termine del corso sarà inviato tramite mail un Attestato di frequenza.
Al fine di perfezionare la sua iscrizione è necessario inviare tramite posta elettronica (segreteria@cipspsia.it) la scheda di iscrizione e il suo curriculum formativo. Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni per partecipare all’evento.
L’interesse per il disegno infantile è ancora oggi molto alto, prova ne sono le innumerevoli pubblicazioni e ricerche al riguardo e per il suo appartenere allo stesso mondo del gioco, che nel linguaggio di Winnicott fa riferimento all’area intermedia, così da divenire mezzo elettivo di comunicazione del bambino, comunicazione tra soggetti e comunicazione della propria realtà interna. Lasciare tracce è da sempre un modo dell’uomo per dire «ci sono». Il disegno è, poi, un tema trasversale a più discipline come la pedagogia, l’arte, la psicologia ed altre, perciò si presta a numerose applicazioni in campo psicoterapeutico e pedagogico. Può essere considerato il rappresentante delle proprie emozioni, del proprio modo di percepirsi e di percepire il mondo che ci circonda e per questo si presta a divenire test proiettivo. Per lo psicologo costituisce poi uno dei mezzi elettivi per incontrare il bambino/preadolescente/adolescente e comunicare con lui evocando in forma simbolica temi emotivi, pulsionali e relazionali della sua essenza.
Il Seminario tratterà del disegno, nei suoi aspetti evolutivi e dinamici, ed in alcuni ambiti principali, come quello educativo della scuola. Verranno trattati gli elementi strutturali, formali ed evolutivi del disegno della figura umana (K. Machover, 1951), dell’albero, della casa e della persona nella pioggia (G. Crocetti, 1986), fino ad arrivare ad esaminare il test I.A.R.T. F. (G. Crocetti, 2011) applicato in preadolescenza e adolescenza.
I contenuti saranno di natura teorica ed esperienziale, tratti dalla pratica dei contesti educativi.
L’obiettivo del corso è fornire le abilità e competenze riguardo all’utilizzo del disegno e dei test grafici proiettivi, per muoversi nei contesti socioeducativi e scolastici.
I Docenti del corso hanno un’esperienza maturata in anni di attività clinica e di insegnamento. In specifico:
Dott. Giovanni Pallaoro, Presidente del c.i.Ps.Ps.i.a., Direttore del Corso di Psicologia Giuridica, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.
Dott.ssa Alessandra Stegher, Assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.
Dott. Francesco Vignatelli, Assistente alla docenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia c.i.Ps.Ps.i.a., Psicoterapeuta.
Il corso si svolgerà a partire dal giorno 24 gennaio 2021, per un totale di n. 42 ore, secondo il seguente calendario: 24 gennaio, 13 e 20 febbraio, 7, 13 e 20 marzo, 17 aprile, 15 maggio, 5, 13 e 19 giugno. Per avere il dettaglio degli orari di lezione, contatta la segreteria.
Psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri, studenti in psicologia.
Il corso di svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
15 gennaio 2021.
Nella nostra cultura il carattere distintivo della vecchiaia è che si presenta come una prospettiva senza futuro. Ognuno è ciò che è diventato: è il momento in cui il tempo trapassa il corpo, è il tempo della fine, privato di ogni sacralità.
Riteniamo che questa visione sia il frutto – distorto e distorcente – di ataviche paure e di massicce proiezioni di cui l’età anziana è da sempre oggetto, e soprattutto oggigiorno, epoca narcisistica e “delle passioni tristi”.
L’obiettivo del corso è prendere in considerazione i passaggi più significativi che connotano il processo di invecchiamento, dando spazio a riflessioni che possano orientare chi, in un approccio teorico psicodinamico, come counsellor, si trova a incontrare famiglie o singoli che vivano la realtà dell’anziano per sostenere risorse ed aspetti vitali.
Il corso è rivolto a Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Counsellor, Assistenti sociali, Infermieri ed Operatori di assistenza che abitualmente operano con l’anziano o che sono comunque interessati ad approfondire le tematiche che riguardano l’età anziana.
Il Corso sull’invecchiamento e la gestione dell’anziano a Bologna ha una durata totale di n. 6-8 ore.
Il Seminario si basa su un lavoro di ricerca effettuato da un gruppo di colleghi e coordinato dal dott. Claudio Vianello: Francesca Anselmo, Chiara Ferracuti, Anna Lisa Martini, Laura Miotto, Vanessa Silvia Pizzurro.
Il corso si svolge secondo la seguente scansione oraria:
Dott.ssa Ferracuti Chiara, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., docente della Scuola di Specializzazione.
Dott.ssa Ricchi Viviana, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., docente della Scuola di Specializzazione e coordinatrice pedagogica Comune di Bologna.
Dott. Vianello Claudio, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a., docente della Scuola di Specializzazione e consulente in varie Strutture di assistenza all’anziano.
Al Seminario sono stati assegnati n. 2,75 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.
Al termine del Seminario viene rilasciato l’Attestato di frequenza.
c.i.Ps.Ps.i.a., in Via Savena Antico, 17 – 40139 Bologna.
Per iscriversi, oppure per richiedere informazioni, telefonare allo 051.6240016 o compilare il form mail.
Termine scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti
Il Seminario fornisce conoscenze introduttive nell’ambito delle forme di devianza adolescenziale radicate nelle carenze o nelle distorsioni del legame con la coppiamadre e attivate o potenziate dai contesti gruppali che hanno forte influenza in adolescenza. Si intende inoltre dare strumenti per incontrare e gestire forme di devianza nei contesti scolastici.
Studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, educatori, pedagogisti, insegnanti, counsellor, studenti in giurisprudenza e avvocati.
Il seminario si svolgerà sabato 27 marzo 2021, dalle h 9.00 alle h 16.00, per un totale di n. 6 ore, secondo la seguente scansione oraria:
H 9.00/11.30 Prof. G. Crocetti “La personalità sociopatica: antisocialità in adolescenza”
H 11.30/11.50 PAUSA
H 11.50/12.40 Prof. G. Crocetti “La personalità sociopatica: aspetti di tecnica psicoterapeutica”
H 12.40/13.30 Dott.ssa A. Naldi “Bullismo e Cyberbullismo a scuola”
H 13.30/14.30 PAUSA
H 14.30/16.00 Dott.ssa A. Naldi “Bullismo e Cyberbullismo a scuola”
Prof. Crocetti Guido, Presidente Onorario dell’Associazione c.i.Ps.Ps.i.a., docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Psicologo Psicoterapeuta Università “La Sapienza” Roma.
Dott.ssa Naldi Alessandra, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.
Il seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 15 marzo 2021.
Il seminario si propone di affrontare tematiche particolarmente delicate e significative che sono incontrate dagli operatori che si trovino nell’ambito della propria professione ad operare, nelle istituzioni scolastiche o in ambito privato, svolgendo consulenza ai genitori sull’essere di crescita dei figli in generale, o in merito alle eventuali difficoltà nella esperienza scolastica – dal nido d’infanzia alla Scuola Superiore.
Si affronterà il tema sia negli aspetti emozionali/relazionali sia in quelli metodologici. La cornice di riferimento entro la quale si muove il quadro delle relazioni si basa su due elementi fondamentali “la coppia genitoriale come interlocutore privilegiato” e “l’alleanza educativa” intesa come la costruzione di un rapporto di fiducia e di un patto educativo fra gli adulti per sostenere il percorso di crescita del bambino/ragazzo.
Psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, coordinatori pedagogici, counsellor, educatori, insegnanti, operatori sociali.
Il corso si svolgerà da settembre 2020, sono previsti 3 incontri per un totale di 13 ore. Il calendario sarà presto reso noto. Si svolgerà sia in aula (compatibilmente con le nuove disposizioni in materia di contenimento della diffusione del covid-19) che online a distanza, sulla piattaforma Microsoft Teams.
1° incontro
“Servizi educativi e famiglie: ruoli diversi e integrati per la crescita del bambino: accoglienza e alleanza
educativa nelle istituzioni nelle diverse fasce d’età”
“Alleanza di lavoro con i genitori nella consulenza privata”
2° incontro
“Aspetti metodologici della conduzione del colloquio con i genitori”
“I vissuti dei genitori di fronte al problema del figlio e vissuti dell’operatore di fronte ai genitori”
3° incontro
“Il colloquio su problemi. Analisi di situazioni”
AGOSTA ROSA Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a.
RODA ANNA MARIA Pedagogista e Counsellor formatore
Il Seminario si tiene presso il c.i.Ps.Ps.i.a. – Via Savena Antico, 17 – 40139 Bologna.
è previsto il rilascio dei crediti per la formazione continua dei Counsellor iscritti al CNCP.
Al termine del Corso viene rilasciato l’attestato di frequenza.
è da inviare alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite mail segreteria@cipspsia.it, unitamente al curriculum vitae. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, riceverete una mail con il link per il collegamento alla lezione.
Termine scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti.
Il corso si propone di esplorare le dinamiche interne alla coppia inerenti il percorso che porta alla adozione, ed interne al bambino adottato. Ciò al fine di fornire adeguate conoscenze su questa delicata esperienza umana e competenze relazionali-operative a quanti intervengono nelle famiglie e nei contesti educativi scolastici nell’ambito della propria professione, coppie adottive e minori adottati.
Counsellors, Assistenti Sociali, Coordinatori Pedagogici, Docenti, Educatori.
1. Dinamiche interne della coppia adottiva
Illusione generativa e funzione generativa: disillusione o delusione?
Il narcisismo genitoriale
I genitori interni ai genitori adottivi
Radici e proiezioni nel futuro
Movimenti regressivi nell’attesa
Relazione dei genitori con i propri (nonni)
I bambini adottati: abbandono e accoglienza
Difese e reazioni dei bambini adottati
Quale comunicazione tra genitori e bambino sulla sua adozione?
2. La scuola e l’accoglienza dei bambini adottati
I vissuti degli operatori
La scuola e i bambini/adolescenti adottati: metodologie per l’inserimento e l’accoglienza
Calendario
Il corso si svolgerà sabato 3 luglio 2021, dalle h 11.50 alle h 19.00, per un totale di n. 7 ore, secondo la seguente scansione oraria:
Al termine del Corso viene rilasciato l’attestato di frequenza.
Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla Segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email (segreteria@cipspsia.it). Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
Al Seminario sono stati assegnati n. 4,5 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.
Termine scadenza iscrizioni: 15 giugno 2021.
In considerazione della delicatezza del ruolo di counsellor, che prevede la attivazione sia della mente razionale sia della mente emozionale in situazioni di relazione interpersonale con il cliente o di rete complessa tra vari interlocutori in diversi contesi di vita ed istituzionali, si ritiene particolarmente utile la possibilità di condividere in gruppi di supervisione la riflessione su situazioni di lavoro seguite, sì da fruire del lavoro di gruppo come contenitore emozionale e come supporto alla progettualità del singolo.
E’ offerto peraltro anche un servizio di supervisione individuale svolto da counsellor formatori e supervisori formati cipspsia.
Chi è interessato può contattare la segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite mail ( segreteria@cipspsia.it ) o telefonando al numero 051.6240016.
Sempre più frequentemente l’istituzione scolastica promuove la attivazione di sportelli d’ascolto per i docenti, o comunque interventi di consulenza psicologica e psicopedagogica ai team docenti, a fronte della sempre maggiore complessità delle dinamiche interne alla scuola.
Singoli alunni e gruppi classe sempre più “difficili”, realtà familiari sempre più “varie” mettono spesso alla prova le capacità di tenuta emotiva e le competenze didattiche e relazionali dei docenti.
Gli stessi Dirigenti, a loro volta, sono il polo decisionale e organizzativo cui è richiesto di mediare o comunque gestire una rete di relazioni intra-istituzionali (alunni, docenti, genitori) e inter-istituzionali (scuole, servizi sociali, servizi AUSL, Enti locali, ecc…) complesse, spesso complicate o conflittuali, anche riferite al benessere scolastico ed alle situazioni di disagio di vario genere degli alunni. Il riferimento/consulto con un professionista delle relazioni entro il contesto scolastico può essere una risorsa, strumento utile per il Dirigente per esplicare tale funzione.
studenti in psicologia, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, pedagogisti, counsellor.
Il Seminario si svolgerà il 15 maggio 2021 (per un totale di n. 5 ore) secondo il programma che segue.
PROGRAMMA
h 9.00/10.40 “Identità di ruolo dei docenti”, Dott.ssa R. Agosta.
h 10.40/13.30 “Consulenza per Dirigenti scolastici e Insegnanti”, Dott.ssa V. Pizzurro.
Al Seminario sono stati assegnati n. 2,75 crediti formativi per i Counsellor iscritti al CNCP.
Dott.ssa Vanessa Pizzurro, Psicoterapeuta c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Dott.ssa Rosa Agosta, Psicoterapeuta, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a. e psicologo scolastico.
Al termine del seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza.
30 aprile 2021.
Il c.i.Ps.Ps.i.a. si propone, di sviluppare la formazione professionale dei counsellor professionisti, offrendo occasioni formative finalizzate alla Progressione a livelli formativi successivi:
1. Counsellor professionista avanzato con programma formativo che prevede, come indicato dal CNCP, che l’allievo deve possedere e documentare:
a) Qualifica di Counsellor Professionista;
b) Ulteriori attività formative, professionali e attività supervisionata per un totale di almeno 850 ore.
2 Counsellor formatore / supervisore, secondo le modalità definite del CNCP.
Per concretizzare l’ipotesi del percorso formativo, si offre CONSULENZA INDIVIDUALE.
Chi è interessato può contattare la segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. tramite mail ( segreteria@cipspsia.it ) o telefonando al numero 051.6240016.
L’incontro con il preadolescente-adolescente sollecita negli adulti di riferimento tematiche importanti che spesso hanno echi nella propria esperienza trascorsa a quella stessa età, in particolare la relazione con il corpo, le sicurezze/insicurezze relative, la interazione psiche-soma nella canalizzazione di emozioni e pulsioni. Come rapportarsi a ciò che il ragazzo/la ragazza portano in tale ambito?
Inoltre, in tale incontro viene messa alla prova la capacità degli adulti di riferimento di reggere la diffidenza o le sfide portate dai giovani, finalizzate ai bisogni di sperimentare l’autorevolezza di sé, la lealtà e la coerenza degli adulti, ma anche di “disilludersi” del potere adulto senza deludersi, se possibile, per muoversi verso l’autonomia e una realistica autorealizzazione. Queste le due grandi aree che saranno esplorate nel seminario, e che trovano nel fenomeno di disagio quale la Fobia scolare la evidenziazione degli esiti delle fragilità adulte e dei giovani nell’ambito dell’identità corporea, sessuale, di ruolo e dei processi di separazione ed autorealizzazione.
Insegnanti, counsellor, pedagogisti, educatori.
Le lezioni si svolgeranno da gennaio a febbraio 2021, 2 incontri per un totale di 9 ore, il sabato, secondo il calendario di seguito indicato.
1° incontro: 23 gennaio 2021 – Dott. Giacomo Mancini
(h 9.50/11.30) “La relazione con il corpo nel preadolescente: disagi sull’immagine corporea” (2 ore)
(h 11.30/13.30) “Dismorfofobie, somatizzazioni ed ipocondria” (2 ore)
2° incontro: 7 febbraio 2021- Dott. Giacomo Mancini
(h 9.00/10.40) “Dalla disillusione/delusione preadolescenziale alla depressione in adolescenza” (2 ore)
(h 10.40/13.20) “Fobia scolare” (3 ore)
Al termine del Seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Al seminario sono stati assegnati n. 4 crediti per i counsellor iscritti al CNCP.
Dott. Giacomo Mancini, Psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza del c.i.Ps.Ps.i.a., Ricercatore Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.
Il Seminario si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE: vanno inviate alle segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
15 gennaio 2021.
I social sono spesso guardati con sospetto – ma anche con indulgenza talora, o “con debolezza” – da parte degli adulti, cogliendone soprattutto “la perdita di tempo” e la “distrazione” (ad es. dallo studio), mentre è poco sentito ancora il tema del rischio, connesso sia al tema della privacy, sia al tema della distorsione delle relazioni.
Se da un lato i social hanno un potenziale positivo, ad es. durante il lockdown e le limitazioni relazionali conseguenti (chiusura scuole, palestre e limitazione incontri) possono aver avuto ed avere l’importante potenziale funzione di coltivare relazioni ed uscire dall’isolamento, o possono prestarsi ad esprimere creatività e l’identità in generale attraverso la connessione con gli amici, dall’altro lato hanno anche potenziali rischi, che si connettono ai profondi cambiamenti socio-culturali ed economici che stanno investendo la nostra società attuale.
E recentemente sono assunti alla cronaca con evidenze drammatiche (sfide che mettono a rischio anche la vita, forme di cyberbullismo, ecc).
L’abbassarsi sempre più dell’età del possesso di smartphone e di accesso ai social accentuano i rischi. E’ necessario che gli adulti si sensibilizzino ai rischi, e li conoscano per esercitare una funzione di orientamento sicuro.
L’incontro proposto intende presentare tali fenomeni generali, e presentare le caratteristiche specifiche ed i rischi potenziali dei vari social (tik tok, whatsapp, ecc.) e la normativa vigente – spessissimo trascurata e “scavalcata” dagli stessi genitori, inconsapevoli dei rischi sottesi. L’obiettivo è aiutare i genitori e gli adulti in generale (insegnanti, educatori, allenatori, ecc.) ad essere presenze discrete ma attente. Presenze e non inconsapevoli assenze…
Presentazione contenuti tramite slides e confronto su esperienze e dubbi dei partecipanti.
Insegnanti, pedagogisti, counsellor, psicologi, genitori.
Il seminario si svolgerà sabato 20 marzo h. 9.30/11.30 e si ripeterà anche mercoledì 31 marzo h. 17.30/19.30.
Dott.ssa Prosperi Giulia e Dott. Marco Casalnovo.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione, inviando la scheda di partecipazione entro il 10 marzo (per la partecipazione al seminario del 20 marzo) ed entro il 21 marzo (per la partecipazione al seminario del 31 marzo).
I social sono spesso guardati con sospetto – ma anche con indulgenza talora, o “con debolezza” – da parte degli adulti, cogliendone soprattutto “la perdita di tempo” e la “distrazione” (ad es. dallo studio), mentre è poco sentito ancora il tema del rischio, connesso sia al tema della privacy, sia al tema della distorsione delle relazioni.
Se da un lato i social hanno un potenziale positivo, ad es. durante il lockdown e le limitazioni relazionali conseguenti (chiusura scuole, palestre e limitazione incontri) possono aver avuto ed avere l’importante potenziale funzione di coltivare relazioni ed uscire dall’isolamento, o possono prestarsi ad esprimere creatività e l’identità in generale attraverso la connessione con gli amici, dall’altro lato hanno anche potenziali rischi, che si connettono ai profondi cambiamenti socio-culturali ed economici che stanno investendo la nostra società attuale.
E recentemente sono assunti alla cronaca con evidenze drammatiche (sfide che mettono a rischio anche la vita, forme di cyberbullismo, ecc).
L’abbassarsi sempre più dell’età del possesso di smartphone e di accesso ai social accentuano i rischi. E’ necessario che gli adulti si sensibilizzino ai rischi, e li conoscano per esercitare una funzione di orientamento sicuro.
L’incontro proposto intende presentare tali fenomeni generali, e presentare le caratteristiche specifiche ed i rischi potenziali dei vari social (tik tok, whatsapp, ecc.) e la normativa vigente – spessissimo trascurata e “scavalcata” dagli stessi genitori, inconsapevoli dei rischi sottesi. L’obiettivo è aiutare i genitori e gli adulti in generale (insegnanti, educatori, allenatori, ecc.) ad essere presenze discrete ma attente. Presenze e non inconsapevoli assenze…
Presentazione contenuti tramite slides e confronto su esperienze e dubbi dei partecipanti.
Insegnanti, pedagogisti, counsellor, psicologi, genitori.
Il seminario si svolgerà sabato 20 marzo h. 9.30/11.30 e si ripeterà anche mercoledì 31 marzo h. 17.30/19.30.
Dott.ssa Prosperi Giulia e Dott. Marco Casalnovo.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione, inviando la scheda di partecipazione entro il 10 marzo (per la partecipazione al seminario del 20 marzo) ed entro il 21 marzo (per la partecipazione al seminario del 31 marzo).
Grazie agli strumenti tecnologici attuali, il cyber ambiente è ormai una realtà quotidiana che coinvolge tutti, adulti, bambini e ragazzi di ogni ceto e provenienza. Numerose ricerche evidenziano rischi ed effetti negativi (sull’emotività-affettività, sulle relazioni, sullo sviluppo degli apprendimenti) nell’abuso o cattivo uso di tali mezzi.
Al tempo stesso vi sono potenzialità anche positive, che occorre conoscere per farne un uso costruttivo, integrativo dell’incontro con la realtà e delle competenze, non sostitutivo e deformante.
Alla luce di ciò, il corso si pone come obiettivo trasversale quello di sostenere gli adulti ad un uso personale competente ed attento di tali mezzi, per promuovere strategie di protezione di sé e dei propri cari – figli inclusi – per difendersi dalle deformazioni di tale uso, fino agli atti di cyber violenza, e per riflettere sulla necessità di coltivare, riconoscere e sostenere in sé la sensibilità, le capacità critiche e riflessive.
Inoltre, per chi è genitore o educatore, o per chiunque nella sua realtà personale abbia a che fare con minori, obiettivo ulteriore riguarda il confronto sulle modalità con cui affiancare i bambini o orientare gli adolescenti nella relazione con i media.
Il corso si svolgerà il venerdì h. 18.00/20.00, n. 4 incontri a partire da marzo 2021, secondo il seguente programma (il calendario è in fase di definizione):
LA MENTE NELLE MANI. Sensazioni, fantasie, emozioni e pensiero nell’uso dei media.
I MEDIA ED I PROCESSI DI APPRENDIMENTO – RISORSE E LIMITI. Ruolo dei genitori e delle istituzioni educative-scolastiche.
FACEBOOK, WATTSAPP… Opportunità e rischi dei social nella socializzazione.
MEDIA E SITUAZIONI A RISCHIO: Cyberbullismo, Sexting, ecc. Come gestirli a scuola.
Chiunque interessato, genitori, docenti, educatori, psicologi, operatori che a diverso titolo si interessano ed operano con soggetti in età evolutiva.
Esperti C.i.Ps.Ps.i.a. in ambito psicoterapeutico e pedagogico.
Al termine del Corso sarà inviato tramite email un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE vanno inviate alla segreteria del c.i.Ps.Ps.i.a. esclusivamente tramite email all’indirizzo segreteria@cipspsia.it. Dopo il ricevimento della modulistica utile all’iscrizione, gli iscritti riceveranno una email con il link per il collegamento alla lezione.
LA NOSTRA SEDE